
Auto 05 Giu
09 Giugno 2021 13
Koelliker, storico importatore, ha deciso di puntare ancora di più sulla mobilità elettrica. Per questo, introdurrà sul mercato italiano una serie di modelli elettrici dei marchi Aiways, Karma, Maxus, Seres e Weltmeister. Ma c'è di più perché per portare avanti questo progetto denominato "KGen", la società farà affidamento su alcune collaborazioni importanti con realtà come Enel X, Microsoft e Santander Consumer Bank.
Grazie a queste partnership, l'obiettivo è quello di "proporre ai clienti una gamma di servizi e prodotti all’avanguardia e su misura, contribuendo alla creazione di un hub unico ed esclusivo di soluzioni di mobilità elettrica complete e integrate". Koelliker ha voluto rivedere pure l'esperienza di acquisto in modo che le persone possano scegliere la modalità che più preferiscono. Potranno recarsi di persona in concessionaria, iniziare sul web e poi concludere in salone, oppure optare per un acquisto completamente online che include anche il test drive e la consegna a domicilio grazie ad Autotrade & Logistics.
Vediamo nel dettaglio i nuovi modelli in arrivo. Alcuni di questi potranno essere già ammirati in occasione del Milano Monza Motor Show 2021 che aprirà i battenti il 10 giugno.
Partiamo da Seres che può contare su sedi in Cina e nella Silicon Valley dove è nata (oggi è parte del Gruppo cinese Chongqing Sokon Industry). In Italia arriveranno i modelli Seres 3 e Seres 5. Il primo è un C-SUV con batteria da 53,6 kWh, ricarica DC sino a 50 kW, autonomia sino a 300 km secondo il ciclo WLTP e motore da 120 kW (163 CV). Viene proposto in un unico allestimento Premium. Prezzo da 27.450 euro (con sconto e incentivo statale di 10.000 euro)
Il secondo modello, invece, è un D-SUV disponibile in versione full-electric con una batteria da 90 kWh e in versione EVR (range extender) con accumulatore da 35 kWh e motore 1,5 turbo benzina con funzione di generatore. Seres 5 offre un’autonomia di oltre 500 km e una ricarica veloce in DC (100 kW) in 30 minuti. Sono disponibili diversi i livelli di allestimento, a trazione posteriore e integrale per potenze che vanno da 255 kW (347 CV) con 520 Nm di coppia per la RWD a 510 kW (694 CV) con 1.040 Nm per la AWD. La versione più performante scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Prezzi ancora non comunicati.
Passiamo poi a Aiways, marchio cinese con sede a Shanghai e a Monaco. Già presente in alcuni mercati europei, arriva, adesso, anche in Italia. Nello specifico, Koelliker porterà il modello U5 e in futuro anche la U6. La Aiways U5 è un D-SUV con batteria da 63 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 410 km (WLTP). Il motore dispone di una potenza di 150 kW (204 CV). L'auto supporta gli aggiornamenti OTA. Prezzi non comunicati.
Weltmeister è un marchio cinese molto giovane. In Italia, l'importatore porterà il modello W5, un C-SUV offerto con pacchi batteria da 52 e 66 kWh per un'autonomia che può arrivare sino a 450 km. L'auto è dotata di strumentazione digitale e di un infotainment connesso con supporti ad Apple CarPlay e Android Auto. Il motore eroga 160 kW (217 CV). Prezzi ancora non comunicati.
Karma non ha bisogno di tante presentazioni visto che è un marchio americano già molto noto. In Italia arriverà la Karma GS-6, versione dotata di range extender (motore BMW turbo da 1,5 litri) e batteria da 28 kWh. L'autonomia complessiva arriva sino a 575 km. I due motori elettrici erogano 394 kW (536 CV) con 746 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Prezzi non comunicati. Verso la fine del 2021 sarà inoltre disponibile una versione 100% elettrica con batterie da oltre 100 kWh che consentirà un’autonomia di oltre 400 km.
Infine, in Italia arriva anche Maxus, marchio di veicoli commerciali leggeri parte di SAIC Motors. La gamma è composta dall'eDeliver 3, uno small LCV, e dall'eDeliver 9, un mid-large LCV. I prezzi partono da 30.409,84 IVA esclusa e da 55.368,85 IVA esclusa.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
l'unica esteticamente guardabile è il furgone
true story.
No no, tranquillo, sono proprio come i monopattini. Quando si scarica la batteria la abbandoni e ne prendi un'altra.
Eri più divertente quando recitavi la parte del guerriero contro gli inglesismi. Mi manca il plrla di un tempo.
Capisci vi siano alleanze di un certo peso, ma questa frammentazione dei Marchi come può essere seguita a livello di assistenza da un unico atCapisco
Tra tutte preferisco la Karma
ahahahah
Aiuta a digelile gli involtini plimavela.
un mio collega aveva matiz della daewoo, sicuramente non una grande macchina, il problema principale fu comunque che alcuni anni dopo della scomparsa in Italia del brand daewoo, l'assistenza sarebbe dovuta passare sotto chervolet, che indovina? non faceva assistenza alle macchine con più di 2 anni (credo, vado a memoria).
Fatto sta che per rifare una chiave gli hanno chiesto 1000€ inutile dire che ha preferito prendere un altra auto.
Sembra che stiano vendendo monopattini...ma non saranno marchi che dopo 2 anni spariscono e ti lasciano con la macchina in balia delle onde ?
A me piace dopo la cena.
Beh, diciamo che quella Jägermeister col monitor pivottante non è malvagia.