
06 Ottobre 2023
Toyota ha tolto i veli sulla nuova generazione della C-HR i cui contenuti erano stati anticipati dalla concept car C-HR Prologue. Per la casa automobilistica giapponese, la C-HR è un modello molto importante visto il buon successo commerciale che ha saputo ottenere nel corso del tempo. Adesso, la nuova generazione porta ad un livello superiore le qualità che hanno decretato il successo di questa vettura.
Il nuovo modello è stato progettato in Europa tenendo al centro dello sviluppo i gusti e le necessità dei clienti europei. Nuova Toyota C-HR viene inoltre costruita esclusivamente in Europa, compreso l'assemblaggio delle batterie. Ancora non ci sono informazioni per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano. Il lancio commerciale è previsto in autunno.
Nuova Toyota C-HR poggia sulla piattaforma TNGA e misura 4.360 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.558/1.564 mm altezza, con un passo di 2.640 mm. Il dato della capacità del bagagliaio non è stato comunicato. Il design della vettura riprende quello della concept car. Questo nuovo modello dispone del "nuovo volto" di Toyota con alcuni elementi di design ripresi dal SUV elettrico bZ4X e dalla nuova Prius. Il look è teso e slanciato. La nuova C-HR può contare anche su sbalzi ridotti, maniglie a filo carrozzeria e cerchi fino a 20 pollici.
Sarà disponibile una nuova finitura per le verniciature bi-tone: il contrasto del tetto nero potrà essere esteso fino al paraurti posteriore e alla sezione di tre quarti posteriore della vettura. Molto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica. Questo ha permesso, racconta il costruttore, di ottimizzare il flusso d'aria sopra e intorno alla vettura attraverso diversi componenti, tra cui il paraurti anteriore, il cui profilo è stato studiato accuratamente, e la forma dello spoiler posteriore sul tetto.
Per quanto riguarda l'abitacolo, nella nuova Toyota C-HR tutti i comandi principali sono concentrati nella zona del guidatore. L'auto è pure dotata di un nuovo digital cockpit da 12,3 pollici caratterizzato da una grafica rinnovata. Il display può essere impostato per dare priorità a contenuti diversi in base alle preferenze del guidatore o al tipo di viaggio effettuato, ad esempio mettendo in evidenza le funzioni ADAS attive quando si entra in autostrada. Ci sono tre layout preimpostati che possono essere personalizzati utilizzando i pulsanti sul volante.
Parlando del sistema infotainment, la nuova C-HR sarà disponibile con il pacchetto multimediale Toyota Smart Connect, che include, a seconda del modello, uno schermo touch da 8 o 12,3 pollici, assistente vocale e connessione smartphone wireless tramite Apple CarPlay o Android Auto. I proprietari saranno anche in grado di utilizzare l'app per smartphone MyT per il controllo remoto del veicolo. Presenti gli aggiornamenti OTA.
Toyota C-HR sarà equipaggiabile con una digital key. Dunque, questo vuol dire che per aprire ed avviare la vettura basterà uno smartphone. Tra le dotazioni del nuovo modello anche un nuovo sistema di ambient lighting. Particolarità, quando il conducente si avvicina alla vettura, si avvia quello che Toyota chiama un "welcome scenario". Dunque, si accendono le luci esterne, compresa la nuova firma luminosa “Toyota C-HR” sul portellone posteriore. Le impostazioni preferite del conducente relative a regolazioni del sedile, digital cockpit, Head-up display e schermo multimediale vengono applicate automaticamente.
Nuova Toyota C-HR sarà proposta nelle versioni Full Hybrid-Electric (HEV) da 1.8 e 2.0 litri e in una variante Plug-in Hybrid-Electric (PHEV) da 2.0 litri. La Full Hybrid con powertrain da 2 litri di cilindrata si può avere anche con il sistema di trazione integrale intelligente (AWD-i). Tutti i nuovi modelli beneficiano della tecnologia Hybrid Toyota di quinta generazione. La trasmissione è un e-CVT.
Per quanto riguarda la sicurezza, la nuova Toyota C-HR può contare sul sistema Toyota Safety Sense. Tra le altre cose, troviamo l’Acceleration Suppression che limita input involontari sull’acceleratore quando viene rilevato il rischio di collisione con un veicolo che precede. Abbiamo poi il Proactive Driving Assist (PDA), attivo a basse velocità, che restituisce una decelerazione uniforme quando il conducente toglie il piede dall’acceleratore e la vettura sta per entrare in curva o si avvicina a un veicolo che precede più lentamente. Il PDA include inoltre lo Steering Assist, sistema che riconosce una curva imminente e regola la servoassistenza per aiutare il guidatore ad impostare la traiettoria in maniera ottimale.
