
20 Marzo 2023
Ducati ha condiviso molti più dettagli della moto elettrica che sta sviluppando per il campionato di MotoE. Dopo averla vista brevemente in azione in pista attraverso una serie di video che il costruttore ha condiviso in passato, finalmente possiamo scoprire molto di più su questo progetto.
La moto elettrica, nome in codice V21L, per l'azienda di Borgo Panigale è molto importante in quanto potrà sperimentare soluzioni tecnologiche nel mondo delle competizioni e lavorare affinché tutto ciò che viene sviluppato in questo ambito possa poi approdare sui modelli di serie. Come sappiamo, il motorsport è da sempre un "laboratorio" perfetto dove poter sperimentare nuove tecnologie.
Per realizzare la nuovo moto elettrica per il campionato di MotoE, l'azienda ha creato una squadra che ha unito i progettisti di Ducati e di Ducati Corse. La realizzazione della moto ha seguito il procedimento che abitualmente viene adottato sulle moto di produzione. Ducati evidenzia che la suddivisione dei compiti e il confronto continuo tra le persone che hanno composto la squadra sono stati fondamentali nel corso di tutto il percorso di sviluppo della moto.
Ma veniamo ai dettagli della nuova Ducati elettrica. Il peso della moto è di 225 kg, cioè 15 kg in meno rispetto ai requisiti minimi imposti da Dorna e FIM. Il motore elettrico dispone di una potenza di 110 kW (150 CV) con 140 Nm di coppia. Parlando di prestazioni, è stato raccontato che sul rettilineo del Mugello la moto è arrivata a toccare i 275 km/h.
Il pacco batteria che è l'elemento più vincolante per massa ed ingombro, è stato progettato per disporre di una sagoma pensata per seguire il naturale andamento della zona centrale della moto. Pesa 110 kg e dispone di una capacità di 18 kWh. Le celle sono del tipo 2170 (1.152 in totale). La presa di corrente si trova nel codone. L'accumulatore può essere rifornito ad una potenza massima di 20 kW (45 minuti per raggiungere l'80% della capacità della batteria).
Il motore pesa 21 kg e può arrivare a 18.000 giri al minuto. L'unità è stata sviluppata da un partner seguendo le specifiche richieste da Ducati. L'inverter (efficienza del 99%) pesa solamente 5 kg e deriva da un modello utilizzato nelle competizioni automobilistiche. La Moto elettrica di Ducati sfrutta un'architettura a 800 V.
Ducati ha prestato molta attenzione nello sviluppo del sistema di raffreddamento. I componenti, racconta l'azienda, sono raffreddati da un sistema a liquido particolarmente sofisticato ed efficiente con un doppio circuito studiato per rispondere alle differenti esigenze termiche del pacco batteria e del gruppo motore/inverter. La soluzione tecnica adottata ha permesso di garantire temperature stabili a tutto vantaggio della costanza delle prestazioni.
L'azienda è andata ancora oltre nel raccontare i segreti della sua moto elettrica e ha aggiunto che l'involucro del pacco batteria è realizzato in fibra di carbonio e svolge anche la funzione di parte stressata della ciclistica, analogamente a quanto avviene per il motore della Ducati Panigale V4.
Abbiamo poi un telaio monoscocca Front Frame in alluminio per la zona anteriore dal peso di 3,7 kg. Il retrotreno è composto da un forcellone in alluminio dal peso di 4,8 kg con geometria molto simile a quella della Ducati Desmosedici impegnata in MotoGP. Il telaietto posteriore, che integra codino e sella pilota, è realizzato in fibra di carbonio.
Parlando della ciclistica, spicca all’avantreno una forcella pressurizzata Öhlins NPX 25/30 con steli rovesciati dal diametro di 43 mm derivata dal componente in uso sulla Superleggera V4, mentre al retrotreno è presente un ammortizzatore Öhlins TTX36 completamente regolabile. L’ammortizzatore di sterzo è un’unità Öhlins regolabile.
E per quanto riguarda l'impianto frenante, troviamo una soluzione sviluppata da Brembo. Davanti è presente un doppio disco in acciaio da 338.5 mm di diametro con alettature sul diametro interno al fine di aumentare la superficie di scambio termico e migliorare il raffreddamento durante l'uso gravoso in pista. Il doppio disco anteriore è abbinato a due pinze GP4RR M4 32/36 con pompa radiale PR19/18.
