Incentivi auto, il bonus aumenta del 50% per chi ha un reddito sotto i 30 mila euro

06 Agosto 2022 360

Il Governo ha deciso di apportare alcuni correttivi alla struttura degli incentivi auto dedicati alle vetture a basse emissioni inquinanti, accogliendo anche alcune delle richieste delle associazioni di categoria. Dunque, è arrivata l'approvazione di un DPCM che introduce un extrabonus per gli acquirenti dei veicoli che dispongono di un reddito sotto i 30.000 euro e la possibilità per le società di noleggio di poter accedere ai contributi.

EXTRABONUS

Entriamo nei dettagli. La prima novità era già stata anticipata un po' di tempo fa. Dunque, tutti coloro che dispongono di un reddito inferiore ai 30.000 euro, otterranno un incremento del 50% del contributo per l'acquisto della loro vettura. Ricordiamo che lo schema originale degli incentivi prevede un contributo per l'acquisto di una BEV di 3.000 euro senza una vecchia auto da rottamare e di 5.000 euro con rottamazione. Per quanto riguarda i modelli PHEV, l'incentivo è di 2.000 euro senza rottamazione e di 4.000 euro con rottamazione.

A seguito dell'introduzione di questa novità, lo scherma dei contributi per le persone con redditi sotto i 30.000 euro sarà il seguente:

  • Acquisto elettrica con rottamazione: 7.500 euro
  • Acquisto elettrica senza rottamazione: 4.500 euro
  • Acquisto Plug-in con rottamazione: 6.000 euro
  • Acquisto Plug-in senza rottamazione: 3.000 euro

La seconda importante novità riguarda la possibilità di accesso agli incentivi per le auto elettriche e Plug-in anche alle "persone giuridiche che noleggiano le autovetture purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi". Fino a questo momento, le società di noleggio erano state escluse. Si trattava di una scelta che aveva fatto molto discutere tanto che le associazioni di categoria da tempo avevano chiesto al Governo un correttivo.

Modifica che, adesso, è finalmente arrivata, permettendo di ampliare in maniera importante la platea dei soggetti che potranno sfruttare i contributi. Quando entreranno in vigore tutte queste novità? Le modifiche agli incentivi sono state introdotte attraverso un DPCM e non attraverso il decreto Aiuti bis. Dunque, la speranza è che i tempi tecnici di attuazione siano ridotti al minimo visto che servirà un apposito provvedimento ministeriale.

Le prime reazioni al nuovo schema degli incentivi sono state positive. UNRAE, per esempio, ha accolto con soddisfazione soprattutto l'inclusione delle società di noleggio.

Desideriamo ringraziare il Ministro Giorgetti, il MiSE e il Governo tutto, per aver accolto l’appello di UNRAE con un intervento che va nella giusta direzione per il buon funzionamento dell’ecobonus. Grazie a questa misura si garantirà finalmente il pieno utilizzo dei fondi a disposizione e si scongiurerà un residuo a fine anno di oltre 300 milioni di euro.

Ricordiamo, infine che accanto alla revisione delle regole degli incentivi, il Governo ha introdotto anche nuovi contributi per la ricarica privata.


360

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

ancora non è chiaro se sia isee o reddito

Black85

isee

Black85

30k di isee non si ral. sono due cose completamente diverse

Ziggy

Ma a chi stai parlando? Io sono pure gay, figurati se voto per chi mi vorrebbe al rogo. Inoltre i sondaggi dimostrano che all’aumentare di reddito e livello di istruzione i voti a quelli lì si riducono drasticamente, quindi semmai è da condividere ad altri questa lezioncina

Markk

Allora invece di votare/sostenere chi propone flat tax al 15% 10% 5% SOLO per le partite Iva e i liberi professionisti che pagano in totale SOLO il 2,3% dell'IRPEF (il 97% è pagato dai lavoratori dipendenti che non possono ovviamente evadere) votate/ sostenete/proponete una fiscalità PROGRESSIVA secondo la Costituzione e controlli con sanzioni ELEVATE per chi evade sopra una certa soglia. Pensare solo a sé stessi non porta da nessuna parte.

Rick Deckard®

Va beh, ma ogni produttore ha il suo, la Fiesta ci sta che non costi molto.. vorrà dire che spenderai 1000€ in 10 anni invece che in poco

teo

Ma assolutamente no ... Preso un Fiesta a mia moglie 1 tagliando dopo 2 anni e ho speso la bellezza di 245 euro

Ziggy

Ah perché uno che guadagna 60 o 80 k€ sarebbe ricco? Sicuramente non è povero, ma in un paese occidentale dovrebbe essere pienamente nella definizione di ceto medio questa fascia di reddito (e non solo)

ACTARUS

È il contrario...se tu guadagni tot euro all anno puoi spendere 1/3 Per l auto...se guadagni uguale e hai il muto e altri debiti puoi spendere e permetterti ancora meno

Marco

Ma proporzioni di cosa se uno c'ha il mutuo da pagare sono almeno 400-500€ al mese di differenza ovvio che se non ce l'hai puoi pensare di comprarti qualcosa in più. Se invece devi pagarlo non ti compri proprio nulla

ACTARUS

le proporzioni sono quelle non le ho inventate io, poi se uno vuole rischiare a fare il passo più lungo della gamba liberissimo di farlo.

