Cruise vuole testare il robotaxi Origin sulle strade di San Francisco

01 Dicembre 2022 15

Cruise sta compiendo un ulteriore passo avanti del suo piano di arrivare ad offrire una flotta di robotaxi basata sul modello Cruise Origin la cui produzione di serie dovrebbe partire nel corso del 2023. Infatti, la divisione di General Motors che si occupa dello sviluppo delle auto a guida autonoma, ha chiesto l'autorizzazione al California Department of Motor Vehicles per poter testare il suo veicolo a guida autonoma sulle strade aperte al traffico della città di San Francisco.

Ovviamente, i veicoli dovranno sottostare a delle precise regole per poter essere testati. Per esempio, potranno circolare solamente in un'area ben precisa, a velocità basse (fino a 35 miglia orarie - 56 km/h) e solamente nelle giornate di bel tempo. La sperimentazione dei veicoli Crusie Origin dovrà seguire un percorso molto simile a quello delle Chevrolet Bolt che Cruise già utilizza per offrire alcuni servizi di robotaxi. Tuttavia, rispetto ai modelli a guida autonoma già su strada a San Francisco, Cruise Origin nasce nativamente per essere utilizzato come un robotaxi.

Dispone di forme molto simili a quelle di una navetta ed è stato sviluppato per poter essere adattato facilmente in tutti gli ambiti in cui sarà utilizzato. Modello che la scorsa estate era stato protagonista di alcune foto spia. Non rimane che attendere il via libera ai test sulle strade di San Francisco per vedere come si comporta davvero questa particolare vettura a guida autonoma.

IN PASSATO TEST NON PRIVI DI PROBLEMI

Cruise è già stato autorizzato a far pagare le corse dei suoi robotaxi basati sul modello Chevrolet Bolt. Tuttavia, il percorso di test di questo modello non è stato privo di problemi, segno che il lavoro da fare per disporre di una guida autonoma davvero affidabile è ancora molto.

Non possiamo non ricordare per esempio, un problema capitato a luglio quando alcuni robotaxi di Cruise si erano fermati dopo un incrocio, raggruppandosi, arrivando a bloccare il traffico. Poco tempo dopo, invece, un robotaxi ha avuto un incidente con una Toyota Prius, causando lievi ferite agli occupanti. La società all'epoca aveva affermato che la colpa era del conducente umano della Toyota, ma aveva scelto comunque di aggiornare il funzionamento del suo veicolo per migliorare la gestione delle situazioni impreviste nelle svolte a sinistra.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianniservizio pubblico

Sicuramente non conosci la città non hai proprio idea delle difficoltà che si andrebbero a trovare a creare una cosa del genere che poi attualmente stanno trovando difficoltà in America dove le strade sono larghe figuriamoci in città come Napoli , Napoli è una città storica fatta di un 70% di viuzze piccole piene di pedoni ,ambulanti ciclomotori stendini ecc , la guida autonoma potrà funzionare solo in corsie prestabilite il resto è fuffa non ti illudere che prenderà piede ovunque. Non potrà mai gestire milioni di variabili che si possono incontrare in città caotiche

italba

I robotaxi rispettano sempre i semafori, le precedenze, i segnali, non superano mai i limiti, segnalano sempre prima di girare, non si distraggono, non si mettono a cercare l'ultima canzone neomelodica alla radio o rispondono sui social mentre guidano, hanno decine di telecamere, radar, lidar sempre attivi... Perché mai dovrebbero causare una strage?

Gianniservizio pubblico
Gianniservizio pubblico

Infatti solo lì si svilupperanno il resto è pura fuffa

Gianniservizio pubblico
Portobello

le strade americane sono le migliori per muoversi, larghe, disciplinate, smart

Portobello

perchè ci sono un sacco di "ostacoli"

Surak 2.05

Quali strade e con che tipo di velocità massima sono state selezionate? 56 km/h in Italia è già oltre quello urbano (con margine siamo lì). Negli USA, leggo, ci sono le equivalenti "zone 30" che arrivano ai 48 Km/h e dopo c'è una fascia che parte proprio dai 56 km/h ed arriva ai 72. Presumo siano queste e vadano al minimo di quella forchetta.
Il fatto che l'incidente sia stato causato dall'umanuccio non è secondario, esattamente come il fatto che abbiano fatto migliorie per aggiungere i livelli di idi-- che può raggiungere l'essere umano ed evitare incidenti simili la prossima volta è solo una buona notizia

Paolo Cocci

Il peggio del peggio

asd555

Lo possiamo dire che è la categoria di lavoratori più cancerogena?
Mamma mia, insopportabili luddisti retrogradi.

Tomas

In Italia i tassisti li avrebbero già fatto saltare in aria…e sarebbero subito scesi in piazza a scassare la…

ACTARUS

Perché non le testano nei vicoletti di napoli

momentarybliss

Ma chi, Tom?

Jotaro

Sulle strade di San Francisco, al detective Stone piace questo elemento.

un eternauta

E tutto senza controfigura.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video