
14 Marzo 2023
Arriva il via libera al DPCM che introduce alcune delle novità su cui il Governo stava lavorando per sostenere il settore automotive e spingere sulla realizzazione di punti di ricarica privati e condominiali. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di allocare una quota delle risorse del "Fondo automotive" da "destinare al finanziamento degli strumenti agevolativi volti a promuovere l'insediamento, la riconversione e riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive".
Entrando più nel dettaglio, i 50 milioni di euro per il 2022 e i 350 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2030, saranno destinati al 70% ai Contratti di sviluppo e per il restante 30%, agli Accordi per l'innovazione.
Inoltre, coerentemente con le finalità della norma istitutiva del Fondo automotive, si individua il perimetro delle attività, ricomprese nei programmi di investimento, che possono essere oggetto di agevolazione.
Si è poi deciso di predisporre, per il 2022, incentivi per l'acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli elettrici. Stando a quanto raccontato, il contributo sarà pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 in ipotesi di posa in opera sulle parti comuni di edifici condominiali. Il fondo a disposizione sarà di 40 milioni di euro.
Tuttavia, affinché tali incentivi siano effettivamente disponibili, bisognerà attendere un decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico che disciplini la procedura per l'erogazione dei contributi. Il ministro Giancarlo Giorgetti ha commentato:
Si tratta di un ottimo risultato che finalmente arriva perché va nella direzione di sviluppare strumenti per la riconversione del settore alla luce degli obiettivi previsti dalla transizione ecologica.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Si hanno novità in merito? Il decreto è stato emanato?
non lo so ma molti si sfondano di zuccheri come se non ci fosse un dopodomani.
Di base è l'azienda che definisce la posizione migliore, tenendo conto di eventuali impianti già presenti, della conformazione del tetto e della sua esposizione. Nel mio caso sono il primo, quindi il progettista avrà più mano libera nel progetto, che comunque dovrà essere presentato all'amministratore.
La cosa più importante è rimanere all'interno dei tuoi millesimi, perché con le ultime normative energetiche, se rispetti questo parametro, nessuno può impedirti di avere l'impianto sul tetto.
Come funziona? Hai una sezione "specifica" di tetto (ad es. la parte sopra al tuo solaio) oppure contano quanti millesimi hai, dividono il tetto per i tuoi millesimi e sei TU a scegliere (previo consenso condominiale) la parte di tetto che preferisci?
Scelte. Preferisco sempre pagare chi lavora bene
Guarda che il nostro ottimo Presidente ha rinunciato a percepire la retribuzione che spetta al Presidente della Repubblica, lavora gratis.
Cambia che occorre asseverare tutto!
Insomma, il funzionamento è identico, si basano sulla cessione del credito, che poi variano le % il succo non cambia...
Si ma non è che non ha fatto nulla nella vita... Ha 80 e passa anni e lo hanno mezzo obbligato a restare..
Io non lo avrei fatto
Si pagano i dipendenti, non le alte cariche pubbliche, che dovrebbero essere tutte onorifiche, è tutta gente che ha altre entrate e non ha bisogno di essere mantenuta dal popolo, Mattarella, ad esempio, ha la pensione di giudice costituzionale e quella di docente universitario e, quando cesserà la sua presidenza ,avrà anche l'indennità parlamentare di senatore.
Mennekes su internet le trovi a 700€ iva inclusa...
Ad esempio?
Nessuno può dire nulla..
Neanche Enel x che applica ricarichi su ricarichi e vende solo a chi fa il 110% fa i prezzi che fai tu..
E chi lo dovrebbe pagare? scusami tanto...
Comunque basta che voti Salvini che tanto è pagato dai russi
Agli inquinatori... Come pagare le sigarette dei fumatori...
Easywallbox anche su Amazon 599
Non sono confuso... Lo faccio quotidianamente, giornalmente carico in 1h e quando torno realmente scarico quando mi sveglio è carica
Non serve, non è così potente... Hanno solo cambiato le sessioni dei cavi e aggiunto un quadro o due
È inferiore ai 6 kWh, non serve il progetto, basta la conformità dell'installatore, che comunque non ho letto
A me che pe vende sottocosto per far girare il marchio non me ne frega nulla. Mi serve una colonnina base fatta bene? Prendo la sua a 530€. Voglio una buona colonnina e non ho il fotovoltaico? A 730€ ho la prism Basic. Voglio una colonnina top? Sulle 1000€ ho zappi, prism, pulsare etc. Etc. In ogni caso 1600€ di solo costo wallbox non lo vedo
Chi primo arriva...
Pensavo si cogliesse l’ironia..
eh, ma i vicini possono cambiare, è lì che iniziano i dolori...
Per tua info la wallbox in dc che costa meno al momento è quella Circontrol 50 kW e agli installatori costa 25.000 euro.
