
27 Gennaio 2023
Il Gruppo Volkswagen continua a portare avanti il suo progetto di elettrificazione. Piano che sta dando progressivamente i suoi frutti anche in un 2022 caratterizzato dalle restrizioni dovute alle forniture e alle interruzioni temporanee della produzione. Dunque, complessivamente, nell'anno appena concluso, il Gruppo automobilistico ha consegnato 572.100 veicoli 100% elettrici. Si tratta di una crescita del 26% rispetto al 2021.
La quota delle elettriche sul totale delle vendite del Gruppo ha raggiunto il 6,9% (5,1% nel 2021). Il Gruppo Volkswagen si conferma leader del mercato BEV in Europa ed è quarto negli Stati Uniti. L’incremento più marcato è stato registrato in Cina, dove le consegne BEV sono aumentate del 68%. Il portafoglio ordini in Europa Occidentale rimane elevato: 1,8 milioni di veicoli, di cui 310.000 BEV.
Quali sono stati i modelli elettrici più venduti dal Gruppo Volkswagen nel corso del 2022?
Venendo ai dati globali del 2022, il Gruppo Volkswagen ha chiuso l'anno con consegne totali in flessione del 7%, pari a 8,3 milioni di unità. Calo dovuto, spiegano i tedeschi, alle ben note problematiche della catena di approvvigionamento e agli stop di produzione.
Nella seconda metà del 2022, le condizioni di fornitura leggermente migliori hanno portato a un +12% sulle consegne rispetto all’anno precedente. Ciò non ha potuto compensare il decremento del 22%, sempre rispetto all’anno precedente, registrato nel primo semestre.
Entrando più nello specifico, in Europa, le consegne complessive hanno fatto segnare una contrazione del 10,4%, con 3.153.200 veicoli, mentre il dato riferito ai BEV corrisponde a una crescita del 13,4%, con 352.000 unità. 2.711.300 veicoli sono stati consegnati in Europa Occidentale, dove la flessione è stata meno pronunciata (- 5,2%). I modelli 100% elettrici hanno conquistato una quota del 12,6% sul totale delle consegne (2021: 10,5%). Le consegne in Europa Centrale e Orientale hanno registrato una contrazione significativa (- 32,9%, 441.900 unità) conseguente alla guerra in Ucraina.
In Nord America sono stati consegnati ai clienti 842.600 veicoli (- 7,2%). L'andamento è stato simile negli Stati Uniti (-6,1%, con 631.100 unità). Al contrario, i modelli 100% elettrici hanno fatto segnare un +18,8%, attestandosi a quota 44.200 unità. Il mercato ha visto un andamento analogo in Sud America, dove si è registrato un decremento dell’8,0%, con 473.700 veicoli. In Brasile, principale mercato nell’area di riferimento, le consegne si sono fermate a quota 337.400 unità, dato che corrisponde a una flessione del 10,4%.
Tra le principali regioni, l’area Asia-Pacifico è stata quella caratterizzata da un decremento più contenuto, pari al 2,7%. In totale sono stati consegnati ai clienti 3.514.000 veicoli. La Cina, mercato principale per il Gruppo, ha ottenuto una performance simile: le consegne hanno visto una contrazione del 3,6%, con 3.184.500 unità. La Cina ha fornito il maggior contributo alla crescita globale del Gruppo nel mercato BEV con 155.700 veicoli consegnati, +68%.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ma accendere qualche neurone la mattina? no?
è solo una casualità :-)
lavori per VW?
Intendi che dovrebbero vendere la casa per vivere nell' loro ID, giusto?
Volkswagen resta l'auto per il popolo, ID.4-ID.5 possono essere tranquillamente acquistate dall'operaio medio, peccato che il popolo non si evolva e voglia restare nei palazzoni vita natural durante.
Poteva andare meglio ma poteva anche andare peggio, comunque la crescita nell'elettrico c'è stata, per il resto colpa dei pezzi che mancano. Ora testa avanti per dominare il mercato e diventare i numeri 1 incontrastati ai danni di Tesla.