Stop alle endotermiche, l'Unione Europea potrebbe aprire agli e-fuel

13 Marzo 2023 399

Le trattative per sbloccare lo stallo sul voto finale dello stop alla vendita delle nuove auto endotermiche a partire dal 2035 continuano. Secondo quanto riporta Automotive News Europa, l'UE starebbe valutando di proporre una modifica al regolamento in modo da includere la deroga sugli e-fuel che sta chiedendo la Germania. In questo modo, sarebbe permesso continuare a vedere auto endotermiche alimentate da questi carburanti anche dopo il 2035.

Proposta che ovviamente nasce per "accontentare" alcuni Paesi UE e, in particolar modo, proprio la Germania. Come abbiamo visto negli ultimi giorni, il Governo tedesco ha iniziato ad esprimere perplessità sullo stop alle endotermiche dal 2035, chiedendo a gran voce una deroga sull'utilizzo degli e-fuel. Proprio a causa della posizione della Germania e di alcuni altri Paesi come l'Italia, il voto finale sullo stop alle endotermiche del Consiglio UE è stato rinviato. Voto che, alla vigilia, doveva essere poco più che una formalità.


Ovviamente bisognerà capire se questa apertura sugli e-fuel basterà al Governo tedesco per superare lo stallo sul voto finale. Ricordiamo che la decarbonizzazione dei trasporti è vista come un pilastro fondamentale del piano di riduzione delle emissioni dell'Unione Europea che punta all'obiettivo della neutralità climatica nel 2050.

Oggi si terrà la riunione convocata dalla Repubblica Ceca con i Paesi UE dubbiosi sulla normativa Euro 7. Incontro in cui si parlerà anche dello stop alle endotermiche. L'Italia sarà presente e la Germania ha confermato la sua partecipazione. Probabilmente si discuterà anche di questa apertura da parte dell'Unione Europea.

Riunione che, a quanto pare, rivestirà un ruolo molto importante nelle trattative sul voto con l'Unione Europea. A questo punto non rimane che attendere i primi commenti alla fine di questo incontro per capire se le trattative tra le parti continueranno ancora a lungo o se una qualche forma di accordo si avvicina.


399

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

Come no. Lo dici, lo ripeti e lo stai ribadendo.
Peccato che non sia così, ma è inutile che io ti parli di fotolisi ad esempio, o di altri rami di ricerca di tuoi poco illuminati colleghi.
Tu sai certamente cosa sia senza dover aprire Google...

Anche se poi parli solo dei 100 anni del motore termico che come appuriamo dalle tue parole è pressochè identico a quello che inventò il Sig. Diesel.
Scordiamoci che il motore elettrico è più vecchio e tecnologicamente ha avuto decisamente meno sviluppo (non essendocene poi molto di margine).
Ma ovviamente lo sviluppo tecnologico è, come dicevo, riservato a ciò che puo servire alla tua causa, inutile dire che la batteria è stata inventata da un tale Alessandro Volta nel 1799. Ben prima ancora del motore termico. Quindi, prendendo per veri i tuoi concetti, non dovrebbe avere più margine di sviluppo...

Crash Nebula

Biocarburanti ed e-fuel sono due cose diverse.
Informati.

Crash Nebula

Sì, prendine atto e non rompere le balle. Io non ho deciso niente, il motore a combustione interna è lo stesso da 100 anni nonostante tutte le evoluzioni del caso? Vuoi altri 100 anni? Non ce li abbiamo, il futuro è elettrico, e non lo dico io.

Disqutente

Come no. Hai deciso che lo sviluppo è terminato: sia sui motori termici che sui possibili carburanti da impiegarvi.
Lo hai appena ripetuto, ma aggiungiamo pure sui metodi e i costi (sia energetici che economici) di produzione di idrogeno che ti sei scordato di ripetere ma avevi indicato prima.

Ma sono certo che i tuoi premi nobel, le tue lauree e le tue esperienze 30ennali nei migliori centri di ricerca del globo danno certezza a queste considerazioni. Bisogna solo prenderne atto giusto?

Crash Nebula

Ancora con sti sostenitori dell’ev, non ha deciso niente nessuno. Sviluppo tecnologico? Il motore a combustione esiste da più di 100 anni ed è sempre lo stesso, l’efficienza è sempre limitata, è concettualmente vecchio e poco efficiente. Agli e-fuel si sta lavorando da tempo, idem i biocarburanti, ed i limiti sono sempre quelli, l’auto elettrica è la più fattibile e per certi versi anche la più economica. Non lo sceglie nessuno che sarà il futuro, è un dato di fatto.
Io non ho deciso niente, l’avanzamento tecnologico non si può fermare, chi non si adegua mu0re.

Disqutente

Tutte cose basate sul concetto (assurdo) che i sostenitori delle EV hanno deciso non possa esistere uno sviluppo tecnologico.
Pare a vostro insindacabile giudizio che l'evoluzione tecnica sia certa sulle batterie e sia certamente inesistente su tutto ciò che non faparte del mondo elettrico.

Su queste basi è molto difficile avere un dialogo costruttivo: hai già deciso cosa dobbiamo aspettarci dal mondo nei decenni a venire...

Fabrizio

Si chiaro io direi il caso estremo, perchè certe supercar non possono essere elettriche per definizione.
Ma il discorso è allargabile a tutte quelle auto che vengono usate per emozioni e non per mobilità, mentre chiaramente per andare da A a B basta il giusto mix fra EV / mezzi pubblici / bici e altro

Crash Nebula

Il discorso è sempre lo stesso: la produzione. Sia l’elettrolisi che l’estrazione della CO2 sono processi molto energivori, per essere davvero ad impatto zero dovrebbero essere prodotti da fonti rinnovabili, poi proprio vista la complessità della produzione non arriveranno mai ai prezzi dei carburanti normali, inoltre non si risolve il fatto che i motori endotermici siano molto meno efficienti degli elettrici.
Gli e-fuel potranno essere, quando saranno prodotti da fonti pulite, il modo per far sopravvivere le sportive di lusso, per tutti gli altri, il futuro è elettrico, anche per i trasporti, le aziende preferiranno sicuramente la più economica elettricità agli e-fuel.

ma perchè dovremmo passare tutti all'elettrico scusami?
mica può essere l'unica soluzione...

misano

Sono cresciuto in un comune con la cittadina medievale arroccata su una collinetta, il problema dei parcheggi lo conosco molto bene, la soluzione è stata che l'amministrazione comunale (votata dai cittadini) a costruito una serie di parcheggi fuori le mura per i cittadini che non avevano posto dentro le mura, le aree realizzate sono state espropriate (con relative polemiche politiche) e dedicate ai cittadini a cui sono stati rilasciati (a pagamento annuale) permessi specifici di parcheggio, in questo momento in quell'area sono state installate colonnine per la ricarica utilizzate dai residenti e dai turisti
Per le cave non capiscono cosa c'entrano i camion in quanto esclusi dallo stop alla vendita di auto a combustibile. se esiste un piazzale dove i lavoratori arrivano con le loro auto per poi salire sui camion, quel piazzale è idoneo alla costruzione di tettoie con impianto fotovoltaico in grado di ricaricare le automobili senza bisogno di fare opere faraoniche (una cabina di media tensione non è un'opera faraonica)

makeka94

Come già detto non esistono le infrastrutture, i paesini in questione sono di stampo "medievale", per darti un riferimento la mia precedente abitazione, disposta su 4 piani affacciava da 3 lati ad altre abitazioni distanti 1,5-2m e confinava con un altra abitazione da un lato. Le macchine vengono lasciate lungo l'unica vera strade che corre lungo il paese e c'è un unica piazza adibita a parcheggio con meno di 10 posti.
Le auto sono comunque molte perchè i locali, inclusi i pensionati, le usano per spostarsi in quanti i mezzi pubblici sono praticamente inesistenti. Per quanto riguarda le cave i problemi sono analoghi, inoltre molti dipendenti devono usare camion in grado di spostare enormi blocchi e anche altri mezzi di grandi dimensioni. Ricostruire tutte le infrastrutture necessarie in uno scenario simile considerando le avverse predisposizioni geografiche, i problemi idrologici e non solo non è sfida da poco.
Ancora una volta spero in una soluzione e in innovazioni ma ad oggi la situazione è complessa e non paragonabile a quella di una grande città.

