
13 Maggio 2022
10 Maggio 2022 85
Herbert Diess è sempre stato chiaro. Il suo obiettivo è portare il Gruppo Volkswagen a diventare il punto di riferimento assoluto nel mercato delle auto elettriche. Un traguardo che il Gruppo tedesco intende raggiungere entro il 2025. Questo ambizioso obiettivo è stato nuovamente confermato proprio da Diess nel corso della conferenza "Future of the Car 2022" promossa dal Financial Times.
Pur confermando la volontà di rendere il Gruppo Volkswagen il leader del mercato delle auto elettriche, Diess ha sottolineato le grandi sfide che il Gruppo tedesco dovrà affrontare, compresa la forte concorrenza di Tesla che sta crescendo più di quanto previsto.
Sarà una gara serrata ma non ci arrenderemo. Devo dire che non ci aspettavamo che il nostro principale concorrente statunitense fosse così veloce e ben preparato.
Diess, dunque, riconosce la forza di Tesla e non è la prima volta che lo fa. Anzi, in passato, il numero uno del Gruppo tedesco era stato anche criticato per avere riconosciuto alcuni punti di forza della casa automobilistica americana utilizzati poi per mettere pressione all'interno dell'azienda tedesca per accelerare alcuni cambiamenti.
Nonostante la crescita più veloce delle attese del marchio americano, Diess crede che il Gruppo Volkswagen possa ancora diventare il numero uno del settore delle auto elettriche entro il 2025 grazie alla sua ampia gamma di modelli a batteria che andranno a coprire diversi segmenti di mercato. Non possiamo non ricordare che proprio nel 2025 arriveranno i nuovi modelli Volkswagen, Cupra e Skoda che saranno proposti ad un prezzo di partenza compreso tra i 20 e i 25 mila euro. Dunque, vetture che potenzialmente potrebbero avere un ampio bacino di clienti.
Tuttavia, il Gruppo Volkswagen dovrà fare i conti anche con altri ostacoli che sono quelli che dovranno affrontare anche le altre case automobilistiche. Parliamo, per esempio, della realizzazione di una catena di approvvigionamento sicura e sostenibile, della conversione delle fabbriche per produrre i veicoli a batteria, di una fornitura adeguata di batteria e della creazione di una capillare rete di ricarica.
Vedremo se il Gruppo Volkswagen riuscirà ad imprimere quell'accelerazione necessaria per avvicinare e poi superare Tesla. Per il momento, i numeri dicono che nel primo trimestre del 2022 Tesla ha consegnato circa 310 mila vetture elettriche. Il Gruppo Volkswagen, invece, nel suo complesso si è fermato a poco più di 99 mila auto a batteria.
Herbet Diess, però, non vuole accontentarsi del secondo posto dietro Tesla e, quindi, sicuramente lavorerà per riuscire a superare l'azienda di Elon Musk.
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
MINI Cooper SD Clubman ALL4, quella diesel da 190 CV | Recensione e Video
Renault Megane elettrica: è più tech di uno smartphone, ma quanti km fa? | Video
Commenti
Perché di quelle non gliene frega niente a nessuno, di una potenziale Tesla a basso costo si, eccome.
Questione di mentalità.
Io intanto fra ricariche gratuite , casalinghe e solari ho percorso 10ooo km e ho speso forse 300 euro
Bollo zero
Tagliandi zero
Cavalli 450
0-100 in 4 sec
650 nm
Spacciati , se non si fondono alcuni brand in due max 3 anni chiederanno i battenti.
Tesla assembla le sue auto in un terzo del tempo che impiegano gli atri gruppi e non solo !!!!
Parole sante
Intendo qualità indiscussa nei sistemi elettrico, software, gestione batterie, kilometri per kilowatt consumato ecc. Oltre che comunque un alto livello di finiture e materiali.
"indiscussa qualità" ecco qui avrei molto da ridire.
A confronto a una Mercedes, le Tesla sembrano utilitarie per qualità dei rivestimenti e finiture.
Zavorra... Con le autonomie che si leggono, le auto termiche hanno ancora senso.
Infatti io non parlo di passato o di presente perché sappiamo che sono partiti con 10 anni di ritardo, ti parlo fra 10 anni in cui l'offerta di segmento dei marchi tradizionali è immensamente più vasta considerando anche i brand e sotto brand capacità produttiva e di economie di scala nemmeno paragonabili. Ammiro comunque molto Tesla e rimarrà sempre un marchio di riferimento, dico solo che sarà molto più difficile fra qualche anno mantenere questo primato sulle elettriche
Per me dimentichi un particolare in questa disanima: non direi che sia stata Apple ad affondare Nokia. Sono stati i produttori che hanno iniziato a proporre telefoni con S.O. Android ad affossarla...
Vero! Io VW.OS lo uso già sui PC aziendali e ora finalmente gli UPS funzionano a dovere!
Potenza teutonica allo stato puro! https://media3.giphy.com/me...
Vw, Toyota, Stellantis...sono indietro, hanno la zavorra delle auto termiche e dei debiti, devono continuare col termico e investire nelle BEV, credo proprio che non abbiano troppe speranze di sopravvivere...
se una model 2 o una ID2 fossero "vicine" non avrei preso la e-up no ?
fa lo 0-50 di una ferrari
leggendo online forse la resistenza non serve perchè la eup non ha il sistema CANBUS che serve per segnalarti se una lampada è fulminata. ma non sono sicuro
Certo certo. Dici così perché non hai provato. Che macchina termica e obsoleta hai?
