
06 Marzo 2023
Lo stop alla vendita delle nuove auto endotermiche dal 2035 rimane al centro del dibattito dei Paesi europei. Oggi si è tenuto a Stoccolma il Consiglio informale dei Ministri dei Trasporti UE a cui ha partecipato, in rappresentanza dell'Italia, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Incontro dove, tra le altre cose, si è discusso anche degli obiettivi del 2035 per il settore dei trasporti.
Il Governo italiano, lo sappiamo, intendere provare a convincere l'Unione Europea a "rallentare" il processo di transizione oltre a fare adottare un approccio più "tecnologicamente neutrale". Nel suo discorso, il ministro ha spiegato ai colleghi europei che la "transizione ecologica va incentivata e accompagnata" ma ha poi aggiunto che il "diritto alla mobilità va garantito a tutti, pensando in particolare a chi non può permettersi di acquistare un’auto elettrica".
E sempre sul tema dello stop alla produzione delle auto a benzina e diesel, Salvini ha spiegato che è determinante il fattore tempo.
Sull’obiettivo finale siamo tutti d’accordo, ma correre eccessivamente rischia di produrre l’effetto contrario.
Infatti, il ministro ha aggiunto che mettere fuori legge in pochi anni le endotermiche non aiuta l'ambiente ma, invece, arricchisce la Cina.
Ambiente più pulito sì, è interesse di tutti, ma senza far perdere il lavoro a milioni di persone. Ho portato forte la voce dei lavoratori e degli imprenditori italiani qui a Stoccolma, nel cuore dell’Europa insieme agli altri ministri. Va bene la transizione ambientale, su cui anche l’Italia sta spendendo miliardi, ma senza mettersi mani e piedi in braccio alla Cina. Solo elettrico significa un enorme regalo alla Cina e significa perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro in Italia. La transizione ecologica va accompagnata senza multe e senza divieti, mettere fuori legge fra pochi anni le auto a benzina e diesel è una follia che non aiuta l’ambiente e arricchisce la Cina.
Non c'è solo l'Italia a voler cambiare gli obiettivi del 2035 dell'Unione Europea. La Germania, invece, ha chiesto all'UE di introdurre una norma che permetta di poter continuare a commercializzare i veicoli endotermici alimentati da e-fuel anche dopo il 2035. Il segretario di Stato per i trasporti, Michael Theurer, ha commentato:
La Commissione dovrebbe presentare una proposta sulle modalità di utilizzo degli e-fuel o sull'uso dei motori a combustione che funzionano con carburanti neutri dal punto di vista climatico.
Arrivando al vertice che si è tenuto a Stoccolma, Theurer ha affermato che la Germania è convinta che i veicoli elettrici a batteria siano una "strada da percorrere" ma non l'unica.
Abbiamo bisogno della tecnologia dell'idrogeno e anche degli e-fuel, soprattutto nei camion e nel settore dei trasporti pesanti.
Insomma, per Theurer vanno bene le auto elettriche ma solo se contestualmente all'utilizzo di altre tecnologie. La posizione della Germania sugli e-fuel non è certamente nuova. In questo caso è probabilmente un preciso riferimento alla clausola di salvaguardia del 2026 decisa a livello europeo, quando si dovranno verificare i progressi compiuti verso gli obiettivi del 2035 e valutare un eventuale utilizzo di tecnologie alternative.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
No, non ho detto direttamente legata, ma in gran parte, ho detto meno co2 meno inquinamento, visto che la maggior parte dei veicoli brucia gasolio e benzina....
No, non ho detto direttamente legata, ma in gran parte, ho detto meno co2 meno inquinamento, visto che la maggior parte dei veicoli brucia gasolio e benzina...
Caldaie a metano dove l'hai letto? La co2 è cmq prevalentemente legata dall'inquinamento, che deriva dai motori endotermici, inoltre e purtroppo le caldaie non sono tutte a metano...
E quindi la CO2 non è direttamente legata all'inquinamento come da te sostenuto.
Inoltre l'UE muove guerra in primis alla CO2, mettendo al bando caldaie a metano e motori endotermici.
Non hanno senso se non sono correlati con una causa certa , il resto è becero complottismo da faccialibro
Non dire cacate...
Non dire cacate
I mezzi pubblici di milano sono fatiscenti, le stazioni pericolose e sporche.
Altro che servita bene.
Sembra una fogna se la confronti con altre città europee, russe o persino turche.
E quindi? Appunto, Infatti solo auto elettriche o gas in città e caldaie a metano obbligatorie
Se bruci metano emetti H2O e CO2, ma nessun inquinante.
Ma era una battuta dai
speriamo
Ah questa è nuova, Milano è servita bene dai mezzi pubblici, quindi si è giusto che in città girino auto elettriche..
Ovvio che come tutte le leggi italiane ci sia gente che ne ha approfittato, ma non per questo è stato negativo
Non sono piccola cosa.
Inoltre se non vuoi respirare PM10 dovresti disincentivare le auto invece di dargli i parcheggi gratuiti.
I soldi pubblici vanno spesi per i mezzi pubblici (e anche in quel caso bisogna essero oculati, non spreconi).
Infatti l hanno pensato, ma solo dei folli farebbero una trasformazione simile, magari su macchine d'epoca, per avere la possibilità di andare ai raduni, ma significherebbe rovinare la macchina e il suo valore....
