
17 Novembre 2023
Con la Fiat 600e, la casa automobilistica punta ad essere protagonista nel segmento B che in Italia è molto popolare. Di questo nuovo B-SUV abbiamo parlato molto e, adesso, Luigi ha avuto modo di provarlo per scoprire come va e come si comporta su strada.
La nuova elettrica è disponibile in due versioni: Fiat 600e La Prima e Fiat (600e)RED.
Ricordiamo brevemente le principali caratteristiche della nuova Fiat 600e. Il B-SUV misura 4.171 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.523 mm altezza, con un passo di 2.562 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 360 litri. Per lo stile del suo nuovo modello, la casa automobilistica ha pescato a piene mani da quello della 500 elettrica.
Come per gli esterni, anche gli interni riprendono lo stile della 500 elettrica. Si notano, comunque, pure alcune somiglianze con quelli della Jeep Avenger. Dietro al volante troviamo lo schermo della strumentazione digitale da 7 pollici, mentre centralmente sulla plancia è presente il display da 10,25 pollici del sistema infotainment Uconnect che offre i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
Dal punto di vista tecnico, il B-SUV dispone del ben noto powertrain che il Gruppo Stellantis sta utilizzando su diversi nuovi modelli a batteria. Si tratta di un singolo motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria con una capacità da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) in grado di offre 406-409 km di autonomia (WLTP). Nuova Fiat 600e è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 9 secondi.
Parlando di ricarica, l'accumulatore è in grado di rifornire di energia in corrente alternata fino a 11 kW. In corrente continua, invece, fino a 100 kW.
Il prezzo di listino chiavi in mano di Fiat (600e)RED è di 35.950 euro (29.950 euro grazie alle promozioni e agli incentivi statali in caso di rottamazione), mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950 euro. Entrambi i modelli sono compatibili con gli incentivi statali (fino a 5.000 euro con rottamazione).
Fiat fa sapere che per il lancio e fino al 30 settembre, è stata predisposta, in collaborazione con Stellantis Financial Services, un'offerta che prevede un tasso del 3.99% per accedere a Fiat (600e)RED che può essere guidata a partire da 199 euro al mese con Easy Wallbox inclusa e la massima flessibilità: già dopo 12 mesi si può scegliere se tenerla o passare ad una nuova Fiat.
La nuova 600e (RED) Listino 35.950 euro (IPT e contributo PFU esclusi), promo con incentivo statale 30.549 euro con Easy Wallbox inclusa nel finanziamento. Anticipo di 7.342 euro. 35 rate da 199 euro più rata finale di 19.658,9 euro (pari al Valore Garantito Futuro). TAN (fisso) 3,99%, TAEG 5,04%. Il cliente potrà scegliere di sostituire il veicolo al 12° mese e al 24° mese; al 36° mese potrà decidere di sostituire, restituire o tenere il veicolo. In questo ultimo caso sarà dovuto il pagamento della Rata Finale Residua.
Nel 2024 arriverà nelle concessionarie anche la versione ibrida della Fiat 600 che disporrà di un motore 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare 100 CV abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 48 V e al nuovo cambio elettrico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il motore elettrico da 21 kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione. Prezzi da 24.950 euro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Lo pagheranno comunque le persone.
Pensi che stando sul termico lo paga chi?
La benzina 2€/a L chi la paga?
Il gasolio 1,9€/L chi po paga?
Il metano 1€/M3 chi lo paga?
La corrente 30€cent a KWh chi lo paga?
Per cui c'è da sceglie il COME non Il SE.
beh io sono da anni a 4€/100km (GNC) e faccio meglio di molte BEV quindi ho già risolto il problema, non pago il bollo, ed entro in molte ZTL; questo almeno per l'aspetto puramente economico. Il punto è un altro: è molto, molto complicato convertire intere città fatte di appartamenti che funzionano a gas e corrente NON autoprodotta in qualcosa che sia vagamente ecologico, convertire 40M di autoveicoli termici in qualcosa che sia vagamente ecologico etc. etc. e tutto questo perché? Perché stanno facendo pagare tutto il processo a noi cittadini, dandoci al massimo dei contentini una tantum, invece di cambiare completamente l'approccio: PRIMA cambi RADICALMENTE il mix energetico nazionale (o continentale se pensiamo a tutta Europa), e poi, grazie agli investimenti dei governi e delle banche centrali, quando questo è diventato davvero ecologico (ovvero avere al massimo un 10/15% di fossile nel mix)ed a prezzi modici (pre-pandemia tanto per fissare una data) pensiamo a convertire abitazioni, autovetture e chi più ne ha, più ne metta. Altrimenti è solo green-washing e pura ricerca di profitto.
Beh puoi sempre continuare a 2€/L.
Sono certo che fra 5 anni sarete tutti con 2 auto per famiglia.
