
Auto 20 Mag
Ford ha un ambizioso progetto legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture. Sembra che questo piano possa prevedere anche lo sviluppo di due nuove piattaforme dedicate esclusivamente alle auto elettriche. La casa automobilistica americana avrebbe dunque deciso di seguire la medesima di strada di altre case automobilistiche come Volkswagen che hanno deciso di realizzare delle piattaforme dedicate esclusivamente per queste vetture. Dovrebbero arrivare entro il 2025.
La scelta di puntare su delle piattaforme dedicate permetterà al costruttore di accelerare lo sviluppo di nuovi modelli, riducendone anche i costi visto che buona parte dell'architettura sarà condivisa (batterie, motori ed altro). Inoltre, permetterà di realizzare vetture in grado di sfruttare al massimo i vantaggi che porta l'inserimento di powertrain elettrici in termini di design e spazio interno.
Secondo Reuters che ha condiviso la notizia, da queste piattaforme nasceranno veicoli di diverse tipologie. In particolare, una servirà per pickup e SUV e l'altra per auto e crossover. Ford non ha voluto commentare le indiscrezioni. Tuttavia, presto se ne dovrebbe sapere di più. Oggi, infatti, la casa automobilistica ha in programma un evento online con gli investitori in cui potrebbero emergere maggiori informazioni.
Appuntamento in cui potrebbero essere discussi pure i dettagli del recente annuncio della joint venture con SK Innovation per la produzione di batterie. Insomma, ci si aspetta l'arrivo di nuove ed interessanti notizie sulla strategia del costruttore americano. Si ricorda che Ford ha da tempo annunciato che investirà 29 miliardi di dollari entro il 2025. Nello specifico, 7 miliardi andranno nella guida autonoma e 22 miliardi nello sviluppo dei veicoli elettrici.
Le piattaforme che Ford annuncerà non hanno nulla a che fare con l'accordo con Volkswagen che permetterà al costruttore americano di poter costruire sino a due vetture elettriche sulla piattaforma MEB. La prima, come noto, arriverà nel 2023. Infine, secondo la fonte, la casa dell'ovale blu potrebbe proporre in futuro un pickup elettrico partendo dalla piattaforma di Rivian. A questo punto non si può fare altro che attenere l'arrivo di maggiori informazioni.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Miliardi, a decine, investiti all'estero negli EV.
Noi, invece, ci continuiamo a raccontare balle.