
Auto 19 Gen
La prima auto elettrica della Ferrari debutterà nel 2025. A riferirlo è il presidente John Elkann all'interno di un suo intervento durante l'assemblea annuale degli azionisti.
Siamo molto entusiasti della nostra prima Ferrari completamente elettrica che abbiamo in programma di svelare nel 2025.
Purtroppo, non ci sono altri dettagli. Tuttavia, la prima supercar a batteria di Maranello sarà una Ferrari vera, in grado di continuare ad offrire le stesse emozioni dei modelli endotermici. Maggiori informazioni saranno probabilmente rivelate nel corso del Capital Markets Day che si svolgerà nel 2022, dove si parlerà del futuro del Cavallino Rampante.
Il 2022 sarà un anno molto importante in quanto saranno lanciati diversi altri modelli tra cui anche la Purosangue, come ha voluto sottolineare John Elkann. Il prossimo anno, dunque, Ferrari porterà al debutto il suo primo SUV su cui c'è tantissima curiosità. Modello di cui, nel corso degli ultimi tempi, sono stati intercettati su strada diversi muletti. Sulle sue caratteristiche, però, si sa ancora molto poco.
Parlando del 2021, Elkann ha specificato che saranno lanciati 3 nuovi modelli. Pochi dettagli nel loro complesso ma che fanno capire che la Ferrari sta lavorando su molti progetti, alcuni dei quali decisamente molto interessanti. Non rimane che attendere ulteriori informazioni. Come detto, cruciale sarà il Capital Markets Day del 2022 dove si parlerà del nuovo piano industriale. E ci sono anche alcune piccole novità per quanto riguarda la ricerca del nuovo amministratore delegato.
Elkann ha voluto evidenziare che sono stati fatti passi avanti importanti e si starebbe lavorando su di una rosa di candidati definiti "molto forti". Persone che avrebbero tutte le qualità giuste, incluse soprattutto le capacità tecnologiche, per guidare l'azienda. Nel dicembre del 2020, Louis Camilleri, allora amministratore delegato della Ferrari, si era dimesso citando motivi personali. Da allora sono girati alcuni nomi importanti tra cui anche quello di Luca Maestri di Apple.
Per il momento, però, non ci sono indiscrezioni precise. Viste le dichiarazioni di Elkann è facile pensare che alla decisione finale non manchi molto tempo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E il dramma dei fan del pistone continua..
Ancora nessun analfabeta automobilistico che ha nominato la Tesla o aborti elettrici cecoslovacchi su gomma?
Uno dei suoi punti di forza maggiori era proprio la tecnologia dei suoi motori ... Ora che son tutti uguali ?!?!
Faranno a gara con Tesla e Porsche per il record al nurburgring ?!?!
Sta bene dove sta
Infatti dovrebbe esistere una legge sulle emissioni che tenga conto delle auto vendute... Es. Complessivamente , inquinano molto di più tutte le Yaris Hybrid che tutte le Ferrari circolanti.
D'accordissimo ,tra l'altro anche sommando tutte le supercar circolanti del mondo , influiscono comunque pochissimo all'inquinamento...
Boh, al di là di Ferrari ecc.. penso che l'elettrico abbia molto senso su tutti quei veicoli per andare da un punto A a un punto B , oltre che ai veicoli commerciali, ma per gli altri che si usano saltuariamente ad esempio nel fine settimana ,supercar, moto sportive ecc.. preferisco ancora l'endotermico anche perché ,circolandone poche, il contributo all'inquinamento è minimo.
non è una bufala è la verità, non ci tengo manco a provare la tesla non mi piace come marchio
essere in una vera realtá virtuale, con TUTTE le sensazioni della vita vera e fare attivitá estreme come guidare una super car senza rischi (per sé e per gli altri) é davvero un sogno.....inoltre non posso permettermi una super car, averla finta sarebbe l'unico modo per guidarla
Rinnovo il mio consiglio. Non è vero che ha solo accelerazione. E' una bufala messa in circolazione da chi non l'ha mai provata. Il modello che ti ho suggerito ha una dinamica e una agilità che non puoi immaginare.
è fallito perchè produrre auto era funzionale alle corse e non il contrario ma questo non giova ai profitti
ma questi non sanno più che pesci pigliare! il 9 febbraio 2021 hanno dichiarato "elettrica ENTRO il 2030" e nel giro di soli 2 mesi hai già una data certa molto prima del previsto? ma questi vivono la giornata altro che piani a lungo termine!
Un giorno vivremo in un mondo virtuale in cui tutti potremo guidare una Ferrari endotermica e senza autovelox.
Enzo si rivolta nella tomba
alcune cose non bisogna provare, hai fatto l'esempio peggiore.
Una elettrica ha solo accelerazione e basta non mi entusiasma questa cosa, sono vuote rispetto ad una termica sono cose diverse
Prima di fare sentenze bisogna provarle le auto elettriche. Prova una Tesla (magari una model 3 performance), cambierai idea. O per lo meno la ridimensionerai di molto.
ecco grande, addio ferrari solo auto EV.
Una Ev non ha le stesse caratteristiche di una, non hanno le caratteristiche e mancano le tecnologie.
