FCA, con Easy Wallbox le auto elettriche e Plug-in si ricaricano facilmente

26 Febbraio 2020 150

Ricaricare la nuova Jeep Renegade 4xe ibrida Plug-in lanciata a gennaio o la futura auto elettrica Fiat 500e immortalata nelle nostre immagini esclusive sarà ancora più semplice grazie alla Easy Wallbox sviluppata da Engie per conto di FCA. Il principale vantaggio di questo prodotto per la ricarica casalinga è che non richiede alcuna modifica all'impianto di casa.

SUBITO FUNZIONANTE

La nuova Easy Wallbox è infatti facile da utilizzare proprio come un elettrodomestico in quanto è già pronta a funzionare. Trattasi di un aspetto molto importante per la diffusione della mobilità elettrica. Molte wallbox casalinghe, infatti, richiedono l'intervento obbligatorio di un elettricista e spesso l'adeguamento della potenza dell'impianto elettrico. Questa soluzione esclusiva di FCA non richiede nulla di tutto questo.

Trattandosi di un cavo di ricarica tradizionale più evoluto, però, con questo basterà attaccare Easy Wallbox ad una comune presa shuko per renderla operativa e per consentire ricariche sino a 2,2 kW. In ogni caso, volendo disporre di una linea dedicata, questa wallbox permette di operare sino a 7,4 kW per poter ricaricare ancora più rapidamente la propria autovettura. Inoltre, bastano due tasselli per fissare la Easy Wallbox al muro del garage di casa. Inoltre, con un intervento non invasivo dell’elettricista, permette di utilizzare solo la potenza disponibile in casa in tempo reale, evitando ogni rischio di blackout.

Grazie a questa "wallbox", ricaricare i veicoli Plug-in ed elettrici di FCA sarà ancora più semplice ed economico.

Carlalberto Guglielminotti, CEO di ENGIE Eps.

Easy Wallbox è un brevetto ENGIE Eps in esclusiva per FCA. È un prodotto interamente progettato e prodotto in Italia, l’unica wallbox per cui fino a 2,2kW non sono necessari installatori o elettricisti. È il frutto delle attività dei circa 100 tra ingegneri e ricercatori di ENGIE Eps che da oltre 15 anni, in sinergia con i Politecnici di Torino e Milano, permettono alla tecnologia italiana di ottenere un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

Roberto Di Stefano, responsabile di e-Mobility in FCA:

FCA sta componendo un vero e proprio ‘ecosistema’ di prodotti e servizi in grado di soddisfare le aspettative di chi utilizzerà le vetture elettriche ed elettrificate, per trasformare l’uso di queste auto in un’abitudine diffusa e consolidata.


150

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Chiedo venia e perché mai? 2200W / 230V = 9,6A e le prese Schuko Unel P30 (che dir si voglia) sono da 16A. Se il frutto è correttamente cablato con un cavo il cui Iz è superiore alla taglia dell'interruttore che lo protegge a monte (al massimo un 16A se consideriamo un normale circuito di forza motrice in ambito residenziale) non riesco a vedere problemi.

Tetsuro P12

1. Questo è il vero punto, anche perché le risorse sono finite (metalli rari). Per questo si sta investendo nello sviluppo di nuove tecnologie lato batteria.

2. Quanto? Probabilmente un niente.

3. Si sa che da questo punto di vista non ci sono dubbi, l'elettrico conviene (salvo punto 1).
4. Si costruiscono nuove centrali. Puoi pure bruciare il petrolio in centrali anziché in motori individuali, sarà molto più efficiente, e la rete elettrica si adeguerà mano a mano.

L'unico punto dubbio è il punto 1. Inoltre si parla di spostare l'inquinamento dalle città alle centrali, non è solo questione di CO2 ma di inquinamento cittadino (il quale ha un costo sanitario elevato, che recuperi ed investi sulla produzione di energia elettrica). Si guarda al futuro, se hanno scelto l'elettrico è perché chi ne sa prevede grazie all'elettrico un futuro migliore. Non è uno switch che accendi e spegni, piuttosto sarà un passaggio graduale.

axoduss

Quindi si vorrebbe un assorbimento di più di 2kW continuativo per diverse ore da una normale presa shuko? Dovrebbe essere illegale questo prodotto, le spine non sono certificate per questo utilizzo

axoduss

Non serve l’elettricista perché ha la spina

svkap

[b]In che modo Jeep® Renegade e Compass 4xe caricheranno la batteria durante la sosta?[/b]

