
14 Aprile 2023
L'accordo tra la Germania e l'Unione Europea sugli e-fuel che permetterà alle auto endotermiche di poter continuare ad essere vendute anche dopo il 2035 a patto che possano essere alimentate solamente da questo carburante, è stato accolto con favore da Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari.
Parlando ad un evento organizzato da Reuters, il manager ha evidenziato che questa decisione permetterà di disporre di una maggiore libertà di produzione. Il Cavallino Rampante potrà offrire ai clienti modelli enodotermici (e-fuel), ibridi ed elettrici, lasciando che siano i clienti a scegliere.
La buona notizia per noi come azienda è che oltre alle auto elettriche, potremo andare avanti anche con quelle con motori a combustione interna. Questa decisione è molto interessante per noi perché consente ai motori enodotermici di andare oltre il 2036. Non vogliamo dire ai clienti quale auto utilizzare. Vogliamo mettere a loro disposizione tre tipi di propulsione: ibrida, elettrica e ICE, e loro sceglieranno.
L'accordo sugli e-fuel, comunque, non cambierà i piani della Ferrari che nel 2025 porterà al debutto la sua prima auto elettrica. E per quanto riguarda il prezzo degli e-fuel, tema molto discusso, Vigna si aspetta che i costi si abbassino nel corso dei prossimi anni mano a mano che lo sviluppo proseguirà.
Sono una nuova tecnologia e, come per tutte le nuove tecnologie, hanno il tempo di diventare più economici.
Soddisfazione per l'accordo arriva anche dal Gruppo Volkswagen che definisce gli e-fuel utili soprattutto per i modelli a basso volume di produzione come la Porsche 911.
Vediamo i carburanti sintetici come un'utile aggiunta alla flotta esistente di motori a combustione e per applicazioni speciali. Tali carburanti prodotti utilizzando energia rinnovabile sono un contributo alla mobilità sostenibile.
Affermazioni che non stupiscono visto che Porsche sta investendo da tempo proprio negli e-fuel. Ricordiamo che il marchio tedesco, assieme ad alcuni partner, ha realizzato un impianto pilota in Cile per arrivare a produrre in massa questi carburanti sintetici. Ovviamente, il Gruppo Volkswagen continuerà parallelamente a portare avanti il suo ambizioso piano di elettrificazione.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
per auto del genere ha senso
Appunto
La Taycan è una vettura di lusso ... ma ci sono elettriche che fanno meglio ...
https://uploads.disquscdn.c...
Sono già elettriche.... breve lo saranno ancora di piu
Inquina tanto, ma ce ne sono talmente poche, che girano talmente poco, che è una legge 1d1ot4 e pure controproducente
Quella è una c4zz4t4 grande come una casa, legge ignorante fatta da ignoranti
Cerca Forza del popolo su t.gram... e vedrai speranza.
Musso-Mariani-Colombini.
Per ora no:
Nurburing
Taycan Turbo S, fino a 460 kW 625 CV 7:33 min
Porsche 911 GT3 R 386 kW 525 CV 6:49 min
Lo so…e lo spero…
Se tu sapessi cosa c'e' dietro questi nazisti,capiresti il mio astio.
Ossia,sono mostri che ancora non vengono perseguiti penalmente...
Approfondisci e vedrai...
Sono altre le motivazioni per cui implodera' tutto.
L'ultima sara' quella dovuta ai carburanti...
per auto da ricchi direi che è coerente
È risaputo che tutti gli acquirenti di auto super sportive e di barche di lusso nella loro giornata tipo si svegliano molto molto presto, per poter guidare velocemente le loro Ferrari fino al porto più vicino e salire sui propri Yacht. Dopo splendidi tuffi con donne dal corpo perfetto, giungono sulle loro isole private di famiglia, li cavalcano i loro possenti cavalli fino al tramonto. Davvero un momento emozionante. Concludono la serata con il rientro in Yacht e poi di nuovo Ferrari, veloci come il vento verso casa. E tutto questo pur di non essere definiti un Pirla dal signor rossi. O magari ci sono le persone come me che lavorano tutto il giorno in centro a Roma e quindi si spostano con i mezzi per cui la macchina la prendo solo nel giorno libero o la domenica se devo andare da qualche parte. Quindi non è da pirla non avere tempo. Fatti un giro sul mercato dell'usato vero, no noleggi, guarda quanti chilometri hanno queste macchine.
Allora dovresti rileggere ciò che hai scritto. o ripensare a ciò che hai scritto.
Perché se tu dici (cito): potrei tollerali se potessi permettermeli, ma di farmi inquinare dai V12 degli altri, no grazie.
Non applichi assolutamente nessuna questione di principio, proprio perché condizioni il principio a seconda del tuo personale interesse o vantaggio.
Guarda che in molti centri cittadini (mi viene in mente Roma) stanno proibendo le auto storiche perché inquinano, e quelle fanno ancor meno km delle supercar
Il principio è che se qualcosa inquina va proibita, punto.
Se c'è il divieto del fumo vale per tutti, non è che i fumatori dei sigari Avana sono esentati perché tanto sono in pochi.
XD
è una questione di principio "al contrario".
In pratica... non c'è principio
OK, chiedo scusa, forse ti ho , sbagliando, aggiunto alla massa di chi interviene su questi temi per "partito preso"
Guarda che mi hai letto male. È già la seconda volta. Lo so benissimo che il blocco è alle immatricolazioni, non alla circolazione.
, i blocchi ci saranno in Europa
ma è già qui che, secondo la mia opinione la maggioranza di voi non ha capito un catz .
Quando dicono e dico , il che implica per i prossimi 50 anni vuol dire proprio in europa.
