10 auto elettriche interessanti con prezzi sotto i 35 mila euro

18 Agosto 2022 1252

Sul mercato arrivano continuamente nuovi modelli di auto elettriche in grado di accontentare le esigenze di mobilità di sempre più persone. Grazie agli incentivi 2022 è possibile ottenere uno sconto sul loro acquisto, anche se non siamo ai livelli del 2021 quando la riduzione di prezzo arrivava fino a 10.000 euro.

Ricordiamo, a riguardo, che è possibile ricevere un contributo di 5.000 euro con rottamazione o una riduzione del prezzo di 3.000 euro nel caso non si avesse un’auto vecchia da rottamare. Per poter accedere all’incentivo, le auto non possono costare più di 42.700 euro (35.000 + IVA). Il Governo ha messo a disposizione un fondo che secondo le ultime proiezioni dovrebbe bastare per tutto il 2022. Ricordiamo che presto dovrebbe entrare in vigore una modifica agli incentivi che permetterà di avere un aumento del 50% del contributo per chi dispone di un reddito sotto i 30 mila euro.

Modelli di auto a batteria ce ne sono sempre di più e molti sono in arrivo. Il costo di acquisto può essere in diversi casi "importante". Poniamoci, dunque, un budget massimo e vediamo 10 tra i più interessanti modelli di auto a batteria sotto i 35 mila euro che si possono acquistare. Vista la cifra, sono anche compatibili con gli incentivi. Attenzione che in alcuni casi i modelli possono avere un costo vicino al limite di spesa che ci siamo posti. Questo significa dover limitare la scelta degli accessori. (I prezzi indicati sono quelli dei configuratori alla data in cui abbiamo scritto l'articolo)

DACIA SPRING

Si tratta di una vettura elettrica pensata prevalentemente per l’ambito urbano, con pochi fronzoli ma tanta sostanza. Dispone di un motore da appena 44 CV alimentato da una batteria non particolarmente capiente da 26,8 kWh, in grado di offrire un’autonomia fino a 230 km. Presente il supporto alla ricarica Fast in corrente continua. Visti i numeri del propulsore, non ci si deve attendere prestazioni particolarmente brillanti. Il prezzo è comunque interessante visto che si parte da 21.000 euro.

FIAT 500 ELETTRICA

Best seller tra le elettriche in Italia e non solo, la 500 elettrica sta piacendo davvero molto. Si può avere con motore da 95 CV e batteria da 23,8 kWh per 180 km di autonomia o con un’unità da 118 CV e accumulatore da 42 kWh che permette di disporre di una percorrenza fino a 320 km. Questa piccola auto elettrica è disponibile anche in versione cabrio. I prezzi partono da 27.300 euro.

MG5 ELECTRIC

Per chi cerca un modello “tradizionale” ma con tanto spazio c’è la station wagon elettrica MG5 Electric che nella versione con batteria da 50,3 kWh rientra nella soglia di prezzo che ci siamo prefissati: si parte da 34.290 euro. L’autonomia, con questo accumulatore, è fino a 320 km. Motore da 176 CV per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. Le versioni con batteria di maggiore capacità sono fuori budget.

MG ZS EV

Per chi predilige i SUV, questa vettura di casa MG nella versione Standard Range parte da 34.290 euro ed offre una percorrenza massima fino a 320 km. Dispone di 176 CV ed accelera da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi. Presenti versioni con maggiore percorrenza che, però, superano il limite di spesa che ci siamo dati.

NISSAN LEAF

Non il modello più attuale ma la Nissan Leaf, comunque, offre spazio e comfort oltre ad una discreta autonomia. Sotto i 35.000 euro si può avere solo con motore da 150 CV, batteria da 40 kWh e autonomia fino a 270 km. Attenzione, però, che questa vettura dispone del connettore CHAdeMO per la ricarica in corrente continua. Connettore che sta progressivamente scomparendo. Prezzi da poco più di 33.000 euro.

OPEL CORSA-E

La piccola vettura di casa Opel offre un motore da 136 CV alimentato da una batteria da 50 kWh. L’autonomia arriva fino a 359 km con un pieno di energia. I prezzi partono da poco più di 32.000 euro. In corrente continua, si ricarica fino a 100 kW di potenza.

PEUGEOT E-208

Parente stretto della Opel Corsa-e, questo modello dispone sempre del medesimo powertrain con motore da 136 CV e batteria da 50 kWh. Con l’accumulatore al 100%, l’autonomia arriva fino a 362 km. I prezzi? Si parte da 34.300 euro.

