MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video

20 Giugno 2022 34

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Si è concluso ieri, domenica 19 giugno, il quarto giorno di Mimo 2022, la manifestazioni automobilistica a cielo aperto che ha "popolato" le vie del centro di Milano e dell'autodromo di Monza con alcune delle vetture più tecnologiche e iconiche di sempre, inglobando anche il traguardo della celebre Mille Miglia. Tanti appassionati, tante novità e anche tanto caldo, in un'edizione che non ha fatto sconti in termini di intrattenimento, appuntamenti ed emozioni.

MIMO si conferma una manifestazione in crescita, quattro giorni di passione pura, cominciando con quella per la mostra a Milano e finendo con l’entusiasmo all’Autodromo Nazionale di Monza: abbiamo rivisto i paddock pieni, le famiglie, giovani. Abbiamo rimesso l’automobile al centro, in versione statica e nei test drive, che sono andati benissimo.

Così spiega Andrea Levy, presidente MiMo.

Oltre 500 mila visitatori stimati nei quattro giorni, con diverse centinaia di test drive prenotati e una copertura mediatica da parte degli addetti ai lavori mai vista prima.

DAI BRAND ESPOSITORI, ALLA MILLE MIGLIA AI TEST DRIVE

Tante le attività che si sono susseguite in questi quattro giorni di puro divertimento. Oltre 50 brand automobilistici hanno esposto in centro le ultime novità, con auto elettriche, ibride e fiammanti supercar, spaziando dalla nuova Ferrari 296 GTB alla Lamborghini Huracan Tecnica e culminando con l'inarrivabile Pagani Huayra R. Tanti anche i modelli non più in commercio esposti per le vie del centro, con icone dal calibro di Porsche 918 Spyder o Ferrari F12 tdf senza dimenticarsi mostri sacri come la Murcielago SV e la BMW Z8.


Il divertimento è andati avanti nel weekend con l'arrivo della storica Mille Miglia all'autodromo di Monza, in cui si è tenuta anche la Journalist Parade, alla quale abbiamo partecipato con una rombante Hyundai Kona N da 280 CV, oltre a sessioni di test drive per i privati, sia nei pressi del Castello Sforzesco ma anche all'autodromo.

LE INTERVISTE AL PUBBLICO

Tra una supercar e l'altra abbiamo anche dedicato del tempo agli appassionati, chiedendo loro un parere generale sulla manifestazione e alcune domande più specifiche sulle ultime tecnologie introdotte nel mondo automobilistico. Tanto entusiasmo per un evento così, gratuito, che ha riportato le auto in centro a Milano, città ormai da anni ostile ai motori a combustione. Tanto interesse, anche per i modelli meno blasonati, avvicinando i turisti stranieri e i cittadini del capoluogo lombardo.

Ci siamo però soffermati a chiedere ad alcuni passanti il loro parere sulle auto elettriche, sulla transizione energetica e sulla reale utilità della tecnologia a bordo. Molti pensieri contrastanti, spunti interessanti e idee differenti da quelle che potremmo avere noi, interni al settore. Oltre ad una generale "confusione" sull'ibrido, dove non risulta ancora chiara la differenza tra un sistema full-hybrid o plug-in hybrid, abbiamo riscontrato un certo entusiasmo per la tecnologia di bordo, tra chi la ricerca per la sicurezza e chi per un comfort generale, per replicare lo schermo del telefono e riprodurre audio.

Piuttosto discordanti le idee sullo stop alla vendita delle auto endotermiche previsto dall'Unione Europea per il 2035: c'è chi appare positivo a riguardo, rimanendo però scettico sulla reale applicabilità della norma e chi, appassionato di motori a benzina, risulta già sconsolato. Parlando invece di autonomia sulle auto elettriche, quasi tutti gli intervistati hanno citano un range superiore ai 500 km, per "viaggiare in tranquillità, quasi come con un'auto normale". Si chiude infine con i fattori che maggiormente influenzano la scelta di acquisto da parte dei giovani. Con sorpresa, la parte economica risulta ancora la più vincolante: tra costi all'acquisto e consumi, quasi tutti spiegano come design e potenza risultino secondari in fase di scelta.

DITECI LA VOSTRA

Ora però la palla passa a voi: come avreste risposto alle nostre domande? Ve le riproponiamo qui sotto, nello stesso ordine in cui le abbiamo fatte agli intervistati, così che possiate dirci la vostra nei commenti.

  1. Cosa ne pensi delle auto elettriche? Ne compreresti mai una?
  2. Quanta autonomia dovrebbero avere?
  3. Conosci la differenza tra un sistema full-hybrid e plug-in hybrid?
  4. Da 1 a 10, quanto conta per te la tecnologia a bordo?
  5. Quale fattore tra prezzo, consumi, design e potenza, influenza maggiormente il tuo acquisto?
  6. Cosa ne pensi dello stop alla vendita delle auto endotermiche previsto per il 2035?


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Flow Flow il figlio dei fiori

In questo video purtroppo devo constatare come detto anche da altri la grande ignoranza tecnica che un po' dilaga sul mondo dell'elettrico.
In più si parla tanto di mobilità del futuro ma nessuno ancora si discosta dal concetto di auto di proprietà.

Secondo me la questione non è tanto la tecnologia con cui si muoveranno le auto del futuro ma il concetto di auto stesso nel futuro.
Consideriamo che delle milioni di auto nel nostro paese sono molto poche quelle che non stanno per la maggior parte del tempo ferme in un parcheggio.
Milioni di auto parcheggiate e una percentuale importante di auto che nelle ore di punta si muove per trovare parcheggio.
Se si sviluppasse un tipo di trasporto pubblico tipo Uber in cui ho una macchina sotto casa all'ora che dico io che mi porta esattamente dove dico io, se il costo fosse decente, io rinuncerei all'istante ad accollarmi i costi di una macchina, a cominciare dal costo d'acquisto per arrivare all'assicurazione passando per bollo e manutenzione.
In più l'auto una volta finito con me sarebbe disponibile per qualcun altro, senza la necessità di cercare un parcheggio.

Poi se a qualcuno piace proprio guidare si compra la sua macchina, la mette in garage a casa o in garage cittadini.

E' ORAMAI NECESSARIO MUOVERSI IN FUNZIONE DELL'OTTIMIZZAZIONE DEL TRASPORTO SU AUTOMOBILE INVESTENDO TUTTE LE RISORSE POSSIBILI NON PER VENDERE NUOVE AUTO MA PER VENDERE L'AUTO COME SERVIZIO, E QUESTO INDIPENDENTEMENTE DALLA TECNOLOGIA DI PROPULSIONE!

L0RE15

La parte di evento a Monza la definisco godibile. La parte di evento in centro a Milano, totalmente inutile ed organizzata malissimo on stand già sbaraccati ed auto coperte dai teli alle ore 19, pedane (per fortuna alme o tutte uguali e minimaliste) messe alla rinfusa attorno a piazza del Duomo senza alcuna valorizzazione o percorso studiato.

Franco Ricciardi

Strano che una città così di sinistra ed ecologica strizzi l'occhio ai motori

Ah già, non pedonalizzano via Montenapoleone altrimenti addio passerella dei ricchi con le loro supercar

La solita sx ipocrita :) che vive nelle ZTL e in garage ha le Ferrari

rsMkII

Assolutamente no!

nickmot

E nemmeno letto l'articolo
XD

nickmot

1. Cosa ne pensi delle auto elettriche? Ne compreresti mai una?
- Quando ci saranno auto entro il mio budget, con l'autonomia di cui ho bisogno e la relativa infrastruttura di ricarica nei posti che frequento.