Tutti quanti sembra siete fissati che il blocco immatricolazioni fra 12 anni implichi chissà quale stravolgimento.
Questo è quello che più di tutti mi da personalmente la percezione che spesso parlate per ideologia.
Poi, certamente, la mia percezione può essere errata.
Ma, leggendovi è certamente questa.
nono parlavo di rimappature artigianali....
Sarebbe un nuovo dieselgate…
Legge fatta apposta per Porsche che ci sta investendo..e pochi altri..visto che adesso costano 12 euro al litro,.potranno arrivare a 3-4 euro nella migliore delle ipotesi..non certo prezzi che non può sostenere chi ha auto del genere..
Tutto ciò riguarderà le auto.
....e le moto?
(ove mai dovessero mantenere la benzina tradizionale sono pronto a scommettere che basterà una rimappatura centralina sulle auto nuove per continuare a sfruttarle a benzina...)
Chi vivrà vedrà…
può essere che alla fine imploda tutto e la scelta degli eFuel serva a questo….
Ovvio che la benzina servirà ancora, i blocchi ci saranno in Europa, alcuni stati americani, Cina (forse). Poi c'è tuta la questione delle imbarcazioni e degli aerei, ovvio.
Non diventerà di nicchia a breve il consumo di benzina, anzi nel medio lungo periodo sarà ancora di larga diffusione, ma probabilmente con una curva dei consumi in discesa.
Anche io sono per l'elettricità, sull'ultima frase hai perfettamente ragione, quella la fai come vuoi.
"i V12 potrei tollerali se potessi permettermeli"
ah ok le cose vanno bene solo quando puoi averle te... Ha senso!
Sfortunatamente non è così.
In tutta questa faccenda ci sono cose prese un po' in maniera idrologica.
Il blocco immatricolazioni nel 2035 già implica che per i prossimi 50 (cinquanta) anni esisteranno auto a benzina.
Efluel è un'altra cosa, ancora.
I grossi produttori di petrolio (Arabi e americani) o di gas naturale (cinesi e russi) certamente un terzo o metà dell'estratto lo stanno stoccando.
Perché è esattamente il contrario di quello che pensi.
Più la domanda è di nicchia e più il costo sale.
Voglio precisarlo nuovamente.
A me delle auto elettriche frega zero.
Io ho 40 anni. Se voglio non la comprerò mai un auto elettrica.
MA.
MA.
La produzione di elettricità è a disposizione di tutti (a prescindere dalla fonte, fosse anche il carbone) il resto no.
Questo lo dico perché a volte sembra che parliamo di favole
Si ma se lo vendi come petrolio, con la domanda che, in teoria, dovrebbe abbassarsi, allora si abbasserà anche il prezzo. Se gli appiccichi sopra l'etichetta "e-fuel prodotto con i nostri mega impianti di pannelli solari", allora lo puoi rivendere a prezzi più alti.
Se c'è l'opzione complotto puoi star certo che sarà quella scelta.
Occam il suo rasoio, qui si HDblog, può ficcarselo dove non batte il sole
e la risposta più ovvia, aka continueranno a venderlo, non t'ha sfiorato nella tua ricerca di risposte?.
Visti i costi la vedo ardua.
Quanto astio per uno con lo avatar di una eroina di videogame
Su questo non c'è dubbio. Hanno partecipazioni in ogni cosa, ma il mio dubbio è che del petrolio se ne faranno pure qualcosa
se hai la Ferrari puoi permetterti l'efuel a 12€/l, senza lamentarti come un pexxente.
Perché fregare il plutonio ai libici è poco sostenibile e pure pericoloso.
è un complotto o i norvegesi sono più furbi, e hanno capito che possono andare 100% rinnovabili e intanto vendere ai fessi il poco di petrolio che gli rimane?
Carburante da ricchi insomma..
Io questo lo so ... ma c’è una cosa che tutti dimenticano, ormai tutte le vetture nuove pesano almeno un 1’500 kg indipendentemente se elettriche o no e ci si dimentica del fatto che un elettrica ha un vantaggio enorme rispetto ad ogni endotermica : quello di avere il baricentro basso che porta ad una stabilità e tenuta di strada superiore ... e ti diverti tanto di più.
La sportività si misura con molti altri parametri oltre ai cavalli. Un'auto con una tonnellata di batteria sarà sempre solo un dragster, non una sportiva.
È una tecnologia che esiste da ben cent’anni e sappiamo tutto riguardo a produzione e consumi ... la Wehrmacht ha utilizzato questi combustibili per decenni visto che mancava il petrolio.
Il maiale capo del Wef,Schwaub,infatti ha detto " non avrai nulla e sarai felice".
Andatevi a vedere la direttiva anche sulle case....
i V12 potrei tollerali se potessi permettermeli, ma di farmi inquinare dai V12 degli altri, no grazie.
Anche se è più una questione di principio che di sostanza.
magari non costeranno 20€ al litro come oggi. ma comunque al momento sappiamo molto poco di tutto perchè non conosciamo il funzionamento ne il rendimento dei motori a e-fuel... potrebbe essere un fallimento e quindi non arrivare mai al momento della produzione di massa
Le supercar a batteria non servono a nulla. Una Ferrari inquina 100000 volte di meno di una 500. In più sono auto che non vengono prese tutti i giorni quindi le batterie rischiano di rovinarsi senza fare cicli di ricarica e quindi risorse sprecate 2 volte. Per produrle e per smaltirle. Io ho un'auto che non uso per andare al lavoro e prendo 5 massimo 6 volte al mese. Posso lasciarla sotto carica 24 giorni senza utilizzarla?
Ha senso se a beneficiarne saranno soprattutto le sportive di lusso