
30 Gennaio 2023
Nonostante un 2022 molto complesso per il settore automotive, Toyota è riuscita a difendere il suo titolo di primo costruttore di auto al mondo (in termini di vendite). Complessivamente, da gennaio a dicembre 2022, la casa automobilistica giapponese ha consegnato 10.483.024 vetture (questo dato include anche le consegne di Daihatsu e Hino) in tutto il mondo. Si tratta di una flessione di appena lo 0,1% rispetto all'anno precedente.
Toyota, dunque, fa meglio del Gruppo Volkswagen che aveva chiuso il 2022 con circa 8,3 milioni di vetture consegnate nel mondo, con un calo del 7% rispetto al 2021.
Tornando ai giapponesi, nonostante le vendite siano leggermente calate, i dati comunicati permettono di osservare come, invece, la produzione mondiale sia aumentata del 5,3% a 10.610.604 unità. In particolare, è cresciuta del 12,5% quella fuori dal Giappone (soprattutto in Nord America e in Cina) che ha compensato il calo del 6,2% di quella giapponese.
Nonostante questo risultato complessivo di rilievo, i problemi di fornitura delle componenti stanno ancora dando problemi a Toyota. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere che a dicembre 2022, le vendite e la produzione sono diminuite proprio a causa di questa problematica.
Secondo Toyota, il problema non è ancora risolto e la situazione rimarrà complessa nei prossimi mesi. Tuttavia, il marchio fa sapere che continuerà a monitorare con attenzione l'evoluzione di questa problematica per ridurre al minimo i fermi produttivi con l'obiettivo di consegnare il maggior numero di veicoli ai propri clienti il prima possibile.
I numeri del 2022 arrivano in un momento di grandi cambiamenti per il marchio giapponese. Come sappiamo è stato annunciato da poco un importante cambio ai vertici. Dal primo aprile 2023, Akio Toyoda non sarà più il CEO di Toyota. Al suo posto arriverà Koji Sato che oggi ricopre i ruoli di presidente di Lexus International e Gazoo Racing.
Un cambio che potrebbe portare il costruttore a rivedere la sua strategia di elettrificazione. Come sappiamo, Toyoda è sempre stato scettico sull'elettrico, preferendo puntare anche su altre tecnologie come l'ibrido e il Fuel Cell. Posizione che aveva creato qualche malumore tra gli investitori. Il 2023 sarà molto importante per Toyota anche per capire se prenderà una nuova direzione, puntando maggiormente sull'elettrico.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
un fiorino!
E che mi dici degli arrotini? Non li sento quasi più passare per strada...
I negozietti e gli scarpari spariscono per colpa della gente : a loro piace così tanto acquistare online roba scadente che poi gli viene recapitata a casa da gente pagata veramente poco e costretta a turni folli che manco gli schiavi egizi che hanno costruito le piramidi ...
Hai qualcosa da dire anche sui calzolai che hanno chiuso? Oppure vuoi buttare in caciara anche gli incapaci negozietti di quartiere che spariscono? Oppure vuoi parlare di altre cose che non centrano nulla?
Così giusto per sapere in anticipo gli argomenti inutili, al fine del discorso fatto, che potrai tirare fuori prossimamente...
Guarda che in realtà parli perché non hai provato perché il se di gestione dell'auto funziona molto bene... In molte condizioni meglio di Tesla soprattutto nella gestione di accelerazioni e frenate... Non ci sono neanche frenate fantasma..
La gente critica solo l'ui del tablet...
Un unico chip che gestisce tutto è un'ottima soluzione per risparmiare ma non ideale soprattutto quando si parla di sicurezza... E non è un problema di piattaforma su cui è costruita l'auto perché i chip ci stanno...
Che poi fare le cose in un certo modo abbia un costo nessuno lo ha mai messo in dubbio
Tu fai un errore di fondo.
Tesla nasce dopo decenni o più rispetto ad altri costruttori e crea un mercato simile ma differente per tantissimi aspetti tecnici.
