Volkswagen ID.7, la nuova berlina elettrica con autonomia fino a 700 km | Video

17 Aprile 2023 125

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen ID.7 ha ufficialmente debuttato dopo averla vista in anteprima, anche se ancora "camuffata", al CES 2023 di Las Vegas. Si tratta di un modello molto importante per la strategia di elettrificazione della casa automobilistica tedesca. Ricordiamo che Volkswagen punta a fare in modo che entro il 2030 l'80% delle vetture consegnate sia completamente elettrica. La nuova berlina elettrica sarà commercializzata inizialmente in Europa e in Cina a partire dall'autunno 2023. Nel 2024 sarà offerta anche nel mercato del Nord America. L'inizio delle prevendite per il mercato europeo è previsto per l'estate. Per il momento, non sono state fornite indicazioni ufficiali sui prezzi.

Comunque, possiamo fare qualche ipotesi basandoci sulla gamma attuale, su quanto visto finora per la piattaforma MEB e sui costi attuali delle batterie. Con tali elementi, guardando al mercato di casa dove è avvenuta la presentazione, una stima non troppo irrealistica potrebbe essere tra i 50 e i 60.000 euro, posizionando un'ipotetica versione d'ingresso, con la batteria più piccola ma una dotazione di serie già arricchita da HUD e ADAS, intorno ai 55.000 euro.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Volkswagen ID.7 misura 4.961 mm lunghezza x 1.862 mm larghezza (senza specchietti esterni) x 1.538 mm altezza, con un passo di 2.966 mm. La casa automobilistica fa sapere di aver lavorato molto sull'aerodinamica del suo nuovo modello. Il risultato è un Cx di 0,23. Al frontale, troviamo fari con il sottile listello a LED per le luci diurne e per gli indicatori di direzione integrato nella parte superiore. Una fascia LED congiunge i fari. Sotto, nel paraurti, spiccano le prese d’aria laterali verso i passaruota.

Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Tra gli optional è disponibile un nuovo tetto panoramico con vetri che passano elettronicamente da trasparenti a oscurati e viceversa. Grazie allo strato PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal) integrato nel vetro, può cambiare il suo stato da trasparente a oscurato e viceversa. Il vetro può essere oscurato dai comandi touch nella consolle oppure tramite l’assistente vocale.

Per quanto riguarda l'abitacolo, Volkswagen aveva già condiviso in passato diverse informazioni, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia che sarà messa a disposizione degli utenti. Grazie al passo lungo, la nuova ID.7 poggia sulla piattaforma MEB, all'interno c'è molto spazio per i passeggeri. Dietro al volante troviamo il display molto sottile della strumentazione digitale in cui saranno mostrate le principali informazioni di marcia.

Centralmente, invece, spicca un display touch da 15 pollici del sistema infotainment vero e proprio. Volkswagen sottolinea che l'interfaccia è stata completamente riprogettata per rendere il comando delle funzioni più semplice, intuitivo e personalizzabile possibile.

Dall'interfaccia potremo gestire con facilità la navigazione, la radio, il novo sistema di climatizzazione, l'assistente vocale e tanto altro. Inoltre, l'interfaccia può essere personalizzata dagli utenti per mettere in primo piano le funzionalità più utilizzate. Di serie su tutte le versioni della Volkswagen ID.7 troviamo anche l'Head-Up Display con realtà aumentata.

Per questo suo nuovo modello, Volkswagen ha deciso di abbinare l'utilizzo del piccolo schermo della strumentazione con quello dell'Head-up Display.

Il display della strumentazione mostra le informazioni standard previste per legge come velocità e messaggi d’avviso. Le altre informazioni essenziali per la guida sono proiettate virtualmente davanti al campo visivo del conducente tramite l'head-up display. Per la prima volta sono impostabili dal volante multifunzionale. Così le informazioni sono sempre disponibili senza dover distogliere lo sguardo dalla strada.

Per la ID.7 Volkswagen offrirà come equipaggiamento opzionale un impianto audio Harman Kardon da 700 watt, che prevede 14 altoparlanti high end con altoparlante centrale anteriore e subwoofer nel bagagliaio. La nuova berlina elettrica potrà contare anche su di un avanzato sistema di climatizzazione dell'abitacolo di cui il marchio aveva già raccontato diverse cose in passato.

Volkswagen spiega che la nuova ID.7 può attivare l'aria condizionata prima che i passeggeri salgano a bordo del veicolo. L'auto, infatti, è in grado di rilevare la chiave nella tasca del conducente prima che la porta venga aperta, attivando così il climatizzatore. Inoltre, le bocchette intelligenti distribuiscono rapidamente l'aria su un'ampia area mediante movimenti orizzontali dinamici.

