
13 Ottobre 2022
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del piano Dare Forward 2030, Stellantis sta lavorando per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie e, per questo, ha deciso di creare una rete globale di partner, arrivando a collaborare con ricercatori, scienziati e ingegneri di tutto il mondo.
Dunque, il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha creato uno dei più grandi e ampi ecosistemi collaborativi al mondo, che oggi conta 164 progetti in corso e oltre 1.000 partner. Progetti a cui collaborano esperti di ogni campo e che possono combinare finanziamenti pubblici e privati per ricercare soluzioni alle sfide più complesse della mobilità globale.
I progetti che sono attualmente in corso riguardano i settori che sono strategici per Stellantis come: guida autonoma e connettività, elettrificazione e sistemi di propulsione avanzata, materiali ed altro ancora.
Il Gruppo automobilistico porta poi una serie di esempi di progetti di collaborazione su cui oggi si sta lavorando.
Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis, sul lavoro che sta portando avanti il Gruppo su ricerca e innovazione ha commentato:
Affrontare la complessità della mobilità di domani richiede innovazione. L’approccio aperto, basato su un ecosistema collaborativo globale incentrato sulle questioni tecniche più complesse, ci consente di far progredire le nostre conoscenze e di concentrarci sulla ricerca pre-competitiva, che può avere un impatto positivo sul mondo della mobilità. Siamo più forti e creativi quando lavoriamo insieme, soprattutto quando uniamo le forze con alcuni dei migliori partner e ricercatori del mondo. Questo spirito pionieristico è fondamentale per rendere Stellantis un'azienda tecnologica riconosciuta in tutto il mondo. Inoltre, è ciò che ci consente trovare risposte innovative alle sfide tecniche. Risposte che, a loro volta, vanno a beneficio dei nostri clienti, della nostra Azienda e della società.
Commenti
Cosa significa creare delle multinazionali in grado di competere con i big players. Ottimo.
Ottimo