Giulk since 71' Reload

Lo spero e te lo dico sinceramente, non ho problemi a comprarmi un'auto elettrica, basta che non abbia le limitazioni ( per me ) di quelle attuali ;)

Gianluigi

Se guardi le dichiarazioni di Toyoda, anche recentemente poco prima di passare il comando, non erano per nulla favorevoli alle elettriche. Per lui era tutto orientato alle ibride, loro cavallo di battaglia.

Antonio

Ci sono andato per 20 anni, un colabrodo hai ragione, appunto bisogna migliorarli!

Alessandro De Filippo
misano

Un piccolo paese con problemi di parcheggio... o forse è meglio dire un piccolo paese dove non si cerca la soluzione per il parcheggio... (se è piccolo le auto non sono troppe e quindi il problema da risolvere non è immenso... a patto di accettare un cambio di abitudine).
Il discorso delle cave di montagna invece è interessante, perché si potrebbe mettere dei pannelli fotovoltaici nei parcheggi a ridosso delle cave, per ricaricare le auto ferme 8 ore al giorno, questi pannelli forniscono energia rinnovabile consumata sul posto senza bisogno di infrastrutture particolari.
La ricarica auto nel posto di lavoro è una pratica che si sta sviluppando parecchio ed è piuttosto intelligente e in caso di incentivi potrebbe risultare pure economicamente vantaggiosa oltre che ambientalmente corretta.

Phabio

Se lo dimezzi lo porti al 9% del totale, il problema è cosa fai con l'82% restante su cui non metti mano.

Phabio

Ma non muore relativamente nessuno per colpa di un pozzo di petrolio, se poi risolvessero con carburanti più ecologici ben venga.

Phabio

Trovi crociere anche a meno di 1000 euro di partenza.

mattia

Il problema sono i milioni senza box.

Disqutente

Solita propaganda... Sic...
Nel periodo '33 - '45 in Germania c'era chi dave le informazioni in un modo tristemente simile al tuo...

utentepuntocom

ma spiegare nell'articolo cosa sono gli e-fuel in 2 righe pareva brutto?

utentepuntocom

non furono i primi con le ibride e la prius? Si sa da decenni che il futuro è già tracciato, mancava solo una tecnologia seria per come trattare le batterie al litio e ricaricarle in tempi umani. Non ci si è ancora arrivati ma lo si farà presto e credimi la cosa non mi entusiasma per niente. Ma non penso proprio che toyota fosse l'antielettrico per eccellenza

Disqutente

Se l'auto ti serve per lavorare (ed escludendo chi vive e lavora in centro città vale per moltissime persone) lo fai ugualmente: compri una vettura usata rientrante nel tuo budget e vai a lavorare emettendo tanta CO2 in più oltre che numerosi inquinanti.

Il diritto al lavoro esiste sai, Art. 1 della ns. costituzione. Che facciamo creiamo posti di lavoro ma impossibilitiamo poi le persone a recarvisi?

Disqutente

E-fuel inquinanti...

Il bando fa parte del "Fit for 55" che vuole giungere alla neutralità climatica...

L'inquinamento è una cosa che tirano fuori i sostenitori delle EV.
In realtà stanno combattendo le emissioni di CO2 e il conseguente surriscaldamento terrestre.

Disqutente

Non dovrebbero essere partiti politici a fare scelte che spettano ad industrie private.
Questo metodo mi pare in linea con il sistema economico cinese e non con quello occidentale.