A seconda della versione, i sedili possono essere regolati elettricamente fino a 14 vie. Oltre alle tante impostazioni individuali, per la climatizzazione dei sedili il conducente e il passeggero anteriore possono attivare una modalità automatica con cui i sensori di temperatura e umidità posti nei sedili riconoscono la necessità di raffreddamento o di riscaldamento, regolando di conseguenza la climatizzazione. Opzionalmente, i sedili anteriori possono essere dotati anche di una funzione massaggio.

MOTORI E SICUREZZA

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, per il momento Volkswagen non ha voluto condividere molti dettagli. Il marchio tedesco ha fatto sapere che la berlina elettrica sarà offerta inizialmente nelle versioni Pro e Pro S. Sebbene non siano stati aggiunti dettagli sui motori, già sappiamo che sarà utilizzata la nuova unità APP550 in grado di erogare 210 kW (286 CV) con una coppia fino a 550 Nm.

Comunque, la Volkswagen ID.7 sarà disponibile con due accumulatori. La ID.7 Pro disporrà di una batteria da 77 kWh (82 kWh lordi) che potrà essere ricaricata fino ad una potenza di 170 kW. Nella ID.7 Pro S che arriverà successivamente, sarà impiegata la più recente batteria Volkswagen con una capacità di 86 kWh (91 kWh lordi). Accumulatore che in corrente continua potrà essere ricaricato fino ad una potenza di 200 kW.

L'autonomia stimata secondo il ciclo WLTP è di circa 615 km per la Pro e di circa 700 km per la Pro S. Volkswagen aggiunge di aver sviluppato un nuovo sistema di gestione termica che permetterà di fare in modo che l'accumulatore venga precondizionato prima della sosta di ricarica per poter rendere al meglio. Questo precondizionamento inizia automaticamente con la guida a destinazione attiva verso una colonnina di ricarica.


Per avere ulteriori informazioni sui powertrain e sulle prestazioni della nuova ID.7 bisognerà attendere ancora un po'. Per quanto riguarda, invece, la sicurezza, la berlina elettrica potrà contare su di una versione aggiornata del Travel Assist. Per esempio, è stato perfezionato il mantenimento adattivo della corsia: se prima per la dinamica trasversale il sistema Travel Assist opzionale necessitava almeno di una linea laterale di demarcazione visibile delle corsie, ora al sistema bastano elementi come i cordoli stradali.

Altra novità, l’integrazione dei dati del veicolo con gli swarm data delle altre auto circostanti. Sfruttando i dati della vettura e quelli della altre altre auto, il Travel Assist può funzionare in maniera più precisa e sicura. Per la nuova ID.7, come optional Volkswagen offrirà il Park Assist Pro con funzione Memory. L'auto è in grado di registrare gli ultimi 50 metri percorsi e successive le manovre di parcheggio che possono essere poi salvate.

Quando la Volkswagen raggiunge di nuovo questa posizione, la ID.7 propone automaticamente di assumere il controllo della manovra di parcheggio. Il conducente può rimanere a bordo oppure supervisionare l’operazione dall’esterno con lo smartphone. L’auto può anche uscire autonomamente dal parcheggio, in questo caso a una distanza fino a 25 metri.

VIDEO

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tulipanonero1990

Mercedes ormai costa quanto Porsche e non vedo motivo per comprare una Mercedes oggi.

Luigi

Davvero? La Porsche sta perdendo appeal?

Luigi

Nessuno se ne accorgerebbe.

DeeoK

Anche io ho sentito voci, però nella pratica di possessori che si lamentano in merito ne ho trovati pochissimi, quindi non so quanti di questi difetti siano ancora attuali e quanti siano vecchi problemi produttivi. Anche il discorso del paraurti dovrebbe essere risolto, ormai.

FCava

io avevo sentito problemi di verniciatura, spesso qualità dell'assemblaggio (tanto che le auto venivano controllate in concessionaria e sistemate prima della consegna), il discorso sensori 'è un video dove fanno vedere che le telecamere hanno problemi con gli angoli e (non ricordo l'anteriore o posteriore) ti segnala che sei a 30cm dall'ostacolo quando in realtà sei a 5cm. Poi, se realizzi una cosa con materiale più sottile invece che più spesso, possiamo parlarne. in tema di robustezza e durata nel tempo. Se mancano cose che "deve" aggiungere il cliente finale a pagamento (tipo il quadro strumenti dietro il volante che Matteo Valenza si era aggiunto)

DeeoK

Beh, oddio, è vero il discorso del paraurti ma per il resto non mi pare ci siano chissà quanti altri problemi di affidabilità generale.

FCava

il problema è che dipende cosa snellisci. sulla tesla hanno tolto anche il lidar ed i sensori (poco, ma pesano), passando alle sole telecamere che, da prove, sono fallaci. Poi ci sono vari modi per alleggerire. Puoi togliere rinforzi, puoi assottigliare materiali, puoi alleggerire la vernice. Puoi usare colla al posto di rivetti (ma come dicevo, durante la pioggia qualche tesla si è persa per strada lo spoiler incollato in fabbrica). Puoi fare ingranaggi spessi 1cm invece che 2, che si rompono prima... Quello che non sai che manca, non ne senti la mancanza fino a quando non te ne accorgi

DeeoK

Ah, senza dubbio, in Tesla hanno piazzato un tablet ed hanno risolto, con buona pace di chi cerca un prodotto funzionale e non un giocattolo.
Però va detto che la Model 3 pesa quanto una ID3 ed ha più autonomia nonostante sia più lunga di 50 cm, quindi probabilmente i produttori tradizionli dovrebbero iniziare a snellire qualcosa, perché un'ID4 già supera le 2 tonnellate e così diventa difficile avere autonomie decenti anche montando batterie rilevanti.

FCava

Beh... La model 3 é comunque 4.7m... la id3 é 4.2, la id4 é 4.5m... poi, diciamoci la verità.... Gli interni tesla sono "minimal" (io direi brutti) in parte per risparmiare peso, in parte per risparmiare costi ed in parte perché gli americani hanno un pessimo gusto per gli interni ed esalterebbero quelli della Panda definendoli superiori a 3/4 della loro produzione. Giá se monti una plancia decente, con hud, cruscotto ed altre amenità oltre a lucine motori per fare il vibro massaggio alle zone basse, sedili diversi,ventordici casse con sub e ampli, tetto elettrodomestici, cerchi da 20" con canale da 8 (classiche cose europee) il peso aumenta. Poi mettici anche qualche altra rifinitura, 2 viti per tenere lo spoiler che quelli incollati con la pioggia si staccano, il lidar e sensori di parcheggio (che tesla ha tolto, ma il loro sistema ottico non é in grado di compensare come da prove viste)...

FCava

dipende anche da tutto quello di contorno che ci metti dentro. Intanto la zoe è una citycar, questa è una berlina e il Q4 è un suv (quindi cambiano CX, gomme, impronta a terra etc). Ma se facessi una media, su base zoe ma lunga 30 cm di pianale in più dove puoi stoccare batterie più grandi, senza mettere cerchi da ventordici pollici, senza riempire di stupidate, aumentando leggermente il motore e con una differenza di peso data soprattutto dalle batterie, allora avresti una autonomia molto più alta. Il problema è che poi le auto le ingrandiscono e le riempiono di cose di contorno che fanno aumentare il peso e riducono l'efficienza. La ID7 ha comunque 86kwh, non 77 o 52 ed il motore più efficiente aiuta. Però stesso motore sulla Q4 cambierebbe qualcosa?

DjMarvel

andare in concessionaria a vomitare sui sedili

DjMarvel

quindi a 130orari arriva ad almeno 300km?

Carlito

Ancora con sta storia.
Quante volte lo devo ripetere che se uno vuole avvicinare le stime del WLTP deve girare con temp di 25°C e chiudere il test con circa 50km/h di media.
BN fa un test, quello della gita domenicale, che si avvicina e ottiene risultati molto simili al WLP misto

Signor Rossi
FCava

hai fatto caso che le elettriche più sono grandi più hanno autonomia? La stessa cosa non vale per le termiche, che rimangono più sfruttabili. Se hai un'unica auto, puoi prenderne una che ti consenta sia di girare in città che di fare viaggi (o spostamenti lunghi per lavoro) senza problemi.. L'auto da 4.3m ha 800km di autonomia. La mia da 4.6 ha il serbatoio più piccolo ed arriva a 650-700 (ma usarla in città....). La 208 che uso per lavoro ha una autonomia compresa tra i 650 ed i 1100km...

DeeoK

Scusa, eh, ma che discorsi sono? Ci sono auto termiche da 5 metri, non è che qualcuno ti obbliga per forza a comprare questa. Se hai un'auto da 4.3 m probabilmente questa non è neanche l'auto che cerchi, ma magari dovresti valutare il cambio con la ID3 o la Kona o altre auto di quella tipologia. La motorizzazione non influisce più di tanto sulle dimensioni (escluso il peso, ovviamente).

