
02 Febbraio 2021
Ford e Volkswagen hanno finalmente firmato gli accordi sulla loro alleanza globale che verterà su tre pilastri: veicoli commerciali, elettrificazione e guida autonoma. I due costruttori annunciarono questo progetto nel luglio del 2019 e da allora hanno compiuto tutti i passi necessari per arrivare a questa firma. Quello che è avvenuto oggi, in realtà, è solo un passo formale visto che i dettagli del progetto sono noti da tempi.
Questa alleanza è stata costituita essenzialmente per ridurre i costi di sviluppo di veicoli e progetti. Una strada che oggi è ancora più obbligata visto che le case automobilistiche stanno subendo gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia. L'accordo, comunque, non prevederà alcuna compartecipazione azionaria.
Entrando nei dettagli di questa importante intesa, per quanto riguarda il settore dei veicoli commerciali, Ford si impegnerà a realizzare un pickup di medie dimensioni che Volkswagen commercializzerà a partire dal 2022 come l'erede dell'attuale Amarok. Nel 2021, invece, è previsto il debutto di un furgone per le consegne in città basato sull'ultimo modello Caddy, sviluppato e costruito da Volkswagen. Ford realizzerà poi un furgone da una tonnellata.
Parlando dell'elettrico, invece, Ford potrà utilizzare la piattaforma modulare MEB per lo sviluppo di un nuovo veicolo a batteria che debutterà entro il 2023 in Europa con l'obiettivo di venderne 600.000 unità. I due costruttori hanno poi aggiunto, in maniera molto generica, che esploreranno altri modi per poter collaborare nell'ambito dei veicoli elettrici.
Per quanto riguarda lo sviluppo della guida autonoma, entrambe le società lavoreranno con Argo AI per portare avanti i lavori su questa tecnologia che richiede l'investimento di importanti risorse.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
"le case automobilistiche stanno subendo gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia"
Le case automobilistiche stanno subendo la crisi non tanto per la pandemia, non si vendeva molto nemmeno prima. Gli ultimi anni sono stati sempre meno proficui, la maggior parte dell'utenza non cambia auto ogni 3-4 anni e finchè continuano ad aumentare i prezzi delle auto cosa pretendono?
Dovendo fare dentro e fuori Roma voglio una macchina automatica con ottimi adas come il mantenitore di corsia attivo, cruise attivo e traffic jam ( penso sia della vw ma quello )
se ti piace il design da roditore vai sulla puma, non ne parlano male (ma devo ancora trovare una recensione completamente non di parte/fatte da testate smielate)
Beato te.
Quale know-how? Usano dei brevetti Panasonic per le batterie.
Brevetti che chiunque altro può usare, pagando Panasonic ovviamente.
Spendi meno che puoi, che grandina sempre più spesso.
Ford è mezza fallita, più che a un alleanza somiglia ad una acquisizione.
Io a febbraio ho la possibilitá di cambiare macchina vista la scadenza del contratto fordcredit e la supervalutazione. 3 anni fa pensavo sarebbe uscita almeno qualche ibrida decente targata ford ed invece ... Comunque ero orientato sulla kuga hybrid o una focus. Consigli?
sto avendo un mental breakdown
"nella guida autonoma sono anni avanti alla concorrenza, cosa ho detto di sbagliato": eccetto la parte "nella guida autonoma sono anni avanti alla concorrenza, cosa ho detto di sbagliato", nulla.
cosa?
Si può omettere tranquillamente in questo contesto
Studia meglio tu
Dovrei avrei sbagliato di grazia?
io oggi sono ispirato
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
io
Ahahahh chi ha fatto questo meme?
Ho editato, vedi sopra.
L'azienda con cui collaboravano per la guida assistita li ha mollati, da allora stanno faticando a recuperare pian piano le funzioni che in precedenza garantivano, che comunque erano ampiamente alla portata dei concorrenti, vedi Super Cruise di Cadillac, per dirne uno.
Il problema dei produttori europei è più una questione di regolamentazioni e convenzioni, più che di know how.
si , nella guida autonoma sono anni avanti alla concorrenza, cosa ho detto di sbagliato?
https://uploads.disquscdn.c...
Il know-how di Tesla? O_o
Se questi 2 colossi non riescono a raggiungere il know-how di Tesla nel giro di 5 anni, non so chi potrebbe riuscirci nel breve-medio termine.