Volkswagen e-UP!, l'elettrica rimarrà ancora sul mercato. Produzione fino al 2025

17 Maggio 2022 73

La piccola Volkswagen e-UP! sembra che rimarrà in vendita ancora a lungo. Hildegard Wortmann, responsabile del marketing e delle vendite di Volkswagen, ha raccontato che questo modello continuerà ad essere prodotto fino al 2025. Andrà in pensione solo quando il marchio tedesco porterà al debutto la versione di serie della concept car ID. Life che dovrebbe chiamarsi, alla fine, Volkswagen ID.2.

La Volkswagen e-Up! continuerà ad essere costruita per altri due anni e mezzo. La fine della produzione è prevista per la fine del 2025.

LE RICHIESTE CONTINUANO AD ESSERE ALTE

Si tratta certamente di una buona notizia. Questo modello, anche se non recente, sta continuando ad avere un grandissimo successo. In passato, erano arrivati segnali che avevano fatto pensare che Volkswagen volesse ritirare dalle vendite questa vettura non pensata per essere realizzata in grandi volumi e non particolarmente redditizia. Le cose, però, sono cambiate, soprattutto a causa delle forti richieste del mercato.

Effettivamente, oggi Volkswagen non dispone di un modello elettrico entry level della famiglia ID. Il ruolo di modello d'accesso alla gamma elettrica del marchio tedesco lo continuerà a rivestire la e-UP! sino a che non arriverà la ID.2 nel 2025 che sarà prodotta all'interno dello stabilimento di Seat, in Spagna, insieme agli equivalenti modelli di Skoda e Cupra di cui, di recente, sono emersi alcuni primi teaser.

E parlando della strategia di Volkswagen per le sue "piccole" elettriche, sembra che il marchio tedesco stia valutando anche un modello più piccolo della ID.2 che potrebbe chiamarsi ID.1. Di questi progetti sicuramente ne sapremo di più in futuro visto che al lancio manca ancora davvero molto tempo.

Tornando alla Volkswagen e-UP!, ricordiamo che dispone di un motore da 61 kW (83 CV). L'autonomia con un pieno di energia arriva fino a 257 km secondo il ciclo WLTP. In Italia, questa vettura può essere acquistata a partire da 25.850 euro. Tale modello è ovviamente compatibile con i nuovi incentivi 2022.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiitu kurosawa

Direi che è l’ultima Volkswagen progettata con rigore teutonico, dopo di lei il diluvio…

ACTARUS

Consumarli tutti non va bene

Gabriele

Si, é vero, anche per auto piccole, nel 2016 mia sorella ha preso la 500 gpl nuova a 12 mila euro circa, ora ho visto che il listino parte da 18 mila euro e devi aggiungere IPT e messa su strada come minino, sconti c'è ne sono pochi, oggi penso a meno di 15 mila non si prende, ed é un 'auto piccola.

virtual

Delle volte anche 5 mila in più (T-Cross), differenza di listino dal 2019 al 2021 configurata allo stesso modo. Tra componenti che non arrivono e inflazione i prezzi sono schizzati in alto.

Gabriele

Dipende alla fine, io sono dell'idea che é meglio conservarli un pó di soldi per riserva, al posto di buttarli ogni 2 anni, poi ovviamente se sei ricco poco importa, io parlo di chi per esempio consuma tutti i soldi che ha..

xan

un auto di alto livello rispetto ai parametri da te indicati non avrebbe senso di esistere con un autonomia bassa, sarebbe come un SUV con un serbatoio da 10 litri.

il parametro del rapporto prezzo/autonomia è di gran lunga la cosa piu importante in un auto elettrica

Gabriele

Ma non sono proprio paragonabili in niente, comfort, spazio, sicurezza, presenza su strada,é come paragonare la panda alla 500x,o la up alla t-roc, quei 10 mila euro di differenza li vale tutti, ovviamente se non sono un problema le dimensioni.

ACTARUS
xan

in uso reale danno 45km di autonomia in piu, troppo pochi per 10k.

Gabriele

Ma é anche un altro segmento, quei 10 mila euro in più li vale tutti.

nickmot

Ma infatti dire "sotto i 4.3 metri" è un po' vaga come descrizione, visto che comprende i segmenti A, B, C e le relative varianti Crossover e SUV.

Everything in its right place.

Si ma la UP nonè solo "sotto i 4.3" è minuscola... lunga 3.6 larga 15 cm in meno e dieci cm più bassa della kona... Senza considerare il prezzo

Frankie4dita

Se dovessi acquistare un'auto elettrica per tutte le faccende urbane e dintorni non avrei dubbi.
E' la migliore. Quando la provò 4Ruote è stata rilevata un autonomia in urbano di circa 280Km che basta e avanza per tutto quello che serve.

cuccuruccu
xan

ha poca autonomia di piu e costa 10k in piu

Gabriele

C'é gente anche ogni 2 anni, ne conosco, perdono 10 mila euro ogni 2 anni..

Gabriele

I listini sono aumentati per tutti nell'ultimo anno, anche un'auto termica costa minimo 2 mila euro in più

Gabriele

Per prezzo basso probabile, ma una kona elettrica, lunga circa 4.20 metri ha un'autonomia ottima e non costa uno sproposito considerando la concorrenza elettrica.

nickmot

Mi pare nella media del settore.
Anzi non è tra le più brutte.

Come paragonare mele con pere visto che si parla della UP elettrica, c'è una Panda col cambio automatico? Anche quello è di una comodità non indifferente in ambito cittadino.

21cole

Definisci provate, perché sé hai passato più di 15 minuti con entrambe hai il paraocchi

xan

è la miglior elettrica in assoluto sotto i 4.3 m, comprata a novembre ed iper soddisfatto, 1300km con 43 €.

peccato solo per qualche piccola sbavatura come i fari alogeni

Aristarco

Altrimenti poi stendi solo più a lungo

Davide

Io ero partito però con la versione endotermica, rivali elettriche fiat ancor non ci sono

ACTARUS

Chi ha soldi da buttare le comprerà sempre ogni 5 anni

nickmot

e per la centrifuga vai di donuts?

Aristarco

Basta riempire il baule di acqua

No con quella non ci posso lavare la biancheria

Everything in its right place.

Allora non compriamo più le macchine nuove visto che si possono comprare usate ché costano meno.

Aristarco

Si, ma qui si parla di elettrico

ACTARUS

Perché mica sei obbligato ad acquistare un auto nuova...se uno deve guardare la convenienza acquista quello che conviene al momento...se no veramente si finisce come quelli che hanno speso 50.000 euro e poi dicono che stanno risparmiando carburante

e chi sta parlando della Panda? Si sta parlando della lavatrice elettrica che rimarrà in produzione fino al 2025. La panda elettrica dove viene prodotta?

Super Rich Vintage

Incredibile! Continua a restare sul mercato per chi vive in città è il top, un vero ecologista non può farne a meno, aspettando la nuova gamma del 2025.

Davide

E siamo d'accordo ma non ritenere la Panda superiore in tutto è da patetici. Ah, è prodotta in Italia ergo deve per forza essere scadente.

Ray

Sai che non riesco a risponderti. Probabilmente è anche questione di allestimenti. Se non ricordo male era sotto i 20.000. Tipo 19.000 e qualcosa. Dovrei andare a recuperare i contratti ma sono praticamente certo. Secondo me 25.000 è il prezzo di listino, in concessionaria partono con milioni di sconti.

Ma che ci dovete fare con queste scatolette? Bruciare al semaforo i monopattini? Per la città è ideale.

David

Intendi questa?
https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

hanno solo sbagliato a prevedere cosa sarebbe volato!!!
ridiamoci sopra...

Signor Rossi

Sarebbe un sogno che si avvera poterne guidare una a marchio IGNIS

Everything in its right place.

Si ma non ha senso dire che il listino del nuovo elettrico costa di più di un'equivalente usata termica.

Davide

Provate entrambe diverse volte.

Alessandro De Filippo

Sempre troppo costose

Ray

Colpito e affondato!

nickmot

Che salgono sull'auto e se ne vanno, lasciandoti a piedi.

nickmot

Se vuoi c'è la Up GTi che fa 0-100 in 8.8s.
Ammesso che ci sia abbastanza spazio tra un semaforo e l'altro.

Ray

A 20.000 mi devono regalare il pacchetto Belen e Dua Lipa

nickmot

Ok, a 5K niente da dire.
Oggi, però, la pagheresti 20K incentivi compresi (a cui togliere eventuale scontistica), il che la rende effettivamente per niente appetibile, indipendentemente dalle qualità dell'auto.

papau

Dovrebbero farla da 280 km\h e 0-100 in 3 secondi, molto utile soprattutto in città.

Ray

Scusami mi sono spiegato male. Io l'avevo comprata utilizzando un credito fiscale di € 14.000. Praticamente l'avevo pagata 5.000 euro circa. Di listino era intorno ai 20.000.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8