
Auto 25 Gen
La California ha autorizzato Cruise ad avviare un programma pilota di trasporto passeggeri con auto a guida autonoma senza la necessità che dentro sia presente un conducente pronto ad intervenire in caso di emergenza. L'annuncio è stato dato dalla California Public Utilities Commission (CPUC) che ha sottolineato che la società non potrà addebitare alcun costo ai passeggeri per il trasporto durante lo svolgimento di questa sperimentazione.
Inoltre, Cruise dovrà presentare rapporti trimestrali alla CPUC sui progressi di questo progetto. Cruise è stata la prima società ad essere autorizzata ad avviare un programma simile con auto senza conducente in California. Diverse altre aziende che operano nel campo della guida autonoma hanno ottenuti permessi dalla California per testare i loro veicoli a guida autonoma sulle strade ma solo Cruise, per il momento, potrà offrire un servizio di trasporto con passeggeri a bordo senza un autista all'interno.
La notizia che stesse per arrivare il via libera per l'avvio di questa importante sperimentazione non giunge inaspettata. Infatti, verso la metà del mese di maggio era emerso che la società di proprietà di General Motors aveva fatto richiesta per avviare un servizio di robotaxi senza conducente sulle strade di San Francisco dove i suoi veicoli a guida autonoma hanno percorso oltre 2 milioni di miglia (oltre 3,2 milioni di km).
Cruise ha già ottenuto il via libera anche dal California Department of Motor Vehicles (DMV). In realtà, la primissima società ad aver ottenuto il semaforo verde per un servizio commerciale basato su veicoli senza conducente è stata Nuro. Tuttavia, questa realtà si occupa di consegne e non di trasporto passeggeri. Il permesso ottenuto da Cruise è un passaggio molto importante per la sua strategia molto ambiziosa che punta a voler offrire veri e propri servizi di trasporto passeggeri all'interno di diverse città.
Al riguardo non si può non ricordare che la società aveva presentato lo scorso anno Cruise Origin, un particolare veicolo elettrico che arriverà nei prossimi anni e che è pensato esplicitamente per questi servizi. Inoltre, a gennaio 2021 Cruise aveva stretto un importante accordo di collaborazione con Microsoft per poter utilizzare le soluzioni cloud di Azure. La casa di Redmond aveva deciso anche di investire in questa società.
Commenti
Nessuna scemenza vieni a fare un giro a Napoli te li faccio vedere io i borghi piccoli ce ne sono a centinaia e pieni di gente, per non parlare di vicoli stretti ecc quindi non vedo nessuna scemenza come dici tu borghi che solo tassisti esperti come quelli Napoletani possono attraversare, un robotaxi non farebbe un metro. Poi puoi scrivere quello che vuoi ma la realta almeno nella città di Napoli e questa e non credo sia l'unica in Italia ti saluto
infatti tutti i borghi italiani brulicano di taxi con relativi taxisti, vero?
Altre scemenze-che-dicono-tutti-e-che-quindi-credi-siano-vere?
Allora dovranno installare la guida autonoma sulle Fiat 500.
C'è grande differenza tra l'italia e gli stati uniti in America è fattibile in Italia no con i borghi minuscoli che abbiamo, specie al sud
Delemain, sei tu?
Con i protocolli di sicurezza che immagino questi cosi avranno, a Roma o Napoli non li metteranno mai perché starebbero semplicemente fermi in mezzo al caos.
Ai tassisti italiani starà bruciando il sedile sotto il sedere ...