Ogni Jeep® Renegade e Compass 4xe sarà dotata di un cavo di ricarica domestico (modalità 2) che si collegherà alla presa di tipo 2 della vettura. Ciò significa che sarà possibile caricare una Jeep® Renegade 4xe o una Jeep® Compass 4xe in garage o davanti a casa se si dispone di una presa esterna. Un caricabatterie a bordo converte la corrente alternata in corrente continua per consentire la ricarica. Attraverso l’interfaccia del sistema di infotainment Uconnect* NAV da 8,4” o attraverso l’apposita applicazione* My Uconnect scaricabile sul proprio smartphone, sarà inoltre possibile impostare il tempo di ricarica e la soglia di corrente massima da assorbire dall’impianto domestico.
Per ricariche più rapide, i clienti potranno installare nella loro abitazione un pannello a parete, chiamato Easy WallboxTM, in grado di ricaricare la vettura più velocemente di una presa convenzionale. Il sistema Easy WallboxTM può essere installato facilmente (non è necessario un elettricista professionista) e richiede esclusivamente il collegamento a una presa domestica
* Alcuni servizi My Uconnect 4xe saranno attivati a partire da giugno 2020. Per le tempistiche di attivazione di un servizio My Uconnect 4xe specifico, consulta questa sezione del sito web ufficiale di Jeep®.

Eros Nardi

1) non necessariamente
2) non necessariamente e se lo fa è una quantità irrisoria
3) il metano produce comunque CO2, inoltre va estratto, lavorato e trasportato tutte fasi che inquinano e producono CO2 e non solo

Vae Victis

1) Produce comunque CO2
2) L'auto elettrica consuma anche quando è spenta.
3) Questo è un altro argomento e hai ragione, però un auto a etanolo o a metano sarebbe ugualmente pulita.

Vae Victis

I 2 conti è difficile farli perché molti dati non sono pubblici.
1) Sappiamo che una batteria costa 20 mila euro pur richiedendo pochissima mano d'opera per produrla. Io suppongo quindi che abbia un elevatissimo costo energetico, ma è una supposizione
2) L'auto elettrica consuma anche da spenta, io conosco persone che usano l'auto solo la domentica per uscire di città, per il resto sempre mezzi pubblici. In quei casi mi sembra nettamente favorita l'auto a combustione, che quando è spenta non consuma nulla.
3) Hai ragione, molta energia è prodotta a metano, quindi è pulitissima dal punto di vista sanitario. Però se parliamo di CO2 il discorso cambia.
4) Tutta l'energia rinnovabile che produciamo non è sufficiente nemmeno per coprire gli usi domestici. Quindi quella che si userà per le auto elettriche non è né idroelettrica, né geotermica, né eolica. Queste energie infatti sono già sfruttate al massimo. Potremmo aumentare la quota di energia solare (cosa molto sensata) ma se tutti ricaricano di notte che senso ha?

Simone

tutto soggettivo..per quanto in determinati frangenti sia stressante guidare in città, sono sempre contento di farlo su una tipologia di auto rispetto a un'altra.

Simone

eh lo so per questo chiedevo informazioni..

Alì Shan

L'energia prodotta a carbone e solo una piccola parte, la maggior parte è gas e rinnovabili. Facendo due conti, le emissioni equivalenti di un'elettrica in Italia risultano tra i 50 e i 70 grammi di CO2 al km, meno della metà di quanto ci si possa realisticamente aspettare da parte di un veicolo a combustione interna

Ngamer

se parliamo di prese industriali non cè problema

Ngamer

non vedo il problema basta una presa nel box ( che ho)

carloandreareale

Grazie gentilissimo!

Eros Nardi

1) l'energia elettrica notturna non che viene dalle centrali a carbone
2) anche se fosse il rendimento sarebbe maggiore di quello di un motore termico inquinando di meno
3) anche se non inquinasse di meno almeno non scaricherebbe direttamente per strada in centro città

Anatras

Dipende sempre dalla dimensione della batteria e dal costo della corrente.
Il costo medio si aggira sui 0,20€ al kw, quindi prendendo una batteria da 11 kw come queste Jeep, sarebbero 2,2€ per la carica completa.

carloandreareale

Hai idea dei costi di ricarica di una plug in? Percorrendo in media 60-70 km al giorno e ricaricandola tutte le sere? Grazie

Antsm90

Ahi, se è degli anni 70 le cose si complicano

Antsm90

Insomma... In città devi continuamente fermarti per traffico/semafori/pedoni e non potresti andare a più di 50 Km/h, in autostrada non devi fermarti ma devi comunque rispettare i 130 e la strada è tutta tediosamente dritta (e pure trafficata nelle ore sbagliate).
Puoi avere tutta la passione che vuoi ma non ci credo che trovi divertente guidare in queste condizioni, per cui tanto vale guardare comodità e consumi, che su strada contano decisamente di più (discorso estremamente diverso per le piste, lì puoi scatenarti in un percorso eterogeneo e studiato appositamente, non c'è proprio paragone)

Antsm90

Quello che avrebbero comunque le auto normali (a parte rari casi), ovvero poco o nulla

teda
Simone

perchè non avrebbe senso?