Fa il suo seguendo quindi un modello differente dalle altre aziende. Funziona? Ottimo, bravi loro e se lo sottolinei ha un senso.
Questo non significa che sia possibile per altre realtà modificare il loro modello di businness dall'oggi al domani.
Da quello che dici TUTTI i costruttori sono dei falliti e solo Tesla è virtuosa. E ciò non ha senso in modo assoluto.
L'auto mi serve eccome, sono un pendolare e ci vado al lavoro, ma comunque e per fortuna fuori città
Lo ha anche la Corolla Cross quello nuovo no? Quella che sembra una RAV più piccola per intenderci.
Ci sono stato da passeggero (per ben pochi km ad essere onesto) e non ho avvertito differenze.
Ma appunto già la generazione precedente era molto buona e l'effetto che si ha quando si butta giù tutto difficilmente verrà eliminato del tutto (a meno di salire con le potenze dell'elettrico) perché la trasmissione è così.
Sarebbe come chiedere ad una trasmissione a marce di non perdere giri quando si cambia.
veramente io parlo del software dell'auto e non dei sottosistemi raccattati a destra e a sinistra. Intendo i sistemi integrati dell'auto in cui un sistema centrale sovraintende a tutti i parametri dall'auto dall'efficienza del motore agli adas passando per i vari accessori montati... una filosofia ben diversa da android auto.
Tesla ne è il miglior interprete, le case automobilistiche europee hanno un approccio più conservativo ed infatti stanno pagando un gap importante a livello complessivo, esperienza d'uso efficienza dei sistemi, ADAS costosi con funzionalità ridotte, poi in una Porsche da 200k puoi mettere l'adas che gli pare perchè la marginalità in auto così costose è alta ma non significa che la soluzione di Porsche sia utilizzabile in auto sotto i 50k.
La crisi dei chip ha colpito maggiormente le case che hanno scelto di utilizzare molteplici soluzioni per i diversi sottosistemi, Diversi costruttori europei e non (seguendo l'esempio di Tesla) hanno optato per una reingegnerizzazione dei sistemi con l'utilizzo di "centraline" più potenti in grado di sostituire più sottosistemi, riducendo complessivamente il numero di chip, a quanto pare MEB non consente questa flessibilità...
Occorre ricordare che Ford farà solo un modello con MEB e ha già dichiarato che la abbandonerà, le voci dicono a causa dei costi...
E allora chi acquista auto con finanziamento e maxi rata finale e rifinanzia la maxi rata finale deve essere considerato un fallito?
E la banca te li presta i soldi per ripagare un altro debito se ritieni che sia sostenibile...
Qui il problema è chi non capisce cose ovvie: stai prendendo ad esempio l'unica azienda che in quel settore fa cose differenti dalle altre, se non arrivi a capirlo è un problema tuo analogo all'utilizzo delle preposizioni articolate.
Ribadisco perchè sei davvero duro di comprendonio: puoi parlare bene di Tesla per come opera finanziariamente. Non ha senso paragonarla alle altre realtà!
Balle belle e buone!
I debiti portano ad un fallimento se alla data di scadenza non li ripaghi, praticamente qualunque società ha dei debiti e chiede soldi in prestito da investire.
Se tu hai casa e l'hai presa con un mutuo eri, assieme a tutti quelli che nel mondo seguono questa strada, nient'altro che dei morti che camminano secondo il tuo sbagliato ragionamento.
Ragionamento che andrebbe applicato ad ogni forma di finanziamento: anche avere una carta di credito sarebbe da morti perchè fai un debito che ripaghi a fine mese?!? Oppure a fine mese se ripaghi il tuo debito sei finanziariamente in ordine?
L'anomalia in questo sistema è certamente Tesla, non il resto del mondo, quindi se vuoi sottolineare il metodo con cui loro lavorano e dargli valore ha un senso.
Se vuoi paragonarlo ad altre aziende stai facendo solo una sciocca disinformazione.
