
Mobile 02 Nov
Huawei sta differenziando le sue attività e sappiamo da tempo che si sta concentrando sempre più sul settore automotive dove investirà 1 miliardo di dollari nel corso del 2021 nella ricerca di nuove tecnologie per la guida autonoma e per le auto elettriche. Secondo Reuters, la società punta a sviluppare una sua tecnologia per auto senza conducente entro il 2025. Wang Jun, senior executive della divisione smart vehicle di Huawei, ha dichiarato:
L'obiettivo del nostro team è quello di rendere disponibili veicoli a guida autonoma entro il 2025.
Non è chiaro se Huawei proporrà questa tecnologia a tutti o se effettuerà una diversa scelta ma la società parte già da una base molto buona. Infatti, la sua attuale piattaforma di guida assistita, come raccontato di recente da Eric Xu, presidente di turno dell'azienda, permette di percorrere oltre 1.000 km senza alcun intervento umano. Huawei, inoltre, ha tutte le competenze tecnologiche per sviluppare questa nuova avanzata piattaforma per le future auto senza conducente.
Huawei non è la sola grande azienda tecnologica a lavorare in questa direzione. Tra le altre più importanti realtà di questo settore si ricordano Apple, Xiaomi e Baidu. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sui progetti nel settore automotive della società cinese. Nonostante alcune voci, Huawei ha smentito la volontà di voler produrre direttamente auto elettriche. Per il momento, lavorerà al fianco di alcuni partner.
Per esempio, grazie alla collaborazione con Cyrus è nata la SF5 venduta con il marchio SERES. Vettura che adotta diverse tecnologie sviluppate da Huawei. Modello che presto arriverà anche in Italia grazie all'importatore Koelliker. L'azienda cinese ha passato un 2020 molto difficile a causa delle pesanti restrizioni messe in atto dal governo Trump che hanno penalizzato molte delle sue attività nel settore degli smartphone. Per questo motivo, Huawei sta cercando di diversificare i suoi ambiti operativi, puntando su settori in forte crescita come quelli della guida autonoma e delle auto elettriche dove può sfruttare le sue competenze.
Commenti
Noi passiamo il tempo a raccontarci che non si può fare. Intanto i cinesi non lo sanno, e lo fanno.