Porsche, non solo elettrico ma anche e-fuel per il futuro

18 Luglio 2022 39

Porsche ha un ambizioso piano di elettrificazione e sulle auto elettriche sta investendo molte risorse. Dei piani "elettrici" del costruttore tedesco abbiamo parlato diverse volte e abbiamo visto come la Taycan sia diventata un modello di grande successo, tra le vetture Porsche più richieste. Sappiamo, però, che Porsche non sta scommettendo solamente sulle auto elettriche. Infatti, la casa automobilistica guarda con attenzione anche al mondo degli e-fuel. Si tratta di una posizione che è stata nuovamente confermata dal CEO Oliver Blume.

NEUTRALITÀ TECNOLOGICA

Per Porsche, la mobilità elettrica rimane una priorità. Tuttavia, il marchio tedesco continua a costruire modelli endotermici. Il CEO, in particolare, sottolinea il suo appoggio all'approccio tenuto dal Governo tedesco sulla transizione ecologica che prevede il ricorso anche a tecnologie alternative come i carburanti sintetici. Secondo il CEO, i divieti tecnologici sono un freno all'innovazione. Dunque, oggi Porsche sta lavorando in due direzioni: sia verso la mobilità elettrica e sia verso il mondo degli e-fuel.

Blume, comunque, ricorda come l'obiettivo di Porsche sia di arrivare a fare in modo che l'80% delle consegne nel 2030 sia legata a modelli 100% elettrici. Tuttavia, il CEO spiega anche i vantaggi che possono derivare dall'utilizzo delle tecnologie alternative.

La protezione del clima deve essere vista in modo olistico. Ecco perché dobbiamo essere aperti in termini di tecnologia. La mobilità elettrica è una strada importante. Allo stesso tempo, ci sono più di un miliardo di veicoli esistenti in tutto il mondo. Saranno sulle strade per i decenni a venire. Gli e-fuel sono una soluzione efficace e complementare in questo senso. Possono consentire a tutti i veicoli di svolgere un ruolo nella riduzione delle emissioni di CO2, indipendentemente dal tipo di propulsore.

Per Blume, dunque, l'uso dei carburanti sintetici può abbattere le emissioni dei motori a combustione che per utilizzarli non devono essere modificati ed adattati. Al momento, però, c'è un limite che potrebbe pesare sulla futura eventuale diffusione dei questi carburanti e cioè il prezzo. Blume, infatti, afferma che il costo dipenderà dal futuro livello di produzione. Solo se gli e-fuel saranno prodotti su scala industriale allora il loro prezzo potrà essere inferiore ai 2 euro al litro.

In ogni caso, per il CEO, è fondamentale che vengano prodotti in maniera sostenibile dove l'energia rinnovabile è abbondante. Inoltre, gli e-fuel rispetto all'idrogeno, hanno il vantaggio di poter essere trasportati più facilmente.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Cot

perchè non sono due soluzione per due casi diversi, ma due articoli scritti a caso giusto per pubblicare qualcosa sapendo ben poco in materia. semplicemente si è buttato in pasto ai lettori qualche informazione decontestualizzata...se questo significa serietà (ah e uno dei due articoli è palesemente pubblicitario, anche se sembra scritto dalla redazione)

Gianluigi

Perché se dicono "abbiamo 2 soluzioni per 2 casi diversi" dovrebbe essere contraddittorio?

Lorenzo Cot

2030 è tra 7 anni eh.... e no, se leggi i precedente articolo vedi la piena contraddizione (sempre che lo si voglia chiamare articolo)

Andrearocca

daje con etanolo e85 da 108 ottani

Gianluigi

Dal punto di vista chimico fisico, Han senso solo se usiamo il surplus di elettricità . In quel caso non avremo abbastanza energia per alimentare tutte le auto a combustione su strada. Certo se l’alternativa è che usino la classica benzina, meglio gli efuel, anche se solo per abbassare di un po’ le emissioni. Meglio di niente insomma

Gianluigi

Come giustamente indicato, al momento i costi sono proibiti.
Comunque, sempre nell’articolo , puoi leggere che Porsche stessa punta a 80% di ev al 2030.
Dal loro punto di vista gli efuel servono al restante 20% (sul nuovo) più tutti gli altri che avranno ancora una ICE. non è in contraddizione quindi (poi possiamo essere o meno d’accordo)

Signor Rossi

Ma si perché fermarsi, se si può inquinare di più ... come la produzione di biocarburanti utilizzando grano mais e soia, mentre c’è un sacco di gente che non ha da mangiare ... ogni giorno l’Europa “brucia” qualcosa come l’equivalente di 15 milioni di pagnotte per produrre biocarburanti ... spero finiscano tutti a bruciare per l’eternità all’inferno.

ACTARUS

auto elettriche peggio che mai

R_mzz

Producendo i carburanti sintetici dal carbone o dal metano ottieni un carburante più inquinate e costoso dei tradizionali carburanti. Pertanto è un operazione senza senso.
(i nazisti lo facevano per necessità, non avevano abbastanza petrolio)

Quindi l’unica via fattibile è l’elettrolisi per ottenere idrogeno e successivamente dal idrogeno si ottengono i carburanti sintetici.
In questo modo hai enormi consumi di energia elettrica e un carburante estremamente costoso.
È necessario quindi avere energia elettrica molto economica e da fonti rinnovabili

Francesco Renato

Il carburante sintetico non viene ottenuto dall'idrogeno, i tedeschi durante la seconda guerra mondiale per ottenerlo usavano il carbone, ma si può ottenere anche dal metano, dalle biomasse o, addirittura, dall'anidride carbonica.