RENAULT ZOE E-TECH ELECTRIC

Uno dei modelli elettrici più apprezzati sul mercato anche se con qualche anno sulle spalle. La Zoe continua a piacere non solo in Italia ma pure in Europa. Si parte da 33.400 euro ma con il limite di budget a 35.000 euro è possibile avere solo la versione con motore da 108 CV. La batteria dispone di una capacità di 52 kWh e permette un’autonomia fino a 395 km. Attenzione che il supporto alla ricarica fast è da acquistare a parte come accessorio.

RENAULT TWINGO E-TECH ELECTRIC

Piccola auto per la città, i prezzi partono da 22.950 euro. Grazie agli incentivi, ipotizzando lo sconto massimo possibile, il costo di partenza diventa interessante. Il motore offre 82 CV e grazie alla batteria da 22 kWh è possibile disporre di una percorrenza fino a 190 km. Niente ricarica Fast ma in corrente alternata è possibile rifornire a potenze fino a 22 kW.

VOLKSWAGEN E-UP!

Si tratta di una city car ancora oggi molto apprezzata. Questo modello può contare su di un motore elettrico da 82 CV alimentato da una batteria da 38,8 kWh. Il costruttore dichiara un'autonomia fino a 257 km secondo il ciclo WLTP. La Volkswagen E-UP! dispone del supporto alla ricarica rapida in corrente continua.

In Italia, i prezzi partono da 25.850 euro.


1252

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Le infrastrutture sono ancora molto carenti, le auto costano uno sproposito, direi che la ricetta sia perfetta.

ACTARUS

Si goditela...fai bene

Matteo Bramucci

Come preferisci tu.
Continua pure a leggere tutti i giornali che vuoi.
Io intanto mi godo l'auto vera.
Saluti

Fabrizio

Perché non recensite la MG ZS EV, tra le auto più economiche ed interessanti del mondo elettrico? Costa meno di una Corolla Cross a benzina...

ACTARUS

Si infatti
https://uploads.disquscdn.c...

Matteo Bramucci

Infatti.
La media è 280/300 come tu ho detto prima.
Ben lontana dai 200 che dici tu.
Nessuno vuole fare record perché personalmente non giro in sherpa mode a 40kmh e senza aria condizionata.

In realtà si, l'ho conosciuta bene, conosco gente che cerca di ripagare i debiti dei genitori e poi chiede un prestito per andare in vacanza.
Poi conosco poveri preoccupati per le bollette che hanno un figlio adolescente che gli fa fare almeno una lavatrice al giorno perché indossa roba max per mezza giornata (anche d'inverno).
Poi ho conosciuto poveri che non hanno fatto max un figlio, se non possono non vanno in vacanza, e stranamente riescono a pagare le bollette.

Considerando che i poveri veri, e purtroppo pure quelli finti, ricevono il RdC mi dovresti spiegare cosa ci fanno anziché pagarci le bollette perché non mi è chiaro. E se devono pagarci altro mi spieghi come lo pagavano quando non c'era il RdC?
A proposito non so se hai saputo chi paga il RdC e chi gli paga pure i figli con i bonus... io con le mie tasse!
Per cui non venirmi a dire che poverini non devono contribuire neanche con un euro alla transizione ecologica, perché io non mi lamento mai di quello che gli pago senza trarne alcun beneficio (a differenza del mettere in circolazione più elettriche).

ACTARUS

Ma infatti si parla di media non del record che uno ha fatto un giorno a 50 kmh

Matteo Bramucci

Come tutti i mezzi, termici o EV dipende dallo stile di guida.
Se hai il piede pesante ovviamente consumi di più.
Quindi è impossibile generalizzare.
Pensavo che almeno questo dopo anni di commenti su vari forum lo avessi capito!!!

Mari/o

Mi sembra evidente che tu non conosca la povertà, e non parlo per forza di quella estrema che ti rende indigente. Stai proponendo brioches a chi no ha il pane.

Boots Boot

c'è un errore nel titolo: qua di interessante non c'è nulla

ACTARUS

Solo tu in tutto il mondo fai 300 km ...gli altri li vedono con il cannocchiale

Matteo Bramucci

Puoi ridere quanto vuoi.
Se tanto non sai di cosa parli mi sembra inutile continuare questa discussione.

ACTARUS
Matteo Bramucci

Pagata 27k.
Ci faccio 300km.
E ricarico anche gratis.
Saluti.