Eggià. Già immagino flotte di rimbambiti che installeranno wallbox da 500 euro fatte in Cina senza manco il differenziale in continua…..che se di marca costa più delle colonnine cinesi. La cosa grave è che questi ragionieri in vacanza si sentiranno fighi convinti di aver risparmiato e poi quando gli si romperà l’accrocchetto cinese diranno a se stessi e al mondo che le wallbox non durano nulla. Ne ho prese una di tutte le marche, le ho aperte e ho deciso di installare solo Mennekes, ABB, Circontrol, Alfen e Fimer. Tutta roba da 1500 euro in su. Con iva, installazione, progetto di un ingegnere e guadagno di impresa non si puó vendere a meno di 3000/3500 euro.
Non esagerare ok ma esprimere una potenza con l’unità di misura dell’energia evidenzia una mancanza di scolarizzazione di base. Sarebbe come misurare una forza in metri cubi.
Il progetto timbrato e firmato di un ingegnere o un perito industriale?
Tesla te le vende sottocosto perchè fa girare il marchio. Fiat le regala. Il costo di quelle che funzionano è ben noto a chi è del settore, chi non è del settore compra le cinesate a 500 euro.
Si guarda, le wallbox di tesla non sono proprio sicure
Qua chi ha da imparare parecchio sei tu che non hai la minima conoscenza del mercato
Certo ma il 110 è super sorvegliato, sono gli altri bonus fatti alla membro di segugio.
A me sta sul ca**o pagare i bonus carburante ad esempio.
Tesla la vende a 500€ ivata.
Un differenziale costa 100€ nel caso..
Le cinesate costano 150-300€
..a 1600€ mi aspetto una wallbox in DC!
Io con le mie tasse sto pagando gli sconti carburante a tutti.
Si ok ma che vengano da 110 o da altri bonus la sostanza non cambia, le trufffe ammontano a circa 4 mil. Di €
Beh ovvio... Mica ho chiamato un giardiniere, la conformità la ho, ma non ho messo la continua
Che sono una percentuale bassa o bassissima dell'insieme di persone che ne usufruiscono per ben motivi validi. Ti preoccupi dei poveracci mentre i politici ti rubano il futuro e ti dicono che la colpa è di chi è più povero di te. Che poi ci siano delle storture da sistemare (o controlli da fare), questo è valido per ogni singola cosa in questo paese.
Sono persone che hanno scelto volutamente uno stile di vita. Non trovo scandaloso pagare i politici (sono pur sempre i massimi dirigenti d'italia), trovo scandaloso che pur pagandoli bene, lavorino da fare schifo e per farsi i loro interessi.
Il garage è luogo a maggior rischio in caso di incendio. Hai anche il progetto con timbro di appartenenza a ordine ingeneri o collegio periti industriali? ….è obbligatorio ed è allegato obbligatorio della dichiarazione di conformità. Ovviamente hai tutto vero? Sei in regola vero? Il differenziale 6 mA in continua te lo hanno messo vero?
La domenica non hai una minkia da fare come al solito.
Ci sono anche wallbox da 450 euro. Non hanno manco il differenziale in continua a 6 mA. Se le guardi si rompono. Ne ho presa una ma non ce l’ho fatta ad installarla. Troppo scadente. Una wallbox decente a meno di 900 oltre iva non si trova sul mercato, se vuoi una Mennekes sta a 1680 euro oltre iva. Se poi pensi che quella da 1680 sia identica a quella da 450 hai da imparare parecchio.
Se la monti da sola forse se la inserisci in una ristrutturazione va al 10%.
Confuso, sei molto confuso.
Non mi pare scandaloso che tu con le tue tasse paghi le spese mediche ai tossici perché in definitiva sono pur sempre ammalati, trovo invece scandaloso che tu con le tue tasse contribuisca al mantenimento del capo dello stato che non è ammalato e che vive nel lusso.
Io ho un sistema condominiale per l'acqua, che recupera energia dai pannelli...
A casa non ho gas.. uso le PDC dei condizionatori, 1h ogni due giorni d'inverno e le temperature vanno dai 24 ai 22 gradi..
Ah beh, tetto ha solo due falde, una rivolta a sudest e l'altra a nordovest... In più abbiamo già l'autorizzazione a procedere da parte dell'amministratore. L'unica cosa che manca è il progetto definitivo che mi verrà consegnato a settembre e che dovrò poi girare all'amministratore, ma con 24 mq occupati su 30 praticamente non ci sono problemi. In più dubito che i miei vicini, con i quali sono in buoni rapporti, abbiano voglia di spendere una tale cifra, visto che di riscaldamento (che poi è il nodo della questione, non tanto le bollette elettriche) spendono molto meno di me che sono all'ultimo piano e ho tre lati esposti all'esterno...
530 di wallbox. Immagino marca e modello. Ti consiglio di sostituire quella wallbox con una diversa e più sicura.
Scalda l'acqua con una PDC invece che la resistenza e risparmi.
Sento puzza di razzismo...
Sei sempre il solito Pablito.
Segnalo
Vedi tu stesso dove sono state fatte più truffe
https://i.ibb.co/gm1g6Cz/ocpi-411-Tav1.jpg