Tesla Model 3: 500 euro di accessori per il tuning e per rubare i dati a Elon | Video

24 Dicembre 2021 220

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tesla Model 3 è un'auto che non è certo sconosciuta al pubblico. Balzata agli onori della cronaca per i suoi primati nel mondo della auto elettriche (anche in termini di efficienza tra le elettriche), è diventata subito bersaglio dei produttori di accessori di terze parti che si affiancano a quelli dello shop ufficiale di Tesla. Proprio come iPhone o i modelli più famosi di Samsung possono godere di gadget curiosi di cui altri modelli non beneficiano, lo stesso vale per le auto, dalla Golf alla sempiterna Panda.

Ecco quindi il mio regalo di Natale per la Model 3, una serie di accessori che mi hanno fatto ritornare la voglia di mettere mano ad un'auto per migliorarne estetica e/o funzionalità attingendo dal mondo dell'aftermarket.

INDICE

TESLALOGGER KIT (170 EURO)

La telematica mi ha sempre affascinato e, complice la curiosità di voler ricavare dei dati validi e oggettivi dalla mia auto elettrica nel corso del tempo, ho deciso di puntare su una soluzione fai da te. Requisiti? Doveva essere:

  • completa
  • privata
  • facile da installare e utilizzare

La scelta è ricaduta su Teslalogger e ScanMyTesla. Il kit costa 170€ ma la cifra per accedere a questo sistema di telematica è in realtà ben più bassa se avete già una soluzione casalinga dove contenere il database. Io non l'avevo e, per pigrizia e semplicità, ho scelto appunto il kit completo con un Raspberry PI preconfigurato che contiene l'ultima release del software di monitoraggio della vettura e il cavo che permette di creare un'uscita OBD alla quale collegare il trasmettitore Bluetooth.

L'installazione è semplice, la vedete nel video, e per avere un'interfaccia istantanea ho installato l'app ScanMyTesla su un vecchio smartphone Android. Da qui visualizzo in tempo reale i dati inviati tramite Bluetooth dal dispositivo collegato all'OBD.

KIT TESLALOGGER O IMMAGINE PER RASPBERRY

Poi ho acquistato una SIM che mi garantisse il minor costo mensile possibile (ho trovato una Fastwab da circa 2€ al mese per 1GB di dati, se ne conoscete di migliori sono prontissimo a cambiarla) e ho collegato il Raspberry preconfigurato, ottima soluzione per minimizzare il consumo a casa.

Se avete già un RaspberryPi 3B, 3B+ o 4, invece, vi basta acquistare l'immagine che vi viene inviata su una microSD pronta all'uso.


Se non vi interessa la parte di database e storico dei dati, ma solo la visualizzazione in tempo reale, è disponibile il kit con il cavo adattatore e il trasmettitore OBD ELM327 (Tesla Model 3) per l'app ScanMyTesla, costa 95€ e include il voucher per scaricare l'app su Android.

Chiaramente potete provare ad utilizzare altri dongle OBD, lo sviluppatore dice di averne testati tanti e quello che vi include nel kit è compatibile al 100%. Nulla vi vieta di provarlo oppure, visto che in questa recensione non ci sono altri link di affiliazione con gli store perché stiamo parlando di prodotti troppo di nicchia e da geek, potete cercare qualcosa su Amazon simile a questo usando il nostro link (cosa sono i referral e come funzionano):

Costa tanto ma è un "bestione" compatibile con tutti e tutto. A quel punto vi manca l'adattatore che costa, acquistato singolarmente, 75€.

A COSA SERVE LA TELEMATICA?

Le aziende hanno da tempo capito il valore dei dati, ve ne ho parlato quando ho provato la soluzione di Geotab che richiede però di dare in mano i nostri dati ad un operatore terzo. Il vantaggio è che si ha un supporto dedicato per operazioni più complesse e diversi servizi.

Anche per i privati può essere utile avere uno storico con le informazioni condensate e pronte all'uso. Enel X ha presentato Open Charge, tariffa flat per la ricarica dell'auto elettrica da casa. Come faccio a capire se è conveniente scorporando dalle mie bollette precedenti la quota relativa alla ricarica elettrica?