Marco

Dare un opinione così sulla base del quasi nulla lascia il tempo che trova, ci sono vari aspetti di cui tener conto per fare questi conteggi, se uno è in affitto, ha casa di proprietà se ha figli, quanti, se sono adolescenti, adulti, tenore di vita ecc ecc

my_two_cents

Come se i 30k euro fossero il limite tra ricchezza e povertà. Chi prende di più ha una tassazione esagerata e viene considerato fuori dagli aiuti come se guadagnasse miliardi al giorno.
Queste cose limitate a chi ha determinate ral non le capisco.

ACTARUS

Io non faccio i conti in tasca, ho solo dato la mia opinione in generale

Marco

Si farà i suoi conti in tasca non credo che devi farglieli tu

Rick Deckard®

Intanto le batterie sono modulari, quindi non devi cambiarla... Dopo 10 anni in genere hanno perso dall'8 al 10% e anche se fosse il 30%, considerato che dopo 10 anni un'auto vale il 10-20% rispetto al costo di acquisto, io ci metterei una firma per un'auto che mi fa tranquillamente altri 400.000km senza manutenzione pagata 4-5000€...

Un'endotermica di 10 anni?
Ne ho vendute ma non la comprerei mai

Stefano Brancato

Ovvio che sono in regime forfettario e NO non ho cambiato la partita IVA né ho aderito alla riduzione (come ti ho scritto più volte), e sì la quota INPS si abbassa perché la no tax area del 33% si applica anche al calcolo del 24% dell'INPS.
Forse non ti è chiaro il discorso delle quote dei codici ATECO, in pratica tu fatturi 100 e siccome non puoi scaricare NULLA di spese (non avendo più una IRPEF), la nuova flat tax ti "sconta" una percentuale del fatturato come spese deducibili (nel mio caso il 33% del fatturato), quindi l'INPS non lo calcoli su 100 ma su 67, e se prima pagavi 24€ di INPS adesso ne paghi 16.08€.

Vae Victis

"avendo il mio codice ATECO una no tax area del 33% ovvio che si riduce di conseguenza l'INPS".
NO! Non non è ovvio, è falso.
L'Inps non centra nulla con la Flat Tax, non è nemmeno una tassa, è una assicurazione previdenziale.
Sarebbe come dire che la Flat Tax ti ha fatto calare l'RC auto...
Se versi meno contributi è perché hai modificato il regime della tua P.IVA aderendo al regime forfettario (che esiste da sempre). Tu forse hai fatto richiesta nel 2020 ma la potevi fare anche prima se volevi.
https://www.redazionefiscale.it/c/notizie/19770-regime-forfettario--istanza-allinps-per-riduzione-del-35
Quindi il tuo cambio di regime con l'Inps non centra nulla con la Flat Tax.
Il problema è che se versi poco avrai una pensione bassa, quindi secondo nessuno dovrebbe mai aderire, se non per contingenze economiche temporanee e di breve durata.

Fabrizio

Credo che tra 10 anni varrà più una endotermica, per la quale si troveranno sempre pezzi di ricambio a poco, che un elettrica che se va bene avrà l'80% dell'autonomia residua e sarà troppo costoso cambiare la batteria.

Stefano Brancato

Non ho affatto cambiato la partita iva, leggi quello che scrivo, avendo il mio codice ATECO una no tax area del 33% ovvio che si riduce di conseguenza l'INPS. Il simulatore INPS mi dice che alla pensione (tra 12 anni) avrò circa 1.800€, direi che non posso lamentarmi.

Vae Victis

La flat tax non centra nulla con l'Inps.
Se ti si è ridotta l'Inps è perché probabilmente hai aperto una nuova partita Iva a regime forfettario e quindi hai una Inpos ridotta per i primi 5 anni.
Bada bene però che se versi così poco il tuo cassetto previdenziale rimarrà vuoto come quello di un reddituato di cittadinanza. Vivrai una vecchiaia in povertà. Anche il più sottopagato dei lavoratori dipendenti versa almeno 12 mila Euro all'anno di Inps, quindi avrà una pensione più alta di te.

ACTARUS

Al Max una panda usata da 10.000 euro si puo prendere, altrimenti alla prima difficolta rimane ne col sedere per terra

ACTARUS
Rick Deckard®

Mquindi tu tra un'auto di 10 anni usata che non si rompe mai e una che costa di meccanico più che di acquisto scegli la seconda?

GianluK

Di solito viene usata la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente, quindi in questo momento ti direi l'Unico o il 730 del 2021, presentato quest'anno.