Soprattutto se questa sotuazione dovesse continuare con la corrente a 30cent a KWh ed il metano ad 1€/m3. Voglio vederlo come si farà a tirare fuori 1200€ di benzina a macchina, 1400 di corrente e 1500 di gas ogni anno, più bollo, assicurazione, tagliandi, revisioni, gomme.
Bravissimo! Andrà proprio così ... i ricchi con la villetta andranno in giro in Tesla non spendendo una ceppa di energia e tutti gli altri attaccati alle poche colonnine disponibili con costi pari e/o superiori alla benzina attuale; e questo dopo aver acquistato una BEV che gli sarà costata come un monolocale di una zona periferica d'Italia. Bella la transizione "ecologica" di sto caxxo!
Allora divenmta un ognuno per se e Dio per tutti. Chi avrà i suoi bei 6KW di FV sul tetto girerà a 3€X100 km. Chi non li avrà dovrà arrangiarsi a trovare 1000/1500€ di benzina all'anno, più assicurazione, bollo, tagliandi ecc ecc.
Mi spiace ragazzi ma non credo che arriverà nessun principe a salvare tutti.
Ma se non abbiamo soldi per la sanità e la scuola come pensi sia possibile metterli in incentivi per la mobilità elettrica? E poi - al lordo degli incentivi - non si possono paragonare gli stipendi della Germania ed in generale del Nord Europa con quelli dell'Italia: Facile vendere 4 volte tanto con quella capacità di acquisto a parità di costi.
L'Italia è un paese in bancarotta e, per di più, l'alto costo delle termiche (che serve solo a disincentivarne la vendita in modo che le case non paghino tasse sulla CO2) non ci aiuta affatto.
fonte ? Sinceramente mi sembra strana questa affermazione
Si si ma ci sta. Solo che ancora non sono in commercio, usciranno prima su marchi e modelli premium, poi si diffonderanno...
puoi tranquillamente fare una ricerca su google... le LFP hanno minore densità quindi a parità di dimensione consentono una autonomia più scarsa (e questo dovrebbe essere l'unico inconveniente, unitamente a velocita di carica massima possibilmente inferiori), per il resto però recuperano perchè consentono di caricare fino al 100% senza compromettere la salute della batteria, le altre è consigliato fino all'80% circa nel quotidiano, consentono più del triplo dei cicli di carica, prima di deteriorarsi, quindi nel tempo perdi meno percentuale di batteria, (quindi magari negli anni il divario si assottiglia sempre di più, considerando anche che già recuperi potendo ricaricare fino al 100% tranquillamente), sicurezza della batteria migliore, materiale più facilmente reperibili, più economica.....
direi...
Io ho fatto espresso riferimento alla potenza media. Comunque per le batterie allo stato solido il concetto di curva di carica sará meno sentito. Pare che possano caricare in modo uniforme o quasi fino al 99% della capacitá totale. A quel punto potenza media e massima saranno davvero molto simili.
Allora non sono le migliori.
potrebbero essere mille i motivi...
Ah ok, allora non mi ero sbagliato,ho letto bene ..buono a sapersi!
Mah dipende dalla batteria. Figo che carichi veloce, ma conta molto la curva...
Come se fosse antani amico mio
Fosse solo quello....ricariche lente, smaltimento batterie, a trovar3 una colonnina per ricaricare....è ancora non siamomad alto regime...pensa la fila....non ci siamo, non servono a nulla comunque è solo lo stato che ci vuole obbligare!! E poi ci sono fighetti quelli si che comprano...
Solita mossa fiat
Tu ne capisci si vede...fighetto??
Infatti, molti parlano di cose per sentito dire e solo perché è facile...
E chi ha detto che è lo stesso scenario?
Ma nessuno è cavaliere.
Però nella Gigaberlin nel 2024, Tesla produrrà 400 e fischi mila vetture.
L'Italia nel 2022 ne ha prodotte in toto 470K.
Per cui oggi stanno su linkedin a cercare gente per allargare lo stabilimento e raddoppiare la produzione.
Da noi invece parte la cassa integrazione per due settimane.
Ti pare lo stesso scenario?
Si è cosi, io ho fatto cosi, iscrizione ad un club che controlla l'originalità dell'auto e ti segue tutta la burocrazia per avere il CRS certificato di rilevanza storica è un documento che attesta il valore e la storicità dell' auto, dopodiché con quel certificato vai in qualsiasi agenzia di pratiche automobilistiche e ti fanno la trascrizione sul libretto dell'auto, da quel giorno in poi il prossimi bolli fino a 30 anni li pagherai la metà, costo totale tra iscrizione al club e tasse varie circa 200 euro, una volta che è
Stato trascritto sul libretto non sei piu obbligato a rinnovare l'iscrizione al club.