Giulk since 71' Reload

Non è una favola è semplicemente fisica, se domani arrivi ad avere nelle ore più assolate una produzione dal fotovoltaico superiore a quella richiesta, quella energia è in surplus, la puoi vendere per esempio, come fa la Russia con il nucleare di notte a noi, oppure la puoi immagazzinare e l'idrogeno è un vettore "papabile"

Per il discorso bus elettrici, basterebbe anche ripristinare diverse linee di tram o filobus

NOMC19

non solo elettrico ma anche e-fuel per il futuro

Come osano! Bisogna boicottare Porsche a tutti i costi. Presto, andiamo tutti a indinniarci su tuitter e instagram.

Signor Rossi

Non vedo come sia possibile se l’idrogeno viene 13.7 € al chilo, che poi tocca trasformarlo in carburante sintetico e come ben sappiamo si tratta di un ulteriore processo che necessità di tanta ma proprio tanta energia elettrica.

Non vedo come sia possibile vendere il carburante sintetico a 2 € ... a me ricorda tanto la storia del ministro delle finanze che non sapevo manco quanto costi un litro di latte.

Signor Rossi
Giulk since 71' Reload

A parte il fatto che sono in progetto la costruzioni di diverse centrali di rifornimento per l'idrogeno per i mezzi pubblici, cosa vieterebbe di produrre in futuro l'idrogeno con altri mezzi?

Stiamo puntando pesantemente al solare ed eolico, siamo messi meglio di altre nazioni da questo punto di vista, un domani avremo un surplus in certe fasce orarie della giornata che potremmo sfruttare per produrre e stoccare idrogeno verse

R_mzz

Devi chiederti qual è il fine di queste dichiarazioni di Porsche: far contenti i petrolhead, non ci sono altri scopi.

Alla fine i maggiori investimenti di Porsche sono sulle auto elettriche, è già stata avvistata la Macan elettrica.

Francesco Renato

Nell'articolo è scritto che il costo a regime sarà inferiore a 2 euro al litro.

Signor Rossi

E gli italiani continueranno a portare a casa un 1’000 € al mese ...

Signor Rossi

Nessuno produrrà carburanti sintetici per delle vecchie vetture ... non vedo come chi possiede una vecchia vettura possa permettersi di pagare un 20€ o più per litro ... l’idrogeno a Bolzano costa 13.7€ al chilo.

ACTARUS

Nel 2050 i 10 euro al litro saranno i 2 di oggi

Signor Rossi

In Italia da anni esiste la sola centrale idroelettrica di Bolzano, che produce un 130’000 kg d’idrogeno annui ... quantità sufficiente per fare il pieno a 74 vetture ogni giorno.

Il fabbisogno giornaliero di carburante in Italia è di circa 300 milioni di litri.

Lorenzo Cot

ma come? giusto ieri avete pubblicato un articolo in cui dicevate che chi usa e-fuel è uno stupido e non capisce nulla (firmato: redazione).... magari mettersi in pace con se stessi?

Francesco Renato

Daccordo, ma i carburanti sintetici presentano il vantaggio di poter essere utilizzati sulle auto vecchie senza i problemi di adattamento che comporta l'drogeno.

Francesco Renato

L'uso del carburante sintetico è destinato principalmente alle auto vecchie che potranno così inquinare di meno, quindi il fabbisogno sarà relativamente ridotto.

Giulk since 71' Reload

Beh ma già ora esistono auto ad idrogeno funzionano e distributori, in Italia pochi, ma in Germania c'e ne sono diversi o no?

"Terzo, non c'è mai stato nulla di così stupido nella storia. Le persone prima non avevano Internet, ma evidentemente avevano più cervello. "
Conseguenza logica dei due articoli è che Porsche non ha persone con cervello.

Signor Rossi
Francesco Renato

Si, o per la temperatura se allo stato liquido.

Giulk since 71' Reload

Per la pressione in bar intendi?

Francesco Renato

Deve essere una redazione... pentastellata!

Francesco Renato

E' chiaro che gli stati dovranno abbandonare l'idea di chiedere il pizzo sui carburanti sintetici, peraltro questi saranno usati prevalentemente sulle vetture vecchie per ridurre l'inquinamento.

Francesco Renato

Per il momento alimenterà le vetture da gara dato l'alto costo, ma con una produzione di massa in futuro il costo si abbasserà.

Francesco Renato

Il problema dell'idrogeno è il serbatoio, l'immagazzinamento.

Giulk since 71' Reload

Mah a sto punto non è meglio puntare ove possibile all'idrogeno verde?

p.s. e sottolineo ove possibile

T. P.

par condicio!

l'avevo invocata e sono stato accontentato! :)

Signor Rossi
R_mzz

Al 2050 ed si parla del solo costo di produzione, aggiungi trasporto e tasse.
Intanto ora si parla di €10 al litro

WhoAmI

Ma é la stessa redazione di ieri?!

ACTARUS

Beh meno di 2 euro al litro è meglio dei combustibili attualmente in circolazione

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video