ACTARUS

Non invidio proprio nessuno...ho solo detto un dato di fatto, ci sta 25/30.000 euro e ha di media 200 km di autonomia, messo nero su bianco in tutte le prove fatte dai giornalisti non di parte, scritto su tutti inforum e confermato dal mio collega che ce l ha....

Matteo Bramucci

Quello sicuro.
Nel Paese delle tasse che è l'Italia certamente staranno già pensando a qualche balzello fiscale e/o a qualche cavillo burocratico da vera Repubblica delle banane.

Matteo Bramucci

Si vede che non ce l'hai e la invidi.
Ti garantisco che non è così.

Matteo Bramucci

Non so che dirti.
Dalle mie parti è pieno di alberghi, ristoranti e supermercati che fanno ricaricare gratis

Alex Li

Io ho scritto questo.
"I soldi in banca li tieni...se ti sono rimasti "
Con questo volevo dire che i costi crescenti con gli stipendi costanti portano ad abbassare la tendenza al risparmio cioè mettere soldi da parte in banca o sotto la mattonella... visto quello che fruttano...
Per quanto riguarda le spiagge...
Non tanto tempo fa' dovevi condividere...dopo aver prenotato un anno prima....cabina ombrellone e sdraio con
uno o più nuclei familiari se volevi andare in un bagno oggi ...puoi goderti cabina, ombrellone e lettini senza prenotare.
Non ho parlato di ristoranti ....
Le statistiche parlano di più presenze rispetto all'anno precedente...che era stranegativo.

an-cic

Tu in banca ci metti il lavoro o i soldi? Tu hai detto che non ci sono soldi da mettere in banca... Ma le statistiche dicono il contrario anche se le spiagge davanti a casa tua sono vuote. Quelle davanti a casa mia sono piene come tutti gli anni ed anzi in queste vacanze sono riuscito ad andare al ristorante una sola volta perché servono 2 settimane di anticipo per prenotare un tavolo

Alex Li

Le recenti pagine di giornali che parlano di inflazione crescente, costi dell'energia in aumento, aziende che pensano a chiudere ecc.ecc....dicono qualcosa di diverso dalle statistiche sul risparmio o sul tasso di proprietà di immobili.
Fosse per quelle l'Italia sarebbe il paese trainante in Europa ma non è così...

an-cic

Quelle sui risparmi, che dicono esattamente il contrario di quanto sostieni tu.

Alex Li

Quali statistiche dovrei conoscere?
I soldi sono sempre meno....e i pochi che restano finiscono sotto la mattonella.
Abito in una città di mare....i bagni sono meno popolati e le spiagge libere sono colme.
Per dire questo non servono le statistiche.

an-cic

Evidentemente non conosci le statistiche

La cosa del cerchio non la sapevo, o magari non tutte fanno così.
Per il resto perché anziché condizionare l'acquisto di un'auto ad una cosa che può capitare, forse, una volta ogni 20 anni, per quella volta non chiami il carro attrezzi?

Mari/o

Non è irrilevante da un punto di vista etico e sociale. I poveri NON devono in alcun modo contribuire agli sfizi dei ricchi. In più questa follia fa sì che chi è ricco possa arrivare con la sua elettrica in centro città (se non ci vive già) mentre i poveracci parcheggiano a decine di chilometri e prendono mezzi pubblici fatiscenti. Su quelli sì che andrebbe investito con i soldi di tutti. Dell'aria buona se ne frega chi non arriva a pagare le bollette.

Certo nel tuo caso non ha senso, non ti conviene, ma sono sempre meno le situazioni come la tua.
Io che sono in un paesello di provincia qualsiasi oltre a poter ricaricare a casa ho un paio di colonnine a 100m

Va bene, potevano anche essere da 100k ma sempre con due spicci hanno contribuito. E anche loro traggono beneficio dall'aumento di auto elettriche in circolazione.
Inoltre non è che il contributo cambi per auto da 30k o da 70k, sempre quello è, per cui il costo dell'auto è irrilevante.

Fabrizio

Si, ma stanno tirando troppo la corda e non si accorgono delle cinesi che stanno entrando a poco a poco in Europa a prezzi ben più concorrenziali. Vedesi la nuova MG4 e le altre due MG presenti in questa lista

Alex Li

Ti faccio un esempio.
Non posso ricaricare a casa.
A 50 metri ho un distributore mentre la prima colonnina è a 5 km e ci trovi attaccati piccoli furgoni di una azienda. Quindi vai oltre altri 5 km....
A cosa ti può servire un abbonamento conveniente?