Un rapido sguardo a questa dashboard e scopro che la quota consumi relativa all'auto elettrica è di 775,9 kWh nel periodo preso in esame. Così so quanto l'auto incide rispetto ai consumi di casa (garage e casa sono sullo stesso contatore da 3 kW). L'utilità dei dati dipende dalla vostra fantasia: il database mi restituisce ad esempio quanti kWh carico in media per ogni sessione e a quale potenza: questo può essermi utile per capire se aumentare i kW impegnati dal contatore oppure no in base al mio effettivo bisogno quotidiano di energia per l'autotrazione.

Non stiamo parlando di teoria per pipp**oli dei numeri, ma di pratica: prendo il consumo, calcolo il risparmio con la nuova tariffa, decido se mi conviene. Pochi? Tanti?


L'altro aspetto importante è quello della garanzia. Con le auto elettriche si è fatta strada la questione della garanzia sulla batteria: se le celle hanno problemi nel corso della copertura (solitamente 8 anni a 160.000 km, ma le condizioni variano da brand a brand), il produttore ripara o sostituisce il pacco batterie.

Ogni marchio dichiara però una percentuale come soglia: se la capacità della batteria scende sotto il 75%, ad esempio, la garanzia è valida e avviene la sostituzione. Se la percentuale resta sopra a questo limite, verosimilmente non avverrà l'intervento in garanzia. Avere un sistema di telematica che tiene d'occhio anche il parametro del degrado della batteria è quindi un'arma in più per il cliente.


Da non sottovalutare, poi, il vantaggio di certificare lo SoH. Acrinimo di State of Healt, si tratta dello stato di salute della batteria che indica la percentuale di capacità rispetto all'originale. Sarà questo dato a fare la differenza nel mercato dell'usato: rivendere una Model 3 con SoH certificato al 95% sarà certamente più facile di una al 90% perché la batteria è un valore aggiunto.

Ci sono poi tantissimi usi che si possono fare con i dati, dalla semplice curiosità all'ottimizzazione generale. Nella immagini qui sopra ne trovate alcuni. Se vorrete, potremo sviscerare il tema più avanti con un contenuto dedicato e andare a fondo dei dati disponibili con Tesla Logger (e sistemi simili). Fatemi sapere nei commenti se l'approfondimento può interessarvi.

PISTONCINI COFANO ANTERIORE (50 EURO)

Il cofano anteriore di Tesla Model 3 si apre con un tasto tramite app o dall'abitacolo e non c'è, fortunatamente, la classica leva di sblocco presente su auto come IONIQ 5 o Kia EV6 che hanno un frunk ma rendono l'operazione poco pratica: ci si sporca sempre le mani.

I pistoni originali, però, non permettono l'apertura automatica del bagagliaio, va fatta a mano. Sostituendo i pistoncini originali con questi si ottiene l'apertura automatica contestualmente allo sblocco.

L'installazione è facile una volta capito come smontarli agendo sulla clip che blocca il perno posto su cofano e carrozzeria alla testa del pistoncino. Fatela in due, se potete, ma con un po' di organizzazione è fattibile anche in autonomia.

Potete acquistarli qui a 49,90€, selezionate quelli per il cofano perché nella stessa pagina sono presenti anche quelli per portellone del bagagliaio, utili solo per le Model 3 precedenti al modello 2021 che ha introdotto quelli elettroattuati.

BARRA LED PER BAGAGLIAIO (33 EURO)

Difficile trovare un'illuminazione decente nel bagagliaio delle auto: solitamente le luci sono minuscole e la visibilità non è mai ideale neanche per le auto che utilizzano i LED. Se nel mondo di hatchback e SUV/Crossover si può sfruttare l'ampia apertura per far entrare più luce ambientale, con una berlina la visibilità è ridotta.

La barra a LED si monta utilizzando il piccolo adattatore a Y già presente nella confezione: rimuovete una delle due luci laterali con l'aiuto di un cacciavite piatto, staccate il collegamento originale, inserite il cavo sdoppiatore e portate il nuovo connettore al LED che viene fissato tramite bi-adesivo incluso nell'acquisto. Al momento della stesura dell'articolo, la barra a LED costa 26,36€ in sconto del 20% rispetto al listino.

PROTEGGI SCHERMO (23 EURO)

Su Model 3 passa tutto per lo schermo centrale, era quindi importante proteggerlo viste le dimensioni generose. La pellicola in vetro temprato è disponibile in versione opaca (quella che ho scelto io) o lucida e si applica con facilità. La scatola include adesivi di rimozione della polvere e panno per la pulizia, ma questi sono tarati per i microscopici display degli smartphone. Consigliato attrezzarsi con qualcosa di dimensioni adeguate...