Tra i sistemi ADAS optional sono presenti, tra gli altri, il Lane Change Assist con Front Cross Traffic Alert, una Driver Monitor Camera, Automatic High Beam con regolazione automatica del fascio di luce grazie all’interfaccia con la telecamera di sistema e laddove le normative locali lo consentano la guida “handsfree” nel traffico stop-and-go in colonna.
Al lancio, la nuova Toyota C-HR sarà proposta con due allestimenti speciali Premiere Edition. La GR SPORT Premiere Edition sarà caratterizzata da dettagli stilistici GR, tra cui una griglia radiatore con trama G-mesh, cerchi in lega da 20 pollici di nuovo design, badge GR, inserti "Liquid Black" sulla console centrale e sedili anteriori sportivi con logo GR in rilievo sui poggiatesta. Il suo colore distintivo sarà il Precious Silver in finitura bi-tone+. L’equipaggiamento includerà l’Head-Up display e il sistema audio premium JBL.
Abbiamo poi la Lounge Premiere Edition che si distingue per l’esclusiva tina Sulphur in finitura bi-tone+. L'abitacolo è caratterizzato da sedili in pelle traforata con cuciture Sulphur a contrasto, Head-Up display e tetto panoramico.
[Aggiornamento 27/06/2023 con video]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
è un ciclo atkinson e un motore da abbinare a un powertrain ibrido
Rispetto alla versione attuale, in effetti mi ha lasciato un pò spiazzato. Non è brutta come una Kangoo, ma ha perso qualcosa in sportività a mio avviso, sembra un'auto uscita da Cyberpunk. Dal vivo forse la capirò. PS possiedo la C-HR da 6 anni.
Checché se ne dica del design, sinceramente sembra davvero di vedere una di quelle auto "del futuro" nei film di fantascienza anni 80/90, lo dico in senso positivo.
è un bellissimo loculo in realtà
Scusa forse mi sono espresso male, avrebbero potuto tranquillamente fare un 1800 da 98 cv e una da 152 visto che da un 1800 ne puoi tirare fuori molti di più, la domanda era perchè fare due motori differenti quando potevano farne uno, quindi ho pensato a qualche altra motivazione.
Scusa, non ho capito e non capisco la domanda allora. In quasi ogni modello di macchina hai sempre una variante con meno cavalli e una con più cavalli, spesso con la stessa cilindrata (tipo nel 1999 hanno creato un 1.8 con 193cv). Hai più sportività ma hai consumi più elevati. Anche qua hai la versione da 140cv e 26.3km/l oppure la versione da 198cv e 25km/l.
Più che altro volevo capire se c'era qualche motivazione per fare 2 motorizzazioni simili nella cilindrata ma con molti cavalli di differenza.
A me piace, la trovo molto bella, mi "inquieta" un pò quella specie di oblò posteriore xD
Credo tu non abbia ancora capito cosa sia una "PHEV".
La cilindrata é importante per le vibrazioni. Il motore deve accendersi un paio di secondi e spegnersi di nuovo poco dopo in città. Più é piccolo il motore e più senti il colpo durante l'accensione (era un disastro sulla Prius con il 1.6). Era il motivo perché usavano un 2.5 sulle Lexus.
Non parlavo di efficienza o utilità.
Parlavo di bei tempi in cui si aveva un motore affidabile da 8300giri, oltre 190cv e senza turbo con un 1.8 :D
I tempi del VVTL-i e del i-VTEC
Eppure é una filosofia vincente. Negli anni 90, quando le auto erano squadrate, era la prima a creare auto completamente rotonde come fossero uova. Negli anni 00 é poi stato ripreso da tutti. A quel punto però aveva già cominciato a disegnare le vetture con anteriore arrotondato e posteriore "spigolato". Design ripreso poi 10 anni più tardi da Volvo, BMW e Mercedes e 15 anni più tardi anche da Audi. C-HR o la Civic hanno un design che verrà accetta solo tra 5-10 anni. Come lo era quello della Celica nel '99. La gente non é pronta per un design così futuristico.
Il vantaggio é che dopo 20 anni, la vettura sembra nuova.
Ma un 2000 da 152 cv rispetto ad un 1800 da 98 cv che utilità può avere?
Ma in quanti siamo a dire la stessa cosa? Credevo di esser il solo invece mi sbagliavo
Innanzitutto grazie Luigi di questa anteprima, a primo impatto sembrerebbe tecnologicamente adeguata ai tempi seppur non all'avanguardia, però non so perché ma, sempre a primo impatto, mi piace meno del modello precedente.
Da vedere e provare dal vivo.
Ho scritto la stessa cosa più sopra
A primo impatto preferisco il modello vecchio, soprattutto sul frontale
Beh non male come media!
