
Auto 14 Feb
L'Italia è contraria allo stop della produzione e vendita di auto con motori endotermici approvato dal Parlamento Europeo. Il nostro Paese è intenzionato a ribadire quanto già espresso in diverse occasioni all'incontro del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) inizialmente previsto stamane a Bruxelles ma che la ferma posizione del nostro Paese e alcuni tentennamenti del governo tedesco hanno fatto posticipare a venerdì 3 marzo. L'Italia, comunque, ha già confermato che voterà contro.
Pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l'Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso "una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa", pianificata e guidata con grande attenzione, per evitare ripercussioni negative per il Paese sia sotto l'aspetto occupazionale che produttivo.
Il nostro Paese ribadisce l'importanza di diversificare le strade in questa fase di transizione verso le emissioni zero: solo l'elettrico non basta, afferma il Governo, bisogna "avvalersi di tutte le soluzioni per decarbonizzare il settore dei trasporti". E il futuro delle auto elettriche "dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali".
L'Unione Europea incassa dunque il no dell'Italia e le incertezze di altri Paesi Membri: la Germania è favorevole allo stop alla produzione, ma vuole che sia possibile immatricolare auto e veicoli commerciali leggeri con motori endotermici anche dopo il 2035 a patto che vengano alimentati da carburanti sintetici a minore impatto ambientale. Tra gli indecisi anche Polonia e Bulgaria.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Grazie Berlusconi
non mi interessa cosa ti piaccia o meno, qualunque iniziativa volta a stravolgere gli equilibri di mercato in maniera forzata è dannosa e a lungo andare controproducente. Abbiamo avuto l'esempio del fotovoltaico, poi del carsharing, ora avremo quello della mobilità elettrica se vanno avanti di questo passo. Contando tra l'altro che la trazione elettrica è comunque il futuro per forza visto che è semplicemente più efficiente, ma lo stigma del fallimento di questa iniziativa ritarderà ulteriormente la naturale adozione. A pensar male sembra che qualcuno voglia farlo apposta... E il gregge dietro a belare in segno di approvazione.
"Siamo arrivati alla data"... fino a ieri il 2030 era "eeeeh ma mancano 10 anni c'è tempo di mettere giù l'infrastruttura". Il naso rosso vi dovete mettere.
ahahhaha ma aria fritta cosa? non sai neanche se a me piace o meno l'elettrico... i mercati funzionano in questo modo e infatti le scelte antieconomiche le possono fare solo gli stati e i privati si adeguano, i privati in questo caso lo hanno fatto ormai siamo arrivati alla data e si vogliono cambiare le carte in tavola? è semplicemente ridicolo, ma in ogni caso ormai i privati continueranno con quello che i loro piani prevedevano. mi sa che sei tu che non si rende conto di quello che succede.
che paura!
aria fritta.
Il punto è che drogare il mercato e imporre una tecnologia è una fesseria e qualcuno se ne sta rendendo conto.
Non tu.
si si proprio la germania dove la mercedes continua a fare spot che arriva al FE entro il 30 e le altre case dichiarano lo stesso... non diciamo cavolate, il punto qui è ritrattare una decisione presa anni indietro quando sì è ormai arrivati alla data... poi piuttosto bisognerebbe chiedersi, visto che si sapeva di questa data con largo anticipo perchè non sono stati presi provvedimenti a riguardo? in italia lo sappiamo, putroppo tra politici infami e incompetenti è già tanto se si fa' una programmazione che possa vedere al di là dei 12 mesi, ma negli altri Stati... e i provvedimenti necessari non sono troviamo la ricarica super veloce da 1,4 gigowatt, ma appropriamoci dei chip necessari, potenziamo la rete elettrica visto che così facendo delocalizziamo l'inquinamento e aumenterà di conseguenza il bisogno di tale energia ecc, ma appunto visto che ci governano delle capre i risultati sono questi...
appunto.
Questo è l'unico punto critico, basti vedere quanto accaduto con il quatargate.
Le ingerenze sui governi, sia quello centrale europeo che quelli locali, arrivano da tutti i fronti: ognuno vuole tutelare e alimentare il proprio business, i governi cercano appunto di conciliare posizioni spesso antitetiche e inconciliabili.
Su questo hai ragione, tocca attendere. :D
A me sinceramente piu che tutte le pippe mentali sul passaggio tecnologico, mi spaventano di più le infiltrazioni nel parlamento europeo.