Il prezzo è di 22,90€ e al momento della scelta selezionate "tappetino" se volete quella opaca... oppure impostate il sito in inglese perché la traduzione italiana lascia molto a desiderare.

BORSE TERMICHE PER FRUNK (130 EURO)

Un pic-nic al mare sfruttando la Model 3? Può essere un'idea e la scorsa estate l'elettrica è stata la mia compagna di viaggio e in vacanza, anche per qualche giornata di smart working quando la temperatura in casa era insopportabile senza climatizzatore.

Sfogliando sul catalogo di Green Drive le ho viste e non potevo non acquistarle: si tratta di due borse termiche che sono perfette per le dimensioni del Frunk di Model 3, consentono di tenere al fresco bevande e cibo, si possono facilmente rimuovere e diventano utili anche quando vado a fare la spesa. Non costano pochissimo, ma sono fatte bene e su misura per l'auto.

TAPPETINI (90 EURO)

Può servire come ricambio in caso di danni, oppure - come me - da utilizzare per l'estate così da non rovinare l'originale. C'è in tessuto o in PVC ed è uno di quegli oggetti che più si usurano nell'abitacolo.

Nulla da dire, prezzo nella media se consideriamo le soluzioni ad hoc: questo non è un accessorio universale adattato ma è fatto apposta per rimpiazzare perfettamente l'originale. E la personalizzazione si paga: 80,91€ in sconto...

MICROFIBRA (5 EURO)

Dovevo arrivare ai 500 euro per giustificare il titolo di questo articolo... Misura 40x40 ed è senza cuciture. Bruttina da vedere ma fa il suo lavoro. Ma non è il panno di Apple da 25 euro!

VIDEO


220

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

il metano e anche buono ma una auto che va sempre a metano non è ottimale per il motore, qualche volta si usa un po'di benzina

Rick Deckard®

Ho sempre messo quello che avevo in tasca.. comunque per 7 anni poi sono andato a metano

Roman

allora vai sempre a piedi o in bus? dal 2009 non mi pare che c'erano le auto elettriche

Rick Deckard®

La metà di quelle che avresti potuto cambiare tu senza spendere dal meccanico

Rick Deckard®

Non ho mai fatto il pieno dal 2009, quando con la crisi economica la benzina era passata da 2€ a 0,90€.
Ho sempre messo al massimo 30€

Rick Deckard®

Ma non è un consumo giornaliero, è solo per costruirle...
Ad ogni modo la maggior parte va negli smartphone

Roman

e oggi anche di terre rare, sono in crisi nel settore

Rick Deckard®

Eh per forza... Sai quanti litri di petrolio si consumano ogni giorno?

Roman

al massimo sul tetto hanno un porta pacchi non il serbatoio, comunque una auto che fa 3000km con un pieno sarebbe ottimo, un pieno durerebbe molto tempo anche se si fanno viaggi brevi

Roman

non sono un petrolifere ma so che il petrolio è più comune delle terre rare, sta anche in Italia, zone della Calabria, ma non ci sono siti di estrazione per fatti ecologici e politici

Rick Deckard®

Com'erano belli i vecchi tempi, quando delle auto si apprezzava l'accelerazione, la silenziosità, il confort di guida e i consumi...

E che pollo sono stato con tutta quella autonomia a mettere 10/20€ alla volta soltanto e lamentarmi per tutte le spese impreviste dal meccanico..

Rick Deckard®

Beh sono arrivati tutti dopo.. 10 secondi su pista sono tantissimi

Rick Deckard®

Io non vorrei dire ma spendo circa 700€ di parcheggio...

Rick Deckard®

Questa tua frase ti squalifica immediatamente dal dare i consigli sul ridurre l'impatto ambientale...
È come dire che Marte è vicino quindi bisogna andare prima su Plutone...

Tra l'altro il ciclo vitale di un'auto è più breve

Rick Deckard®

Perché tu hai il petrolio forse?
L'acciaio?

Rick Deckard®

Sarà per quello che quelle a combustione frequentano i meccanici e le elettriche no...

Rick Deckard®

Va beh è bella ma dipende dagli usi perché comunque in autostrada fa un bel rumore in cabina... Magari piace ma stanca

Rick Deckard®

Quindi un'auto con un serbatoio sul tetto capace di fare 3000km con un pieno è bella?

