
19 Novembre 2021
Il piano di elettrificazione di Stellantis prevede la creazione di 5 Gigafactory per la produzione di celle che serviranno per le batterie delle sue auto elettriche. Come sappiamo, una sorgerà anche in Italia a Termoli. L’azienda prevede di assicurarsi oltre 130 GWh di capacità di produzione di celle entro il 2025 e oltre 260 GWh (90 GWh in America e 170 GWh in Europa) entro il 2030 attraverso le sue fabbriche. Disporre di un'adeguata fornitura di batterie è fondamentale visto che nei prossimi anni il Gruppo porterà al debutto sempre più modelli BEV.
Negli ultimi giorni era emerso un nuovo tassello del piano sulle batterie con l'annuncio di una joint venture con LG per produrre le celle in Nord America attraverso la costruzione di una nuova fabbrica. A quanto pare, gli annunci sui progetti legati alla produzione delle batterie potrebbero non essere finiti.
A quanto riporta Reuters, il Gruppo Stellantis e Samsung SDI avrebbero firmato un memorandum d'intesa per arrivare a produrre congiuntamente accumulatori destinati al mercato del Nord America. L'azienda coreana ha già stabilimenti di batterie per veicoli elettrici in Corea del Sud, Cina e Ungheria, che riforniscono clienti come BMW e Ford. Secondo quanto emerso, si starebbe discutendo anche di una possibile joint venture.
L'accordo potrebbe riguardare anche la costruzione di una fabbrica per le batterie sempre in Nord America. Questo andrebbe a confermare alcune indiscrezioni del luglio del 2021 che affermavano che Samsung SDI fosse intenzionata a costruire una fabbrica sul territorio americano.
Ovviamente, le due società non hanno voluto commentare la notizia riportata da Reuters. Se ne saprà di più quando arriverà una comunicazione ufficiale. L'indiscrezione è ovviamente molto interessante perché dimostra come Stellantis stia mettendo insieme tutti tasselli del suo progetto di elettrificazione, stringendo importanti accordi per poter disporre, in futuro, di un'adeguata fornitura di batterie per le sue auto elettriche. Si ricorda, al riguardo, che in Europa potrà contare sulla joint venture ACC creata a suo tempo da PSA (oggi Stellantis) e Total.
Commenti
La prima auto con una batteria Samsung io la chiamerei note7