Nuova BMW Serie 4, la M4 sarà offerta anche in versione Gran Coupè
Arrivano nuovi dettagli sulla futura BMW Serie 4 il cui debutto è atteso verso la fine dell'anno; la M4 sarà proposta anche in versione Gran Coupé ma la più sportiva sarà l'elettrica i4.

BMW sta lavorando duramente per differenziare la nuova futura Serie 4 dalla Serie 3. Per raggiungere questo scopo, il nuovo modello subirà alcuni importanti ritocchi dal punto di vista del design a partire dall'introduzione del nuovo frontale che è stato oggetto di grandi discussioni da parte dei sostenitori del marchio. Conosciuta internamente con il nome in codice G22, la nuova BMW Serie 4 sarà proposta nelle versioni Coupé, Cabrio e Gran Coupé a quattro porte. Nel 2021 arriverà poi la sportivissima M4 che sarà declinata sempre in queste 3 varianti.
Tuttavia, il modello più potente sarà la i4 dotata di un powertrain completamente elettrico in grado di erogare 530 CV e di disporre di un'autonomia sino a 600 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida), grazie all'integrazione di un pacco batteria da 80 kWh. (Qui la differenza tra kW e kWh) Per il marchio tedesco la nuova BMW Serie 4 è molto importante visto il successo che ha riscosso l'attuale generazione. Oggi, circa il 50% degli acquirenti sceglie la Gran Coupé.
Il debutto è atteso entro la fine dell'anno. Il costruttore tedesco ha già fornito alcuni dettagli della nuova generazione di queste sue autovetture, raccontando, per esempio, di aver irrigidito il telaio per ottenere una maggiore precisione di guida e di aver modificato le sospensioni. Ci saranno motori a benzina e diesel. Le varianti M440i e M440d M Performance disporranno di un'unità ibrida dotata della tecnologia Mild Hybrid 48 V (Qui come funziona).
La M4 si dovrebbe caratterizzare per un 6 cilindri turbo di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 480 CV. Invece, l'unità della M4 Competition dovrebbe sviluppare più di 500 CV. Il modello Cabrio della nuova Serie 4 avrà un tettuccio realizzato con una struttura in tessuto. Tutte queste autovetture poggeranno sulla piattaforma Cluster Architecture (CLAR).