Volevo precisare che i tedeschi non sono cavalieri della transizione come li hai dipinti, o almeno, non lo erano prima di una gigafactory arrivata come accordo politico non come premio per una posizione ideologica. Noi possiamo fare di più? Certo.
grazie, mi ero perso quel passaggio
Tutti vorremmo essere ricchi stando seduto sul divano.
Peccato che sia complesso.
Quindi SE vuoi essere ricco devi darti da fare, ed anche così è complesso perchè c'è tanta concorrenza.
Figurarsi se il tuo mercato stagna al 3,8% (quando in Germania sono al 15%) e tu non muovi un dito, tranne quattro spicci di incentivi che poi in parte restano pure li.
Non è sfortuna è che il 3,8% è oggettivamente un problema e bisognerebbe inventarsi come risolverlo in primis come infrastruttura, semplificazione normativa costi energia ecc.
Altrimenti è anche normale che poi ti becchi le conseguenze.
Del dato dichiarato del baule te ne fai poco e niente, la t cross ha un baule di 282 litri verificati https://uploads.disquscdn.c..., con i sedili tutti avanti sono di più, ma poi non hai spazio per le gambe praticamente.
Ricostruzione un po' fantasiosa quella dei tedeschi e di Tesla. Tutti vorrebbero una gigafactory ma proprio tutti, anche Actarus. Il motivo principale per cui è stata scelta la Germania è proprio perchè dovevano ammorbidire la posizione dei loro politici che all'epoca non vedevano di buon occhio la transizione all'elettrico in quanto pericolosa per i produttori tedeschi. All'epoca si parlò di capolavoro tattico di Musk. Gli altri due motivi per cui fu scelta la Germania sono la posizione geografica (il centro dell'Europa) e l'efficienza dei trasporti
Ho guardato proprio ieri .dopo i 30 anni quota fissa dai 28 € e spicci a 34€ e spicci..ma tra i 20 fino a 29 anni si paga la metà..basta che si faccia l iscrizione eh .così ho letto..(poi ovviamente cambia da regione a regione).
Sulla tecnologia attuale la potenza massima di carica è diversa da quella media. Sulle batterie allo stato solido promesse da Toyota per il 2028 la potenza media non sará molto dissimile da quella massima. Non a caso al momento si installano ancora molte 150 kW ma sempre più la richiesta è per le 400 kW (Alpitronic Uber Alles).
vendono cari sedili ventilati, provali, un mio amico tassiste si sta trovando molto bene
bagagliaio proprio ridotto al minimo, più piccolo di quello di una t cross che è pure più compatta.
Prezzi: tutte le elettriche pare abbiano come prezzo d'attacco i 40k, che è il prezzo di una model 3, che però ha dimensioni, potenza ed autonomia di un altro segmento.
Lì puoi ordinare solo la Topolino.
Mi vergono molto per questa battuta.
Ovviamente la batteria non è così grande come pensi e se vuoi in una 500 una 50/60 kW la fai stare
fatto sta che ad oggi la 500 vende più della golf in Europa....
Quindi tu pranzi/ceni ogni 10 ore?
Comunque 250kw sono inutili in molti casi, essendo una potenza di picco che dura pochi minuti e un extra su batterie piccole.
Le batterie a stato solido saranno una svolta ma probabilmente prima che arrivino su tutte le fasce di prezzo ci vorrà molto tempo
Vorrei solo fare notare che quando aggiornano la linea la fabbrica si ferma ed è normale...
Guarda che non è detto. Molte aziende sono sovradimensionate apposta in modo da coprire i picchi... La cassa integrazione è spesso programmata
Costano troppo perché le nostre scuole sono da terzo mondo e il 90% della popolazione non conosce la matematica.
parli come se stellantis non sapesse fare auto....ma in una segmento B europeo che tecnologie deve avere per mantenere un certo prezzo!?? ..ma perché le europee fanno astronavi nel segmento? ...ok le elettriche ma non mi pare tesla faccia qualcosa paragonabile ad una gCherokee (per dirne una)
Se le avessero le userebbero... se avessero un software al livello di Tesla, perché usare quell'infotainment che lagga? Se avessero qualcosa di analogo alla modalità sentry, perché tenerlo nascosto nel cassetto? Se avessero batterie e motori performanti quanto Tesla, perché limitare l velocità a 150 all'ora? Potrei andare avanti per molto.
non hanno tecnologie....ahahahahhahaaa
È pieno di fiat belle, soprattutto nel passato...dalla 850, passando per la vera 500, la balilla, le varie 8v, la x1/9, la 131
La lancia ypsilon attuale è del 2011 nella sua ordinanza versione , ha 12 anni, non venti
Dove si fanno i preordini..? Alla Disney..?
È impossibile ammioccuggino ha detto che basta NON comprare elettriche e faranno la fila davanti ai concessionari per comprare brum brum...
Possibile che si sbagli?
Però non paghi bollo
Potrebbero rifare la panda van da 2.000 kg con il vano posteriore carico di batterie