
21 Dicembre 2022
Anche case automobilistiche specializzate in auto ad altissime prestazioni come Lamborghini e Ferrari hanno deciso di lanciare sul mercato modelli SUV. La Ferrari, in particolare, presenterà il suo primo SUV proprio tra pochissimi giorni. A quanto pare, però, Bugatti non seguirà questa strada, almeno per il momento. Con il marchio passato sotto il controllo di Rimac, c'era curiosità nello scoprire come saranno le Bugatti del futuro.
All'interno di un'intervista con la rivista tedesca Automobilwoche, Mate Rimac ha rivelato che nei prossimi 10 anni non bisognerà attendersi l'arrivo di SUV a marchio Bugatti. Inoltre, sempre nei prossimi 10 anni non sarà presentato alcun modello 100% elettrico.
La scelta di non presentare una vettura elettrica stupisce, soprattutto pensando che oramai un po' tutti i marchi di lusso stanno sviluppando un modello a batteria. La Ferrari, per esempio, dovrebbe presentare il suo primo modello a batteria attorno al 2025. Lamborghini, invece, circa un paio di anni dopo. Inoltre, oggi Bugatti potrebbe sfruttare la grandi competenze di Rimac nel campo delle auto elettriche.
In ogni caso, anche se un modello 100% elettrico non lo vedremo tanto presto, Bugatti non può certo ignorare l'elettrificazione visto che le normative sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti avranno un impatto sulla sua produzione. Proprio a causa delle normative, Bugatti ha dovuto "pensionare" il suo W16 con la roadster Mistral. Inoltre, Mate Rimac ha ammesso che l'hypercar in arrivo nel 2024 disporrà di un powertrain fortemente elettrificato. Dunque, Bugatti punterà, per il momento, sull'ibrido Plug-in.
Informazioni tecniche precise su questa unità non ce ne sono. Sicuramente, Bugatti potrà sfruttare le sinergie con Rimac e il Gruppo Volkswagen per sviluppare questo nuovo powertrain. Per il momento, sappiamo solo che uno degli obiettivi è quello di disporre di almeno 50 km di autonomia in modalità solo elettrica.
Informazioni, dunque, che permettono di capire un po' meglio la direzione che prenderà Bugatti nel prossimo futuro. Quindi, non rimane che attendere ulteriori dettagli sulle future vetture ad altissime prestazioni che questa casa automobilistica lancerà sul mercato.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Grande,… Il patrimonio intendi XD
Vabbé, Bezos il giretto la domenica lo fa nello spazio con il razzo fallico, la Accord gli serve giusto per arrivare alla piattaforma di lancio.
Dite quello che volete, ma al tempio della velocità quel sibilo elettrico non lo voglio nemmeno pensare. Weekend da sound of Speed! No way
La Rimac Automobili è una casa automobilistica croata che sviluppa e produce automobili elettriche ad alte prestazioni, sistemi di trasmissione e batterie, con sede a Sveta Nedelja. L'azienda è stata fondata nel 2009 da Mate Rimac con l'idea di costruire vetture elettriche. Oltre a vendere auto ad alte prestazioni, la società sviluppa e produce componenti o interi veicoli per altre aziende come Porsche/VW Hyundai/Kia Pininfarina ed altri.
Porsche e Hyundai sono allo stesso tempo clienti ed azionisti di Rimac.
Rimac? Chi sono?
La verità è piuttosto banale, le vendite della Rimac non vanno alla grande e Bugatti da quando esiste ad oggi non ha generato un solo centesimo di guadagni ma giusto una montagna di debiti. Wolfgang Porsche da tempo voleva sbarazzarsi del “giocattolo” costoso del compianto cugino Piech e ci è riuscito regalando l’azienda a Rimac.
Benone.
Schiavo non direi dato che per scelta utilizzo i mezzi pubblici, povero rispetto ad uno che si può permettere una Bugatti sicuramente
Neanche il titolo direi
Perché sei povero e schiavo della società
il tg fumenta solo l'ignoranza e la nevrosi....andrebbe bandito.....
q8
niente suv, ho goduto.
Questa è una bellissima domanda che apre un dibattito fantastico ma purtroppo Disqus non permette...
Vorrei pure vedere, mica sono la Ferrari che svendono il cuIo
e perchè io devo essere costretto ad acquistare elettrico e chi può permettersi una Bugatti no?
L'hai proprio letto bene l'articolo
A Melita non piace questo elemento
Quindi...dobbiamo spegnere il LED del TV di notte per non consumare un kw di corrente in un anno ma poi fanno auto elettriche da 1000 kw? Brava Bugatti.
Tanto per quante ce ne sono in giro possono farle endotermiche fino alla fine del mondo.
Bugatti elettrica......
Vabbè ma che due balle sta roba dell'elettrico a tutti i costi.
quoto
Bugatti, niente auto elettriche e SUV nei prossimi 10 anni
QUOTO
ford ha presentato un van da 2000cv, ovvio solo per track day.
Bugatti deve presentare un SUV da almeno 5000cv se vogliamo fare una proporzione
L'aveva già detto diverse volte che Bugatti resterà termica finché potrà. Dopotutto per le hypercar elettriche c'è già il marchio Rimac.