Volkswagen, nuove conferme sulla Tiguan elettrica. Prodotta dal 2026 a Wolfsburg
La produzione partirà nel 2026

Da tempo si parla con sempre più insistenza della possibilità che Volkswagen stia lavorando ad una Tiguan elettrica. E dalla stampa tedesca arriva un'ulteriore conferma di questo progetto. Infatti, il quotidiano tedesco Handelsblatt ha appreso da un portavoce dell'azienda che alla fabbrica di Wolfsburg è stata assegnata la produzione di un nuovo veicolo elettrico che avrà dimensioni simili a quelle dell'attuale Tiguan.
COSA SAPPIAMO?
Da tempo circolano foto spia della nuova generazione della Tiguan che sarà proposta ancora con motori endotermici e powertrain Plug-in. Il modello elettrico dovrebbe condividere ben poco con questo nuovo SUV, nome a parte anche se si specula che il marchio tedesco potrebbe chiamare questa sua nuova vettura elettrica ID. Tiguan.
Comunque, ci sarà molto tempo per scoprire maggiori dettagli sul progetto della Tiguan elettrica visto che la produzione all'interno della fabbrica di Wolfsburg dovrebbe iniziare solamente nel 2026. Questo modello sarà molto importante per lo stabilimento visto che permetterà di sfruttare al massimo la sua capacità produttiva, andando, così, a salvaguardare molti posti di lavoro.
Secondo quanto riferito, la Tiguan elettrica poggerà sulla piattaforma MEB+. Si tratta di un'evoluzione dell'attuale piattaforma MEB di cui il Gruppo Volkswagen aveva parlato tempo fa. La nuova piattaforma utilizzerà le batterie caratterizzate dalle nuove "Unified Cell" e permetterà di progettare vetture che potranno disporre di un'autonomia fino a 700 km. Ci saranno anche miglioramenti sul fronte della ricarica. Volkswagen parlava della possibilità di fare un pieno di energia in corrente continua con potenze fino a 175–200 kW.
La Tiguan elettrica sarà solo uno dei prossimi modelli elettrici che Volkswagen porterà al debutto nei prossimi anni. Nel corso del 2023, la casa automobilistica tedesca presenterà ufficialmente la nuova ID.7. Inoltre, già sappiamo che il marchio sta sviluppando la ID.2, un'elettrica che sarà offerta a meno di 25 mila euro e che arriverà nel 2025, oltre ad una nuova Golf elettrica di cui si sa ancora poco.