
19 Gennaio 2023
Alcuni giorni fa si è tenuta l'assemblea degli azionisti del Gruppo Volkswagen che ha approvato la distribuzione di un dividendo speciale di circa 9,6 miliardi di euro. Dividendo straordinario reso possibile dal ricavato della quotazione di Porsche in borsa. Nel corso di questo appuntamento, il nuovo CEO Oliver Blume ha fornito qualche ulteriore indicazione sul futuro del Gruppo.
Durante l'approvazione del dividendo straordinario, da parte degli azionisti non sono mancate le critiche al nuovo CEO per via del suo doppio ruolo. Blume, infatti, è pure il CEO di Porsche. Tra i più critici, la DWS e l'associazione degli investitori Sdk che hanno affermato che i problemi di governance stanno trascinando al ribasso la valutazione del Gruppo. In tutta risposta, Blume ha sottolineato che manterrà ancora a lungo il doppio ruolo.
Sul tema è intervenuto anche il responsabile finanziario del Gruppo Volkswagen, Arno Antlitz che ha affermato che Volkswagen è fiduciosa di avere un "potenziale significativo" per una valutazione più elevata e che il mercato riconoscerà presto che sta facendo passi avanti nei suoi piani di elettrificazione e digitalizzazione.
Blume ha poi aggiunto che il Gruppo sta diversificando la sua presenza globale alla luce delle tensioni geopolitiche e che presto arriverà una decisione su di un impianto per le batterie nell'Europa orientale. Volkswagen, ricordiamo, sta cercando pure un sito per una fabbrica delle batterie anche in Canada.
Parlando del progetto di elettrificazione, Oliver Blume ha raccontato dell'intenzione di voler rendere 100% elettrici alcuni dei modelli più importanti del marchio Volkswagen come la Golf e la Tiguan.
Il marchio Volkswagen sta valutando come poter portare icone come la Golf o la Tiguan nel futuro elettrico.
Dunque, con questa affermazione, il CEO del Gruppo tedesco va sostanzialmente a confermare le indiscrezioni di poco tempo fa che affermavano che la Golf non sarebbe scomparsa e che il suo futuro sarebbe stato 100% elettrico. Non sono stati forniti ulteriori dettagli. Si parla, comunque, di modelli che arriveranno solamente tra diversi anni. Visti i recenti annunci di Volkswagen, è possibile che queste vetture possano poggiare sulla nuova piattaforma MEB+ evoluzione dell'attuale piattaforma MEB. Nuova architettura che permetterà di disporre di maggiore autonomia e di ricariche ancora più rapide.
Per quanto riguarda, invece, la piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) che sarà utilizzata da tutti i marchi del Gruppo, Blume ha fatto sapere che arriverà entro la fine del decennio. E parlando del software, il CEO ha nuovamente ammesso i problemi su questo fronte che hanno poi portato al ritardo del lancio di alcuni nuovi modelli elettrici. Per questo, il Gruppo è al lavoro a 360 gradi per risolverli e recuperare il terreno perso. Non sono mancati nemmeno alcuni accenni agli obiettivi di espansione sul mercato americano con il debutto di alcuni modelli dedicati tra cui quelli con il marchio Scout di cui abbiamo già parlato diverse volte in passato.
Commenti
40 costa la ibrida adesso, dubito che si riesca ad arrivare a 40-45 con l'elettrica a meno che le batterie non costino veramente poco quando verrà messa in produzione!
Cosa avrebbe la Prius che non ha la Golf eHybrid già in vendita da 2 anni?
Teoricamente sì, ma quando poi le guardi all'interno ti spariscono tutti i dubbi sul fatto che siano "doppioni" della Golf, Tiguan, ecc..
Esatto, io ho la golf tdi e di vibrazioni proprio non ce ne sono, poi per dire che il 2.0tdi è un frullatore ci vuole del coraggio
Non tutti sono come te che passano la vita a pensare "cosa potranno pensare gli altri del mio acquisto?"
Senza prendere le parti dell'uno o dell'altro, se parli di vibrazioni interne all'abitacolo e persino sul sedile mi sa che i diesel VW li hai visti solo nei forum
Lasciali comprare, qualcuno li dovrà pure fare i beta test...
Qualche sveglione qui in giro che procederà all'acquisto mi pare già di sentirlo...
Preferisco la versione "Fessi" che costa il doppio e ha la metà di autonomia...
Esatto. Che buco...
In pratica una sconfessione della ID3.
ibrido dal 2035 le possono buttare visto che non possono venderle
veramente c'è la versione dieselisti integralisti con un frullatore che vibra a vuoto nel cofano ed un motorino sotto al sedile e volante che vibra tutto il tempo, in più prima di poterne comprare una è obbligatoria una visita medica in cui si certifica che colui che compra quell'auto è uomo al 100% con un pipo più lungo di tutti
ma nel 2100 la ID3 sarà la golf.
infatti, ero convinto della stessa cosa, tanto piu' che la ID nasce per essere elettrica, la Golf deve essere "convertita" in elettrica quindi meno efficiente.
E' un evergreen
Sei pronto a sorbirti la giornaliera richiesta di incentivi e la costante minaccia della CIG e dei licenziamenti?
Che poi il problema non sussiste. Basta non comprarle. Quando il mercato dell'auto sarà morto, le case avranno chiuso i battenti, ed il parco auto avrà una vita media di 20 anni, forse si sveglieranno. Ma sarà troppo tardi.
è VW che sta facendo casini a me personalmente non importa le VW non sono nei miei gusti
SSP ... giuro che ho letto Scafale Systems Platform ...
ps. la prima Golf elettrica fu costruita nel 1981
Hanno deciso di non venderne piu
Concordo e aggiungo che sarebbero pure stati stupidi a non farlo. La MEGANE da quando è diventata solo elettrica è diventata l'elettrica più venduta in francia. E rendere elettrico un brand come GOLF, ora che è in crisi tra suv e nuovi motori, ne gioverebbe al marchio e alle vendite. Chi vuole golf, guarda all'elettrico e si prende un'auto esclusiva.
Concordo
La nuova Prius è l'ennesima presa per il cul0 di clienti europei. Partiamo dal fatto che è solo Plug in..ma va beh, ci si può sorvolare. Però si vocifera il prezzo attorno ai 50k . Praticamente una Tesla.
Faccio notare che negli USA, ivata, parte da meno di 30k.
Già solo dal nome direi che si possano dimenticare senza problemi. Ci vogliono 50 anni o più per creare un'icona forte come Golf, e pensi di poterla sostituire con "ID.3"?
Il mondo va avanti non e' che dici una cosa oggi e varra' per sempre eh...
nel 2100 quando le batterie costeranno poco la ID3 sarà sotto qualitativamente alla Golf.
o sparirà la ID3 e resterà la Golf, entrambe non possono coesistere
Se dovessero fare un elettrica con la qualità interni decenti, la ID3 costerebbe 20k in più probabilmente...
Per anni ci hanno venduto il gas come ecologico ("il metano ti da una mano") grazie chi sa a quali mazzette...
Adesso il litio è il nuovo salvatore del mondo.
ma la linea ID non sarebbe un doppione di Golf e Tiguan ecc..?? o quelle saranno fatte con qualità peggiore per tenere i prezzi più bassi?
ovviamente era riferito a questi 2 nuovi modelli annunciati!
Non ci sono già arrivate a questi prezzi?
extra dividendo per effetto della quotazione in borsa... amministratore delegato con doppio ruolo... come dire se scoppiasse un altro scandalo come il dieselgate non mi stupirei per niente.
Ibrido andava benissimo, così è un altra auto da depennare, non perche abbia nulla contro, ma per prezzo e logistica di ricarica più che altro
Ma infatti il futuro ecologico sta proprio nel fatto di non comprare l'auto... Con sti prezzi
Beh dai, se vogliono vendere 1/10 di prima, ben venga.