Alex Li

I soldi in banca li tieni....se ti sono rimasti.
Per quanto riguarda la spiaggia....molto probabilmente ci vanno perché è libera portandosi dietro ombrellone e lettini.

Mari/o

Il limite di spesa non c'è stato per due anni e quindi sì, la gente che non riesce a comprare uno scooter ha pagato i SUV da 70 o più mila euro.

Antonio Guacci
Joel

Non credo che potrà durarti fino al 2037. Già nel 2030 sara obsoleta e limitata alla circolazione in molte città.

Fabio R

Lo so, adesso producono solo la e-up!, che ovviamente costa di più.

Certo infatti:
1. c'è il limite si spesa.
2. sarebbe bello reindirizzare le tasse come uno vuole, chiaramente non è fattibile, lo decidono i governi. Più o meno.
3. neanch'io vedo perché un poveraccio deve pagare una parte di un SUV da 70k e infatti lo fa in modo molto molto marginale

ACTARUS

Da buttare nel senso da spendere senza pensieri...Non è che ce ne siano tante in italia ultimamente e tra quelle persone, ci sono anche persone che non sono appassionate ne di auto a motore termico e tanto meno elettrico, giusto un mezzo per spostarsi....magari un mercedes di 15 anni...quindi non è che tutti quelli che possono, si comprano un auto elettrica, le coprano le persone a cui piace quel tipo di veicolo, infatti in italia per ora sono pochissimi ...poi se a te piace hai fatto bene a comprarti quello che ti piace

ACTARUS

Ma chi può se la compri pure se gli piace, e se ha soldi da spendere, non è un problema...ma da qui a dire che sono pratiche e convenienti ce ne passa...oggi è così...domani si vedrà

Mercury

Ma soldi da buttare perché? Io sono stra felice della mia model 3 e non comprerei altre auto di pari categorie ora. Ho sempre avuto auto sulla fascia 35/40k.

Mari/o

Sinceramente non vedo perché un poveraccio dovrebbe contribuire pagare un SUV da 70k al riccone di turno. Se le tasse vanno in altre schifezze che le si reindirizzi. Non è un caso che si pensi ad un limite di spesa per avere accesso agli incentivi.

mattopp

Mi si era rotto disqus. Sembrava il primo messaggio non fosse stato inviato. Perdonami, non avevo intezione di stressarti ulteriormente. Penso che i nostri pensieri siano chiari l'uno all'altro.

Io sono più vecchio di te ma sono certo che avrai notato che l'età media di chi sta dietro ai vari account è più bassa della nostra. Ergo è bene far capire alle giovani generazioni che l'imposizione dell'elettrico implica che molte più persone di un tempo perderanno la possibilità di potersi permettere l'auto. Sarà un segno di decrescita e di aumento del divario di ricchezza tra benestanti e non. Poi chiaramente ci sarà chi dice "che 'me frega, io c'ho i sordi, problema dei pezzenti", ma a me sembra un ragionamento che non fila. Il sistema americano della carta di debito secondo il quale prima spendo più di quanto mi posso permettere e poi si vedrà, a me personalmente non piace. Eppure sembra quella la direzione.

Libero di chiamarmi boomer se preferisci, buona vita.

ACTARUS

Si ma il mondo è in movimento, scoppiano guerre, pandemie, aumentano i disastri "naturali", insomma non ci si annoia mai per cui fare previsioni da qui a 10 anni anche solo riguardo le elettriche ha poco senso.
Al momento non sappiamo dove prenderemo il gas tra 2 mesi.
Per cui dico che OGGI un sacco di gente puo' prendere un'auto elettrica, gli altri possono mettersi in coda e vedere cosa succederà. Tanto è impossibile iniziare a vendere solo elettriche da domani e nessuno ha mai pensato di farlo.

Antonio Guacci

Fortunatamente credo non esista, ma puoi sempre prenderne una del secolo scorso e ristrutturarla, credo

ACTARUS

Lascia perdere tieniti la 500 finche funziona bene

ACTARUS

Si...per curiosità li ho visti gli abbonamenti, peggio che mai...per le persone disagiate sarà sempre peggio, per come stanno andando le cose se ne aggiungeranno pure delle altre.

ACTARUS

Vediamo...farai una prova con questa

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova