
06 Ottobre 2021
A 35 anni dal debutto della prima BMW M3, il marchio tedesco toglie i veli alla nuova M3 (anche in versione Competition) e alla nuova M4 Coupé (anche in versione Competition). Il debutto sul mercato è atteso per marzo 2021. Si Parte da 95.900 euro per la M3 e da 96.500 euro per la M4 Coupé.
La nuova BMW M3 e la nuova BMW M4 Coupé presentano un design che esalta al massimo il loro DNA sportivo. Il frontale è caratterizzato della grande griglia a doppio rene verticale BMW con barre orizzontali. Si tratta di una soluzione stilistica già vista sulla nuova Serie 4 che ha fatto molto discutere. Inoltre, le auto dispongono di passaruota fortemente scolpiti e di minigonne laterali ben visibili con parti di fissaggio per i grembiuli anteriori e posteriori.
A tutto questo si aggiungono un tetto in resina rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) con alette ottimizzate dal punto di vista aerodinamico, uno spoiler posteriore e le due coppie di terminali di scarico che ora sono una caratteristica abituale delle vetture M. Di serie ci sono i fari full-LED ma su richiesta, i clienti possono scegliere i fari adattivi a LED con BMW Laserlight. Entrambe le sportive possono essere ordinate anche nelle nuove colorazioni Sao Paulo Yellow non metallizzato, Toronto Red metallizzato e Isle of Man Green metallizzato.
Gli interni sono strettamente derivati da quelli della Serie 3 e della Serie 4 con una serie di elementi specifici progettati per questi modelli ad alte prestazioni. Per esempio, la strumentazione digitale (Live Cockpit Professional con schermo da 12,3 pollici) dispone di grafiche personalizzate. L'infotainment offre uno schermo da 10,25 pollici. Al suo interno sarà possibile personalizzare le modalità di guida a disposizione che possono essere richiamate direttamente attraverso il volante multifunzione.
Di serie i sedili sportivi M regolabili elettricamente di nuova concezione e i rivestimenti in pelle Merino a grana fine.
Il motore della nuova BMW M3 e della nuova BMW M4 Coupé è un 6 cilindri 3.0 biturbo in grado di erogare 353 kW/480 CV. La coppia arriva a 550 Nm. Le variante Competition di entrambi i modelli, invece, dispone di 375 kW/510 CV e di 650 Nm. Parlando di prestazioni, BMW M3 e M4 Coupé passano da 0 a 100 Km/h in 4,2 secondi. I 200 Km/h si raggiungono, invece, in 13,7 secondi. I modelli Competition, invece, accelerano ciascuno da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 12,5 secondi. M3 e M4 raggiungono i 250 Km/h (290 Km/h con M Driver's Package).
Il cambio è un manuale a 6 rapporti per M3 e M4 Coupé. I modelli Competition adottano una trasmissione Steptronic M a otto rapporti con Drivelogic. Per la prima volta nella storia della BMW M3 e della BMW M4, i clienti potranno scegliere anche la trazione integrale. Il sistema M xDrive ha il collegamento diretto, tramite il differenziale Active M, all'asse posteriore. Il conducente può entrare nel menu Setup per scegliere tra le modalità 4WD e 4WD Sport, quest'ultima dirigendo una percentuale maggiore della coppia del motore alle ruote posteriori.
Per offrire il massimo piacere di guida, BMW ha rivisto il telaio rendendolo molto più rigido. Le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico e la cinematica ed elastocinematica specifica M per gli assi anteriore e posteriore sono di serie. Le auto hanno anche lo sterzo M Servotronic con rapporto variabile e una versione specifica M del sistema di frenata integrata, che presenta al guidatore due diverse impostazioni di risposta del freno e sensibilità del pedale.
La dotazione prevede pure cerchi in lega leggera M, da 18 pollici sull'asse anteriore e da 19 pollici sul posteriore. Gli pneumatici sono 275/40 ZR18 all’anteriore e 285/35 ZR19 al posteriore. Tra gli accessori è disponibile M Drive Professional che è stato concepito appositamente per la guida in pista. Comprende il nuovo e innovativo M Traction Control, che consente di adattare la nuova funzione integrata di limitazione dello slittamento delle ruote del sistema DSC (attraverso dieci fasi) alle preferenze e alle esigenze personali del guidatore. Altri elementi di M Drive Professional sono l'M Drift Analyzer, che registra e valuta le statistiche di guida pubblicate nelle manovre dinamiche in curva, e l'M Laptimer, che fornisce i tempi sul giro e altre informazioni generate durante le sessioni in pista.
Sportive ma sempre sicure grazie ad una ricca dotazione di ADAS. BMW M3 e M4 Coupé sono dotate di serie di Park Distance Control con sensori anteriori e posteriori, avviso di collisione anteriore e avviso di cambio corsia, oltre al sistema di rilevamento della segnaletica stradale Speed Limit Info. Le opzioni includono il Driving Assistant Professional, completo di Steering and Lane Control Assistant, funzione Active Navigation, Emergency Lane Assistant, BMW Drive Recorder e l'ultima generazione del BMW Head-Up Display con contenuti specifici M. Anche il Parking Assistant opzionale comprende funzioni come l'Assistente per la retromarcia.
Commenti
Sia maledetta la targa frontale, ce ne libereremo mai?
È il male
La voglia di tamarraggine dell'essere umano è senza fine.
su queste il nuovo muso non è male