Stefano Brancato

Ti faccio un esempio pratico su un fatturato netto di 58.620€ con l'imposizione vecchia pagavo 14.068€ di INPS e 12.971€ di IRPEF, con la flat TAX 9.426€ di INPS e 4.477€ di IRPEF, e non ho considerato le varie addizionali IRPEF, tasse regionali e compagnia bella che con l'imposta sostitutiva non si pagano più.
Il miglioramento è sostanziale di brutto.

Stefano Brancato

Scusa ma io sono una partita IVA e la differenza tra prima e dopo è ENORME, e quando dico enorme intendo veramente ENORME (nell'ordine di 10.000€ in più), l'INPS è parte della tassazione e quando hai il 33% di fascia esentasse significa che non paghi neanche il 24% di INPS su quel 33%, io prima pagavo oltre il 40% di tasse (e sì l'INPS rientra in senso lato nella tassazione) oggi poco più del 23%, fai tu, peraltro è possibile anche dimezzare la quota INPS (magari perché si ha una pensione integrativa) e avere in tasca molti più soldi per una gestione più autonoma del frutto del proprio lavoro, se permetti preferisco gestire io il mio guadagno e non essere obbligato ad una sola scelta (es: INPS).

Marco

Secondo il tuo ragionamento una persona con tale reddito allora dovrebbe vivere nelle case popolari, non avere auto...Perchè di solito si spera che se uno cerca di comprarsi un auto nuova almeno un piccolo risparmi da parte lo ha e poi finisce di pagare a rate, se guadagna 1500€ al mese con famiglia e ha solo quelli non si pu
ò permettere neanche la panda non solo l'auto da 30K

Romu83

Continuiamo pure a dare incentivi agli evasori... dai dai.. non siamo ancora affondati del tutto.

Nix87

No attiri le persone che non sanno calcolare 1+1, di solito il ceto più basso, che ignorano quante tasse pagano e in che percentuale…saranno i soliti allocchì che prendono 1000 euro al mese a votare questa gentaglia dalle promesse facili, ormai sono 30 anni che vive di promesse irreali, ma puntualmente viene votato, non come prima, ma viene votano.

Nix87

Ma tramite isee o cud? Non si capisce come lo chiederanno…

ACTARUS
Yuri85zoo

Le case in foto negli anni 80 già chiedevano pietà

Iena_Reloaded

mitico pandino!

Alfonso

Guarda che chi è in forfettario non necessariamente ha un reddito basso.
Ho amici che fatturano le sole provvigioni alle aziende per cui sono mandatari e si portano a casa puliti 4/5 euro al mese. E sono nel forfettario con flat tax al 5% per tre anni sull'imponibile. (imposta sostituitva di IRPEF, addizionali comunali e regionali. Poi ovvio, hanno anche l'INPS da pagare e l'ENASARCO come fondo pensione, ma se consideri che da dipendente con quei numeri paghi oltre il 20% è follia.

ACTARUS

Non ho visto neanche poveri con elettriche usate

ACTARUS

I soldi sono ben investiti tranquillo..con gli stessi 50.000 buttati in un auto elettrica, in borsa quando va male ci faccio 2.000 euro al mese.

Antsm90

Giusto in questo periodo un'auto di 10 anni vale qualcosa, fino a un paio di anni fa i concessionari ti ridevano dietro e i privati, se li trovavi, non è che ti dassero chissà che

Solo nella tua fantasia esiste una svalutazione del genere tra le elettriche, oppure parli di modelli talmente costosi (quindi quei 30k rappresentano comunque una percentuale del valore ben più bassa di quanto avrebbe perso un'endotermica di pari valore iniziale) che non si comprano certo pensando al risparmio di carburante

Perché l'investimento iniziale è alto e lo è perché non esistono ultra-utilitarie tra le elettriche, e poi se uno è povero compra usato e di usate di qualche anno fa chiaramente ne trovi poche.

ACTARUS

Guarda che il fatto che siano in vendita a tot non è detto che si vendano...se è pieno di Tesla in vendita vuol dire che in qualche qual modo qualcuno se ne sta disfando

ACTARUS

Se si risparmia cosi tanto come mai non ho mai visto poveri che la guidano ?

Ecco un altro che non ha idea di cosa sia incauto elettrica e che una Model 3 forse l'ha giusto vista passare per strada una volta.
Va benissimo, ma se non sai di cosa parli non è meglio se proprio non ne parli?
Metti che qualcuno ti legge e ci crede? Non è bello.

ACTARUS

Magari le hanno rattoppate

Si chiama mercato, non è fatto di boccaloni ma di mondo reale.
Chi la pensa diversamente dal mondo reale è il vero boccalone

ACTARUS

Per risparmiare 10 euro di benzina ne perde 30.000 dopo in 5/7 anni...un affare

ACTARUS

Materiali scadenti a caro prezzo...auto elettriche che da nuove vanno in tilt..figuriamoci fra 5/10 anni

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla