Ferrari, quarto trimestre 2020 da record: il nuovo AD non è ancora stato individuato

02 Febbraio 2021 0

La Ferrari ha presentato i dati finanziari del 2020. L'anno si è chiuso con un calo delle consegne del 10% rispetto al 2019, in linea con le attese. Tuttavia, buona parte delle perdite del primo semestre sono state recuperate grazie ad un buon andamento dell'ultima parte dell'anno. In particolare, il quarto trimestre è stato da record con livelli di crescita molto importanti.

Entrando un po' più nello specifico, nel 2020 sono state consegnate 9.119 unità. I ricavi sono stati pari a 3.460 milioni di euro con una flessione dell'8,1% rispetto al 2019. L'EBITDA ha raggiunto il valore di 1.143 milioni di euro che corrisponde ad un calo del 10%. Il margine si attesa al 33%. L'utile operativo, invece, arriva a 716 milioni di euro (-21,9%). Per quanto riguarda l'andamento delle vendite, la relazione finanziaria di Maranello evidenzia come ci sia stata una flessione di quelle dei modelli a 8 e a 12 cilindri, rispettivamente, del 10,3% e del 9,0%.

Le consegne delle Ferrari Monza SP1 e SP2 hanno rispettato le tempistiche. Sono aumentate, invece, quelle della famiglia F8 e questo ha permesso di compensare la riduzione della famiglia 488 Pista. Bene la 812 GTS, mentre la Ferrari Portofino è giunta a fine produzione in vista dell’introduzione della Ferrari Portofino M nel 2021. A seguito di una serie di ritardi, le consegne della SF90 Stradale sono iniziate solo nel quarto trimestre del 2020. In questo stesso periodo sono iniziate anche le consegne della Ferrari Roma.

SI PRENDE TEMPO PER IL NUOVO AD

La Ferrari prende tempo sul nome del nuovo amministratore delegato che sostituirà Louis Camilleri che si era dimesso a sorpresa dal suo incarico nel corso del mese di dicembre 2020. Da allora sono girati diversi nomi, compresi quelli di Luca Maestri di Apple e Mike Manley. Per il momento, però, nessuna decisione è stata presa e il ruolo ad interim continua a rimanere a John Elkann.

E proprio Elkann ha voluto ribadire che il CDA si prenderà tutto il tempo necessario per identificare la persona giusta per l'azienda. Comunque, secondo alcune recenti indiscrezioni, la rosa dei potenziali candidati si sarebbe ristretta a tre persone: il CEO di Gucci, Marco Bizzarri, l'ex amministratore delegato di Valentino, Stefano Sassi e Hans Hoegstedt, attuale CEO di Tom Dixon. La situazione attuale della Ferrari è abbastanza tranquilla ma una decisione dovrà comunque essere presa rapidamente.

Per guidare il Cavallino Rampante serve una persona di alto profilo con tanta esperienza e che sappia guardare alle nuove sfide del futuro. Inoltre, avrà il compito di rilanciare il marchio nel motorsport dopo un'annata davvero difficile in Formula 1.

FERRARI ELETTRICA ENTRO IL 2030

E sul futuro si torna a parlare della prima Ferrari elettrica. Secondo Elkann, arriverà entro il 2030. Se ne saprà comunque di più all'inizio del 2020 quando la società aggiornerà il suo piano industriale. Nel 2021, comunque, saranno lanciati ben tre nuovi modelli.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro