
21 Aprile 2023
Tra pochi giorni farà il suo debutto la nuova Volkswagen ID.7. Questo modello sarà offerto anche con il nuovo motore APP550 sviluppato e prodotto direttamente da Volkswagen Group Components a Kassel, in Germania. La nuova unità è stata realizzata appositamente per la piattaforma MEB con l'obiettivo di offrire non solo maggiore potenza rispetto ai motori attualmente utilizzati sulla gamma ID ma pure una migliore efficienza.
Il risultato è un motore in grado di erogare 210 kW (286 CV) con una coppia fino a 550 Nm. I primi modelli dotati di questo nuovo powertrain saranno consegnati a partire dalla fine dell'anno. Karsten Bennewitz, Head of Powertrain and Energy Systems in Development, sul lavoro di sviluppo della nuova unità ha commentato:
Poiché lo spazio disponibile non è cambiato, abbiamo dovuto sviluppare un nuovo motore che ottiene miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza nonostante sia soggetto agli stessi vincoli. Questa è stata una grande sfida per il team di Sviluppo Tecnico e dei Componenti del Gruppo. Il risultato dimostra che siamo stati in grado di ridurre l'uso di materie prime, ottenendo allo stesso tempo un notevole aumento dell'efficienza delle vetture.
Volkswagen ha voluto raccontare qualche dettaglio in più sul nuovo powertrain che utilizzerà all'interno delle sue elettriche. Il marchio tedesco spiega di aver introdotto un nuovo statore con un numero più elevato di avvolgimenti e una sezione del filo maggiore. Nuovo è pure il rotore che può contare su di un magnete permanente più potente. Volkswagen ha lavorato pure sull'inverter per renderlo più efficiente. Oltre a tutto questo, i tecnici hanno "rinforzato" la trasmissione per fare in modo che sia in grado di gestire l'elevata coppia del nuovo motore.
Sempre nell'ottica di garantire una maggiore efficienza complessiva, Volkswagen ha migliorato il sistema di gestione termica. L'infatti, questa nuova unità può contare su di un sistema di raffreddamento che funziona senza una pompa dell'olio azionata elettricamente. Spiega Volkswagen:
Il sistema è in grado di raffreddarsi autonomamente tramite le ruote dentate del riduttore e componenti appositamente formati per l'alimentazione e la distribuzione dell'olio. L'olio viene raffreddato dal circuito di raffreddamento del veicolo, che mantiene il propulsore alla temperatura di esercizio. L'esterno dello statore è dotato di un dissipatore di calore ad acqua.
Probabilmente, di questo propulsore Volkswagen ne parlerà ancora più avanti magari già al momento della presentazione della nuova ID.7 prevista tra pochi giorni. Non rimane che attendere maggiori dettagli per scoprire meglio le novità del nuovo powertrain delle nuove elettriche del marchio tedesco.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Giá
Beh, ha la coppia e la potenza di un V6 turbodiesel, probabilmente pesando la metà.
Il che significa che la differenza di peso tra veicoli elettrici e endotermici si ridurrà sempre più.
Non mi sono mai appassionato di motori da lavatrice, non penso comincerò ora
Appena non saranno più solo i ricchi a usarle
Bene, oggi vado a prenotare una taycan allora
Produttori di motori: nidec etc
Produttori di componenti auto; yasa, magna, Texas etc
Sono sicuramente ottimisti, ovvio.
Quando non ci saranno in giro più abbastanza auto con motori a scoppio per mantenere un gettito fiscale adeguato.
Mah
Una cosa è certa, le ricadute di tutta questa ricerca sui motori elettrici sará molto ampia. Ci troveremo elettrodomestici che nulla hanno a che fare con le auto con efficienza migliorata
Appena escono dalla Nato
Quand'è che faranno pagare il bollo alle auto elettriche?
il motore del duemilaventitre sarà...
https://www.youtube.com/watch?v=RbAxQozM72I
Ok, grazie delle informazioni.
gli altri motori di chi sono? tutto cinese?
Simpatia portami via eh
Nessuno ha detto che siano ottimi in senso assoluto rispetto alla totalità del mercato. Si dice solo che, limitatamente al confronto con la versione precedente, siano migliorativi. Ovvio che i test diranno la loro, ma posso crederlo con relativa certezza, non credi?
Dopo la prima auto a batterie al Na (Hua Xianzi) nata da una joint venture cino-VW ora si lavora sui motori. Ho visto che Mercedes dovrebbe aprire un sito estrattivo si Li in Germania e Bosch sta per costruire il primo impianto di riciclo batterie automatizzato.
I tedeschi sono così, possono andare sotto ma reagiscono e si rimettono in corsa. Bravi.
Non ho mai acquistato auto tedesche chissà che non arrivi il momento.
Ma qui parleranno i numeri autonomia/consumi/potenza/effettivi.
Questo è solo l'inizio, i tedeschi devono ancora dimostrare la loro supremazia nel campo tecnologico, hanno lasciato andare avanti cinesi e americani per superarli poi al momento più opportuno. Intanto con il nuovo inverter più efficiente le Vw del futuro rientreranno nella classe A++++, meglio di qualsiasi frigo o forno oggi n commercio.
Certo che tirar fuori Apple in un articolo su una VW...ce ne vuole...
Apple non ti ha insegnato nulla allora. Quando esce una novità non deve mai essere peggiore della precedente versione!
Perchè stupito?
Ottimo! Mi avrebbe stupito un motore meno potente e meno efficiente, ma è sempre bello leggerlo!