Il "problema" dei giapponesi, non sanno fermarsi quando disegnano e la filosofia del "tolgo una linea per semplificare" gli sta stretta :D
Ok aspetta, posso darti anche ragione sulla tendenza al downsizing eccetera eccetera, ma se parliamo di motori puramente termici. Qui il motore benzina è inserito in un sistema ibrido ed è giusto che vada a lavorare "in difetto" di potenza perché è questa la logica del Full Hybrid, lasciare al motore elettrico che è più efficiente lo sforzo nei transitori e tenere eventualmente il termico solo per quando ha senso. Per scattare da 0 a 130 in tempi umani serve tanta potenza (o un elettrico). Per restare a 130 durante una guida costante no...
I prezzi (così come alcune caratteristiche della scheda tecnica, ad esempio il bagagliaio) devono essere ancora annunciati, appena ci arriveranno li troverai su HD ;)
bellina, ma i prezzi?
A Toyota dell'europa infatti frega fino ad un certo punto. In altri mercati hanno a listino automobili decisamente migliori e con motorizzazioni più serie. Ma d'altro canto a noi europei ci piace farci prendere per i fondelli. Negli US con quello che da noi costa la Yaris, ti danno la Corolla.
Auto a ruote alte con anteriore e posteriore massicci e poi un tetto esageratamente schiacciato che rende l'abitacolo claustrofobico e riduce la visibilità. Spiace dirlo ma si unisce il peggio del suv e della berlina in un'unica soluzione
1.8 e 98cv...
Belli i tempi in cui con un 1.8 avevo a disposizione 192cv!
sai che gli frega a Toyota...
se avessi guardato il video magari...
Bellissima davanti ma il posteriore mi sembra veramente buttato lì tanto per, sopratutto il fascione posteriore in basso plastificato non lo digerisco.
Poi non capisco il perché riproporre sul posteriore il logo Toyota e la scritta a led (Toyota C-Hr), potevano fare led solo la scritta c-hr , avrebbe avuto più fascino secondo me
bella mi piace
Si, sono al corrente di ciò. Però non ricordo di aver mai visto una somiglianza così, almeno a quanto ricordi.
Tuttavia, Toyota resta il maggior produttore(e venditore) di auto al mondo...
Ancora non si è visto il bagagliaio, non esiste?
Frontale molto bello.
Il posteriore prefersco di gran lunga quello della nuova Prius.
In fin dei conti tanti marchi diversi di auto, l'esistenza di un marchio che si dedica esclusivamene a un sistema di propulsione diverso dagli altri è un pregio.
Toyota si differenzia; personalmente apprezzo tutte le volte che un produttore fa qualcosa di diverso dagli altri.
Sono quasi sempre i giapponesi a comportarsi in questo modo.
Per me toyota ha perso appeal da quando propone solo motori ibridi. Per fortuna si trova ancora qualche Auris più vecchia con motori a benzina. Per il mio tipo di utilizzo, la batteria è utile a marcire in garage.
Io devo dire che mi trovo bene con specchietti laterali e telecamera.
Odio però che la telecamera si attivi inserendo la retromarcia; vorrei poterla potera accendere con un tasto dedicato.
Capita di parcheggiare in salita e lasciare arretrare la macchina senza inserire la retro ma solo rilasciando il freno...
IL TARGET DAI 40.000 EURO IN SU LA RENDE POCO COMPETITIVA,A QUEI PREZZI SI Và SU ALTRO...!!
La trovo troppo tormentata come linea, preferivo il vecchio modello. E a quanto pare anche questa come la vecchia dietro è più claustrofobica del Titan
Comunque maniglie a filo mi piacciono e mi piacciono pure i sedili..ma il retro...per carità.. è un castrone
Brutta cosa brutta cosa..ma spero che sappiano che quando si fa la retromarcia bisogna aver ampia visibilità posteriore..ah no a loro basta mettere due telecamere dietro e via..io sono abituato alla vecchia maniera eh..son più sicuro eh
:). Sei oltre...e non l'hai vista dal vivo
Dal paraurti anteriore fino alla fine delle porte anteriori ha un design gradevole e affilato.
Poi sembra che qualcuno gli abbia imposto di chiuderla in modo inutilmente barocco e complicato.
Difetto: posteriore..lunotto piccolo..si vede poco.
Beh a me piace, quello che non mi piacerà sarà il prezzo xD
Basta dover caricare un trio (gambe e ruote + culla) mentre al sedile posteriore è agganciato l’ovetto ed ecco che sei nei guai.
Vero, era molto più avveniristica e aggressiva.
sarà perché Lexus è il marchio premium di Toyota?