Ma io non sostengo i bonus , però quelli dati sulle ev sono piccola cosa, e neanche poi del tutto sbagliata, perché ci entra in gioco la salute dei polmoni di chi vive nelle città, sinceramente mi sono rotto le palle di respirare merd@ a Milano e hinterland...
50% elettrico d'estate non ce la fai, a meno che non si costruiscano nuove centrali elettriche....
50% elettrico d'estate non ce la fai, a meno che non si costruiscano nuove centrali elettriche...
No balzi tecnologici no, ma una costante evoluzione sì, e 12 anni in ambito tech non sono affatto pochi
se oggi il 50% delle persone che hanno un'auto avessero una elettrica e tutti caricassero di notte, non sarebbe comunque uno scherzo, unito agli altri usi. Che che ne dicano altri quì, non bastano le colonnine, ma anche ad avere wallbox a casa bisogna vedere se gli impianti elettrici sia all'interno del palazzo che nella distribuzione reggono
Ci sto..ricordati di ricontattarmi se ho toppato..
Devi fare altre centrali termoelettriche però se in futuro vuoi sostenere un'ampia mobilità elettrica...
Di più credo, un moderno condizionatore inverter 12 btu una volta raggiunta la temperatura consuma 0,3/4 kwh
Ok aspetto sta rivoluzione Masaniello dei nostri giorni :)
D'estate a casa mia fa molto caldo, i condizionatori vanno tutta la notte, ma penso sia una situazione comune a molti, li spengo al mattino quando esco..
Ma dai? dici sul serio??
Tutti i bonus creano debito.
I bonus di cui stiamo parlando sono particolarmente stupidi.
Scusami, io non ce la faccio a vedere intelligenza in chi sostiene questi bonus.
Infatti è difficilmente calcolabile un dato del genere, c'è solo la certezza che se nelle città circolassero solo mezzi elettrici, e i riscaldamenti andassero tutti a metano, l'aria migliorerebbe....
Infatti è difficilmente calcolabile un dato del genere, c'è solo la certezza che se nelle città circolassero solo mezzi elettrici, e i riscaldamenti andassero tutti a metano, l'aria migliorerebbe...
Ma quindi??? Che caz c'entra questo post?? La mole enorme di debito si è creato con i vari bonus edilizi 110 e via a seguire, gli incentivi alle macchine sono poche centinaia di milioni di euro, non vengono stanziati miliardi, a prescindere cmq non sono d'accordo con bonus e incentivi...
Mi pareva di aver letto qualche giorno fa che stavano pensando a un bonus fino a 3500 euro per quelli
Ma no, ma che scherzi, è una cavolata enorme quella, presumo non la farà nessuno..
Ti ripeto che non sono contro il 110, ne tutto fuffa, ma togliti i prociuttini dagli occhi.
Notizia di oggi.
L'Istat ricalcolato il deficit dell'anno 2022 e ha stabilito che è stato dell' 8%, non del 5,6% come aveva stimato il governo. Anche il deficit degli anni 2020 e 2021 è stato ricalcolato ed è più alto di ciò che venne scritto nelle leggi di bilancio.
In due anni è stata generata una mole di debiti enormi.
E non dare la colpa al Covid, che nessun altro paese ha fatto debiti di tale portata.
Purtroppo svolgo un lavoro dove quotidianamente tocco con mano i risultati/gli effetti…
Se scrivi dei post che sembrano quelli di Lucignolo nel Paese dei Balocchi, una sveglia te la meriti.
Infatti parlavo di qualità dell'aria.
Quello che ha perso il contatto secondo me sei tu.
Le metropolitane non hanno le batterie. Negli USA tutti i treni vanno a gasolio.
Se pensi che questo possa accadere, secondo me hai perso il contatto con lo stato di diritto in cui viviamo. Nessuno farà nessuna rivoluzione, garantito.
Non dire stupidaggini. I maggiori inquinatori del mondo sono gli USA.
Noi siamo tra i minori inquinatori anche all'interno dell'UE
Non è un diritto universale nemmeno il fatto che i bambini viziati abbiano una strada su cui viaggiare.
O c'è il diritto per tutti, oppure le strade si devono eliminare e i ponti si devono abbattere.
Ma lascia che siano c4zzi loro.....ce l'hanno loro quella merd4 nel sangue!:))
Se sono convinti loro, che gli possiamo dire.......AUGURI!
In che senso prezioso?
Lo si produce e si pagherà il prezzo che costa.
Con un kg si percorrono 100 km, quindi anche se costasse 10 Euro al Kg sarebbe sostenibile.
Eh? Riformula dopo aver preso ulteriore malox perché sta storia ti fa ancora molto male
Falso, la prima auto in Cina è già realtà, è uscita la notizia non molto tempo fa
1) se il lavoro non è stato eseguito con i controlli si scopre e si ounisce
2)semplicemente non c'è la solita corsa al ribasso con materiali scadenti ecc
3)se li fanno male è colpa del committente che non controlla non certo della legge
4)anche qui non è colpa della legge
5)non vedo dove sia il problema
6)hai ripetuto il punto 5
Di pro ha rilanciato l'economia mantenendo il PIL positivo oltre all'ammodernamento di parecchi edifici
Il provvedimento impone zero emissioni allo scarico, cioè locali. Le vere emissioni totali di un'elettrica sono un altro discorso. Ma sembra non interessare a nessuno, o si fa finta di niente, col risultato che la montagna partorirà il topolino