Debiti ripagati da altri debiti ... e c’è chi dubita del fatto che possa esistere un perpetuum mobile.
Sarà colpa di uno stato confusionale da parte dei manager dell’azienda ... non esiste alcuna logica in questo. Comunque non si tratta solo del mercato italiano, ma riguarda tutta l’Europa.
Oggi sì.
FCA sono 15 anni che manda fuori il minor numero di modelli possibile.
La Giulietta (ma lo stesso discorso vale si potrebbe fare anche 500, Panda, 500X e 500L...) che rimane sul mercato per 11 anni senza alcun tipo di modifica estetica contro veicoli la cui estetica viene regolarmente aggiornata per aumentare le vendite ogni 3 anni. L'obiettivo di FCA è sempre stato abbassare i costi di produzione giocando eventualmente poi sugli sconti.
Le altre case hanno iniziato a farlo nel post pandemia, FCA lo fa dal 2003 (infatti Stellantis, che gode della gestione oculata di FCA, oggi è una delle aziende del mondo auto più floride).
I cinesi spazzeranno via tutti ... qualcuno che riterranno interessante verrà acquisito tipo la Mercedes da Geely e gli altri faranno la fine della Nokia.
sta prius qua finalmente l'han fatta carina
Qualcuno mi potrebbe spiegare perche la Yaris, stesso allestimento,
motorizzazione ecc, costa in ITALIA 3k€ più che in Germania?Siamo forse più stupidi?
Non parliamo poi del fatto che negli USA con il prezzo della nostra Yaris, compri la Corolla Ibrida.
L'europa non è un mercato che interessa più di tanto a Toyota. Vedi la differenza di soldi e quantità di modelli decenti con gli USA.
Con quello che una Yaris costa di listino in Italia, negli US ti danno la Corolla Hybrid (si, ivata, per chi se lo chiedesse).
Ma veramente lo stanno facendo tutte le case, VW in primis, e non solo FCA
Ma dai basta propaganda spicciola... Abbiamo capito che vuoi proteggere i tuoi investimenti, ma vallo a fare su siti di finanza!
Tesla è la casa generalista che ha i margini più alti di tutti. Frasi come la tua non sono altro che mera propaganda. E' possibile cambiare il soggetto Toyota con Ford, Nissan, Renault, FCA, Volvo, Daimler, BMW, WV, Pegout, BYD... ecc... ecc... ecc...
Forse solo Ferrari potrebbe avere un utile medio per modello maggiore (Ferrari arriva al 25% di utile, Tesla non conosco il dato percentuale poichè le loro informazioni sono sempre misteriose...)
Oltretutto su Tesla qualcosa di strano innegabilmente lo si nota: vero che ha praticamente creato da sola un mercato nuovo, ma una capitalizzazione di un marchio che è 4 volte maggiore del più diretto "inseguitore" (Toyota appunto) e superiore alla somma delle prime 10 dirette concorrenti, è certamente un dato molto particolare:
1) Tesla - 1.036 miliardi di dollari
2) Toyota - 288,90 miliardi
3) Volkswagen - 137,65 miliardi
4) Byd - 115,94 miliardi
5) Ford - 94,41 miliardi
6) Daimler - 90,76 miliardi
7) General Motors - 84,45 miliardi
8) Bmw - 73,62 miliardi
9) Lucid Motors - 68,09 miliardi
10) Stellantis - 68.01 miliardi
Fonte:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/01/19/news/una_tesla_da_mille_miliardi_ecco_le_dieci_case_che_valgono_di_piu_in_borsa-334454775/
No, l'estetica ha dei canoni, basta studiare
Perché con gli incentivi per le plug-in ti viene a costare quasi gli stessi soldi, per cui a sto punto meglio prendere direttamente la plug-in
La nuova corolla con lubricò di 5a gen è di quest’anno non credo tu l’abbia già guidata
Se non devi andare da nessuna parte l'auto non ti serve
Non abito in città e quindi me ne frego :)
L'estetica è soggettiva.
Io guido un sacco di auto per lavoro, ho guidato la Yaris Cross appena uscita..prima di darla in pasto ai giornalisti.. aveva un po' di problemi di tenuta di strada ad alta velocità. Non stabilissima.
Riprovata dopo 6 mesi, decisamente meglio.
Però onestamente se devo comprare una Yaris Cross, preferisco prendere una Rav 4 usata di 2 anni.
Ho letto ora che è quello della Corolla, pensare che non l'ho inclusa perché pensavo avesse motorizzazione più vecchia della RAV.
Se standoci seduto sopra non ho sentito differenze immagino siano molto minimali.
Diciamo che già sulla RAV è molto buono.
Alla fine quell'effetto non sparirà mai del tutto, perché il rapporto di riduzione varia in modo continuo, è una peculiarità della soluzione.
Alla fine non è nemmeno deleterio, solo strano se non ci si è abituati.
Buon per loro
Esattamente
In realtà stanno lavorando anche sui riscaldamenti in modo molto importante e incisivo...
È un problema che non mi tange vivendo in una vallata. Che si avvelenino pure visto che fanno leggi e divieti ad minkiam
Ma anche no.. sul SW sicuramente possono migliorare ma in realtà a nessuno interessa perché ormai carplay e Android auto vincono su tutto...
Lato adas e soluzioni tecniche sono davvero bravi e secondi a nessuno, anche se ovviamente le soluzioni migliori le trovi su Porsche, che è dello stesso gruppo ma target diverso
I dati sulle vendite (che comunque sulle elettriche non sono male vista anche la crisi dei chip, dove vince chi si approvvigiona meglio, non sono indicativi dell'auto o del modello
Beh quasi. Non è l'unico fronte ma emettono gas in città e in basso...
I gas dei riscaldamenti in realtà escono dal tetto
Entro il 2028 devono bloccare l'accesso agli euro 6 e dal 2030 a tutte le endotermiche
pande gpl quante? Sai quanti gpl/metano ci sono nel parco auto italiano? L'8%.
Non sono 20 veicoli. Di Pande con 30 anni sul groppone ce ne sono ancora tante.
e per decongestionare il centro metti un blocco che andrà a colpire 20 veicoli (e siamo larghi perché di gpl euro0/1 ce ne saranno una decina visto che parliamo di auto immatricolate prima del 97) mentre concedi a centinaia di diesel di annebbiare la città? E infatti i risultati sulle emissioni a Torino si vedono.
Se a benzina bloccano l'Euro 2 e a gas bloccano solo le Euro 1, significa che comunque stanno dando una agevolazione al gas.
E' chiaro che un Diesel Euro 2 inquina 100 volte di più rispetto a una GPL euro zero, ma ai sindaci quello interessa poco. Gli interessa decongestionare le zone centrali, dove abitano i ricchi. Quindi consentono di entrare solo a chi ha auto da ricchi.
quello è inrido di 4a gen non 5a
La cosa peggiore è che Toyota e tanti altri marchi giapponesi ed europei rischiano grosso con l'elettrico. Da come sono partiti le cose non lasciano prospettare nulla di buono, ci sarà uno sconvolgimento pauroso nel settore auto.
Vabé mo' non è che la vado a prendere domani eh XD
Taeg >10% auguri XD
Ah si si. Le dimensioni in questo caso, più che mai, contano :)
più che altro i debiti hanno una scadenza quindi finchè li pagano sono a posto.
scadessero tutti i debiti domani fallirebbero metà degli Stati e metà delle aziende
Mi piace anche la due volumi , disponibile anche a benzina e con un prezzo più abbordabile ma per me è troppo piccola
Sono stato passeggero recentemente su una RAV4 e su una Yaris Cross e mi sembra sia meno presente ma non assente.
In situazioni in cui si sta viaggiando a velocità medie e di colpo si butta giù tutto il pedale, l'effetto c'è ancora, semplicemente perchè il rapporto viene accorciato e poi riallungato man mano. Funziona così la trasmissione