
Auto 16 Mar
Stellantis sta spingendo molto sull'elettrificazione della sua gamma di vetture e proprio di recente ha annunciato che nel corso del 2021 arriveranno 11 nuovi modelli elettrificati (Plug-in ed elettrici). Ma per favorire la transizione verso la mobilità elettrica bisogna anche proporre ai clienti un ecosistema di servizi dedicati. Di questo se ne occuperà Free2Move eSolutions, la joint venture tra Stellantis e Engie EPS.
Annunciando la composizione del Consiglio di amministrazione e la denominazione sociale della nuova joint venture, sono stati ribaditi gli obiettivi. Le attività che si rivolgeranno sia ai privati e sia alle aziende, riguarderanno l'offerta di infrastrutture per la ricarica (installazione e assistenza), di abbonamenti per la ricarica pubblica e domestica a canone mensile e di servizi energetici avanzati.
Inoltre, la joint venture si occuperà della gestione del ciclo di vita della batteria e dell'integrazione di sistemi Vehicle-to-Grid (V2G). Infine, proporrà soluzioni di gestione energetica per ridurre il costo totale di proprietà dei veicoli. Obiettivo finale quello di semplificare l'accesso alla mobilità elettrica alle persone e alle aziende. Free2Move eSolutions opererà a livello europeo. La collaborazione tra Stellantis (prima attraverso FCA) con Engie EPS va avanti da tempo. Per esempio, la Easy Wallbox pensata sia per le elettriche e sia per le Plug-in è stata sviluppata per conto di FCA proprio da Engie EPS che sta lavorando pure sull'innovativo progetto V2G a Torino.
Avendo ottenuto tutte le autorizzazioni dalle autorità competenti, il completamento della joint venture è previsto per il secondo trimestre del 2021. Il Consiglio di amministrazione di Free2Move eSolutions sarà composto da sei membri. Roberto Di Stefano, che rappresenta Stellantis, sarà il CEO e Carlalberto Guglielminotti, proveniente da Engie EPS e Young Global Leader 2020 del World Economic Forum, sarà il Presidente.
Commenti