Rick Deckard®

*senza tesla

Rick Deckard®

Veniva 39999 con rottamazione ma non ci sono più incentivi, quindi 50k. Per l'auto che è è in linea con il mercato comunque

andrewcai

Spendi 500€ per quelli elettrici, una figata

TheAlabek

Su teslafi ci sono pure i lavori che sono stati fatti?

Kamgusta

Più che assemblaggio veloce, direi proprio al risparmio... Eppure non è che la vendano a poco.

Marco

500e con pacco da 42 kWh... E non la uso prettamente nell'urbano anzi in urbano ci faccio ben poco, per lo più faccio extraurbano. Non per nulla in circa 18 gg ho percorso 2.300 km pur sempre caricando a casa ad un costo totale comprese perdite di trasformazione di circa 43€ arrotondati per eccesso (circa 7 km/kWh; da cdb senza perdite di carica circa 8,2 km/kWh di media) pur avendo i cerchi da 17'' (205/45) e non 15'' (185/65).
Anche toyota, ora, non è più quella di 15-20 anni fa dove l'affidabilità era alta.. Vedi ora con la nuova Yaris ibrida, problemi su problemi.
Io dovevo prendere una terza auto e facendo i conti mi conveniva l'elettrico.. Sennò sarei andato su un'ibrido del gruppo toyota ma non l'ultima Yaris.

Frankie4dita

Oggi incentivi non ce ne sono (nemmeno previsti in legge di bilancio), l'esenzione del bollo sicuro sarà una cosa temporanea (immagina lo stato che rinuncia gettito di questa tassa...), le spese di trazione oggi sono queste (e non sempre alla portata di tutti, vedi non uniforme disponibilità di ricovero notturno elettrificato), ma, vedi bollo, immagina uno stato che deve fare a meno del gettito equivalente alle accise sui carburanti. Ma al solito c'è chi cerca di fare discorsi di prospettiva e voi fate discorsi legati al transitorio. È ovvio che per chi ha la possibilità già oggi l'elettrico può essere una scelta razionale e vincente ma NON è un'opzione alla portata della stragrande maggioranza della popolazione. E qui si fanno gli articoli come se la tesla fosse uno smartphone (che abbiamo tutti) cui dobbiamo comprare le cuffie BT o una cover...

Cristiano Bertoli

Se parliamo di cifre costa una elettrica ok una model 3 con gli incentivi e la rottamazione viene sui 33000 euro, a parità di macchina a benzina risparmi un 400 euro di bollo, io personalmente da 150 euro di carburante sono passato a 50 di ricarica elettrica a settimana se faccio due conti sono circa 4500 euro all'anno in 6 anni mi sono pagato la macchina.

NOP7356

casa al mare
casa in montagna
casa in città
sai com'è, mica le rubo

NOP7356

il bollo a vita è gratis in lombardia, fine.
gli aggiornamenti via OTA per le altre auto.. Sì, rido per non piangere.
manutenzione ce l'ho. cavolo, dimmi quale allora
se faccio un incidente, ho la kasko che mi costa meno di una assicurazione normale di una termica, quindi? lo avevo messo nei punti: assicurazione che non costa un tubo
lo 0-100 è in meno di 4 secondi
guido auto sportive da 18 anni e mai schiantato grazie
2 € di parcheggio? lol
mi dici quanto ti costa parcheggiare sulle strisce gialle per residenti ( non essendo residente e non avendo il permesso?)
Baci

Mostra 1 nuova risposta

Questo è un errore comune. L'auto d'epoca è radiata dal PRA e può circolare solo per andare a fare mostre ed esposizioni.

Un auto normale di 20 anni che usi tutti giorni non è un auto d'epoca e vale 500 euro, di costa di più il passaggio che l'auto in sè.

Mostra 1 nuova risposta

Come prima auto per un ragazzotto può andare benissimo. Magari è meglio una vecchia punto che almeno ha qualche sicurezza in più :D

Ma resta il fatto che con 500 euro ne compri una ahaha

ste

"e se fra 5 anni ci faranno pagare il gasolio 4 euro al litro?"
La tecnologia è sempre diminuita di prezzo con gli anni, non puoi pensare che una batteria odierna tra 5 anni varrà uguale, dato che saranno iscite batyerie nettamente migliori.

ste

Difficile prendere quest'anno come statistica sui prezzi, dato che qualsiasi cosa ha avuto un'impennata.
Ma la tecnologia e l'efficienza per la produzione di batterie è migliorata anno su anno e i prezzi si sono nettamente abbassati.

Roman

che elettrica hai preso? hanno solo un senso se si usa in ambito urbano, comunque auto che comprerei volentieri è una ibrida probabilmente punterei sulla Toyota, in questo momento mi sembra l'unica che offre modelli al quanto buoni

stefano passa

il bollo a vita non è per tutte le regioni e sono cose temporanee oggi ci sono
domani no, come il resto degli incentivi
gli aggiornamenti via ota non sono una esclusiva delle tesla ne delle auto elettriche , la manutenzione c'è l'hai , minore ma c'è, poi se disgraziatamente fai un incidente (colpa tua) sono cavoli amari, in molti casi fai prima a buttare l'auto, se per te il fondamentale è fare 0-100 in 5-6 secondi accomodati, a parte che lo fanno anche le auto endotermiche di pari costo, ma mi pare un po pacchiano per la scelta dell'auto, e comunque ti vorrei vedere proprio gestire potenze di 400 cv in una guida sportiva, per me ti schianti alla prima curva
p.s. attaccarti a non pagare 2€ di parcheggio avendo un auto da 50 k mi sa da pulciaro

Maicol.Mar

Esatto, lo distruggi nello 0-100. Poi ti arriva in autostrada alle spalle e metti la freccia a DX e lo lasci passare... o subito o dopo qualche Km perchè sennò la batteria finisce XD.

A parte gli scherzi e i discorsi (stup1d1) da mancati piloti di F1, nella guida reale le EV oggi "corrono" molto meno delle ICE. i motivi li suppongo (non guidando io EV) e credo legati a problemi di autonomia.

Maicol.Mar

Non so a quale ti riferivi, vero che ce ne sono di Tesla che arrivano al milione e oltre di KM ma va anche contestualizzato l'accaduto. Ad esempio questa:
"...L’impresa è stata raccontata dallo stesso Hansjörg Eberhard von Gemmingen tramite un video su YouTube, eccezionalmente in lingua inglese - poiché di solito sono in lingua tedesca. L’uomo ha acquistato la sua Tesla Model S nell’ormai lontano 2014, usata, con già 30.000 km percorsi; granelli di sabbia rispetto alla strada fatta successivamente, che ha richiesto l’installazione di quattro motori differenti e tre pacchi batteria, parliamo però di 1 milione di km tondo tondo, è davvero tantissimo."https://auto.everyeye.it/notizie/tesla-model-s-percorso-1-milione-km-guinness-world-record-414001.html
Quanto è costato arrivare a quella cifra su una macchina che dovrebbe avere costi di manutenzione azzerati rispetto ad esempio questo:
"Oltre un milione di chilometri percorsi in 11 anni, senza praticamente mai rivolgersi a un’officina: è il record conquistato da Gianni De Meneghi, che a bordo della sua Subaru Outback 2.5 del 2007 ha coperto una distanza parti a 25 volte il giro del mondo sottoponendo la sua vettura a poco più della manutenzione ordinaria....
Nel corso degli anni, infatti, De Meneghi ha curato la sua Subaru in prima persona, “ricambiato” da appena tre guasti: il primo passaggio in officina è avvenuto a 200 mila chilometri per il cambio dell’alternatore, un secondo a 500 mila per la sostituzione del radiatore e l’ultimo a 998 mila km per un intervento all’impianto di raffreddamento"https://www.lastampa.it/motori/attualita/2018/05/06/news/un-milione-di-chilometri-il-proprietario-della-subaru-highlander-premiato-con-un-auto-nuova-1.34014035/#:~:text=Oltre%20un%20milione%20di%20chilometri,a%20poco%20pi%C3%B9%20della%20manutenzione
Esempi che certamente non fanno statistica, però non è neppure vero che sia "semplice" raggiungere 1 milione di Km con una Tesla come parrebbe a leggere alcuni post.

