
22 Settembre 2023
E dopo il modello 100% elettrico, la Fiat 600 diventa ibrida. La casa automobilistica alla presentazione del B-SUV a batteria, aveva già fatto sapere che sarebbe arrivata anche una versione ibrida che sul mercato sarà disponibile nel 2024. Adesso, Fiat ha svelato tutte caratteristiche di questo nuovo modello che sarà commercializzato in "quei pochi Paesi dove la transizione all'elettrico procede più lentamente" come l'Italia. Olivier Francois, CEO di Fiat, spiega:
La nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato.
Fiat 600 Hybrid può contare su di un powertrain Mild Hybrid composto da un motore 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare 100 CV abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 48 V e al nuovo cambio elettrico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il motore elettrico da 21 kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione.
Secondo la casa automobilistica, in condizioni di guida normali, il motore è progettato per ottimizzare i consumi e risparmiare fino al 15% di emissioni di CO2 rispetto ad un motore termico con cambio automatico. Fiat stima emissioni comprese tra 110 e 114 g di CO2 (dati ancora in fase di omologazione). Parlando di prestazioni, Fiat 600 Hybrid è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 11 secondi.
Sebbene sia ufficialmente un powertrain Mild Hybrid, comunque permette al B-SUV di potersi muovere anche in modalità elettrica per brevi tratti e a bassa velocità. Secondo Fiat si può viaggiare con il motore endotermico spento fino ad 1 km ad una velocità inferiore ai 30 km/h. Grazie al supporto del motore elettrico è stato possibile ottimizzare il funzionamento di quello endotermico, soprattutto nelle fasi di ripartenza, attenuando l'effetto “turbolag” e garantendo una pronta reattività alla pressione sul pedale dell'acceleratore.
Fiat 600 Hybrid non presenta particolari differenze estetiche rispetto alla versione 100% elettrica. Anche gli interni non cambiano. Tuttavia, va sottolineato che la versione ibrida può contare su di un bagagliaio leggermente più grande (385 litri).
Nuova 600 Hybrid sarà disponibile sul mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. Grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare da 19.950 euro in caso di rottamazione e finanziamento. Questo modello offre ai clienti due pacchetti di servizi connessi: Connect One e Connect PLUS.
Il primo, incluso con l'acquisto del veicolo, offre sia servizi di assistenza e di chiamata di emergenza, ma anche informazioni fornendo dati mensili sullo stato di salute del veicolo. Il pack Connect PLUS è pensato per rendere più confortevole l'esperienza di guida sia a bordo e sia da remoto. Comprende servizi di navigazione, funzionalità per gestire da remoto il veicolo tramite l'app Fiat, per monitorare lo stile di guida e altro ancora.
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
l'unica FIAT che bella la pena comprare è la Panda, di gran lunga, ottima macchina nel suo segmento probabilmente la migliore
Il tuo prestito amico!
Secondo me comunque non sarà l'elettrico il futuro. Ma oggettivamente parlando a livello salute è quello che fa meno danni. Inutile prendere auto a combustione...
Certo. Infatti bisogna sempre stare a passo coi tempi. Se ci si adagia si viene sostituiti senza problemi. Il mondo non aspetta una fabbrica qualsiasi o me
In effetti hai ragione ha l'epicicloidale. Mi sono confuso con Nissan. Il discorso rimane sempre quello, il motore termico Toyota lo usa spessissimo per la marcia, Honda solo quando vai in autostrada.
toyota non ha un cvt con nessuna cinghia. maledetta toyota che gli ha dato sto nome
meno di quello che stanno facendo la IA.
con IA puoi sostituire 50 impiegati.
ci andrebbe un pò di regressione
Ma solo se fai il finanziamento, e alla fine ti sarà costata più del prezzo di listino senza sconti. Non ci vedo una reale convenienza.
Che c'entra Alitalia? Hanno per per caso deciso che dal 2035 non voleranno più gli aerei? in quel caso la politica ha fatto solo danni ed è stata mal gestita per anni.
Nel caso in questione, il passaggio all'elettrico non verrà naturalmente perchè la tecnologia è pronta, ma per legge in modo più rapido, quindi provocherà danni e questo tipo di situazioni, dove ti troverai fuori mercato da un giorno all'altro.
i mitici della ditta Strozus
L'ultimo proprietario italiano di FCA di cognome faceva Agnelli. John Elkann ha madre italiana, padre USA e è cresciuto a Parigi.
Dubito che si sia mai sentito primariamente italiano.
Credo che sia così per tutti.
Alternative?
Immobilità totale?
L'unica soluzione sono ammortizzatori sociali, corsi di aggiornamento e un filo di protezionismo (per rendere le nostre aziende leggermente più competitive).
Il problema non è che vengano "mandati a casa" questi operai, le aziende aprono e chiudono da sempre.
Il problema è non esistono le condizioni per creare nuovo lavoro.
Si ma appunto, auto da popolino, avrei preferito puntassero su una fascia economica più alta in convenzione
Stellantis in pratica e Volvo (dove però la scontistica è bassina), sulle Opel quest'anno su Grandland e Corsa c'è oltre il 25%.
Ohh hai voglia
Per inciso, a me non piace ed è un passo indietro rispetto alla 500X, ma c'è di peggio.
Purtroppo in giro c'è solo tanta superficialità, ignoranza e si pensa solo agli interessi personali.... io sto bene (per ora) eeeeeehhh chi se ne frega degli altri, imparino a stare sul mercato.