Dietro, invece, troviamo un disco singolo da 220 mm di diametro e 5 mm di spessore con pinza P34 e pompa PS13. Allo sviluppo della moto hanno contribuito anche i piloti Michele Pirro, Alex De Angelis e Chaz Davies. Attraverso il lavoro sull’elettronica si è puntato a ottenere una risposta dell’acceleratore analoga a quella di un’unità endotermica. Il piano di lavoro del progetto Ducati MotoE è già giunto ad uno stadio avanzato di sviluppo e procede a ritmo spedito verso il debutto della moto nella prossima stagione di MotoE.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Senza offesa, ma COL CA**O.
Ma si tutto è dannoso la salute ma dai i nostri 100 dB sono meno dannosi di 100 altre cose
Gli oltre 100 dB delle moto sono estremamente dannosi per la salute umana.I lavori in cui ci sono suoni oltre gli 85 dB son quelli che richiedono per legge cuffie protettive. Ricordando che 10 dB di differenza significano un suono 10 volte più potente, stiamo dunque parlando di moto che creano rumori fino a 100volte più potenti di quelli per cui si deve per legge indossar cuffie per non riportare danni permanenti... È completa PAZZIA.
Si ma senza 100 dB la moto non e una moto spero che duri piu a lungo i 100 dB voi non motoristi e vicini di casa dovrete patire ancora un po
Voi motociclisti dovete capire che il vostro BRUM BRUM BRUUUUUUM oltre i 100 decibel vi fa odiare dalla popolazione, che vi metterebbe volentieri un tappo su per gli scarichi. Le moto, ma anche le auto "con la marmitta bucata", infastidiscono MOLTISSIMO.
Quindi, grazie Ducati che hai visto la luce e con le tue moto elettriche pian piano renderai la vita di tutti migliore. Un giorno, finalmente tutti si renderanno conto che i veicoli a scoppio sono immondizia, che il cambio è per i motori senza coppia, e che infastidire gli altri con peti oltre i 100 dB non ti fa andar più veloce.
Oltretutto in genere con la moto si fanno molti meno km.
anche a livello economico è difficile che riuscirai a rientrare dell'investimento con il risparmio sul carburante
Boh era una 125 a marce...non mi è proprio piaciuta
Boh era una 125 a marce...non mi è proprio piaciuta
Ducati = Love
Mi spiace ti abbia condizionato tanto da non riuscire a godertela. Attenzione però, vespa e vespone hanno due modi molto diversi di trasmettere la manovrabilità, il vespone si impunta, la vespa (se non è pesantemente elaborata) no. Se rimani su cilindro 75 senza toccare la campana è solo più sprint in ripresa e allunga di più ma rimane leggerissima anche ai semafori. Hai guidato la vespa sbagliata secondo me :(
del rumore a me importa fino ad un certo punto, certo un bel 4 cilindri che strilla e' piacere per le orecchie, ma penso che in moto mi divertirei anche con il silenzio.
quello a cui non potrei rinunciare sono le marce.
ma per il resto per me l'elettrico sulle moto non ha senso, inutilmente costoso, inutilmente pesante e anche a livello di inquinamento non risparmi niente che tanto tra catalizzatore ed euro 5, associato anche al fatto che spesso vengono prese solo per piacere e non per bisogno (quindi non ci vai tutti i giorni al lavoro, imbottigliato nel traffico), il problema dell'inquinamento e' del tutto trascurabile
Io ci ho preso la patente a1....ho odiato profondamente il cambio al manubrio, in scalata era una roulette russa e si impuntava sempre alle ripartenze al semaforo
bellissima ma... l'Akrapovic......
Bellissima
Nah! Quanto mi sono divertito con la vespa non si può dire, peccato solo per il freno a tamburo (era un'HP 4 marce) ho avuto anche una revival. Divertente comoda e unica, questa è la vespa per me :)
Sei un masochista se a 16 hai preso una vespa led il cambio...io presi un rs..
Credo che questi circa 18kWh siano comunque netti, quindi molto probabilmente siamo sempre sui 21 lordi come la Energica
420 urbano però, extra ne dichiara 200
proprio da lei sig.mugelli...propietario del tempio della velocità, dove san donato la fa da padrona, proprio da lei sentir dire perchè...si scherza ovviamente =D
amen.
