Ford lavora ad una sua piattaforma per le auto elettriche in Europa

17 Gennaio 2023 7

Ford sta portando avanti un preciso piano di elettrificazione per il mercato europeo. Come sappiamo, la casa automobilistica americana, grazie ad un accordo con Volkswagen, potrà utilizzare la piattaforma MEB per due sue future vetture a batteria. Il primo modello, in particolare, sarà presentato nel corso del 2023 e sarà un SUV. Il secondo, invece, debutterà nel 2024.

Il costruttore americano, però, intende ridurre la sua dipendenza dal costruttore tedesco per arrivare a sviluppare modelli a batteria per il mercato europeo dotati di una nuova piattaforma proprietaria. Martin Sanders, responsabile dello sviluppo delle auto elettriche di Ford in Europa, parlando con Automobilwoche, ha spiegato che la piattaforma MEB di Volkswagen è stata una tecnologia di transizione per Ford e che il suo utilizzo ha consentito all'azienda di risparmiare almeno due anni di tempo di sviluppo.

NUOVA PIATTAFORMA PER IL FUTURO

Insomma, l'architettura del marchio tedesco ha permesso a Ford di accelerare i suoi piani di elettrificazione in Europa. Per il futuro, però, ci sarà una nuova piattaforma sviluppata internamente. Al momento non ci sono dettagli sulle sue caratteristiche e nemmeno sui tempi del suo debutto. Tuttavia, tale piattaforma sarà utilizzata per i futuri modelli elettrici che saranno costruiti nella fabbrica di Valencia. Stabilimento dove oggi si produce, per esempio, la Kuga. Sito che sarà convertito alla costruzione di auto elettriche entro la fine del decennio.

Il progetto della nuova piattaforma sarebbe, comunque, ancora all'inizio. Inoltre, lo sviluppo dovrebbe tenersi negli Stati Uniti e non in Europa. Troppo presto per parlare di quale vetture saranno costruite sulla nuova piattaforma. Tuttavia, Sanders ha aggiunto che, al momento, non stanno valutando veicoli "entry level". Se i costi delle batterie dovessero scendere in maniera sufficiente in futuro, il manager ha sottolineato che questa decisione potrebbe essere rivista.

Nell'immediato, comunque, Ford sta spendendo circa 2 miliardi di dollari per convertire la sua fabbrica di Colonia, in Germania, per costruire le due auto basate sulla piattaforma MEB. Stabilimento in cui sarà terminata la produzione della Fiesta che si sta avvicinando al momento di concludere la sua lunga storia. Entro il 2026, Ford prevede di vendere 600.000 veicoli elettrici all'anno in Europa.

Inoltre, già sappiamo che i piani di Ford prevedono il debutto nel 2024 anche della versione 100% elettrica della Puma. Modello che sarà costruito nella fabbrica a Craiovia, in Romania.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

Ruote in linea è un optional però, costeranno di più!

Rocco Volpe

Molto bene Ford!

rsMkII
giovanni cordioli

Quella è la versione familiare.
Per i single hanno già previsto i pattini a rotelle in leasing.

rsMkII

Per gli stipendi italiani stanno studiando a questo:
https://uploads.disquscdn.c...

PositiveVibes

dovete da sbracà li prezziiiiiii

T. P.

per la ka? se andiamo avanti di questo passo, forse neanche quella potremo permetterci...
e non parlo solo per l'Italia...

Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi