
Auto 17 Dic
Per alcuni giorni, Pagani ha stuzzicato la curiosità degli appassionati condividendo una serie di teaser sulla sua nuova hypercar Huayra R. Adesso, però, la casa automobilistica ha tolto ufficialmente i veli sulla sua supercar da pista. Saranno costruiti solo 30 esemplari. Il prezzo è certamente alla portata di pochi: 2,6 milioni di euro più IVA. Scopriamo i principali dettagli.
E partiamo dal motore (Pagani V12-R), vero pezzo forte di questa autovettura. Si tratta di un V12 aspirato di 6 litri di cilindrata progettato da zero in collaborazione con HWA, una società creata da Hans Werner Aufrecht, uno dei fondatori di AMG e specializzata in modelli da corsa. Le premesse per qualcosa di unico ci sono davvero tutte. Il risultato del lavoro è un propulsore dal peso di appena 198 kg in grado di erogare 850 CV (625 kW) a 8250 giri / min e una coppia massima di 750 Nm. Il limitatore è posto a quota 9.000 giri /min.
L'unità dispone di un sistema di iniezione diretta da 200 bar. Curiosità: si potrebbe pensare che un propulsore simile sia "delicato" ed, invece, Pagani dichiara che le revisioni devono essere effettuate ogni 10.000 km. La supercar può contare su di un cambio sequenziale a 6 rapporti sviluppato sempre con HWA. Offre grande precisione e tempi di cambiata estremamente rapidi. Il suo peso è di appena 80 kg.
L'impianto di scarico è realizzato in lega Inconel con i tubi spessi un terzo di quelli delle vetture stradali. Inoltre, sono rivestiti in ceramica per proteggere il vano motore e garantire una migliore dissipazione del calore oltre ad enfatizzare il sound del motore.
La monoscocca della Huayra R realizzata in materiali compositi tra cui Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62, sempre in collaborazione con HWA, ingloba integralmente i sedili. Grazie al roll-bar e a specifiche strutture laterali ammortizzanti, garantisce sempre la massima sicurezza. Il telaio anteriore è realizzato in lega d'acciaio al cromo-molibdeno. Il telaio posteriore, insieme al gruppo propulsore, forma una struttura integrata con la monoscocca, cosa che permette di aumentare del 51% la rigidità flessionale e del 16% quella torsionale rispetto alla versione stradale dell'hypercar.
Grazie a tutto questo lavoro e all'utilizzo di materiali sviluppati appositamente, sulla bilancia l'hypercar fa segnare un peso a secco di 1.050 kg. Pure l'aerodinamica, e non poteva essere altrimenti, è stata studiata nei minimi dettagli. La casa automobilistica dichiara un carico di ben 1.000 kg alla velocità di 320 km/h. Per raggiungere questo risultato, sono stati ottimizzati diversi elementi.
Per esempio, davanti ci sono due nuove prese d'aria laterali che massimizzano il raffreddamento dell'impianto frenante e convogliano il flusso d'aria verso i lati dell'auto. In questo modo si riducono le turbolenze. Sul cofano anteriore sono stati introdotti nuovi profili alari per migliorare l'estrazione dell'aria e garantire maggiore stabilità all'anteriore. Per canalizzare meglio l'aria, sono state collocate nuove prese d'aria sopra i passaruota. Sul tetto spicca l'air scoop con pinna centrale integrata.
Pagani si è concentrata molto anche sull'assetto con una soluzione per le sospensioni raffinata. La Huayra R può contare su di un quadrilatero indipendente con molle elicoidali e ammortizzatori attivi a controllo elettronico. La supercar dispone di un impianto frenante carboceramico della Brembo. I cerchi sono da 19 pollici e adottano pneumatici specifici della Pirelli. Infine, la casa automobilistica ha curato con attenzione pure gli interni per fare in modo che il conducente possa avere subito sotto mano tutti i comandi. Il volante è a sgancio rapido, mentre la pedaliera è regolabile.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
che mostro ma come estetica, seppur sublime, la zonda R rimarrà sempre nel mio cuore.
se dovessi predere una pagani però non avrei dubbi: zonda 5 roadster!