Simone

io ho già una presa nel box..devo solo regolarizzare il tutto perchè se lo facessi ora ruberei corrente al condominio per ricaricare l'auto

Simone

evidentemente non si può collegare un cavo diretto presa-auto

Ngamer

ma 2.2kw li prendo da una normale presa di casa wallbox cosi è inutile

Ngamer

a casa posso arrivare a 2.2kw da qualsiasi presa

Ngamer

si ma non ha senso solo 2.2kw . ricarichi l auto da una presa normale è la stessa cosa

Vae Victis

Bisognerebbe capire che senso ha caricare le auto di notte, con l'energia a carbone.
Certo sono cose che attengono al governo e non certo al consumatore, però io non ci vedo alcun senso nelle auto elettriche.

Vae Victis

Da quel che ho capito sotto tale potenza non serve la firma di un elettricista.
La monti da solo.
Certamente è più adatta a un ibrido plugin che a un' auto elettrica.

Marrangio Dasempre

In città certamente, è una citycar, ma nelle autostrade molto meno.

Gabriele

Di quelle nuove io ne vedo tantissime.

Marrangio Dasempre

Negli anni '80 a Capo Nord incontrai due italiani in 500, mitici.
Nessun dubbio sul valore della 500, ma che ce ne siano così tante in circolazione e che facciano così tanti km...

TheChild

Quello che ricarichi in una notte in ogni caso ti fa fare i km necessari per il giorno dopo se ti limiti agli spostamenti che mediamente fa una persona. (meno di 100km)

TheChild

La seat mii costa 8k con gli incentivi.
Perchè non consideralo?

TheChild

una presa elettrica vera al box fa sempre comodo. Auto elettrica o meno

TheChild

non costosa, facile da istallare e ricarichi più veloce rispetto alla presa standard

Gabriele

Lui mi ha giudicato visto che ho in foto una 500,e io ho risposto di conseguenza, con la mia 500 posso arrivare anche in America!!

Simone

non si fanno lavori di adeguamento. Colleghi la wallbox e sei a posto.
Su una plug-in da 11 kw la ricarichi da 0 in 5 ore..e considerando che tornerai raramente a casa con la batteria completamente scarica, i tempi di ricarica si abbassano ancora di più. Ovviamente i discorsi cambiano con una Full Electric

myngionee

non ho detto che è inutile, chiedevo...

myngionee

pensi male sapientone, visto che l'auto ha il trasformatore integrato quindi è perfettamente in grado di ricevere una CA a 220 V. d'altra parte tutte le auto elettriche ti vengono vendute proprio con un cavo con spina tripolare.

Simone

io abito in un palazzo dei primi anni 70..l'impianto elettrico dei box è allo stato originale...saranno dei filini..

Simone

saranno anche dati, ma come sempre non è possibile generalizzare.
perchè se ti porto i miei dati viene fuori tutt'altro scenario

Simone

dopo 10 anni qualsiasi auto ha perso gran parte del suo valore.
Molti neanche ci arrivano a 10 anni..cambiano ben prima, quindi non cambia nulla.

an-cic

non lo dico io, ci sono i dati a parlare

Simone

se ti piace il mondo dell'auto e hai passione, più o meno accentuata, non distingui città, autostrada, pista.

Simone

mah..sarà ma nella mia cerchia di amici, parenti e conoscenti cambiano regolarmente auto e sempre modelli di ultima generazione

Nicohw

taglialabolletta. it/quanto-costa-passare-da-3-a-45-o-6-kw-di-potenza/

Qui lo descrive bene: dal 2018 non c’è più differenza nel costo del kw impegnato, nel senso che la tariffa del kw costa uguale sia che ne hai 3 o 16, ma paghi sempre quanto ne impegni numericamente. Un tempo chi aveva la 3kw giovava di uno sconto sulla potenza impegnata.

an-cic

E quella non sarebbe una situazione pericolosa?

Nicohw

L’impegno lo paghi anche in maggior tutela.

Ngamer

non è vero se la casa è un po vecchia 30-40 anni cè il rischio che i cavi presenti non siano suff per un carico maggiore come è successo a un mio vicino che ha portato a 5Kw e dopo un paio di mesi gli si sono fusi i cavi è saltata la corrente e non cè stato incendio

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10