Queste è la mentalità della nuova classe imprenditoriale: il vuoto pneumatico totale. Se hai la pazienza di rileggere noterai che ai signori a cui è stato tolto il lavoro non è è stata data la possibilità di aggiornarsi, niente. Scommetto che preferiresti che i rapporti di lavoro salariato tornassero ai primi del '900, vero? Quello bello che quando sentivano la parola sciopero si ricorreva alle forze armate a cavallo a sparare ad altezza uomo. Bei tempi per te, vero? Ora anche se un'industria produce profitti superiori anche del 15% non basta: si chiude e si trasferisce dalla sera alla mattina in Cina. Forse tornare al cavallo sarebbe la cosa migliore: non ha bisogno di carbone per far fronte all'immane consumo elettrico.
De gustibus, a me non dispiace. Poi tanto son macchine. La prossima sarà una Tesla, qualsiasi altra avessi preso mi sarebbe comunque sembrata antiquata rispetto a Tesla.
A 20k si a 25k ni
Puoi unirti a chi vuoi ed avere le basi comuni (vedi pianali) per un discorso di risparmio, ma non per forza devi snaturare il prodotto italiano mettendo componentistica francese ovunque.
Se guardo quello che hanno comperato gli Italiani nell'ultimo decennio... sputt...ndo la Multipla.... questa è proprio uno splendore.
Diciamo che il privato invece di continuare con la tradizione automobilistica centenaria ha preferito vendere i marchi italiani ai cuginetti francesi.
Anche quelli del fieno dei cavalli sono rimasti senza lavoro 100 anni fa. Pazienza se non si lavora verso un mercato del futuro si merita di chiudere.
Con questa pazzia talebana per l'elettrico oggi a Crevalcore (Bologna Italia), uno stabilimento Magneti Marelli ha chiuso lasciando a casa 230 famiglie perché "non serve". Il bello è che non è stata fatta nessuna transizione all'elettrico e hanno chiuso. E siamo solo all'inizio: quanti componenti in meno ci sono in un auto elettrica? Tanti. La cosa più stupefacente è che pensano che i lavoratori che non percepiranno più uno stipendio sicuramente compreranno una bella auto elettrica "a partire da" 50.000 €, come no. Venghino signore e signori, venghino a vedere dove si andrà a lavorare dal prossimo mese, venghino.
Ma infatti io personalmente anche la tcross non la comprerei mai per quello che costa
Però è brutta
Sì
si con Strozus!!!
Che rabbia che enpam abbia accordi solo marchi scrausi, dovrebbero puntare a brand più invitanti per la categoria
Tutti esperti di auto qua dentro, eh?
Sarà intorno ai 900/1000kg la versione benzina
Non è assolutamente così plasticosa in realtà, ed è molto ben accessoriata fin dalla versione base. Andai a vedere la T-Cross e quella sì che era un plasticone. Ma si sa, a certe case non si perdona niente, con altre si è più indulgenti :)
Vedi allora che se uno vi guarda si accorge che la prende nel di dietro! Io la mia 2008 la pagai 16.5k chiavi in mano. Solo con bonifico. Hanno provato a fregarmi con il finanziamento e lo sconto, ma niente. Bonifico e basta. Eppure non é difficile arrivarci.
Sì beh, rispetto a 600 però S-Cross è un po' sopra come categoria, forse il confronto sarebbe più appropriato con Vitara visto che hanno le stesse dimensioni e esattamente lo stesso listino. Poi si dovrebbero vedere gli allestimenti, perché in generale le Fiat non hanno niente in versione base, mentre le jap sono sempre ben accessoriate. Tu dici che questa è in offerta a 21900 senza finanziamento... uno sconto te lo fanno tutti, poi non so dove tu abbia letto l'offerta visto che non è ancora uscita... :) Le Suzuki potranno essere brutte per te, questo è soggettivo, puoi dirmi che in nome dell'estetica sei disposto a passar sopra a caratteristiche tecniche dell'auto non proprio al top e va benissimo. Ma il discorso di partenza era un altro... per giustificare il 1.2 3 cilindri a 25k mi hai detto se preverivo il 1.0 Volkswagen, e io ti ho fatto notare che la concorrenza non è solo quella, ci sono anche costruttori che non hanno sacrificato il motore a questa maniera, anche se magari era più costoso mantenere un 4 cilindri senza downsizing eccessivo e aggiungere l'ibrido per rispettare le emissioni. Poi figuriamoci, con i prezzi che ci sono adesso 25k di listino è da festeggiare, comunque voglio vedere l'allestimento prima di valutare perché ci sta tranquillamente che sia un prezzo civetta.
Perché l'italiana non è stata in grado di stare al passo e per non morire prima si è unita al gruppo americano e dopo a quello francese.
Perché sono migliori di noi
Il fascino del vintage
A me piace. L'estetica è soggettiva.
Le MG a benzina sono da evitare come la peste.
Quelle elettriche hanno un po' di difetti ma almeno costano relativamente poco
1500Kg la versione elettrica
In realtà sono 25K (20K se rottami), coi prezzi di oggi non è nemmeno così folle (specie se hai un'auto che non vale nulla da dar dentro)
La scross di listino sta quei 3k in più che io sinceramente non spenderei .. a parte il gusto soggettivo( le Suzuki per me son tutte brutte) sono entrambe 2 tombini e tombino per tombino prendo quello che costa meno ...
Deve piacerti pure quella, questione di gusti.
22mila senza finanziamento
No…non è una macchina
boo guarda io ho testato una puma mild hybrid e lo stile di guida differente l'ho sentito, sopratutto in frenata dove senti chiaramente la frenata rigenerativa, ma anche in accelerazione il motore elettrico qualcosina fa