BMW M: nel 2021 arriverà la prima elettrica

20 Gennaio 2021 40

Dopo diverse indiscrezioni arriva l'ufficialità: nel corso del 2021 arriverà la prima BMW M elettrica. L'annuncio è contenuto all'interno del comunicato stampa in cui si parla dei risultati delle vendite nel 2020 della divisione sportiva del costruttore tedesco.

Infatti, durante il 2021, BMW M presenterà per la prima volta un’automobile ad alte prestazioni a propulsione elettrica.

Non ci sono altri dettagli e quindi non è ancora chiaro che modello sarà effettivamente presentato. In realtà, un piccolo indizio sull'arrivo di una BMW M elettrificata era arrivato all'interno del curioso video "M Town" di cui abbiamo parlato un po' di tempo fa. Sull'identità di questa autovettura ci sono diverse indiscrezioni. In particolare, da tempo si vocifera che la futura BMW i4 sarà proposta proprio anche in una versione M.

Su questo fronte non rimane che attendere ulteriori informazioni per capire esattamente quale sarà il primo modello elettrico della famiglia BMW M. L'unica cosa certa ad oggi è che nonostante un 2020 molto complesso per il settore auto a causa dell'emergenza sanitaria, le vendite per la divisione sportiva del marchio automobilistico tedesco sono andate davvero bene.

RECORD DI VENDITE

Secondo quanto comunicato, il 2020 si è chiuso con un aumento delle vendite del 6%, pari a 144.218 unità. Un risultato che ha permesso a BMW M di rafforzare in maniera importante la sua presenza sul mercato. A spingere verso questo risultato soprattutto l'ottimo andamento dei modelli BMW X5 M e BMW X6 M. Pure l'edizione speciale BMW M2 CS è stata accolta positivamente dalla clientela.

Guardando ai vari mercati, negli USA e in Cina sono stati raggiunti nuovi record. Sia in Russia che in Corea le vendite sono aumentate di oltre il 60% e in Italia del 47%. E per il 2021 sono attese tante novità. Oltre a questo "misterioso" modello elettrico, a gennaio si terrà l'anteprima mondiale della BMW M5 CS. Per la prima volta sarà disponibile un'edizione speciale della BMW M5. Successivamente, l'attenzione si sposterà sul debutto commerciale della nuova BMW M3 Berlina a partire da marzo 2021.

Inoltre, nell'estate del 2021, BMW M3 e BMW M4 saranno offerte anche con la trazione integrale M xDrive. E pure il lancio della BMW M4 Cabrio avverrà in tempo per la stagione estiva. Invece, la prima BMW M3 Touring è ancora in fase di sviluppo.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lele

Niente, non riesco proprio a farmelo piacere quel frontale

Aster

Le M sono solo due;)M3 M5 il resto è noia;)se iniziano a cambiare l'albero di trasmissione da carbonio a acciaio siamo messi male

Fabrizio

Not bad, però quelle stanno già salendo come quotazione, le M2 ancora per qualche anno potrebbero avere prezzi ragionevoli e durare un'eternità se mantenute bene

Fabio Cialdella

Ah, ah, "Il muso a castoro" é bellissimo! Molto meglio dell'espressione "a doppio rene" e decisamente più calzante. Dovrebbero usare la tua i giornalisti.

Nome

Che spettacolo… la prendo al volo!!

....appena la sblocco

Igi

Ti quoto in pieno, dal vivo mi sono dovuto ricredere anch'io... e si, il nero è il suo colore!

Igi

In strada conta il piacere di guida mentre in pista hai ragione tu!

Tizio

Sono curioso anche io di vederle dal vivo.

D'altronde le BMW di Bangle sono state inizialmente criticate ed in seguito rimpiante.

Solo il tempo ci dirà...

Aster

Sono anni che dico di sotterrare alcune M3

Aster

Dopo l'M4 ormai non mi sorprende più niente.

Alex

Se è del colore della foto la compro subito

Unit-01

Quindi? Stiamo dicendo la stessa cosa?

italba

Sono automobili, non videogames: Chiedi a un qualunque pilota se preferirebbe un'auto col piacere di guida o una che gli fa guadagnare un secondo al giro

Unit-01

Tutto esatto si ,ma è proprio quella perfezione che li rende meno coinvolgenti... Ad esempio una Rimac è più veloce di un'F40 ,ma non dirmi che il piacere di guida è lo stesso...

gioboni

A livello di discorso logico può anche avere un senso, ma ci sono parecchi "ma" da considerare: parli di un unico modello di supernicchia di cui sarei poi curioso di sapere quante delle vetture vendute abbiano mai visto un circuito; senza contare che in base a cosa dai per "morte" le elettriche in pista?
Sono dell'idea che quel che conta, parlando di macchine sportive, siano le prestazioni a prescindere da come vengano ottenute: la nostalgia la lascio agli anziani.

italba

Certo che lo so, un motore endotermico funziona male. È pesante, ha un basso rendimento, ha bisogno di cambio, frizione e retromarcia, scarico, radiatori e tantissimi altri accessori complicati e costosi, inquina, fa rumore, vibra, si rompe e si usura, è complicato, costoso e difficile da mettere a punto, può dare il massimo rendimento solo in un ristrettissimo numero di giri, di solito ben lontano dal regime di potenza massima... In sostanza è obsoleto, e faremmo bene a liberarcene al più presto.

Quanto ai motori cinesi... Embeh? Che problema ci sarebbe se sono cinesi, italiani o esquimesi?

Pistacchio
italba

I motori elettrici sono molto simili perché sono molto vicini a quello che può essere considerato il motore ideale: Possono dare la massima potenza a qualunque numero di giri, anche da fermo, possono recuperare l'energia in frenata, possono girare al contrario, possono fornire per brevi periodi una potenza maggiore di quella massima, hanno un rendimento superiore al 90%... Per fare un motore diverso dovresti fare un motore peggiore! Se poi per te quello che conta in un motore è il "brum brumm" beh...

lore_rock

Peccato “solo” per quel c***o di muso a castoro...
Se prendiamo il muso di questa e il posteriore della delta ultimo modello ricaviamo il castoro al completo

Maxatar

Nera è veramente bella, l'ho vista anche io dal vivo ed è meglio della serie precedente secondo me.
Con colori accesi o a forte contrasto però perde molto imho.

Fabrizio

Facciamo scorta di M2 finchè disponibile.
E si tiene in eterno come simbolo di piacere di guida ed emozioni al volante

Unit-01

Forse intende l'erogazione ,le curve di coppia e potenza, sound ecc.. i motori elettrici sono tutti molto simili , quindi secondo me sono più che sensati su un'auto generalista da usare tutti i giorni, ma in una supersportiva lascerei tutta la vita l'endotermico con tanto di scarico aperto, tanto sono una percentuale molto bassa e che quindi contribuisce pochissimo all'inquinamento...

Ho visto una prova, non ricordo quale auto elettrica, in un percorso a velocità da bassa a moderata, prendeva una serie di cambi di direzione senza sbavature.
;)

DjMarvel

una volta era per avere prestazioni da pista, infatti chi compra la M2 CS lo fa per quel motivo, le varie XM solo per aprire il cofano.
Con le M elettriche non hai più nemmeno quello, ma forse per fare gli spari. Solo apparenza....

gioboni

La cosa buffa è che vi concentrate tutti sul mezzo tralasciando il fine, allo scopo di portare avanti la vostra battaglia endotermico vs elettrico: secondo te il motore diverso delle serie M serve per avere più prestazioni oppure per poterti far aprire il cofano nel parcheggio e mostrare ai tuoi amici che hai il motore diverso?

AleT

fortunatamente dal vivo sono molto più belle che in foto

DjMarvel

Se non si vedono le linee è anche bella. nera ed al buio è ancora più bella

DjMarvel

Dipende, il peso e la lunghezza del passo aiuta alle alte velocità, ma nel misto per niente.

DjMarvel

genio, sai come funziona un motore endotermico?
tanti motori elettrici da competizione sono fatti da aziende cinesi.

DjMarvel

Le vetture M rispetto alle versioni di "serie" avevano in primis un motore completamente diverso, non sono solo i cv a fare la differenza.

italba

Cambiano "solo" i cavalli e la coppia... GENIO!

trodert

Questo nuovo design BMW sull'anteriore mi fa vomitare

Il peso deve aumentare per forza se è elettrica, ma aumenta anche la stabilità dato dal baricentro più vicino al suolo. ;)

Certamente se è dello stesso colore, si nasconde un pò. ;)

Pietro Smusi

non capisco questo ragionamento.

FrancescoM

Un mio conoscente l'ha presa di colore nero (serie 4 coupè) , in quel caso devo essere sincero è bellissima (e prima di vederla ero molto scettico). Forse il colore tono su tono con il naso aiuta, ma rispetto alle foto (orrende) è tutta un'altra storia.

DjMarvel

La vettura è veramente brutta purtroppo. Ha pure aumentato il peso e le dimensioni. Hanno perso il senso della serie 4.... tanto sarà l'ultima M a motore endotermico.

DjMarvel

Purtroppo il settore delle vetture si appiattirà.
I motori elettrici sono tutti uguali, sono piatti. Cambiano solo i cv e la coppia,
Tutto si giocherà su assetto e batteria.

Fandandi

Peccato perchè il resto a me piace.

Ma la calandra è esagerata, sembra abbia i buchi del naso giganti. :\

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10