Euro 7, ci siamo quasi: mercoledì 12 ottobre arrivano le nuove regole

11 Ottobre 2022 117

Finalmente sembra che ci siamo davvero. Secondo quanto riporta Automotive News Europe, la Commissione Europea dovrebbe finalmente presentare domani 12 ottobre la versione definitiva di Euro 7, cioè la nuova normativa sulle emissioni inquinanti che dovranno rispettare, in futuro, i nuovi veicoli commercializzati in Europa. C'è voluto diverso tempo per arrivare a definire le nuove regole. Come abbiamo avuto modo di vedere, ci sono stati pure diversi rinvii e non sono mancate le polemiche visto che le nuove normative potrebbero portare verso la fine dell'era dei motori endotermici.

LA FINE DEI MOTORI BENZINA E DIESEL?

La nuova normativa andrà a limitare ulteriormente le emissioni dei veicoli endotermici relativamente a inquinanti nocivi come particolato, idrocarburi e monossido di carbonio. Euro 7 andrà a sostituire la normativa Euro 6 che è in vigore dal 2014. Come accennato in precedenza, probabilmente si tratterà della normativa che accompagnerà i motori benzina e diesel verso la fine della loro storia.

Come sappiamo, dal 2035, se non ci saranno cambiamenti, arriverà lo stop alla vendita dei nuovi modelli endotermici. Ma la fine di questi propulsori potrebbe anche arrivare prima. Diverse case automobilistiche, infatti, hanno già fatto sapere che gli ingenti investimenti necessari per sviluppare unità in grado di rispettare le nuove normative non hanno senso visto che dal 2035 si potranno vendere solamente nuove vetture ad emissioni zero.

Proprio negli ultimi giorni, Stellantis ha affermato che i motori benzina e diesel potrebbero "morire" già nel 2027. Con la pubblicazione della nuova normativa finalmente si potrà avere un quadro più chiaro degli scenari che si apriranno nei prossimi anni per il mondo automotive. In ogni caso, quando dovrebbero entrare in vigore le nuove normative? Non prima del 2025/2026. Infatti, anche se domani la Commissione Europea presenterà il testo definitivo, successivamente si dovranno affrontare una serie di passaggi che porteranno alla decisione su quando l'Euro 7 entrerà effettivamente in vigore.


117

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi

Il tema credo sia prettamente di costi: con l'avvento delle EV, agli oem non conviene investire sullo sviluppo di nuovi motori, perché non ci sono le economie di scala per ammortizzare il retooling.
Quindi penso che se mantengono l'ibrido (io credo sarà così per una decade), lo faranno con i motori esistenti.
Lo sviluppo sarà sempre più sugli EV puri, sia per R&D che per sviluppo del mercato.
L'unica incognita sono le tempistiche, che varieranno da stato a stato. Italia come sempre piuttosto indietro. Ahimè

Lettore espatriato

"....È probabile che i risultati di test più realistici mostrino emissioni decisamente più alte. Questo credo sia il motivo per cui le case auto hanno stabilito che non conviene più sviluppare motori puramente endotermici...."

Per me ( opinione personale) le due cose sono distinte .

Il discorso sui test "realistici" e' fondalmente vero , ma il percorso di abbandono dei motori termici da parte degli OEM era gia' in atto . E , principalmente , per "colpa"/"merito" ( a seconda di come la si vede ) dei clienti , che sempre piu' si orientano verso la propulsione a batteria . Restavano solo da stabilire i tempi .

Per l'ibrido non vedo un futuro prospero , salve alcune aree del pianeta con limitate infrastrutture . E non credo i numeri di vendita di quelle aree possano giustificare gli investimenti necessari per lo sviluppo degli ICE ( anche senza EU7). Gia' attualmente i motori sono tra i componenti piu' condivisi proprio per condividere il piu' possibile i costi .

Ma il problema di fondo e' che l'ibrido ( fatta forse salva la declinazione Bmw I3 rex , tipo "motogeneratore" ) e' l'unione di 2 mondi non compatibili .

Stanno incominciando ad uscire sul mercato auto BEV "medie" ( per il parametro europeo) con 500 km di autonomia . A quel punto c'è ancora bisogno dell'ibrida ?

max76

Bingo!

max76

Il problema è che l' elettrico non è ancora ne maturo, ne pratico, ne economicamente sostenibile x la maggior parte della popolazione

max76

Applausi!!

max76

Un cesso di macchina praticamente

Rick Deckard®

Non lo so.. io non sono così vecchio e il punto è anche sostenere un'energia pulita...
Non ho yacht, non ho jet privati, ma per fortuna non sono alla frutta.

Tendenzialmente, dove ci perdi è sempre dove risparmi oggi per avere delle spese di gestione alte e variabili, quindi non acquistando una elettrica dove tagli del 70% i costi...