Ma se poi scrivi "legiferando senza la minima competenza in merito" onestamente non capisco più cosa sostieni esattamente.

gino123456

inizia tu cosa ?? hai letto e compreso ? ho detto che mi piace ed è quello che voglio ?

Fff

Ahahah inizia tu

gino123456

PS io non dico che sia giusto o non giusto dico solo che hanno scassato la val...Ra con questa lotta politica se gli interessava davvero facevano come ho scritto io

gino123456

E cosa cambia dal blocco delle vendite ? Niente è uguale .
Non capite che è solo una lotta politica e del green non gli frega niente .

Luke

Perché anche le euro 6 inquinano, solo leggermente meno rispetto agli euro più vecchi. Anche se tutte la auto diventassero oggi euro 6 il problema dell'inquinamento causatodalle auto ci sarebbe ancora.

Simone

vabbè ma questi sono discorsi da bulletto che vuol far credere di avercelo grosso e duro sempre.

Simone

il problema è portare corrente nei box...i 3 kw non bastano

FCava

a me risulta 1 o 2 stati. su 50

Alessandro

Cos'è l'America? Se intendi dire gli Stati Uniti diversi stati stanno adottando le stesse regole come in EU

remus

Così chi ha una casa singola di proprietà passa all’elettrico, chi abita in condominio fa passare il cavo dalla finestra attaccato alla presa del salotto

FCava

ok... L'america non è ricca...

FCava

infatti dono state riaperte negli ultimi periodi perchè la produzione attuale non è sufficiente. Quindi se non si costruiscono altre centrali...

Cpt. Obvious

No, quello no, nemmeno con il lockdown.

FCava

a parte che di distributori ne trovi a bizzeffe.... come dicevo, con un pieno ho oltre 600km di autonomia... Per cui non mi interessa francamente di avere la colonnina la notte, in pausa pranzo, la sera a cena etc. E non ho nemmeno voglia di fermarmi al supermercato vicino casa dei suoceri, visto che è inutile

Cpt. Obvious

Voglio vivere anche io in un quadro di Escher!

Cpt. Obvious

Ma quale tangenziale?
Sono due vie parallele, ci saranno 100m in linea d'aria tra la colonnina ed il distributore.
A voler essere pignolo, la colonnina è leggermente più lontana, perché Prima passi davanti al distributore, poi giri verso la posta e arrivi alla colonnina.

FCava

se faccio 200 km, non ho necessità di fermate fisiologiche da 15 minuti che portano via tempo

FCava

nessuno di noi parcheggia l'auto aziendale nel box, nessuno ha la colonnina vicino a casa. Se dobbiamo partire tutti e 6 per stare in giro tutto il giorno devi mettere 6 colonnine a ricarica rapida in ditta. una nostra ora di lavoro costa al cliente 70 euro + iva. Ma non è che puoi decidere di andare a parcheggiare vicino ad una colonnina per fare un intervento o scaricare materiale

Cpt. Obvious

LOL?
Giusto per conferma...
Vivi in Italia nel 2023?
O sei un'anomalia spazio-temporale?

checo79

in realtà l'energia ci sarebbe, manca la reta ma si adegua.
il problema grosso è che praticamente grossa parte della produzione auto e parti di essa al momento andrebbe a favore di cina e altri . se la germania fosse uno dei principali produttori di batterie modniali vedi come erano favorevoli...

FCava

le infrastrutture di rifornimento ci sono, ma impieghi 5 minuti a fare il pieno sia che sia una panda sia che sia una mercedes, sia che fai 10 litri sia che ne fai 50... E questa è una grossa differenza con l'elettrico

Alessandro

Non ho detto questo ma i cambiamenti sono sempre partiti prima dai paesi ricchi.

FCava

si, ma se puoi caricare in 2 ore e lasciare spazio ad altri ed invece ci impieghi apposta 8 ore...

Alessandro

Perlomeno non corri il rischio di rimanere senza carta igienica..... :)

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla