Stellantis, joint venture con LG per produrre batterie in Nord America

18 Ottobre 2021 0

L'ambiziosa strategia di elettrificazione del Gruppo Stellantis fa un ulteriore passo avanti. Il Gruppo, infatti, ha comunicato di aver stipulato un memorandum d’intesa con LG Energy Solution per la creazione di una joint venture che si occuperà della produzione di celle e moduli batteria per il Nord America.

NUOVA FABBRICA PER LE BATTERIE

Per produrre le nuove celle, la joint venture andrà a costruire anche una nuova fabbrica che contribuirà a raggiungere l’obiettivo di Stellantis di portare le vendite di veicoli elettrificati a oltre il 40% del totale negli Stati Uniti entro il 2030. Secondo quanto comunicato, le attività di produzione dovrebbero iniziare entro il primo trimestre del 2024. La capacità annuale sarà pari a 40 GWh. Gli accumulatori che saranno prodotti all'interno di questo sito serviranno per i veicoli elettrificati che saranno costruiti presso gli stabilimenti di assemblaggio Stellantis negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.

Le batterie serviranno sia per i modelli ibridi Plug-in e sia per quelli 100% elettrici. Per il momento, il Gruppo non ha fatto sapere dove sarà costruita la nuova fabbrica. Stellantis si è limitata ad affermare che maggiori dettagli, in tal senso, saranno comunicati successivamente. L'inizio della costruzione del nuovo stabilimento dovrebbe partire nel secondo trimestre del 2022. La collaborazione tra Stellantis e LG non è nuova, anzi, risale al 2014 quando l'allora FCA strinse un accordo con l'azienda coreana per la fornitura di batterie per la Chrysler Pacifica Hybrid.

L'annuncio è sicuramente interessante. Per poter sostenere la forte crescita di vettura elettriche e Plug-in serve un'abbondante disponibilità di batterie. Stellantis, da questo punto di vista, potrà contare su diversi partner. Il più importante è sicuramente ACC, la joint venture tra PSA e Total. Per la crescita sul mercato americano, il Gruppo sfrutterà la collaborazione con LG.

Stellantis prevede di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nello sviluppo software. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, su questa importante novità ha commentato:

L’annuncio odierno è un’ulteriore dimostrazione del fatto che stiamo mettendo in atto la nostra inarrestabile tabella di marcia verso l’elettrificazione e stiamo dando seguito agli impegni presi in occasione dell’evento EV Day di luglio. Con questa iniziativa abbiamo definito la prossima “gigafactory” del portfolio Stellantis che ci aiuterà a raggiungere, come minimo, un totale di 260 gigawattora di capacità entro il 2030. Desidero ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno preso parte a questo progetto strategico. Insieme, guideremo l’industria con livelli di efficienza che saranno benchmark di riferimento per il settore, e offriremo veicoli elettrificati che emozioneranno.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video