Ford Fiesta, addio alla versione a 3 porte

22 Aprile 2022 81

Ford ha deciso di interrompere la produzione della variante 3 porte della Fiesta. Lo stop avverrà la prossima estate, una volta esauriti gli ordini. Questa novità è stata comunicata da Automotive News Europe che ha avuto conferma di tale decisione direttamente dalla casa automobilistica americana.

Ford è uno degli ultimi costruttori ad offrire in Europa una piccola vettura a tre porte. Il marchio americano ha utilizzato la Fiesta a tre porte sia come modello d'accesso e sia come base per la versione sportiva ST che, adesso, passerà ad essere proposta in una variante a cinque porte, con produzione che inizierà in estate. Ford costruisce la Fiesta per i mercati europei nel suo stabilimento di Colonia, in Germania.

RAZIONALIZZARE LA GAMMA

L'obiettivo della casa dell'ovale blu è quello di razionalizzare ulteriormente la gamma della Fiesta per accelerarne la produzione nello stabilimento di Colonia, soprattutto dopo una serie di interruzioni dovute alla carenza di componenti. Inoltre, con le persone che guardano sempre di più ai modelli crossover/SUV, anche di "piccole" dimensioni, le vendite della Fiesta sono in calo. In Europa, nei primi 2 mesi del 2022, sono state commercializzate 7.608 Fiesta contro le 19.844 dello stesso periodo del 2021.

Insomma, Ford intende eliminare le varianti meno popolari della sua piccola auto per ottimizzare la produzione della Fiesta. La casa automobilistica continuerà a proporre sul mercato europeo la Fiesta a 5 porte anche se non si sa fino a quando. Non si può non ricordare che il costruttore sta anche adeguando proprio lo stabilimento di Colonia per prepararlo alla produzione dei nuovi veicoli elettrici. All'interno di questo sito saranno prodotti due nuovi modelli basati sulla piattaforma MEB concessa da Volkswagen.

Ford ha dichiarato a marzo che lancerà sette nuovi veicoli completamente elettrici in Europa entro i 2024, inclusa una versione elettrica della Puma che sarà prodotta a Craiovia, in Romania.

Certo è che questa decisione della casa dell'ovale blu renderà sempre più difficile la scelta di tutti coloro che cercano un piccolo modello da città a tre porte. A listino rimangono sempre meno opzioni e il futuro, per questa categoria di auto, non è certo roseo.


81

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sk0rpi0n
sk0rpi0n

Io vorrei capire: ma tutte queste "persone che guardano sempre più ai crossover/SUV" dove li trovano i soldi von una crisi in corso da 2 anni?

Yuri85zoo

sì sì, era giusto per spaccare il capello

Fabrizio

Certo, anche se per quello devi essere un gran manico e usarla in pista per apprezzarne la differenza.
Perchè comunque a livello dinamico ha limiti più importanti che la penalizzano (come il ponte torcente al posteriore, anche se è lo standard sulle segmento B)

Rollo Tommasi

Le tre porte sono,sempre state riservate alle versioni sportive, infatti su auto di piccole dimensioni, sino al segmento B le 4 porte esteticamente sono meno belle, ma questo poi dipende anche dai gusti personali. Avere meno scelta è sempre e solo uno svantaggio, soprattutto se le due porte in meno consentivano di risparmiare qualcosa. Tristezza per la maggior parte degli attuali acquirenti che optano per i minisuv. Trovo che sia un tipo di vettura che tolto qualche piccolo vantaggio sulla volumetria offra solo peggior guidabilitá, consumi più alti e prestazioni inferiori ma è diventata una moda tanto da far comparire addirittura le versioni sportive che son la cosa più ridicola in assoluto. Baricentro alto e sportività son due concetti che non abitano nel solito posto, mi pare che il primo esempio di sgorbio del genere lo partorì BMW con la X6….. che pena….

O_Marzo

Solo se combaciano con le tue esigenze altrimenti no.

Nemmeno le mie, infatti ho posseduto una 3p per tanto tempo.
Però è innegabile il vantaggio delle 4/5.

Steve

anche se si è abbastanza sgrammaticati

O_Marzo

Dipende per come li usi, in molti casi sono più comode, in altri meno, ho avuto per qualche anno una 207 cc, sui posti dietro avevo il paravento, andato pochissime volte in più di due, le mie esigenze all'epoca non erano quelle di una 5 porte

Per me che sono alto è più importante aver spazio per far "scendere" le gambe.
Appunto, è relativo.

Di certo le 5 porte sono enormemente più comode per chi siede dietro, quindi per l'utilizzo dei veicolo nel suo complesso.

O_Marzo

Come dicevo nel caso di parcheggio a spina di pesce rende più difficile aprire lo sportello senza dubbio ma il montante arretrato è comodo per l'ingresso, non ci piove, hai uno spazio più amplio, avendo avuto sia auto a 2 che a 3 porte parlo per esperienza, preferisco andare 5 cm più indietro per prendere la cintura piuttosto che ritrovarmi il montante conficcato nella spalla. Poi la comodità è soggettiva ma indubbiamente avere più spazio in ingresso non è un malus

Michpi

La tre porte ha senso se fai come Mini accorci il passo...

Dirò un'eresia, ma mi sembra che anche la vecchia Puma fosse figlia della stessa idea di quella nuova.
Solo in tempi diversi.

