
19 Gennaio 2023
Non è affatto un mistero che Porsche creda molto negli eFuel. Proprio per questo, la casa automobilistica ha investito in vari progetti di sviluppo oltre 100 milioni di dollari. Per il costruttore, la mobilità elettrica rimane una priorità. Tuttavia, le auto dotate di un motore endotermico circoleranno sulle strade ancora per molti decenni e gli eFuel possono rappresentare una valida opzione per arrivare a ridurre le emissioni di CO2.
E sul fronte della produzione degli eFuel, arriva un'interessante novità. Infatti, è stato inaugurato ufficialmente l'impianto pilota di produzione di eFuel in Cile, un progetto a cui ha collaborato, oltre a Porsche, pure Siemens Energy. All'inaugurazione è stato effettuato anche il "primo" pieno di eFuel prodotto all'interno di questo sito. La macchina scelta non poteva che essere una Porsche e, nello specifico, una 911.
Il costruttore tedesco fa sapere che, all'inizio, è prevista una produzione di eFuel di circa 130.000 litri all'anno. Questo carburante sarà utilizzato prevalentemente nella Porsche Mobil 1 Supercup e presso i Porsche Experience Center. Successivamente, l'obiettivo è quello di aumentare progressivamente la produzione che dovrebbe arrivare a 55 milioni di litri all'anno entro la metà del decennio. Due anni dopo, si punta addirittura a produrre annualmente 550 milioni di litri di eFuel. Michael Steiner di Porsche afferma che il costo della produzione degli eFuel potrà scendere nei prossimi anni a circa 2 dollari al litro.
Il potenziale di questi carburanti è sicuramente interessante visto che nel mondo circolano, afferma Porsche, 1,3 miliardi di veicoli. Tuttavia, aggiungendo i costi di trasporto e tutte le tasse, tali carburanti continueranno ad essere significativamente più costosi di quelli tradizionali, almeno ancora per diversi anni.
Gli eFuel sono prodotti utilizzando l'elettricità generata dall'energia eolica. L'acqua viene scomposta nei suoi componenti, idrogeno (H2) e ossigeno (O2), tramite elettrolisi. L'idrogeno viene quindi elaborato con CO₂ estratta dall'aria per produrre e-metanolo. Nella fase successiva, nota come sintesi da metanolo a benzina, viene trasformato in una benzina grezza sintetica, che a sua volta viene trasformata in una benzina conforme agli standard e che può essere utilizzata in tutti i motori a benzina.
Porsche, dunque, sta portando avanti una strategia su doppio binario, puntando sia sull'elettrificazione e sia sui carburanti sintetici per rendere sostenibile l'utilizzo delle vetture endotermiche ancora per lungo tempo. Un modo, ovviamente, per consentire alle sue sportive di poter circolare su strada senza problemi anche in futuro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Va be...ogni tanto guarda un po' più in la del tuo naso, non ti diranno mai i piani da qui a X anni. È nel loro interesse che questi carburanti prendano piede
Carburante millesimato.
Basta leggere le dichiarazioni ufficiali della Porsche ...
https://uploads.disquscdn.c...
E secondo te si mettono a sviluppare impianti e carburanti per non avere un ritorno economico e usarlo solo per le competizioni o per determinati clienti? Guarda ho lavorato un anno come consulente dentro questa azienda e non ci tornerei nemmeno per il doppio dello stipendio, se possono spremerti i mignoli dei piedi lo fanno
Ci sarà benzina e diesel per tutti per i decenni a venire ... quello che qui molti per non dire tutti non hanno capito, è che questo carburante nei anni a venire è in esclusiva per chi possiede delle Porsche GT3 e le utilizza in gara.
Poi in futuro il programma potrebbe essere ampliato ai altri possessori di Porsche 911 ... no Porsche 911 no eFuels ...
Il carburante è riservato esclusivamente ai clienti possessori di Porsche 911 ... e nei primi anni unicamente per le GT3 che si cimentano nelle gare organizzate dalla Porsche stessa.
Da qui al 2035 magari si possono aprire nuovi scenari cosa dici? E poi se uno compra un'auto nel 2033 che non sia totalmente elettrica cosa facciamo nel 2035 togliamo tutti i carburanti e li lasciamo a piedi perché non hanno scelto l'elettrico? Ma ci ragionate o sparate a caso
".....Due anni dopo, si punta addirittura a produrre annualmente 550 milioni di litri di eFuel. Michael Steiner di Porsche afferma che il costo della produzione degli eFuel potrà scendere nei prossimi anni a circa 2 dollari al litro..."
2 riflessioni :
1) 2 $/litro alla produzione , che alla pompa diventerebbero tipo 3 o 4 €/litro , a meno di incentivi governativi o tagli alle tasse/accise .
2) 550 milioni di litri /anno : in Europa ci sono circa 250 milioni di autovetture circolanti . Sono 2 litri a vettura .
Ora , io forse uso un po' troppo la vettura , ma 2 litri all'anno mi sembrano pochini ...
Non capisci nemmeno l'italiano e pretendi di capire una frase in inglese?
Infatti non l'hai capita. Rileggila.
Ottimo per tenere in vita le termiche e auto storiche in futuro, ma ci vedo poca applicabilità al resto del parco circolante
il costo di un litro di carburante varierà da quanto ne verrà richiesto dal mercato, è un carburante che può funzionare per tutte le auto a motore termico anche per chi magari non ha disponibilità per comprarsi un'auto elettrica (visti i limiti che abbiamo ancora in italia). Quindi se ci fosse molta domanda e molta possibilità di produrre i costi sarebbero abbattuti.
Tutti a demonizzare subito i carburanti sintetici o anche i carburanti tradizionali nelle auto termiche perchè inquinano, invece la CO2 prodotta dalle industrie quella va benissimo e gli autobus di 30 anni fa che circolano nei centri abitati quelli inquinano meno delle auto...ma di cosa parliamo?
Deserto intorno...
Non hai capito il ciclo della CO2.
Capiscilo prima di parlare.
Vedo che di spazio intorno a quella fabbrica ne hanno molto.
La CO2 viene sottratta dall'atmosfera, come accade per i biocarburanti.
Quindi non emettono nessuna CO2.
Da 130mila a 55milioni è un attimo
Ecco questo è il futuro prossimo, anzi è già presente e questa è la decima raffineria. Altro che elettrico!
Bisogna investire di più sugli efuel ed idrogeno, i veri carburanti del futuro.
che disastro se gli si macchiavano i pantaloni o le scarpe...
per un mercato di nicchia va benone l'efuel
L'elettrico è il futuro, ma per coloro che vogliono essere green con le loro 911 serve l'e-fuel e bisogna crearne grandi quantità per abbassare il prezzo al litro, non esiste posto migliore del Cile dove installare le pale eoliche. Oggi più che mai comincia la rivoluzione dei carburanti bio grazie alla tecnica tedesca.