Vista la vicinanza con Audi potrebbe essere derivato dalla Formula E
pensa che brutto uscire sui passi e non avere la paura di essere fermato dalla volante per mancanza di db e cat...noi motociclisti viviamo anche di ansie e paure domenicali =,D
Se fai solo urbano sicuro dura di più ma una gita fuori porta con velocità da 90/110 km/h senza particolari frenate per me non va oltre i 200.
non ho capito, quelli più o meno potrebbero essere valori WLTP della moto se venduta.
La Ego ha 420 km ubano, 246 misto e 200 estra
A meno di non dotarla di cambio, buon freno motore ed amplificazione di adeguata potenza per il suono simulato degli scarichi... bocciata!
Per favore, compratevi un bello scooter, che elettrico andrebbe benissimo, le moto servono ad altro.
è una moto non una macchina, pesa 1/10
Non che ci si debba andare ad uccidere, ma in rettilineo partire dalla prima e arrivare a mettere la sesta, col rombo del motore, lo scoppiettare, l'accelerata che ti inchioda alla sella..per me questa è l'essenza della moto e purtroppo con l'elettrica si perde tutto. Magari sarà anche comoda per i più, per me invece è un motore senza anima
lecito. Ognuno ha i suoi gusti. Io al contrario non riuscirei a portare una moto silenziosa. Già quando monto il dbkiller per le uscite mi piange il cuore. Poi quando vai in pista o a certe velocità il rumore è ciò che ti permette di effettuare la cambiata in modo adeguato. sulle moto turistiche cmq non sarebbe un male.
il cambio non dovrebbe essere un problema tecnico quanto una scelta. Vedi la risposta che ho dato sopra
tutta sta roba per il silenzio?? spendi tanto di piu' aggiungi tanto peso, rinunci un po al piacere di cambiare marcia (che per me in una moto e' la cosa piu' importante), tutto questo per frare fiuuuuu al posto di BRUUUM??
si, ho una suzuki 650. Il cambio marcia è più che fattibile anche sull'elettrica, non vedo impedimenti e mancherebbe anche a me(a 16 anni i miei amici compravano scooter, io la vespa proprio per il cambio) Ma non ho mai amato il rumore dello scarico, che ti devo dire? :)
togli un 90 percento del divertimento con l'elettrico. Già solo il rombo ti fa godere. Pensa che brutto la domenica andare per i passi e non sentire alcun rombo...
perche'?
poi io che sono abituato a fare minimo 500 km ad uscita. Dove caxxo la ricarico se è già difficile trovare un benzinaio per certi passi???
il silenzio...
cmq 21Kwh a 800V li ricarichi in 2 minuti e cmq ha sicuramente un'efficienza maggiore dell'endotermico
sei un motociclista? io non rinuncerei mai allo schioppettio degli scarichi della mia gsxr 1000. Il cambiare le marce, scalare prima di una curva, farla esplodere e lanciare fiamme al rilascio... La moto e le macchine ad alte prestazioni non si toccano. Dovrebbe essere illegale renderle elettriche. discorso diverso per i mezzi di trasporto normale come scooter, macchine, camion ecc...
per me e' il mezzo meno adatto.
inquina poco, non fa traffico, molti la usano solo per le uscite, e non come mezzo quotidiano, e sopratutto quando la usi spesso macini tanti km.
inoltre il peso e' molto importante su una moto.
insomma a livello di inquinamento penso che si risparmierebbe molto poco, a livello di comodita' ci perderesti sui tempi di ricarica, e in piu' e' probabile che aggiungeresti tanto peso in piu'.
va bene per gli scooter che sono mezzi per la citta', va bene per le auto che vengono usate molto anche solo per fare casa/lavoro.
ma una moto elettrica che benefici porterebbe? oltre a far lievitare prezzi e peso?
per me la moto è il mezzo ideale per l'elettrificazione...è un gioiello...
Che bellezza le Ducati, questa è spettacolare.
bella è bella, performante sarà performante, ma cavolo...una moto deve essere endotermica!
Energica con il pacco batteria da 21.5 kWh / Nominale 18.9 kWh dichiara 420km di autonomia, se la usi in pista farà 1/4 o 1/2.
225kg di moto 110kg di batteria ammazza, immagino quando nel futuro quando una batteria da 18kwh peserà 50kg e rideremo di quanto pesassero.
Inverter di derivazione F1?
200/250km ovviamente dichiarati.
Quanto dovrebbe durare una batteria di queste dimensioni su una moto? Non a velocità da pista ovviamente.