Le Ev sono solo delle citycar non super car
i motori elettrici delle auto sono uguali
Impossibile, io vengo dal futuro.
Fai già parte del passato.
E poi è fallito....a parte questo se è il futuro è il futuro
Quello che conta è il rapporto peso/potenza.
Le elettriche in genere hanno anche un centro di masso molto vicino al suolo, quindi una maggiore stabilità in curva.
Ad esempio, a Laguna Seca Model S Plaid ha girato in 1:30,3 e si dice che potrebbe girare il Nurburgring in meno di 7 minuti.
https://uploads.disquscdn.c...
https://youtu.be/LBjp91zqnn8
In pista non credo proprio. Con il peso delle batterie che dovrà avere, non sarà agile come una odierna Ferrari. La parola "superleggera" perderà qualsiasi significato.
Certo, Tesla Model S Plaid ha 1020 cv, Plaid+ 1100 cv, Lucid Air 1080 cv, Rimac C Two 1900 cv.
Per il 2025 1360 cv in una Ferrari elettrica mi sembra il minimo.
Non ha mai considerato la Dino una Ferrari perchè a suo giudizio un V6 non era degno di una Ferrari. Inoltre ha sempre criticato il motore centrale perchè a suo parere "i cavalli devono essere davanti alla carrozza".
Ergo, si rivolterebbe costantemente nella tomba... ma vedremo cosa tireranno fuori.
Chiedo a chi ne sa di più: sarebbe un traguardo alla sua portata?
Si si vero, credo solo che non è giusto. Si dovrebbero creare delle categorie diverse. La Dacia non può essere paragonata alla Ferrari a livello di case automobilistiche.
Nostalgia (inevitabile) a parte, bisogna ammettere che il motore termico è quantomeno problematico da sostenere negli anni a venire.
È vero che il segmento delle Ferrari è quello delle fuoriserie, ma un piede nel futuro bisognerà pur mettercelo.
Poi vedremo se nel lungo termine l’elettrico a batteria sarà in grado di imporsi come soluzione definitiva per la mobilità o emergeranno tecnologie (qualcuno ha detto motori a idrogeno?) che oggi presentano ostacoli tecnologici difficili da superare.
La vera domanda è se Ferrari saprà riproporre le sue peculiarità ed i suoi punti di forza in un futuro tecnologicamente parlando molto diverso dal suo passato.
Però per la Ferrari la legge esiste come per tutti gli altri.
Io penso che alcune case automobilistiche non dovrebbero creare auto elettriche.
Una Ferrari, Lamborghini, una Bugatti, Pagani ecc dovranno avere un motore endotermico che le distinguerà ancora di più (se mai ce ne fosse bisogno) da tutto il resto, che vorrei fosse elettrico.
La Ferrari elettrica non esiste. Per me.
Esatto tutte le regolazioni del Manettino possono comunque tornare utili, anche se dovranno gestire molti meno parametri o in modo diverso (soprattutto per motore, cambio e differenziali)
bhe ci sono motori elettrici e motori elettrici
Vorrà dire che dal 2025 smetterò di comprare ferrari
in scala 1:18
Inizio a risparmiare, tra 50 anni forse potrò permettermela :)
io è già assai se riesco a sognare la notte :)
Sono solo poco meno 5000 euro al mese, fattibile dai xD
I forse non sai informarti...
Ferrari non sarà 100% era riferito all’intera gamma, non ad una singola auto
Da una Ferrari elettrica del 2025 mi aspetto almeno 1360 cv (1 MW).
Mi aspetto che sia più veloce della SF90 sia in accelerazione che in pista.
C'è anche da dire che uno dei punti forti di Ferrari sulle vetture GT è la taratura dei vari sistemi di sicurezza / centraline / sospensioni che ti permettono di gestire in relativa "semplicità" bestie da 720CV e 770Nm. E questo know-how possono portarlo anche nel nuovo corso. Stessa cosa per il telaio, lo sterzo..
io sogno semplicemente un mondo... :)
Con 80 monetine al giorno da 2 euro per 4 anni dovresti farcela penso.
Ecco perché dico che chi prima arriva meglio alloggia
Infatti il bello delle auto sportive non è neanche tanto nelle prestazioni ma nel coinvolgimento e nelle emozioni che riescono a trasmettere, un mix fra estetica, interni, sound e immersione sensoriale.
Dovranno essere bravi a tradurre il tutto nell'elettrico, già la mancanza del sound è una perdita importante
Eh capirai, sarebbe facile per lui parlare quando in realtà ha vissuto in un contesto totalmente diverso... ;)
Lo stesso Enzo Ferrari che diceva che l'aerodinamica è per chi non sa fare i motori?
trop tard, l'ho già mandato io
Sì, infatti! Anche quello mi sembra un po' azzardato...
Infatti Camilleri si è (o lo hanno) dimesso, e adesso cercano un nuovo amministratore delegato. Ho mandato il curriculum, non si sa mai...
Sogni cose tutto sommato alla nostra portata allora. Io sogno il teletrasporto invece.
Consiglio di chiederli ora e poi provare in tutti i modi a rimandare l'acquisto.