Sagitt

Forse ti manca il concetto di recupero sulle EV

Signor Rossi
Paolo Cocci

Era un commento apposta per avvalorare il tuo, lo so benissimo e concordo con te.

Stef

Tu lo sai che c'è una remota possibilità che il mio commento sia ironico?

Carlito

Test veramente ridotto a pochi km e quella a 120km/h, lo screen che hai postato, è dedotto.
Comunque test fatto sotto la pioggia con temo di 14°C e se fa veramente i 200Wh/km a 120 non è mica male visto le dimensioni.

Signor Rossi

Fortuna che c’è Bjørn Nyland che ci fornisce i primi dati reali dei consumi della vettura ...

375 km a 120 km/h - 417 km a 90 km/h con la batteria da 77 kWh

https://uploads.disquscdn.c...

Alex

A quando la Lupo elettrica? Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

pollopopo

Dipende....in tesla ti fanno pagare 2 volte l'autopilot quindi tanto meglio non è.....

Marco

L'assistenza VW sarà anche capillare ma è bene non andarci, visto che in pratica ti rapinano quando ci vai.
Il mercato poi parla chiaro, la id3 in confronto alla model 3 non vende nulla

Paolo Cocci

Tu l o sai che il mondo reale è l'esatto opporto di quello che viene detto nei commenti di HD Blog dall'80% degli utenti vero?

Paolo Cocci

il solito caso singolo che non fa minimamente statistica.

Bruno

La prima ID esteticamente gradevole seconde me..ben fatta VW!

pollopopo

Se vai nelle officine gemeriche non va meglio, anzi...spesso ignorano completamento qualsiasi voglia procedura semplicemente perché manco le conoscono.....se invece sei formato bene su dove metti le mani e usi le digniosi ufficiali che ti guidano passo passo gli errori di questo tipo sono ben inferiori, comunque trovi sempre il meccanico della domenica che si crede ingegniere anche li...

Skreepers

Il display appeso al cruscotto è la morte del design.

Teomondo@Scrofalo

Tutti voi talebani dell'elettrico a tutti i costi, nel vostro futuro dorato fatto di unicorni e mini pony.

italba

Più è lunga un'auto migliore è la sua aerodinamica

mister x

L'assistenza vw sarà capillare ma è fatta di meccanici incompetenti! Lo stesso venditore mi consigliò di non fare i tagliandi da loro, e parliamo di un furgone con motore 1400!

mister x
mister x

Schifetto? Fanno venire voglia di tagliare la patente di guida!

mister x

Spero solo che per quando dovrò cambiare la mia auto, e passare per forza all'elettrico, non vada più di moda fare automobili così brutte e con display appesi al cruscotto.

Francesco Zerbini

Forse hai letto male l'articolo, presenta diverse chicche che la tesla, almeno nella model 3/y, si sogna.
Per quanto riguarda la parte meccanica/efficienza, dove la tesla domina, bisognerà aspettare i test su strada per capire se e quanto sono indietro rispetto a tesla.

tulipanonero1990

Vero vero. Tuttavia il mercato cambia. Oggi c’è gente che preferisce Mercedes a Porsche a pari prezzo.

piervittorio

Chi ha mai parlato, e dove, di elettriche ad autonomia estesa accessibili a tutti?

Firebrand81

E' stata un disastro commerciale, visto che nessuno ha voluto, nè vorrai mai spender tanti soldi per una Volkswagen - allo stesso modo per cui nessuno comprerebbe mai una Opel da 100k€ :)

piervittorio

In effetti 12.3 kwh per 100km sembra sospettosamente poco, per una berlina di cinque metri...

pollopopo

La qualità a bordo della tesla non è equivalente...su....come non è minimamente paragonabile la capillare assistenza vw vs tesla....poi se sono giustificati gli eventuali soldi di differenza ognuno fa i suoi conti.....

pollopopo

Per gli impianti fotovoltaici di casa conviene prendere un auto elettrica e venderla a pezzi...

tulipanonero1990

Eppure parlando di qualità la Phaeton è stata una delle migliori auto della storia. Era un concentrato di tecnologia e accortezze molto raffinate per l’epoca.

Stefano Bortoletto
Stef

Stando a quanto si legge qui, gli italiani fanno minimo 800km al giorno.

LaVeraVerità

Oppure... https://uploads.disquscdn.c...

piail

Pixel 7a 499€ dall’ 11 maggio

LaVeraVerità
movimenti orizzontali dinamici.

Ed io che volevo i movimenti orizzontali statici come faccio, aspetto la prossima versione?

PositiveVibes

Tutta roba che tesla ha già da anni...
Devono fare meglio. Molto meglio

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10