Ad ogni modo, preferirei essere più povero in un mondo più pulito, che ricco e respirare catrame.
Inoltre se provi un'auto elettrica un mese sono sicuro che non torneresti mai indietro

Fff

Un giorno ti sveglierai e sentirai un bruciore nel didietro.
Dirai “ma come mai qua si continuano a lanciare missili e razzi, si fanno saltare in aria con i loro bei carri armati e i loro bei Fiat 626, come mai la gente va in giro su jet privati e navi da crociera grande quanto 2 petroliere messe in fila, e a me che non ho una lira mi rompono le palle per un’automobilina sfasciata che mi serve per andare al lavoro?”
Però quando lo avvertirai, avrai già il portafogli depredato e correrai ad attaccare la spina per andare al lavoro.

Rick Deckard®

Haha lo farò
Un giorno spiegherai al mondo qual è il vantaggio di continuare a inquinare inutilmente

luca bandini

certo ma il cayennone, per avere ottimi consumi, devi averlo sempre carico...ebbene appurato che il 60%/70% della plug in NON viene caricata quasi mai ma è solo un'ibrida va testata una parte del tragitto (30%) in modalità scarica

Antonio Guacci

Il problema è che i prezzi non scenderanno: continuano a salire.

- Tesla Model 3: prezzo base aumentato da 43.800 € a 57.490 in 3 anni;

- Dacia Spring: da 19.900 a 21.000 € in un anno;

- Twingo Electric: da 22.450 a 22.950 in 2 anni;

- Renault Zoe 2020: da 25.900 a 33.700 in meno di 3 anni.

Gianni Campione

L'auto grande non è uno sfizio, come ce lo fai entrare un passeggino su una Aygo?

Fff

Dura fino a quando me ne vado al creatore. Tu usa pure la tua lavatrice

Matteo Lovato

la panda beve un sacco. il rapporto è facile: più beve, più inquina.
io ho una ibrida media (Kia Niro) ed in città faccio i 22km/l, con la panda a fatica arrivo a 14,5km/l. Un Cayenne ibrido in città non so quanto faccia, ma sospetto che comunque beva meno della Panda, quindi inquina meno della Panda.

Cpt. Obvious

Solo che il Pandino Euro 7 non lo troverai, perché se esistesse, costerebbe quanto una Golf attuale.

Gianluigi

Il problema della capacità di spesa degli italiani è il principale freno alla mobilità elettrica, da noi. Secondo me.
Però l'UE non fa le regole per l'Italia, le fa per tutti. Già la Francia, messa un po meglio di noi a stipendi, non dovrebbe avere problemi con la transizione. Insomma il problema è tutto nostro e di pochi altri.
L'italiano medio si dovrà preparare a macchina con batteria piccola (costo più basso) e autonomie proporzionali.
Oppure all'ibrido o all'usato, finché i prezzi non scenderanno.
Comunque in Italia c'è anche un sacco di gente che la casa di proprietà ce lha e quindi si comprerà anche l'auto elettrica.
Poi magari arrivano i cinesi, con prezzi cinesi, e fine della discussione

Gianluigi

Che poi è uno dei motivi del cambio di regole con Euro7. Test su strada.

Gianluigi

E non solo la tua auto

Gianluigi

Si, uno dei temi sul tavolo è che finora le limitazioni alle emissioni sono state calcolate, in funzione dei risultati dei test. Ma i test rimangono poco realistici, non tenendo conto assolutamente di tutte quelle situazioni come il freddo, la guida in salita, il traino, ecc. Ora dovrebbe passare il concetto di test vero su strada.
È probabile che i risultati di test più realistici mostrino emissioni decisamente più alte. Questo credo sia il motivo per cui le case auto hanno stabilito che non conviene più sviluppare motori puramente endotermici.
In sostanza, se va come preannunciato, andiamo verso lo stop a diesel e benzina puri, per avere solo ibride ed elettriche.
La vera discriminante sarà sulla ibride senza spina. Penso che il mild sparirà a favare di una versione con batteria più grande (magari intorno i 25kwh). Ma a quel punto ha senso non avere la spina?

Rick Deckard®

Arrivi al 3037..

Fff

Ho una cmax euro 4 Diesel mappata dei miei genitori..110mila km e fuma come un barbecue.
Secondo te non ne fa altri 150mila di km? Minimo altri 15 anni di fumate

Mario Rossi

ah ok. quindi si muore di cancro o malattie respiratorie solo nelle citta'. ok.

Lettore espatriato

Quindi sono state rinviate ancora , mi pare di capire ...

A proposito delle prospettive , suggerisco il PDF " Developments for future EU7 regulations and the path to zero impact emissions – A catalyst substrate and filter supplier’s perspective " .

Il problema non e' solo che chiedono di ridurre determinati inquinanti . Il problema e' che , contemporaneamente , chiedono di farlo prima, in piu' condizioni di utilizzo e per piu' km .

Con lo svantaggio di dover , per esempio , ricorrere a cose come il riscaldamento elettrico dei catalizzatori per poter funzionare immediatamente.

Tra l'altro, se da una parte i modelli di gamma bassa ( segmenti A, B) sono destinati a sparire ( come termici , perche' in Cina e' gia' pieno di A e B elettriche ) , i modelli di fascia alta potrebbero essere alle prese con un altro problema ( almeno a leggere in giro le anticipazioni...) . Quello del Lambda=1 , con il rischio di dover ricorrere a sistemi complessi come l'iniezione d'acqua .

Luca Bonora

se non sai distinguere le patologie, si certo. Anche chi vive su Pantelleria si può fratturare un braccio XD

Mario Rossi

gombloddo!!!!

Gio962

No no
Per fare cambiare le auto faranno sparire i ricambi

Mario Rossi

ne sei certo? la gente che abita nei paesi non si ammala?? sul serio??

Luca Bonora

ma vivendo fuori dal centro è meno probabile una malattia oncologica.

Cpt. Obvious

Non mi risulta, l'elettrica meno costosa è la Spring (o la Twingo visto che ci sono offerte migliori, di solito), e mi pare che sia più costosa dell'auto da italiano Medio, ovvero segmento a e b da circa 15K

Mario Rossi

anche tu quando sarai vecchio e rimbambito sarai a carico dello stato. quindi pingi con un occhio solo.

Rick Deckard®

La differenza è che il passaggio all'elettrico è annunciato quindi nessuno si stupirà quando alle endotermiche sarà proibito l'ingresso in città

Rick Deckard®

Ti ci vedo, a produrre il diesel in cantina

ACTARUS

La mia auto è già euro sete, beve come una spugna

luca bandini

"sisi mo me lo segno" cit

David

Ancora con sta fantasia che con la metro a Milano ci arrivi ovunque…
Mi ricordo quando lavoravo in un’azienda verso Corsico (ancora comune di Milano) e per arrivare da casa sulla rossa a 5km impiegavo 1 ora e venti di mezzi…
Una cosa che ho imparato è che le esigenze mie non sono quelle di tutti ed è per questo che demonizzare le scelte altrui (come fa ora il comune di Milano) è follia.

David

Ma infatti le forme attuali di car sharing sono piene di limiti e non offrono dei veri abbonamenti più flat della tariffazione al minuto.
L’area di copertura e i costi sono uno dei motivi per cui quella clientela non userà mai il car sharing.

Luca Rissi

Semplice quando il tuo pandino arriverà a fine vita troverai un nuovo pandino euro 7. E’ difficile da capire? Certo che se tutti vogliamo l’auto premium senza prima essere premium noi… ieri sera, parcheggio di supermercato: scappati di casa in giro come zingari ma tutti con l’auto sfiziosetta piena di led e cerchi da 18, donne anziane comprese. Io in bici con due led per farmi vedere. Io ho i soldi per l’auto sfiziosetta ma voglio tenermi un po’ in forma, quelli la non hanno gli occhi per piangere e girano con i led anche nelle orecchie per poi dire che il mondo sta crollando al primo cambio gomme da 18. Ma per favore..

Luca Bonora

peccato che poi le migliaia di ammalati da smog poi sono a carico delle tasse di tutti. In centro città dovrebbe essere d'obbligo.

Rozzo

Qualche auto elettrica l’italiano medio può permettersela, il problema è fargli digerire il passaggio ad auto più “piccole”

Luca Rissi

Non tolgono un bel nulla ( chi ? Chi toglie, i grigi?), cambiano regole di emissione perché da qualche parte bisogna iniziare. Non vuoi cambiare auto? Resti con quella che hai e i blocchi al momento valgono in una manciata di città (fra cui Milano, dove con la metro arrivi ovunque).

Fandandi

Ti ricordo che 20 anni fa non avevamo i cellulari e 30 anni fa internet praticamente non esisteva...

Mario Rossi

immagino di si, non sono un esperto del settore

greatteacher

Ma appunto, prima di rendere obbligatorio il full electric mi sarei aspettato un graduale obbligo verso il plug-in, non gli ibridi attuali che sono una presa in giro

Singularity

Automobile è simbolo di libertà. Adesso vi tolgono pure quella.

ACTARUS

Non mi sembra che lo stiano facendo in tutte le fasce sociali, a me sembra che stanno togliendo le auto a chi non tiene il ritmo con lo stipendio, mentre le persone che possono continuano ad inquinare come possono.

ACTARUS

Quindi durano più di mezzo secolo

Vatyko

Dipende dove... tra Piemonte e Lombardia hanno inserito oltre 560 comuni

Fff
Fff

E chi scherza..l’elettrico non mi piace nè mi interessa.

Fff

So già che vivrò in una piccolissima città di provincia. No problemi di multe, no problemi di circolazione.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova