
12 Aprile 2022
Le colonnine per la ricarica rapida delle auto elettriche in autostrada sono molto importanti per consentire a queste vetture di poter viaggiare su lunghe distanze facilmente senza che le persone siano obbligate ogni volta ad uscire dall'autostrada per andare a cercare una stazione per la ricarica Fast. Come sappiamo, l'Italia da questo punto di vista è in ritardo. Tuttavia, ASPI cioè Autostrade per l'Italia, ha annunciato lo scorso anno un progetto per dotare la rete autostradale di un'adeguata rete di ricarica. Un piano che sta progressivamente andando avanti e che proseguirà più speditamente durante il 2022.
A fare il punto della situazione ci ha pensato direttamente Roberto Tomasi, AD di ASPI, nel corso di un'audizione davanti alle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. A quanto pare, l'obiettivo per il 2022 è quello di arrivare ad avere 50 aree di servizio con la ricarica elettrica per poi arrivare a 100 entro il giugno del 2023.
Attualmente abbiano circa una ventina di progetti in corso per le ricariche elettriche delle auto nelle aree servizio e chiuderemo quest’anno con 50 aree di servizio con la ricarica elettrica e per giugno 2023 avremo 100 aree su tutta la rete con ricariche fast charge per ricaricare l’ auto elettrica in 15-20 minuti.
Punti di ricarica che si troveranno, secondo quanto è stato promesso, a circa 50-60 km di distanza l'uno dall'altro. Vedremo se ASPI riuscirà a mantenere queste promesse e a realizzare tali stazioni di ricarica nei tempi stabiliti. Ad occuparsi di questo progetto, come sappiamo, Free To X, la nuova società creata dal Gruppo Autostrade per l'Italia.
Gli utenti elettrici italiani sanno bene quanto si è dovuto aspettare per poter vedere arrivare le prime colonnine in autostrada. Il ritardo da colmare è davvero grande, soprattutto nei confronti di altri Paesi europei. Non rimane che attendere e seguire l'evoluzione di questo progetto, sperando che proceda senza intoppi.
Nel corso dell'audizione, Roberto Tomasi ha ricordato che il piano economico-finanziario di ASPI "vede investimenti per 14,5 miliardi più 7 miliardi circa di attività di manutenzione, per un volume complessivo di 21,5 miliardi, che saranno realizzati nei prossimi dieci anni".
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Ma tu pensi che le cosw si facciano in 3 giorni?
Se lo dici tu ok
Comunque troppo poche per il 2022.
tu sei allacciato al palo della luce, che ti cambia
CERTO, hanno mandato una mail il 15 febbraio, 8 giorni fa, dicendo:
"Gentile cliente, per continuare a sostenere la mobilità elettrica ed essere sempre al tuo fianco Enel x ha deciso di mantenere invariati i prezzi dei propri abbonamenti malgrado l'incremento dei costi dell'energia, mentre per le ricariche pay per use saranno invece applicate le nuove tariffe a partire dal 7 marzo."
è proprio sicuro che a breve aumenteranno gli abbonamenti
Ci mettono un attimo a proporre una modifica unilaterale…
si, perchè enel ha aumentato i prezzi proprio pochi giorni fa ma ha mantunuto i prezzi bloccati per le offerte flat
https://uploads.disquscdn.c...
Credi veramente che se aumenta il prezzo della materia prima Enel non alzerà il prezzo?
Oltre alle 4 stazioni operative ci Sono inoltre in corso i lavori per le installazioni presso le aree di servizio Arda Ovest, Secchia Est, Giove Ovest, Teano Ovest e San Nicola Est (sulla A1), La pioppa Est e Ovest (sulla A14), Monferrato Est e Ovest (sulla A26) e Brianza Nord (sulla A4). Nel mese di Gennaio partiranno i lavori anche nelle aree di servizio Canne della Battaglia Est e Ovest, Torre Cerrano est e ovest, Esino Est e Montefeltro Ovest (sulla A14) e Irpinia Nord e Sud (sulla A16)
Ad oggi ci sono quelle colonnine (4+1+1) nelle stazioni che hanno già aperto. Ci sono una decina di cantieri in cui stanno facendo i lavori (documentati con foto nei vari forum) ed onestamente non c'è motivo di credere che non proseguano.
ma non ci sono oggi quelle colonnine, è un programma per il futuro... è diverso
parlare di 100 autogrill sulla rete aspi, che non è tutta italia, che installano 4 colonnine da 350kw + 1 chademo + 1ac, per una distanza media di 60km tra una stazione e l'altra, considerato il parco circolante odierno non è affato il minimo. ad oggi è una soluzione pienamente adeguata
il discorso era che al giorno d'oggi parlare di 100 autogrill in tutta italia che riceveranno almeno 1 colonnina fast non dovrebbe fare notizia. Dovrebbe essere il minimo.
100 significa se non ricordo male la metà delle aree di servizio di ASPI. Non male dai, sempre sperando che dopo il 2023 inizino a metterle anche nelle altre 100
100 aree di servizio. poi non so quante colonnine pensano di mettere in ogni area
Nel mio paese di 12.000 abitanti non ci sono colonnine nonostante ci siano una ventina di auto elettriche, quindi? Che c'entra con il discorso?
nel mio "paese" di 20 mila persone ci sono 3 colonnine, sempre occupate dalle 3 identiche macchine. questa è la transizione? ovvio che non saranno li tutto il giorno...
Si, mi riferivo alla naturale sostituzione, dato che come standard, fortunatamente, é superato.
Nelle aree di servizio autostradali servono queste hpc, non quelle lente. Ci sono vari tipi di colonnine perché hanno scopi diversi, basta installare quelle giuste al posto giusto. In relazione al parco circolante oggi, 100 stazioni (sui tratti gestiti da aspi) da 4 postazioni sono adeguate, ovviamente dovranno scalare nel tempo ma la cosa andrà di pari passo con le immatricolazioni
Di fatto la chademo è già sostanzialmente sparita. Resta solo la leaf sul nuovo a montarla (è un progetto vecchio ormai) ma già la ariya che è il nuovo progetto monterà la ccs. Ovviamente prima che spariscano le colonnine ci vorranno anni ed anni dato che il parco circolante c'è
Certo, se vogliamo l'elettrico bisogna cambiare i numeri ed aggiungere degli zeri in più. Ci vogliono colonnine ovunque e non fast.
Se non sabaglio avevano promesso una media di 6 postazione per area.
A questo punto sup[pongo considerassero pure la ChaDeMo e la AC.
Quindi stanno installando quanto promesso.
Con l'augurio che ChaDeMo sparisca nei prossimi anni in favore del CCS2Combo.
appena leggono commentano, si fermassero a ragionare prima
Eh ma la gente parla per dare aria alla bocca
Hai capito tutto proprio…
Le installazioni che hanno attivato prevedono 4 postazioni da 350kw più una postazione chademo ed una ac 22kw.
Io le ho già utilizzate con la flat di Enel x a 0.31€/kwh...
No, qui si parla di aspi e delle tratte che gestisce lei. Sotto aspi ci sono 200 aree di servizio, quindi coprire 100 significa coprire una si ed una no entro giugno 2023.
100 aree di servizio non sono 100 colonnine
Per come vanno le cose adesso, c'è un alta probabilità che rifornire lì costerà più che andare a benzina :D
wow, quindi finalmente 100 auto elettriche in tutta italia potranno ricaricare in maniera fast in autostrada?
Parlano di tutta l'autostrada o di 100km?
100 in tutta Italia? Quindi una ogni 10 autogrill, ciao Italia.