2. Quanta autonomia dovrebbero avere?
- 400Km a 130Km/h con temperatura -5°, auto parcheggiata fuori (quindi contando il preriscaldamento delle batterie) e riscaldamento acceso in marcia.

3. Conosci la differenza tra un sistema full-hybrid e plug-in hybrid?
- Si

4. Da 1 a 10, quanto conta per te la tecnologia a bordo?
- 0

5. Quale fattore tra prezzo, consumi, design e potenza, influenza maggiormente il tuo acquisto?
- Prezzo

6. Cosa ne pensi dello stop alla vendita delle auto endotermiche previsto per il 2035?
- Che è stato prematuro deciderlo ora, non esistendo una tecnologia sufficientemente matura con tempi certi di immissione sul mercato.
E' comunque un obiettivo realistico, a patto di partire immediatamente con gli ingenti investimenti per l'infrastruttura di ricarica e di non dimenticarci delle aree urbane minori.
Sarebb enecessario un ripensamento della mobilità, rendendo meno necassaria l'auto, per facilitare la transizione (es. smetterla di opporsi allo smart working, realizzare parcheggi scambiatori fuori dalle città e collegarle con mezzi pubblici o in sharing, migliorare i collegamenti ferroiviari).

Cuono Izzo

1. Cosa ne pensi delle auto elettriche? Ne compreresti mai una?
Modo per cambiare il parco auto europeo. Non ne comprerei una, almeno per i prossimi 10 anni

2. Quanta autonomia dovrebbero avere?
2000 km, così almeno 1000 sarebbero reali in qualsiasi condizione

3. Conosci la differenza tra un sistema full-hybrid e plug-in hybrid?

4. Da 1 a 10, quanto conta per te la tecnologia a bordo?
0

5. Quale fattore tra prezzo, consumi, design e potenza, influenza maggiormente il tuo acquisto?
Prezzo e consumi

6. Cosa ne pensi dello stop alla vendita delle auto endotermiche previsto per il 2035?
Non succederà e se succede è per un imbroglio che non ci è dato sapere. Sicuramente non per l'ambiente

accakappa

1) No, non adesso. Sono ancora "acerbe" e visto come galoppa la tecnologia comprare ora una Ev è come comprare un Pc, 2 anni dopo è già "vecchio". Oltre al fatto che la strutture di ricarica sono a macchia di leopardo e in un numero ridicolo costringendoti a pianificare gli spostamenti come i pirati seguivano la mappa del tesoro.
2) L'autonomia potrebbe essere relativa se la tecnologia migliora i tempi di ricaricaca e la diffusione delle colonnine ad alta potenza risultasse adeguata ma così non è. Ma se fossi obbligato oggi a comprarne una almeno 600 km
3) Direi di si visto che compro full hybrid da molti anni, le plug-in non hanno ragione di esistere visto le prestazioni/prezzo/utilizzo. Se non per essere usate per brevi distanze. A questo punto meglio una Ev, costa uguale.
4) Solo quella indispensabile ma basta che funzioni alla perfezione.
5) Un mix di tutti
6) Come tutte le cose che si devono fare in Italia fin che non lo vedo non ci credo, quindi da qui al 2035 agirò di conseguenza come tutti... credo.

Giorgio

Ascoltano quello che gli vende la macchina, e lo stesso vale per qualsiasi prodotto di massa si compri, tanto l'importante è venderli mica altro :D

Ste

vabbè di più non li puoi fare

Tommers0050

10 anni significa una sola generazione nuova, praticamente se cambieranno le luci a led e metteranno un altro schermo qua e la sarà gia tanto per cambiamenti veri e propri dovranno passare circa 20-30 anni

Crash Nebula

Che vita triste che devi avere, senza nessuna passione ma con una critica per ogni cosa.

pollopopo

Fra X anni si vede intanto si va a nafta... quando vedo tante colonnine e auto con chilometraggi sufficienti usandole in modo ottimale (non 100-0) si vedrà....

Squak9000

ma magnateveli i soldi invece di ‘sta dietro a ste puttanate

Squak9000

bah… onestamente a me stanno mettendo anche le colonnine sotto casa… in zona ne conto tipo 10, ma sono quasi sempre occupate da macchine in carica o da altre macchine.

Forse, si potrebbe anche… ma parer mio la tecnologia odierna è TROPPO giovane. Sono sicuro che in 10 anni ci saranno prodotti più maturi e le città si saranno organizzate leggermente meglio.
Io aspetto almeno altri 15 anni (se non “muoro” prima)

PyEr

Sognare é bello ogni tanto.

pollopopo
Aniene

Ma il principale limite all'utilizzo delle auto a carburante fossile è e sarà sempre di più il prezzo quindi al 2035 non oso immaginare quanto costeranno benzina, diesel, gpl. Il metano è ormai già fuori mercato.

Ngamer

fondamentalmente tutti vogliono l elettrico perchè piu tecnologiche ma costano troppo e autonomia e la carica sono potenzialmente un problema . mi fa pensare il fatto che molte persone non sanno la differenza tra i vari tipi di ibrido se ne deduce che molte persone non sanno niente di mobilità elettrica e allora come fanno a decidere su qualcosa che non conoscono?

Ngamer

concordo con tutti i punti e sottolineo quei 500km devo essere reali in autostrada a 130km/h
lo stop nel 2035 è solo delle vendite non certo alla circolazione

Aniene

Ci sono stato e con tutto il rispetto per i milanesi\monzesi ma quando lo facevano a Torino al Parco del Valentino era una cornice perfetta per questa kermesse. Peccato che il 5s erano tutti ex Verdi ed odiavano il fatto che 1 settimana l'anno il Parco veniva tolto agli spacciatori e dato all'autosalone all'aperto che portava tanti soldi e tanto pubblico. Che colpo al cuore.

Davide10

1) Anche domani, ma costano troppo per le mie tasche
2) 5-600 km vanno più che bene, l'importante è avere accesso facile alla ricarica rapida
3) Sì
4) 9. Tecnologia non sono tanti schermi, ma la sicurezza ad esempio.
5) Nell'ordine: prezzo, design, consumi.
6) Lo stop generalizzato è una follia, devono esserci le opportune deroghe e le automobili non sono le sole ad inquinare,

MatitaNera

Sei scaltro tu

rsMkII

1. non ho visto il video ma vedo che va di moda fare questo elenco a 6 punti
2. vabbè ormai dovevo mettere il punto due altrimenti si capiva subito
3. sì (risposta breve ma funziona spesso)
4. ma perché stai ancora leggendo?
5. dai che è questi finita
6. ok confermo di non aver ancora visto il video

Johnny

1. Mi piacciono, ma se dovessi/potessi prendere un'auto ora la mia scelta ricadrebbe su una termica. Al massimo come seconda auto.
2. Mah, fosse anche intorno ai 300 km (reali) non credo avrei problemi. Per l'uso giornaliero che ne faccio ne basterebbero anche 100-150, ma se dovessi fare un weekend in montagna vorrei poterci arrivare senza dovermi fermare a ricaricare.
In ogni caso darei più importanza alla velocità di ricarica che all'autonomia.
3. Sì.
4. Dipende. Cose come fari di livello (Xeno, Led Matrix), Blind Spot monitor, cruise control, retrocamera, sensori di parcheggio, frenata di emergenza automatica 9. ADAS più avanzati (sterzata automatica, ACC) direi un 6. Lato infotainment mi interessa relativamente, CarPlay e Android Auto ormai dovrebbero essere ovunque (su auto nuove), ma basterebbe anche la connessione via BT.
5. Non saprei. Probabilmente prezzo. Consumi in relazione a quanto è potente l'auto.
6. Non sono sicuro che saremo pronti, specialmente in Italia. Ma bisogna vedere come evolveranno autonomie, velocità di ricarica e soprattutto i prezzi nei prossimi dieci anni.

