
28 Giugno 2022
Nel corso di un'audizione davanti alle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, l'AD di ASPI Roberto Tomasi aveva fatto il punto della situazione sui progressi del piano annunciato lo scorso anno da Autostrade per l'Italia di arrivare a dotare 100 aree di servizio in Autostrada della ricarica elettrica entro giugno 2023. Ad occuparsi di questo progetto, come sappiamo, Free To X, la nuova società creata dal Gruppo Autostrade per l'Italia.
Secondo quanto raccontato durante l'audizione, l'obiettivo è di arrivare alla fine del 2022 ad avere già 50 aree di servizio con la ricarica elettrica. Dichiarazioni a parte, attualmente, a che punto siamo davvero? A questa domanda ha risposto direttamente Free To X che ha condiviso un aggiornamento sui progressi di questo progetto.
A quanto pare, rispetto alla fine di dicembre 2021, non sono stati attivati nuovi punti di ricarica ma sono aumentati quelli su cui si sta lavorando.
Inoltre, secondo la società, in molte delle aree di servizio su cui si sta lavorando le stazioni di ricarica saranno inaugurate entro la fine del mese di marzo. Speriamo che questa tempistica venga rispettata e che si proceda rapidamente con l'installazione dei nuovi punti di rifornimento di energia.
Gli utenti elettrici italiani sanno bene quanto si è dovuto aspettare per vedere arrivare le prime colonnine in autostrada. Stazioni fondamentali per rendere più agevoli i viaggi con le auto a batteria anche su lunghe percorrenze. Oggi, infatti, si è costretti ad uscire dalle autostrade per recarsi ad un punto di ricarica ad alta potenza. Il ritardo da colmare è davvero grande, soprattutto nei confronti di altri Paesi europei.
Vediamo, dunque, a che punto siamo con l'installazione delle stazioni di ricarica in autostrada da parte di Free to X.
Le aree di servizio in cui si sta lavorando sono:
Queste, invece, le aree di servizio dove è già disponibile la ricarica per le auto elettriche:
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sisi il problema sono quelle gratis. 350kW non le sfruttano. Molte caricano al massimo a 50 o 100kW
Quello si sa già... Da 0,31 a 0,79 in base a cosa usi
Funziona ora che ci sono due gatti con le elettriche infatti. Credi veramente che fra 5-10 anni quando ci saranno più macchine elettriche che circolano avremo ancora le stesse colonnine di adesso? Suvvia che in italia abbiamo il doppio delle colonnine che avevamo due anni fa! Fra 5-10 anni continueranno ad aumentare. Fra 20-30 anni idem.
Ho una tesla model 3 Standard range +. Nessun problema in viaggi lunghi di 500-600km di autostrada. Supercharger sempre a poche centinaia di metri dal casello autostradale e non sono mai riuscito a mangiare nemmeno un panino durante l'attesa.
Ed ho una SR+, non oso immaginare la long range.
8 sono già predisposti nelle cabine di trasformazione che installano, aggiungere 4 colonnine e fare 5 metri di scavi non è un problema. Per andare oltre 8 stalli invece devono rifare le pratiche da zero, ma il giorno in cui saranno necessari più di 8 postazioni ogni 50km di autostrada è moooooolto lontano
Già che sono lì a fare i lavori tanto vale farli subito bene invece che doverci mettere le mani dopo e spendere altri soldi. Non dico di metterne 20, ma 8 possono metterli sin da ora.
Usavo la precedente app (myway) per il rilevamento dei tutor e funzionava benissimo. Ora che hanno obbligato a cambiare per questa, tale funzionalità è sparita, nel senso che ti mostra il percorso ma ti rimanda poi a Google Maps. E'vsolo un problema mio? Qualcuno potrebbe consigliarmi un app simile non a pagamento?
certo, perchè quelle della a22 sono gratuite ed i locali le sfruttano per farci i pieni gratis, addirittura si sono fatti i gruppi whatsapp per organizzarsi (vivi in trentino quindi parliamo di a22). dove le colonnine sono a pagamento non c'è nessuna ressa. a modena (che mi sembra forse il più impoortante snodo autostradale italiano) ci sono 4 colonnine e l'unico problema sono i termici che ci parcheggiano a volte, non le auto che devono caricare
Ma che dici? Con 6 da 50kW e 2 da 22kW sono sempre piene e vivo in Trentino, non mi immagino in Lombardia.
non so di che colonnine parli, forse quelle della a 22 che sono gratuite (e dietro ci sono gruppi locali che si organizzano tramite whatsapp per spremerle all'osso, uno scempio). queste di freetox le uso spesso e onestamente questa ressa di cui parli non l'ho mai vista come non ho mai visto 4 auto in carica contemporaneamente. onestamente continuo a ritenere il numero adeguato al mercato attuale e prossimo futuro... poi vedremo
il ragionamento è giusto.. però se mi baso sulla mia esperienza noto cose diverse i pochi punti di ricarica che trovo in autostrada, ci butto l'occhio, sono sempre pieni se non sono in manutenzione. Sciocca tesla che quando fai i supercharger ne mette almeno 6 di prese di ricarica ?
4 stalli sono perfettamente adeguati, anzi anche abbondanti, rispetto alle necessità attuali. nessuno impedisce di espnaderne il numero quando il parco circolante avrà numeri diversi.
anche se fossero di 30 minuti sarebbe troppo tempo/troppo poche colonnine..dai siamo seri. funziona ora appunto che in autostrada in elettrico ci vanno in due gatti.
neanche, nel 1918
con ricarica da un'ora? Sei rimasto nel 2015?
In quelle installate fino ora sono 4 DC CCS, una ChaDeMo ed una AC.
Quante colonnine per stazione? Perchè il vero problema rimane sempre quello. Con ricariche da un'ora, tre o quattro macchine in contemporanea possono bastare adesso che una macchina elettrica in autostrada è merce rara, ma già domani saranno troppo poche per una transizione seria.