BMW, focus sulla tecnologia ibrida Mild Hybrid 48 V

07 Maggio 2020 29

BMW sta portando avanti un progetto molto ampio per quanto riguarda l'elettrificazione dei suoi veicoli. Parte di questo piano è l'introduzione della tecnologia Mild Hybrid in molte delle sue nuove autovetture. Il costruttore tedesco ha quindi deciso di spiegare nel dettaglio come utilizza questa soluzione ibrida. Il sistema è stato introdotto per la prima volta nel 2019 a bordo della BMW 520d e adesso è presente pure sulle Serie 3, X3 ed X4 equipaggiate con il quattro cilindri Diesel BMW TwinPower Turbo da 190 CV.

Il Mild Hybrid è disponibile anche sui motori sei cilindri Diesel BMW TwinPower Turbo della BMW 340d e delle BMW X5 ed X6 xDrive40d. In futuro, arriverà sull'unità a benzina che equipaggerà la nuova BMW M440i xDrive Coupé di cui, di recente, il costruttore ha condiviso qualche immagine in anteprima.

BMW MILD HYBRID 48 V

Questa tecnologia permette a BMW di realizzare propulsori dotati di un funzionamento maggiormente regolare grazie alla possibilità di poter recuperare energia in frenata per poter alimentare le utenze e generare un piccolo extra di potenza. Il generatore di avviamento a 48 V montato sui motori diesel garantisce una spinta aggiuntiva di 11 CV. Tale contributo permette di migliorare l'accelerazione e l'efficienza a velocità costante.

L'energia recuperata nelle decelerazioni dall'auto viene immagazzinata all'interno di una piccola batteria da 48 V. Nella guida normale, il generatore consente di far lavorare il motore termico il più frequentemente possibile entro un intervallo di carico ottimizzato in termini di efficienza. In questo modo è possibile ridurre i consumi. Inoltre, la tecnologia Mild Hybrid consente lo spegnimento del motore in fase di decelerazione a una velocità inferiore ai 15 Km/h. Il generatore rende il riavvio del propulsore più rapido e quindi più confortevole quando viene utilizzata la funzione Auto Start Stop negli incroci stradali o negli ingorghi.



Infine, la funzione di veleggio è in grado di spegnere completamente il motore ed è disponibile quando il selettore Driving Experience Control è impostato su ECO PRO o COMFORT.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Ferri

I diesel fanno schifo a prescindere, sputano fuori robaccia irrespirabile.

Marco

A priori un mild hybrid non può essere un full e dunque anche relative caratteristiche.
Infatti per i percorsi io ho fatto riferimento ai percorsi autostradali... Nell'extraurbano ad oggi non penso che sia una buona scelta il diesel.. Specie se i tragitti sono relativamente corti esempio di 20-30km.
Nei "veri" ibridi ovvero i full hybrid, esempio sistema HSD Toyota/Lexus, la batteria viene ricaricata in modo autonomo dal sistema; solo nelle plug-in hai anche la possibilità di ricaricare tramite colonnina.
Io, con un vero ibrido Toyota, faccio i 25km/l dal 2006 con picchi di 28-29km/l su alcuni pieni se non faccio autostrada. Io, a parte i tagliandi ordinari (olio, filtri olio e abitacolo) e ogni 90-100.000km le candele, non ho fatto altro.. neanche i freni in 230.000km; cambiati ora a oltre 250.000km per vecchiaia anche se erano a metà.
Provenivo da un E220d, per me dal 2006 il diesel per via delle normative Euro sempre più stringenti ha senso per i rappresentanti che percorrono tanta strada specie a livello autostradale poichè i costi di manutenzione e le possibilità di guasto sono maggiori. Questo vero risparmio di carburante non c'è.

Fabrizio

Degli svantaggi di un diesel ne ho parlato prima (manutenzione e tipo di utilizzo, e ci aggiungo anche i problemi al freddo).
Ma rispetto agli ibridi più o meno farlocchi (mild..)con motori a benzina aspirati continuerò a preferire il diesel che mi da una curva di coppia soddisfacente anche con tutti i filtri del mondo consumando sempre poco.
Non hanno senso i discorsi sul chilometraggio, mai capiti: dipende da che tipo di tragitti si percorrono. Se faccio 15k KM all'anno ma in extraurbano ha più senso un diesel che un finto ibrido.
Discorso diverso per ibridi "veri" dove il motore elettrico viene sempre coinvolto, a patto che si riesca ovviamente a ricaricare la batteria in qualche modo

Fabrizio

Sulle ibride, più o meno finte.
Un esempio a caso di auto che stavo valutando: la nuova Mazda 3, scartata proprio per il motore aspirato a benzina. In salita ci vai, ma in modo frustrante, e diventa complicato anche solo fare un sorpasso.

Marco

Di motori aspirati ce ne sono... Vedi tutte le ibride Toyota/Lexus, le utilitarie in generale

Marco

Per me la miglior accoppia è con un benzina poichè nei vari S&S dà meno problemi; oltretutto se adotta un ICE molto efficiente (vedi Toyota sulla corolla o Prius dove l'efficienza termica raggiunge il 41%, al di sopra di molti diesel) si possono fare percorrenze superiori al diesel (o pari in autostrada) grazie al sistema full hybrid.
Tu parli di svantaggi per il benzina aspirato... Perchè non parli degli svantaggi di un diesel?

Marco

Tu vuoi paragonare il "motore elettrico" da 11CV di un mild hybrid con i motogeneratori del sistema full hybrid Toyota/Lexus? C'è una differenza abissale.
Il diesel non ha più quella coppia in basso come aveva anni fa... Oggi grazie agli automatici non ti accorgi di questa differenza dato che il motore viene tenuto a regime di coppia.
Ad oggi il diesel ha senso per coloro che usano l'auto prevalentemente in autostrada e fanno almeno 30-35.000km/anno oppure sul trasporto pesante. Ma comunque con gli ultimi sviluppi dei benzina, ci sono motori che in autostrada permettono di fare anche i 20km/l a velocità di codice.

Lino Torvaldi

Il microfono è incluso?

Hégésippe Simon

Anche il motore più scarso riesce ormai ad andare in salita a più della velocità massima ammessa in autostrada, e dopo ogni salita c'è sempre una discesa... E poi, dove li trovi più i motori aspirati? Sono quasi tutti turbo, magari a tre cilindri

Fabrizio

Avrebbe senso se viaggi spesso in extraurbano, magari con veicoli pesanti dove il benzina aspirato entrerebbe in crisi (pensa in salita, con poche possibilità di recuperare carica per il motore elettrico).
Potrebbero almeno lasciare la scelta, invece è stato più facile dire che il diesel è brutto e cattivo

Hégésippe Simon

Dipende. Se è una ibrida plug-in che puoi usare quasi sempre in modalità elettrica il diesel è uno spreco, è più pesante e costa di più in manutenzione

Fabrizio

Esatto, è più un sotterfugio per rientrare nei parametri EU in fase di test.
Il problema così è che siamo invasi da queste "finte" ibride che in realtà poi funzionano come semplici benzina aspirati con tutti gli svantaggi del caso, mentre i diesel stanno scomparendo.
A mio avviso un PHEV Diesel sarebbe la soluzione perfetta adesso: elettrica in città e diesel fuori

Fabrizio

Non sono pienamente d'accordo. Tralasciando il motore elettrico (che ci sarebbe su entrambe) un diesel moderno richiederebbe certo più manutenzione, ma manterrebbe sempre caratteristiche ben diverse da un'aspirato a benzina, sia a livello di consumi che come erogazione.
Certo se l'utilizzo fosse prettamente cittadino non avrebbe senso

Hégésippe Simon

Le mild sono delle vere e proprie truffe legalizzate, altro che "ibride". Hanno tolto alternatore e motorino d'avviamento e li hanno sostituiti con un "motoricchio" dalla potenza ridicola che va bene sì e no per parcheggiare e per poter entrare nei centri storici di straforo

Fabrizio

In certi ibridi si ma non in tutti ed in tutte le condizioni. E comunque il motore elettrico ci sarebbe anche quì, solo che al posto di un benzina aspirato c'è un turbodiesel

Marco

VGT è l'acronimo di Variable Geometry Turbocharger.. In italiano: turbina a geometria variabile.
Mentre RDCg è il rapporto di compressione geometrico; questo è diverso dal rapporto di compressione volumetrico.
Il rapporto di compressione (esempio 16,2:1 per alcuni diesel) che si legge nelle specifiche del motore è quello geometrico; quello volumetrico, specie nei diesel, è più alto data la sovralimentazione.

ca600lg

mi decifreresti VGT e RDCg please?

Marco

Mah consumi in proporzione più alti... Dipende, per me no. E la coppia "mancante" viene compensata dall'elettrico che ha una curva caratteristica migliore, specie da fermo.
Preferisco un benzina aspirato ad iniezione indiretta cosicché non deve adottare doppia EGR, o GPF o (come sui diesel) SCR.. E di certo nessun problema alla VGT.
Se non te ne sei accorto ormai il vero diesel non esiste più... Assomiglia sempre di più ad un benzina.. Partendo dall'RDCg sempre più simile a quello dei benzina.

Marco

Sulle ibride usato le NiMH, mentre sulle Plug-in le litio.. Ora non ricordo se sugli ultimi modelli ibridi c'è la scelta di avere le litio al posto delle tradizionali

Hégésippe Simon

Infatti la coppia nelle ibride la dà il motore elettrico. Stai parlando di cadaveri, rassegnati

checo79

se parli di efficent dynamic è n0altra cosa

Alexcasa

Chiedo perché Toyota monta ancora diffusamente batterie al Nichel nelle sue ibride. Da qui la curiosità.

Simone

rispondo senza sapere ma sono quasi certo siano al litio(diaciamo 95%), al massimo sono a NiMh

Simone

Mi sembra un normalissimo mild hybriud e mi sembra anche fatto molto male...
Nessuna puculiarità tecnologica, prestazioni bassissime... bah è praticamente il sistema della Panda Hybrid ma un pochino più effiicente su un auto che consuma 3 volte di più

Alexcasa

Le batterie a 48V di queste mild hybrid sono al litio?

Fabrizio

Chiaro, hanno dovuto seguire le regolamentazioni EU nel bene e nel male.
Ma preferisco tutta la vita un diesel moderno (per quanto "tappato") che un benzina aspirato di quelli che vanno di moda sulle ibride, con consumi in proporzione più alti e la coppia di un giradischi

Marco P.
Maik

è già presente dal 2014...

Fabrizio

Ottimo per poter continuare a usare degli ottimi veicoli diesel senza paranoie futuri sui vari blocchi del traffico, avendo sulla carta un'auto ibrida.
Meglio dei soliti fiacchi benzina aspirati che si trovano sulla maggior parte delle ibride

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10