Giorgio

1) ne bene ne male, la comprerò se sarà conveniente e pratica
2)per me può avere anche 300 km di autonomia, mi interessa che si ricarichi alla stessa velocità di una termica ed ovunque
3)si
4)7 e mezzo
5)prezzo, consumi, design, prestigio/marchio (per il valore residuo)
6)che sarà prorogato

Franco Ricciardi

quindi i musei dovrebbero essere vuoti

MatitaNera

Si può rispondere alle domande da bravi nerd. Poi per cacciare i 50mila ci si pensa.

MatitaNera

Proprio un plauso.

MatitaNera

Visitatori a vedere cose che non potranno comprare. Che furbi.

doctorstefano

un plauso solo per aver resistito alle temperature mostruose del sagrato del Duomo e zone limitrofe. Ci sono stato l'anno scorso con temperature lievemente più miti ed era già insopportabile :D

eberg93

1)Sono una buona alternativa ai motori tradizionali. Ne comprerei una? Assolutamente sì. Anche due, potrei vivere in elettrico per mia fortuna.

2)Se auto principale 650km effettivi nel misto e 450km effettivi a 130km/h. Se seconda auto 450km effettivi nel misto, 200km effettivi a 130km/h.

3)Sì, ma non perdo tempo a spiegarne le differenze, non siamo all'esame di maturità.

4)Dipende da che tecnologia.
Adas e fanaleria potente, precisa e modulare un 9 pieno. Tra traffico sempre in aumento, gente distratta, mezzi alternativi (come i monopattini), ecc, una mano in più nel controllo di ciò che mi succede attorno è manna dal cielo. Logico sono sempre stato attento e non ho mai fatto incidenti, ma da quando ho gli adas è molto meno stressante la guida giornaliera e mettono una pezza dove serve.
Altra tecnologia come lucine, schermi da 20", mille funzioni sull'infotainment, et similia invece 5. Cose carine, ma non indispensabili.

5)Prezzo e poi il bilanciamento tra consumi e potenza. Del design mi interessa relativamente, e della qualità extra invece frega proprio zero (esempio: tra un sedile in tessuto e un sedile in pelle riscaldato/raffrescato prendo quello in tessuto, così risparmio o al massimo investo in altro).

6)È un errore. L'elettrico deve essere un'alternativa, non un obbligo. Io sono super favorevole all'elettrico, potrei vivere tranquillamente senza endotermiche, ma il discorso non vale per tutti. Sono convinto che la migliore soluzione di ogni problema sia sempre la varietà. L'elettrico non va bene in ogni casistica, così come un diesel (o benzina, o metano, ecc) non va bene sempre. Ogni "carburante" ha il suo impiego, e avere diversificazione significa anche non incorrere in possibili sovraccarichi di uno dei sistemi.

Matto 2001

Cosa ne pensi delle auto elettriche? Ne compreresti mai una?
penso che siamo ancora indietro di tecnologia , per ora ho provato una model 3 ma ho preso un diesel
Quanta autonomia dovrebbero avere?
almeno 700 km effettivi
Conosci la differenza tra un sistema full-hybrid e plug-in hybrid?
Si
Da 1 a 10, quanto conta per te la tecnologia a bordo?
Tecnologia conta 8 nel senso che mi interessano più gli adas e la guida assistita, navigatore che non 1000 W di stereo o la tv
Quale fattore tra prezzo, consumi, design e potenza, influenza maggiormente il tuo acquisto?
nessuno di questi, usabilità anche se ho una auto molto potente diesel
Cosa ne pensi dello stop alla vendita delle auto endotermiche previsto per il 2035?
Lo stop alle vendite dovrebbe essere dettato dalla maturità delle tecnologie e infrastrutture mi sembra troppo vicino il 2035 per avere le nostre strade e case adatte per supportare tutte le macchine elettriche

asd555

https://uploads.disquscdn.c...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova