
Mobile 06 Ago
Huawei può acquistare chip per l'impiego automotive da aziende statunitensi. Lo riporta Reuters parlando di un giro di affari per centinaia di milioni di dollari. La notizia apre una fessura nel muro che l'amministrazione Trump prima e quella di Biden poi hanno eretto tra il colosso cinese e le aziende USA. In base al ban tuttora attivo quest'ultime possono fare affari con Huawei solo dopo aver ricevuto un'esplicita licenza.
Secondo la fonte, gli Stati Uniti hanno concesso ai fornitori licenze per vendere a Huawei componenti per sistemi automotive, come schermi e sensori. Approvazioni che arrivano in una fase in cui l'Azienda cinese, nei mercati internazionali, sta concentrando le risorse in settori che sono meno suscettibili di essere condizionati negativamente dalle restrizioni commerciali USA. I chip per auto, infatti, sono considerati componenti meno critici per la sicurezza nazionale rispetto ai moduli telefonici o alle infrastrutture di rete. Ottenere l'approvazione delle licenze è quindi più semplice.
Da qui a dire che gli Stati Uniti stanno mutando orientamento nei confronti di Huawei su ogni fronte, però, c'è una bella differenza. Un portavoce del Dipartimento del Commercio statunitense, interrogato sulle licenze concesse si è limitato a commentare che il governo continua ad applicare costantemente il meccanismo della concessione della licenza per limitare l'accesso di Huawei a materie prime, software e tecnologie che potrebbero limitare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e gli interessi di politica estera.
Huawei dal canto suo, pur non intervenendo esplicitamente sul tema delle forniture di chip per auto, ha commentato:
Ci stiamo posizionando come un nuovo fornitore di componenti per veicoli connessi e il nostro obiettivo è aiutare gli OEM di automobili a costruire veicoli migliori.
Per dirla diversamente l'Azienda cerca di diversificare l'attività d'impresa occupando quegli spazi di libertà che il ban USA le consente di avere a livello internazionale. Il mercato automobilistico potrebbe essere un nuovo segmento in cui Huawei non ha fatto mistero di voler investire, si pensi per esempio ai progetti sulla guida autonoma e sulle vetture elettriche.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Mi pare una Porsche Panamera
politica fatta per far vedere chi è più forte, che pagheranno i normali cittadini tanto chi voleva queste cose non ha problemi di soldi e morirà prima dei disastri (egoismo a go go)
Ban solo per i settori in cui non ci guadagnano le aziende americane? Non era un pericolo per la sicurezza nazionale?
Bah sarebbe bastato semplicemente escludere Huawei dagli appalti per il 5G, bannarla anche dal mercato occidentale dei device mobili è stato perfettamente inutile e per certi versi dannoso
Il disaccoppiamento delle economie cinese e occidentale sta andando male per gli USA, da un lato i cinesi comunque stanno sviluppando una loro industria dei microchip, grazie anche a ingegneri, tecnici e finanziamenti da Taiwan, dall'altro l'industria occidentale non può fare a meno della avanzata componentistica auto cinese, che nel caso dei magneti in terre rare per motori elettrici è prodotta solo in Cina.
Che modello sarebbe quello in copertina?
Ho visto il Mate View, 700€ per un IPS e penso che il ban andrebbe rafforzato.
Mi sa che gli USA hanno cambiato i piani, anche perchè alle aziende farmaceutiche servono i chip per veicolare il 5G e quale miglior modo tramite le auto che sono sempre in movimento. Con i soldi dei cinesi si potrà creare un esercito informatico per combattere i terroristi virtuali.
Forse hai capito male... BAN rimane per tutti! Ma per l'America no.
Ma se provi tu, altro paese, a togliere il ban, allora verrai punito severamente dall'USA!
gli USA dal ban di huawei stanno prendendo mazzate una dopo l'altra e hanno capito che senza le terre rare cinesi non valgono nulla, piano piano abbasseranno la testa bisogna capirli è un boccone duro da mandare giù essere spodestati da potenza piu importante al mondo in così poco tempo
Non facciamo scherzi. BAN e BAN deve essere