Stellantis crea una rete globale di partner per spingere sull'innovazione

27 Settembre 2022 2

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del piano Dare Forward 2030, Stellantis sta lavorando per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie e, per questo, ha deciso di creare una rete globale di partner, arrivando a collaborare con ricercatori, scienziati e ingegneri di tutto il mondo.

Dunque, il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha creato uno dei più grandi e ampi ecosistemi collaborativi al mondo, che oggi conta 164 progetti in corso e oltre 1.000 partner. Progetti a cui collaborano esperti di ogni campo e che possono combinare finanziamenti pubblici e privati per ricercare soluzioni alle sfide più complesse della mobilità globale.

I progetti che sono attualmente in corso riguardano i settori che sono strategici per Stellantis come: guida autonoma e connettività, elettrificazione e sistemi di propulsione avanzata, materiali ed altro ancora.

PROGETTI E INNOVAZIONE

Il Gruppo automobilistico porta poi una serie di esempi di progetti di collaborazione su cui oggi si sta lavorando.

  • Hi-Drive (guida autonoma e connettività): progetto europeo dedicato alla guida automatizzata. L’iniziativa esplora e testa soluzioni per la connettività dei veicoli, il loro posizionamento ad alta precisione, la cybersecurity e machine learning per coprire un'ampia gamma di condizioni di traffico.
  • Thermal Comfort Research (scocca, chassis e interni): si punta a sviluppare nuovi sistemi e strategie per la gestione del calore all’interno dei veicoli, riducendo al minimo il consumo di energia.
  • CEVOLVER (elettrificazione e sistemi di propulsione avanzata): il progetto adotta un approccio incentrato sull’utente per ottimizzare lo sviluppo e il funzionamento dei veicoli elettrici utilizzando tecnologie, componenti e sistemi all'avanguardia.
  • ODIN (tecnologie di produzione): il progetto utilizza le tecnologie sviluppate dalle ricerche più recenti per dimostrare che i nuovi sistemi di produzione basati su robot sono tecnicamente realizzabili, efficienti e immediatamente adottabili in maniera sostenibile.
  • Forest-Comp (materiali): valuta l’utilizzo di risorse forestali rinnovabili e non rinnovabili per la produzione di massa di bio-compositi che potrebbero essere utilizzati per le finiture interne o l’isolamento acustico dei veicoli.

Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis, sul lavoro che sta portando avanti il Gruppo su ricerca e innovazione ha commentato:

Affrontare la complessità della mobilità di domani richiede innovazione. L’approccio aperto, basato su un ecosistema collaborativo globale incentrato sulle questioni tecniche più complesse, ci consente di far progredire le nostre conoscenze e di concentrarci sulla ricerca pre-competitiva, che può avere un impatto positivo sul mondo della mobilità. Siamo più forti e creativi quando lavoriamo insieme, soprattutto quando uniamo le forze con alcuni dei migliori partner e ricercatori del mondo. Questo spirito pionieristico è fondamentale per rendere Stellantis un'azienda tecnologica riconosciuta in tutto il mondo. Inoltre, è ciò che ci consente trovare risposte innovative alle sfide tecniche. Risposte che, a loro volta, vanno a beneficio dei nostri clienti, della nostra Azienda e della società.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Capitan Harlock

Cosa significa creare delle multinazionali in grado di competere con i big players. Ottimo.

rsMkII

Ottimo

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024