...eggià. Eppure entro negli uffici e vedo i Neon. Addirittura le alogene anche per l'illuminazione esterna.
no qui nessuno è meglio di nessuno
Partire da zero in termini di servizio, utenza, distribuzione, alimentazione, brand awarness. Che paragone fai? Nemmeno le automobili sono partite da 0 in termini tecnici le loro dimensioni e tanto altro sono dettate dal retaggio storico. Cerchiamo di mantenere il ragionamento a un livello accettabile.
L’elettrico è già piu democratico ma voi non ve ne accorgete perché avete i paraocchi. Vai a vedere le categorie meno abbienti oggi riescono ad usare mezzi di trasporto personali elettrici rispetto alle bici tradizionali è un passo avanti clamoroso (l’endotermico è meno
Accessibile).
Il punto è tutto qui, sono certo che usciranno automobili molto molto economiche (10k) con prestazioni superiori ad un bmw nell’utilizzo urbano (credo pure extra).
Quando accadrà questo, ed io credo prima 5/7 anni, saremo completamente fuori dal mercato.
Tu credi che questo non accada e tra ben 12 anni l’endotermico sia ancora superiore, ok. Al momento delle elettriche di 60k sverniciano mostri sacri.
Economia di scale significa dimezzare i prezzi, per acquistare il mio primo Nokia a banana ci ho dovuto dare uno stipendio, adesso con soli 300 euro mi prendo uno smartphone molto valido.
cambiare account non ti fa risultare + intelligente
Ti daranno del nazi green.
Tra l'altro io al lavoro sono passato ai tubi "neon" led e ho visto un notevole risparmio in bolletta.
e dove hai letto che è l'equivalente di 15-20 mila litri di benzina.
Inoltre produrre 20 mila litri di benzina che impatto ambientale ha?
Voglio un dossier dove spieghi tutto bene a livello scientifico, grazie.
12 anni non sono un corto raggio. Nel 2009 Tesla da sola (non ramo di azienda), senza incentivi, rete, ha commercializzato il primo elettrico.
Di cosa parliamo… il più è fatto, il problema è di altra natura.
Allora dobbiamo decidere teniamo il mercato endotermico per salvare le PMI a supporto? Io credo che arrivati a sto punto le compagnie europee possano fare la stessa fine di Nokia ostinata, pur di non cestinarli, con display resistivi e Symbian.
Hahha certo... Ceeeerto.
Peccato per tutti quelli che a 85 anni non ci arrivano e che in Aspromonte avrebbero fatto bene ad andarci.
Comunque è provato che emettono comunque CO2 e altri gas tossici.
I combustibili rinnovabili, possono anche avere un conto CO2 quasi in pari ma non è che non inquinino o non facciano male... Anzi.. devi aggiungere i danni della coltivazione
Produrrai aria che ti fa campare comunque 85 anni, lo stesso numero di anni che camperesti vivendo in Aspromonte.
Ma i combustibili rinnovabili sono a zero emissioni di CO2, quindi non sono climalteranti. Le auto a batteria invece emettono CO2. Il fatto che non vedi dove viene emessa non aiuta in nessun modo il clima.
Certo.. ed è proprio perché l'hai studiata che pensi che bruciando materiale organico in un motore produrrai aria pulita... Mi sa che farai tanto jogging
Stai parlando con uno che la chimica l'ha studiata.
Quando parli tu invece non si capisce se dici davvero o se si tratta di uno spettavolo circense. Hai molte affinità con Salvini.
Capisco abbastanza bene da non credere nelle favole. I combustibili che non emettono gas tossici non esistono, salvo idrogeno (forse).
Il punto è che non esisteranno mai, però chiedi a Salvini se può abolire la chimica, magari poi funziona
Non riesci a capire nemmeno una frase di 10 parole, figurati se puoi capire qualcosa di pianeti...
Scusa ma nessuno sano di mente ti lasciarebbe distruggere il pianeta solo perché preferisci stare al freddo a fare benzina, nemmeno gli arabi che la producono e se vogliono domani smettono di vendertela...
Quindi cosa scegli? Elettricità o età della pietra?
No, la scelta è andare con combustibili rinnovabili oppure andare a piedi.
Le auto a batteria emettono tantissima CO2.
Vista la situazione climatica dovresti scegliere adesso: vai elettrico o vai a piedi?
Solo sci0cchezze di chi guida poco e non sa di cosa sta parlando
Se avessi votato Salvini me le farei anche io due domande
Questo quando la gente compra motori a gasolio per fare qualche km in città per risparmiare 50 euro all'anno che dovrà reinvestire con gli interessi per ripristinare il fap intasato. Un auto a benzina ci mette poco più di 3 min per far andare a regime il catalizzatore.
Poi la sfida più importante è riuscire a convincere la gente a non prendere proprio l'auto in città per fare qualche km. Non rendendo un inferno la mobilità, come fa qualche amministratore, ma rendendo più appetibile l'uso di mezzi alternativi, ed un serio trasporto pubblico.