Assolutamente vero. Mi ero dimenticato. Si una boiata pazzesca. Ormai mi ci ero fatto il callo. Volevo modificarli, ma metterli a led con una resistenza che simula il consumo degli alogeni non ha senso.
mi ricordavo male l'autonomia che è buona per quello che costa. rimane il fatto che non è ancora in vendita.
se in una citycar guardi lo 0-100 hai sbagliato qualcosa...
se l'ha presa è perchè per il suo utilizzo (ipotizzo 90% città) è perfetta.
Non sono io ad averlo chiamato produttore di nicchia.
E ti pare poco? Fino a un attimo fa parlavi di produttore di nicchia ed ora lo paragoni ad Apple
I dati parlano di 11,9 secondi nello zero a cento e sull'autonomia siamo sempre lì. C'è poco da provare
personalmente la cosa che mi da piu fastidio sono i fari alogeni gialli, almeno come optional il "fari full led" lo avrei messo
non è ancora disponibile ma sopratutto io l'auto l'ho presa a dicembre 2021, quindi mi riferivo all'analisi fatta da me in quel periodo.
in ogni caso la smart#1 sembra un po una porcheria per quello che costa, non dico in generale ma per quello che per me è la cosa piu importante: il rapporto prezzo/prestazioni/autonomia
Diesis, auguri…
Che Diess è un lecca ____ si sa da parecchio, quindi può dire anche di aver visto lo spirito santo che tanto non cambia nulla.
Tesla fattura più di Audi.
E continua a crescere.
errore orrore haha
Io ne vorrebbi un'altra
ah no? quindi il fatto che sia una delle più grandi società al mondo a montare pannelli solari (solarcity è una sussidiaria di tesla)? il fatto che sia praticamente l'unica azienda a fornire accumulatori industriali (megapack)?
forse è meglio che studi prima di spararne altre.
PS. Tesla non è più Tesla Motor ed è effettivamente una società che opera nell'ambito energetico. le auto sono solo un pezzo per puzzle, ma producono tutto il ciclo. pannelli solari, tetti solari, batterie, batterie d'accumulo civili ed industriali, stazioni di ricarica... e anche le auto...
come se tutti la vorrebbero sta auto elettrica! manco morto!
Io ho 26.000 km e la ho da novembre 2021. Unici problemi il Bluetooth mi fa conflitto su alcuni smartphone e la mancanza della pompa di calore. Va che è una bellezza. Altri difetti tipo l'assenza del vetro atermico non hanno senso visto che è la base della base. Quelli che su questa sono di serie sulla id3 sono optional che devi pagare.
IO la vedo e continuerò a vederla come Apple.
Fascia alta, vendite altissime per la propria fascia, probabilmente può ambire al market share più alto tra tutte le case (con un offerta che si apra in basso), ma ovviamente i numeri assoluti non saranno suoi.
Esattamente come Apple vs gli nmila modelli e marchi android.
E' l'IA del teslabot in addestramento.
Si credo anche io che arriveranno
E non saranno clienti facili
Ma è giusto così
Con delle differenze però, Roadster e Cyber hanno sparato grosso.
Su questa ipotetica segmento C non si sa niente.
Tesla è partita dal software e dal pacco batteria e aveva 10 anni di vantaggio su tutti. Musk ha avuto il notevole valore di rendere Tesla un marchio cool oltre alla indiscussa qualità delle auto ma VW alla lunga con BMW e Mercedes gli faranno vedere i sorci verdi tra qualche anno…
Smart #1 lunga 4.27 metri ... ok costa qualcosa in più, ma secondo me farà grandi numeri.
ps. i prezzi in Cina partono da circa 28’000 $
Apple era una società già affermata con alle spalle un grosso nome e un grosso seguito sia per quanto riguardava i pc che nella vendita di lettori mp3, tesla oltre lo sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica (che attualmente è tutt'altro che diffusa) non è affermata in altri settori... Voglio dire che non ha alle spalle un paracadute come aveva apple
Non so quante persone interessate ad una segmento a facciano più di 250km in un giorno e cerchino uno 0-100 in meno di dodici secondi
A me le auto elettriche della VW piacciono, ma dire tra i 20 e i 25 mila euro vuol dire nulla, per esempio con che batterie e autonomia? oppure di che modelli / grandezza, anche la Spring della Dacia costa poco, ma non è certo paragonabile a una ID3 o a una Golf
Il concetto può essere giustissimo, sono però le tempistiche che non tornano. Roadster e Cybertruck devono per forza oramai uscire sul mercato (e almeno del cybertruck si vedono le millemila versioni che ogni tanto girano), la Model 2 non è stata nemmeno annunciata, quindi prima di una sua eventuale uscita sul mercato ne deve passare di tempo. Tutto qua. Inoltre le vetture da me citate non sarebbero importanti per far cassa quanto per l'immagine del brand, che da sempre punta sull'effetto wow con cavolate tipo lo 0 a 100, la guida autonoma, i vetri antinulla, il processore per giocare a The Witcher ecc
Anche Tesla ha "risorse" limitate, tant'è che l'attuale produzione favorisce i modelli più venduti.
Onestamente, non mi stupirebbe che Cybertruck e Roadster possano essere comunque lasciati indietro per far spazio ad un modello "di massa" come potrebbe essere una model 2.
Ma davvero stiamo parlando di una Model 2 quando veicoli annunciati lo scorso millennio come la Roadster o il Cybertruck ancora sono lontani dall'essere commercializzati?
la kona costa 10 k in più ed ha un autonomia appena superiore
Prestazioni? Farà lo 0 a 100 in due mesi. Autonomia? Ma non fa poco più di 250km? Prezzo? Vabbè, costa poco, quello ci può stare