Ford Fiesta, stop alla produzione già nel 2023

26 Ottobre 2022 352

Pare che si stia avvicinando il momento di dire addio alla Ford Fiesta. Secondo quanto riportato da Autocar, la produzione di questo modello sarà interrotta a Colonia, in Germania, entro la fine di giugno 2023, un anno prima del previsto.

La notizia è stata confermata dai vertici del marchio americano. Dunque, il prossimo anno terminerà la lunga carriera della Fiesta, iniziata nel 1976. Il costruttore ha pure aggiunto che ad aprile 2023 interromperà la produzione dei modelli S-Max e Galaxy a Valencia, in Spagna. Ma perché la casa automobilistica avrebbe preso la decisione di interrompere in anticipo la produzione della Fiesta?

VENDITE IN CALO

Il primo motivo è legato alle vendite della Fiesta che sono in calo. Oggi, le preferenze dei clienti sono per i modelli crossover/SUV anche nel segmento B. La gamma della casa dell'ovale blu si è spostata progressivamente verso questa categoria di vetture tanto che la Ford Puma ha scalzato la Ford Fiesta come modello più venduto in Europa.

Ricordiamo che la produzione della Fiesta a 3 porte era già stata interrotta la scorsa estate con l'obiettivo di razionalizzare la gamma di questo modello. Già mesi fa, però, si parlava del calo delle vendite e al futuro pensionamento di tale vettura.


Altro problema, la Ford Fiesta propone solamente alcune motorizzazioni Mild Hybrid. Alcune rivali dirette, invece, offrono soluzioni elettrificate più avanzate (Full Hybrid ed elettrico). La Ford Puma, invece, nei prossimi anni sarà proposta anche in una versione a batteria. Sappiamo pure che la casa dell'ovale blu sta accelerando il suo piano di elettrificazione in Europa. A quanto pare, il termine della produzione a Colonia della Fiesta coinciderà con l'inizio della costruzione del crossover elettrico basato sulla piattaforma MEB di Volkswagen.

Ford sta investendo per costruire auto elettriche nello stabilimento di Colonia, inclusa la realizzazione di un nuovo impianto di assemblaggio delle batterie che dovrebbe entrare in funzione nel 2024. Un secondo veicolo elettrico sempre su piattaforma MEB sarà prodotto a Colonia a partire dal 2024. Si prevede che lo stabilimento di Colonia produrrà circa 200.000 veicoli elettrici all'anno.

La versione elettrica della Puma, invece, sarà costruita presso lo stabilimento di Craiova, in Romania.


352

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Guacci
Holy87

La Fiesta Titanium è sempre costata a quel prezzo, il modello base è la Plus (che nel 2018 non aveva neanche i fendinebbia)

Politicamente Scorretto

una delle auto più durevoli del mercato, per forza la voglion far fuori

Politicamente Scorretto

appunto perchè sono durevoli che le vogliono far fuori

Politicamente Scorretto

su suv a partire da 35 mila euro

Politicamente Scorretto

quanto basta per piegare l'economica eu

Massimo Carra

Ciao Alba...

italba

Per tua informazione non mi chiamo Alba, ma se ti fa piacere passare per fe$$o continua pure

Massimo Carra

ok te la saluto...Ciao Alba...

italba

Salutami a s####a

Massimo Carra

ciao Alba...

italba

Ti ho detto di no e che se lo fossi ne andrei fiero. Ma si sa, i redneck difficilmente capiscono alla prima...

Massimo Carra

ok sei albanese..

italba

1) No, e comunque non sono ##### tuoi.
2) Posso risalire a tutti i miei antenati fino al 1700, tu è già tanto se conosci (o credi di conoscere) tuo padre.
3) Non avrei nessun problema se avessi radici albanesi, è un bellissimo Paese di gente orgogliosa e fiera. Ci sono dei delinquenti lì come qua.
4) Comunque se non ti piacciono gli albanesi e l'Albania vallo a dire a qualcuno di loro, verranno volentieri fino alla tua farm sperduta nella prateria a spiegarti le qualità del loro Paese e della loro gente: Vedrai che alla fine ti piacerà

NaXter24R

Mi hanno appena detto che forse mi tirano fuori una Focus col 155cv, full optional, tutto, tetto, cambio automatico, fari, tutto, ma tutto tutto, 37k.
Ora un anno fa una Golf 8, accessoriata allo stesso modo col 1.5 150cv mi veniva 40. Scendeva sui 36 perchè mi scontavano tanto la macchina (conosco il venditore). Oggi dubito che i prezzi siano gli stessi.
Mettici che costa 4 o 5k in più, perchè ora valuterei il modello ibrido, e mettici qualche rincaro sei sui 45. A quel punto li la Golf perde di senso, vai a 48 e prendi una A3 che ti mantiene molto di più il prezzo nel tempo.
C'è un problema però, sei a 48 adesso, eravamo partiti da 33

Davide

Golf su un’altro pianeta

Massimo Carra

ma Italba sta per italiano albanese? quanto rancore si vede che non accetti le tue radici..

italba

Perché? Invece della cabina di legno con un buco nel pavimento al di là del cortile fatti installare pure tu uno di quegli affari moderni di ceramica che ci cachi dentro, è comodissimo! Certo non potrai più pulirti il #### con le pannocchie di mais sgranate, ma hanno inventato dei rotoli di carta apposta, chiedi all'emporio la prossima volta che vai in città che magari ne sanno qualcosa

Giorgio

Ma infatti facciano pure, di ebeti ne è pieno il mondo

Massimo Carra

se a loro piace... perché no?

Massimo Carra

sei uno spasso...

Holy87

La crisi energetica non durerà in eterno.

Gian

Secondo me sono più versatili delle segmento C: bagagliaio maggiore, più corte per parcheggiare meglio, più alte da terra per un migliore utilizzo su strade sconnesse ecc.
È come se fossero delle piccole monovolume ma con un design migliore. Ovviamente si rinuncia alla sportività per via del baricentro alto.

burto

Eh l'ho letto.... ma parlare OGGI di qualità offerta di una cosa che all'epoca era svenduta ha ben poco senso.

Rettore Università di Disqus

Neanche la frizione?
Complimenti.

Alex

Fra poco saremo tutti con le pezze al chiulo

Pablito

Ma la Puma è "grossa" rispetto alla Fiesta. Al netto del prezzo

Salvatore Sgambato

Molti studi di esperti in produzione energetica affermano non solo che sia possibile la transizione COMPLETA alle rinnovabili in 15 anni, ma che sia anche conveniente, sia dal punto di vista ambientale che economico, e per economico intendono anche lato occupazione, che salirebbe in tutti gli stati che eimineranno le fonti fossili. Ma se anche dovessimo usare il gas per la produzione elettrica, la stessa sarebbe molto meno impattante anche al livello di CO2, oltre che di inquinanti. In questi anni ho letto diversi abstract di numerose università internazionali e nessuna dice che non sia possibile nel lungo periodo (max 20 anni) eliminare le fonti fossili nella produzione di energia e nei trasporti. Comunque dovremmo solo augurarcelo vista la nostra bolletta energetica e le scarsissime risorse fossili che abbiamo. Credi che la benzina la produciamo da quei 4 pozzi in Basilicata o in Lombardia? È tutto o quasi petrolio estero

Paolo C.

Per fare il ricco pur essendo poveroh.

Antonio Guacci
deviljin86

Beh certo l'ho acquistata nel 2007....

deviljin86

Nulla a parte sospensioni, dischi freni e 2 braccetti. Per esempio ho ancora la frizione originale

deviljin86

La comprai 12000€ full optional

Ocram

Coda di paglia?

Driver
NaXter24R

Io a parte che dall'ultima volta che ho guardato son passato da fare 26km al giorno per andare a lavoro con pochissimo traffico al farne 60 con, a seconda degli orari, un discreto traffico, e quindi già così avrebbe pochissimo senso, ho proprio la sensazione che la ST valga poco la pena. È vero che la RS non la fanno nuova, ma proprio per questo è una di quelle auto che non dovrebbe svalutare col tempo. Anzi, ti dirò che era un po che la puntavo e prima della pandemia, fine 2019 o inizi 2020 per intenderci, le quotazioni arrivavano anche sui 28k, che non è male. Oggi vedendo gli annunci, la più economica ne costa 32, ma ha anche 2/3 anni in più rispetto a quando valevano 28.
Quindi per come la vedo io, se devo farmi del male economicamente, lo faccio come si deve con la RS. Ma poi li subentrano altri discorsi, tipo che è usata, quindi anche se non ha 50 anni dei lavori vanno fatti, e vai di manutenzione e altri soldi... Alla fine diventa un salasso.
Da qui son passato a vedere la i30N, che costa circa come una ST, la trovo più aggressiva e personalmente mi piace di più. Poi come ti dicevo, un conto è usarla per fare 26km al giorno, un conto è se ne fai 60.
La cosa triste è che ormai auto del genere non ne fanno più e quelle che fanno, oltre ai costi di gestione che l'appassionato si può sobbarcare, diventano impegnative anche economicamente. Già se togli il superbollo uno si paga i tagliandi, che non è poco.
Poi ci metti gli aumenti generali di prezzo.... Guarda le Golf GTI che prezzi che hanno raggiunto

italba

Ancora meglio che familiarità, ne ho una avviata attività di produzione artigianale, quotidiana o quasi. Però dispongo anche di un sofisticato sistema di trasporto idraulico tramite sciacquonatura, non ho nessun bisogno di caricare la mia produzione in macchina come evidentemente vorresti fare tu con uno di quei cessi da redneck der Kansas City

ZioRob

Che problemi ti dà il Sync? A me in quasi 4 anni non ha dato particolari problemi. L’unica cosa è il bug delle chiamate con Android auto che non si sentono, ma basta impostare come suoneria dell’autoradio quella dello smartphone e non una di quelle preimpostate…

Massimo Carra

anche te che col letame ti trovi in famiglia

Antsm90

I SUV segmento B non li capisco. O compri un'auto piccola e agile o un grosso e spazioso SUV, a che serve una roba che non è né pane né pesce?

PyEr

Ho tanta paura che sia così...ma del resto non possiamo darla vinta in modo così semplice. Disobbedisco finché riesco e le provo tutte per avere tra le mani un prodotto che un minimo abbia senso. Non gliela voglio dar vinta.

Gianluigi

mi sa che è una lista che è destinata ad allungarsi

Andrearocca
Birra

Più che Giulietta, alla Punto si affianca la Mito, che ne condivide pianale e elementi estetici

bernardste

Conviene poco in generale,confermo che consuma tanto e ha tanto di superbollo,l’unica consolazione è l’assicurazione che mi aspettavo più alta.
In realtà o uno la prende perché appassionato sapendo che dal punto di vista economico ci si rimette ( come ho fatto io) altrimenti di base ragionandoci sopra non conviene proprio,almeno finché esiste il superbollo.
La RS è meglio (anche se a va più forte la nuova ST pur avendo meno cavalli) ha la trazione integrale ma nuova non si trova più.
E purtroppo manco la faranno.

meyinu

La Fiesta costa troppo poco, meglio vendere ai ricchi che i poveri si possono solo comprare un usato da oltre 20 anni e minimo 100 mila km.

TopperTop

tra l'altro ci hai fatto caso?? Sono sempre gli altri che non son capaci!!! Incredibile oh...

Digital

Fiesta Setec 1.2 16v del 2000 con 152.000 km ancora in uso e mai un problema serio.
Più di un meccanico mi ha detto di tenermela stretta perchè è un carroarmato...una delle più riuscite.
Dopo 22 qnni trovo all'occorrenza wncora pezzi dallo sfaciacarrozze.
La fine di un mito.

xpy

Non sto dicendo che siano noccioline, ma chi prima spendeva 10-15k adesso l'auto se la cambia la prende usata, certo c'è anche il tuo caso, ma 20k iniziano ad essere troppi per molte famiglie, quindi ti stai rivolgendo a una fascia già più alta e che non è strano che possa permettersi quel 20% in più

Ocram

gente che si compra i suv e non sanno guidare nemmeno un triciclo. L'odio.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video