
13 Dicembre 2020
All'inizio di giugno, Ford e Volkswagen hanno firmato un accordo di collaborazione che poggia su tre pilastri: veicoli commerciali, elettrificazione e guida autonoma. Un'alleanza costituita prevalentemente con l'obiettivo di ridurre i costi di sviluppo di veicoli e progetti. Parlando strettamente dell'elettrico, a seguito di questa alleanza, Ford potrà sviluppare un modello basato sulla piattaforma MEB per il mercato europeo.
Secondo Automotive News Europe, l'auto elettrica sarà costruita nello stabilimento Ford di Colonia. Il costruttore americano non ha voluto commentare queste voci ma secondo il rapporto, sarebbe previsto un importante investimento per attuale la riconversione dell'impianto. Lo stabilimento di Colonia sarebbe quindi la prima sede della Casa dell'ovale blu in Europa a produrre un'auto puramente elettrica.
Il progetto prevede di lanciare sul mercato tale veicolo nel 2023. Modello che fa parte della più ampia strategia di elettrificazione del marchio americano. Autovettura che andrà ad affiancare il SUV Mustang Mach-E le cui prime consegne inizieranno a breve e i futuri F-150 e Transit elettrici. Secondo il rapporto, Ford investirà anche sullo stabilimento di Craiova in Romania dove sarà prodotto il nuovo Transit elettrico per il mercato europeo. Inoltre, a tutto questo si aggiunge che Marelli costruirà un impianto di produzione di motori elettrici all'interno di un padiglione del sito di Ford a Colonia che entrerà in funzione entro la prima metà del 2021.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Possibile che ultimamente quando si parla di auto, magari per una presentazione o una prova, si parla della piattaforma o di strategie produttive e non di quello che interessa a chi deve guidarle.
A chi guida le auto interessa il confort acustico, l'illuminazione che producono i fanali, la comodità dei sedili, l'affidabilità, ecc. A chi guida le auto poco importa che la casa abbia sede in un posto anziché in un'altro, che apra o chiuda una filiale, che abbia un determinato fatturato o che il suo CEO si chiami tal dei tali ed abbia detto chissà che cosa.
meglio a benzina
Speriamo solo non sia un SUV..una bella Focus elettrica sarebbe perfetta, magari mantenendo intatta l'estetica le sue doti dinamiche.
Sarebbe una bella rivale per la ID3
a febbraio devo cambiare macchina con ford credit e non c 'è ancora un'elettrica degna by ford :/ credo mi butterò sulla focus st line