Roman

innovazione? non mi sembra, quindi tu ricarichi nelle case degli altri a scrocco

NOP7356

io l'ho appena rifatto e lo avevo già fatto mesi fa e lo avevo fatto anche anni prima
all'atto pratico il vantaggio è che ho pagato 50 mila euro una 5 posti comoda che in 0-100 mi distrugge il cretino col porsche o la RS, che mi si aggiorna costantemente con novità via OTA gratuitamente, che non pago il bollo a vita, che non ho manutenzione se non inversione gomme, assicurazione irrisoria, parcheggio nei posti blu e gialli per residenti a Milano gratuitamente, pago 1/10 ( o più ) di quello che pagherei per una tedesca di pari prestazioni e optional e al mattino quando mi sveglio la trovo carica in garage
Tu pensa al tagliando se andare da Midas a risparmiare o portarla al meccanico sottocasa e se vale la pena cambiare l'olio del cambio o aspettare l'anno prossimo ;-)

NOP7356

pensa te che io sto guidando una auto elettrica da marzo e ricarico nelle case senza bisogno di colonnina usando solo il caricatore di bordo
WOW innovazione, tieniti forte

NOP7356

Le terre rare sono il classico mix di ignoranza dei boomer, non sanno nemmeno come si stanno evolvendo le batterie, figurarsi sapere che a breve non ci sarà più neanche una terra rara
non ci sono distributori per le auto elettriche perché non guardi dove sono le colonnine e te ne freghi, hai guardato nextcharge? No
La mia auto la posso caricare in una baita di montagna con dei pannelli fotovoltaici? Sì
La tua? No
Si interrompe il sistema di distribuzione? sei fregato
Il prezzo aumenta a 5 dollari al litro? sei fregato
Io invece posso fare quello che mi pare
Ciao trollino

Marco

Parli di auto di 20 anni fa... Le cose sono cambiate e dal tuo commento si evince che non le sai visto che non lavori nel settore.
Spera che tu possa usare ancora a lungo il tuo mezzo di 20 anni, che non dia particolari problemi e consumi poco.
Anche io ho un'ibrida toyota da 16 anni con quasi 300.000 km a cui non ho fatto altro che tagliandi ordinari (1 volta i freni anteriori per vecchiaia a 231.000 km, liquido di raffreddamento a 210.000 km, candele ogni 90-100.000 km, 1 volta la cinghia accessori a 220.000 km per la sola pompa acqua del resto niente) ma mi serviva una terza auto in famiglia e allora ho preso un'elettrica.

AcommonAlien

Sono d'accordo, infatti ero a sfavore del patito di dinamite :D

Roman

riformulo, questo problema mi sembra molto presente nelle miniere di terre rare sono in africa e la cina detta legge, non ci sono le tubature che portano diesel fino a casa perché è inutile, c'è l'autocisterna che la porta al distributore.
comunque non mi pare che ci siano molti distributori per le auto elettriche.
Comunque troll basta sparare cavolate

Io sono contento se non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Solo che non mi piace quando si parla senza cognizione.

Poi, i mancherebbe, le preferenze sono personali.

Il fatto che non ti dia le stesse garanzie, per convinzioni tue, può anche starci.
Ciascuno ha esigenze diverse ed è normale che sia così.
Personalmente, però, non credo che il diesel sia superiore come tecnologia, anche se sicuramente ha i suoi vantaggi.

Per il resto, buon blocco. Ciaoooo ;-)

Roman

guarda che la gran parte delle miniere delle famigerate terre rare sta in paesi del terzo mondo, a no per è solo il petrolio, uno dei più grandi esportatori di petrolio è la Norvegia che ha la gran parte dei pozzi petroliferi nei suoi mari.
La corrente è un altro discorso, e intanto siamo pieni di distributori di benzina, diesel e metano, come la mettiamo?
Dove mi trovo io non vedo nessuna postazione di ricarica, anzi si una a carica lenta, quindi inutile.
Non avrò il distributore di benzina in casa ma questo non mi impedisce di prendere una auto a Motore, al nord Italia vedi molti stalli per le auto elettriche, ciò che a sud non è presente

le auto non impattano quanto il traffico aereo e navale nel mondo.
risolvessero quel problema.
l'elettrico per le auto non è la soluzione per nulla

ACTARUS

La gente continua a comprare auto assemblate in fretta e furia pur di cavalcare l'onda

ACTARUS

La marmitta

Marco

Poverino... Non sai di cosa parli... Fai pena.
Quando avrai esperienza in merito potrai forse avere voce in capitolo, ma finchè non hai esperienza diretta quotidiana rimani tu quello a cui crede a cavolate e si lascia inculare..
Ah dimenticavo.. Lavoro per una mutinazionale del settore che poco tempo fa ha acquistato lo stabilimento ex Magneti Marelli in cui lavoro in R&D.
Eclissati che è meglio.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025