Niente di straordinario.

Io sono 2,02m e non ho mai trovato alcun vantaggio derivante dal montante arretrato.
Conta la posizione del sedile.
Il montante indietro è solo scomodo per recuperare la cintura, allungando inutilmente la portiera, che di fatto complica salire e scendere, per chi è molto alto, quando a fianco c'è un'altra vettura (perché le gambe passano vicino alla cerniera, dove una porta lunga apre di meno).

Per me è l'esatto contrario, per quanto questo sia irrilevante.

Sarà l'età, ma vedo le tre porte utili solo per abbassare il prezzo.

Yuri85zoo

rigidità torsionale, se vogliamo contare tutto

Dan Morrison

Evidentemente io e tanti amici non siamo italiani...nord ovest e più figli

Vae Victis

Le famiglie italiane hanno tutte almeno due auto, una delle quali si usa esclusivamente per andare al lavoro.

O_Marzo

Beh esteticamente no, spesso e volentieri sono decisamente meglio

Fino alla fine

Finalmente

Klapparbaver
Raffetto84

Almeno che non è una Smart, le auto con 3 porte non hanno motivo di esistere....Brutte esteticamente e pure scomode per chi si deve sedere dietro.

Fabrizio

Ho preso la ST a fine 2019 e la 3 porte era ancora disponibile, anche per il modello restyling mk8.5.
Per me ha poco senso la 3 porte anche perchè non guadagni tanto esteticamente, al massimo c'è un leggero risparmio di peso

Aster

Sempre

ah ecco un 125cv era già qualcosa, le davo la sportività di una lancia ypsilon.

O_Marzo

Montante B più arretrato, per chi è molto alto e ha il sedile tutto indietro facilita l'accesso in genere

LordRed

Perché sarebbe più comoda una portiera più lunga?
Rispetto a una 5 porte non ci vedo questa comodità in più, il finistrino più grande forse?

O_Marzo

se parcheggi nel senso di marcia si, se parcheggi a spina di pesce la portiera più lunga ti riduce l'angolo di apertura

PuckBeastOfTheEnd

Una macchina invecchiata male, mezza copia di Eclipse e con un 1.6l che camminava poco e beveva tanto?

Joel

Non direi. Se la gente volesse solo i SUV, le auto più vendute non sarebbero Panda e Yaris :)

O_Marzo

allora una keicar è la scelta per te, molto più pratica di una fiesta. Una bella daihatsu materia o una Nissan Cube se non vuoi andare troppo sull'esotico... Questa è inequivocabilmente più adatta a te e alle tue esigenze. Non accetto contradizioni e pretendo di sapere cosa è più adatto a te come tu pretendi di sapere cosa sia più adatto per gli altri.

PuckBeastOfTheEnd

In realtà alcune hanno le portiere più lunghe quindi se non si va spesso in 3+ sono più comode

LordRed

Le 3 porte servono a far abbassare il prezzo di accesso alla vettura. Tutto il resto è solo scomodità

Johnny

Vende meno la tre porte perché ha dimensioni e costi uguali alla cinque porte ma meno praticità.
È successo lo stesso alle varianti tre porte di tutti i marchi, i SUV non c'entrano nulla.

Johnny

Era una Fiesta Coupè, creata per andare dietro alla moda del momento (come la attuale Puma, alla fine).
Comunque aveva un 125cv che per un'auto di quella categoria all'epoca non doveva essere male, poi in UK ci fu anche la Racing Puma con il motore 1.7 modificato da Yamaha.

dicolamiasisi

il motivo per cui stanno "ridimensionando" la fiesta è perché sta vendendo meno e sta vendendo meno perche il consumatore vuole i suv...era questo il senso

Dav85

che io ricordi la vecchia puma non era sinonimo di nulla, neanche di particolare sportività non avendo nemmeno motori pepati, era tipo una ford ka coupé...

dipende, è più comodo salirci con la portiera più grande se non si ha figli e si è abbastanza associali

se non sbaglio qui non le vendevano già da qualche anno

Aster

eri iniziato bene poi ti sei perso con la fisica e la meccanica,sono robe da grandi non fanno per te,stai sui luoghi comuni come tradizione hdblog

Aster

se la clio te lo danno a 20mila ci credo.Meglio un cassone

Aster

ner
si ma in quell'anno hanno fato il record di vendite

Aster

dipende cosa compri,se ti compri ancora le auto con freni a tamburo nel 2022 ti sta bene!ma non stiamo parlando di fisica o di meccanica,hai sbagliato posto!qua si parla di luoghi comuni,e in italia vanno di moda

MatitaNera

Anche il 1998 non era male

PositiveVibes

L'inutilita' delle tre porte...

Ildebrando Jki

Quasi nessuna auto a tre porte ha senso di esistere.
Le uniche auto tre porte sensate sono quelle che camminano ad un dito da terra e hanno un cavallo o un toro sul cofano.
Le altre devono essere comode e portarmi dal punto A al punto B.

rsMkII

Mi hai dato un'idea

Dav85

Almeno quei cerchioni sono carini.

Dav85

Non ha tutti i torti, una massa maggiore ha più inerzia una volta in movimento.
Se risparmiano sui freni per un'auto grande come un vagone ferroviario stiamo freschi.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024