Un esempio vissuto in prima persona è Tokio, le strade sono perfette e ben organizzate, ma il traffico anche nelle ore di punta è ridicolo rispetto al nostro, nell'area metropolitana più popolosa al mondo, proprio perchè andare in auto è praticamente inutile in quella città visto l'eccellente servizio pubblico.
Apprezzo la tua ostinazione, ma imponendo date a corto raggio (e 12 anni sono un corto raggio) senza una pianificazione, si creano solo caos e dispersione di risorse.
Prima avvii tutte le consultazioni con gli attori che dovrebbero andare in scena, e con loro pianifichi, e dopo quella pianificazione puoi pure imporre una data a raggio ancor più corto.
Perché a quel punto non l'hai buttata lì a caso: diventa invece una data in cui sai che raggiungerai determinati traguardi.
Tesla é stata la prima in processo innovativo in cui nessuno credeva che paragone fai, e comunque La prima tesla é uscita nel 2009.
C’è da dire che qualsiasi prodotto nuovo ha tempi maggiori. Qui invece si parla di produrre qualcosa che già oggi è realtà consolidata.
Prendi il mercato dei monopattini elettrici (perso) e scooter, per i secondi perderemo a breve tutto il mercato cresciuto dal 3% al 38% negli ultimi 6 anni ed in Europa é in mano a segway, perché noi non ci siamo mossi.
Americani e cinesi ti paiono società superiori alla nostra?
Grandissimi inquinatori, guerrafondati, applicano la pena di morte, tengono gente rinchiusa nei manicomi, mettono in carcere le persone ingiustamente, costringono alcune donne a vendere persino l'utero...
Per te l'unica cosa importante nella vita sono i soldi? E' questo il tuo metro della civiltà?!
Consuma anche quando è spenta. Quello è un danno ambientale.
Inoltre la produzione di batterie richiede di bruciare l'equivalente di 15-20 mila litri di benzina.
Uno che usa raramente l'automobile non riuscirà mai a recuperare questi sprechi nella vita utile dell'auto (12 anni al massimo per una elettrica)
23
Bravo, meglio sotto il lampione
Dopo 220€ di TARI già è tanto se non la lascio per strada.
Peccato che esiste una cosa chiamata base load, cioe il carico base minimo che 24 ore su 24 si consuma. Le industrie pesanti vanno anche di notte, le acciaierie vanno anche di notte, l'illuminazione pubblica va di notte, e un sacco di altre cose che sto dimenticando.
In italia ad esempio abbiamo un base load di 18GW, che è anche oltre tutta la potenza installata di fotovoltaico.
Nessuno ti garantisce che il costo diminuisca per il 2035, la tendenza del mercato lascia suggerire il contrario. Magari costeranno meno delle termiche, certo quando a quel punto per un'utilitaria devi sganciare 30 Mila euro che in pochissimi hanno. Il problema per me, e parlo anche di parte (cresciuto in una officina meccanica) é solo uno, i costi. Costa tutto troppo. La stragrande maggioranza della gente reale qui cammina con auto da 2000 euro scarsi, che a causa degli incentivi e carenza di usato ora valgono anche il doppio. Il cittadino medio senza auto non vive, pretendere che si compra un auto da 20 mila euro non esiste. Non si hanno i soldi per una utilitaria base ora, figurarsi nel 2035 con sempre gli stessi stipendi e costi triplicati. Non entro manco nel dettaglio sui contro dell'elettrico autonomia e ricarica ecc, il fattore limitante principale sono i costi proibitivi
Lavoratore che va a piedi al lavoro o nell'arco di 10-15 km.
Box condominiale con contatore portato a 6 kw.
Elettrica gestibile senza alcun problema.
Volendo si può andare in bici al lavoro e usare l'auto solo per sfizio nel weekend o solo per reali necessità, così sarà sempre quasi carica.
Ok non tutti hanno il box, ma se già tutti quelli che possono fare quanto sopra descritto, lo facessero...sarebbe già un bel passo no?
Quello enorme che vedi allo specchio la mattina non sono le tue palle, sei tu. Se tanto dalle tue parti va tutto nell'indifferenziata fai un favore al mondo, maltiscitici
Le norme "Euro" funzionano bene solo sulle auto nuove, sottoposte a scrupolosa manutenzione ed in condizioni ideali, motore caldo, velocità costante e moderata. In città sappiamo benissimo che questo non succede quindi le nostre strade diventano spesso delle camere a gas, anche quelle a traffico limitato visto che l'inquinamento si diffonde nell'aria